lunedì 10 agosto 2009

Valle Roveto



"I sentieri della Memoria", quest'anno si sono svolti dal 7 al 9 agosto. Passeggiate lungo gli Eremi della Valle Roveto. Da una idea di Don Giovanni D'Ercole ci si è incamminati, quest'anno, tutti insieme verso San Vincenzo per visitare la Casa Natale di Filomena Carnevale e la Madonna delle Grazie. Nel secondo giorno a Rendinara per visitare la Madonna del Canto e a Meta. Al terzo giorno verso Canistro superiore e alla Madonna della Fonticella, a Pescocanale, alla Madonna dell'Assunta. Da luglio a dicembre è già stato reso noto il calendario delle manifestazioni.

8 ago. "Giornata Medievale Vallis Soranae". Rievocazione storica in costume. Balsorano.
11 ago. "Rassegna di musica popolare del Salento" a S. Vincenzo.
13 ago. "Le origini". Riscoperta della gastronomia a Ridotti di Balsorano.
14 ago. "Rassegna di musica classica". Istituto Sinfonico Abruzzese a S. Vincenzo.
15 ago. "Civita sotto le stelle". Rassegna di musica classica. Civita D'Antino.
20 ago. "Tante Voci: la Fisarmonica" Capistrello.
21-27 ago. "Ambient'Arti a Morino 2009". Campus musicale, laboratori artistici, azioni teatrali, musica classica. Morino loc. Grancia e Morino Vecchio.
Per info: www.marsica.it - www.schioppo.aq.it -

Arpino



Musica, arte, folklore, gusto, natura e buona cucina, tutto ad Arpino città aperta alla musica.

Importantissima città dei Volsci. Patria di Marco Tullio Cicerone e Caio Mario. Arpino con mura megalitiche del VI°-VII° sec. a. C. bellissime ed importantissime e ben conservate. In esse si apre l’Arco a sesto acuto, l’unico in tutta Europa, una porta di accesso difficile da superare.

Nella chiesa di S. Michele Arcangelo, del X° sec., è conservata una tela del Cavalier d’Arpino, altri dipinti della Scuola del Caravaggio e della Scuola toscana. Il Monastero di S. Andrea Apostolo, uno dei piu’ antichi monasteri di clausura di tutta la provincia, conserva un Crocifisso a olio del XVII° sec. Da visitare la casa natale del Cavalier d’Arpino, le sculture di Umberto Mastroianni, la fontana dell’Aquila di epoca rinascimentale, i resti della Via Latina, l’Acropoli di Civitavecchia a quota 630 m.

Una visita meritano i vari musei aperti. Il museo della lana, dell’Archeologia industriale, nella chiesa di S. Domenico e della Liuteria. Il “Libro di Pietra”, poesie scritte sulla pietra e collocate nei vari angoli caratteristici del centro storico. Il “Centro Internazionale U. Mastroianni” che espone le opere del grande scultore, di arte contemporanea, ciociaro.

Eventi in corso:

39° Gonfalone di Arpino. 22-23 ago. Palio delle Contrade e dei Quartieri. - 22 ago. Concerto dei Mbl. Musicisti del Basso Lazio. Ore 21.00. “39° Gonfalone di Arpino – Festa Quartieri”. Quartiere Vignepiane 8 ago. Ore 20.00. – Quartiere Colle 7 ago. Ore 20.00. – Quartiere Vallone 9 ago. Ore 20.00. – Quartiere Collecarino 10 ago. Ore 20.00. – Quartiere Ponte 12 ago. Ore 20.00. – Quartiere Civita Falconara 17 ago. Ore 20.00. – Quartiere Arco 18 ago. Ore 20.00. “Mostra antologica delle Opere di Mario Olivieri”. Disegni, acquerelli, dipinti. Dal 8 al 22 ago. Chiesa della Pietà. “Festival Embergher-Cerrone”. 2 ago. Festival del Mandolino.

Dal 22 luglio al 13 settembre una estate da vivere nei luoghi dei valori assoluti. Sabato 22 e domenica 23 il XXXIX Gonfalone di Arpino, palio delle contrade della città. Dalle 16.00 le varie corse, sfilate dei costumi, salterelli. Alle 22.00 del 23la premiazione. Il 29 "La Strada del vino e dell'olio". www.arpinoturismo.it

Casalvieri



La Notte bianca il 12 agosto, una straordinaria notte di musica, arte, gastronomia, animazione e solidarietà. Special guest Leonardo Di Minno. www.comune.casalvieri.fr.it

martedì 4 agosto 2009

Santopadre


Il paese a m. 756 ha quasi 2000 abitanti. Anticamente situato nell’Agro arpinate ricco di ville residenziali e rustiche che si possono ancora oggi riscontrare. All’esterno del centro storico sorge la Porta di Napoli, allargata nel 1830, con il torrione di epoca medievale. Porta che fa da ingresso al centro costruito con pietra locale e ricco di alcuni palazzi importanti. Si arriva, entrando dalla via principale, detta “delle lisce”, alla Chiesa di San Folco. L’attuale chiesa fu iniziata nel XVI° sec. e consacrata solo nel 1742. All’interno è possibile ammirare un dipinto del Cavalier d’Arpino e il corpo del Santo protettore del paese. In epoca precedente vi erano la Cappella della Nunziata e un altare dedicato a S. Maria Lauretana.

Da visitare nel territorio il Santuario di San Lorenzo, di epoca pre-romano, la cisterna romana, nella località Valle e la Grotta dello Spirito Santo a Campea.

Santopadre pedala

Piu’ verde piu’ vita”, lo slogan 2009 della passeggiata ecologica, la piu’ bella e la piu’ interessante di tutta la provincia di Frosinone. Siamo quest’anno arrivati al 15° anno di svolgimento.

Una pedalata per la vita, pedaliamo tutti insieme per il verde e per la vita. Pedalata ecologica che da Santopadre, in provincia di Frosinone, porta i partecipanti al “Monte” (chiamato Monte di “Togna” a 687 m. s.l.m.), nel comune di Casalvieri. Organizzata dal Comune di Santopadre e dalla Pro Loco del paese in collaborazione del gruppo di ambientalisti con Antonio Fraioli in testa.
La partecipazione col passare degli anni è stata sempre costante e si è attestata sulle ottanta unità, non poche, con una ricca presenza di bambini e giovani, turisti, emigranti che d'estate tornano in paese, soprattutto dalla Francia.

Una manifestazione bella, interessante ma anche impegnativa, i partecipanti però si iscrivono molto volentieri per percorrere i 12 Km. tra il verde, le rocce e le montagne dei comuni di Santopadre, Arpino e Casalvieri.

Emergenze storiche e naturalistiche durante il percorso da ammirare. Si parte dai 756 m., sul livello del mare, di Santopadre che nell'antichità chiamato "Castrum Foroli", sorge su un colle circondato da boschi, vigneti ed uliveti, si presta molto bene a questi eventi a contatto con la natura. L’attività principale è l’agricoltura.

Il paese di “Montecoccioli”, completamente abbandonato a quota 553 m. sede agli inizi del '900 già di una scuola. E' uno di quei luoghi che non si riesce a dimenticare, ricco di architetture spontanee lavoro di maestri locali in totale abbandono. “Forglieta”, l'antico "Forum Laetum", borgo bellissimo e “S. Amasio” con la Chiesa dell' XI° sec., costruita, forse, su un antico santuario romano, dipendente dal Monastero di Montecassino. All'interno si può ammirare un dipinto della scuola del Caravaggio. Una chiesa ancora meta di turisti, pellegrini e studiosi che continua a creare interesse ancora oggi.

Zone ricche di natura, vegetazione con boschi misti di caducifoglie di Querce, Lecci e Castagni lungo il percorso. Si scopre pedalando in tranquillità la natura, il profumo dell'aria.

Agosto Santopadrese 2009

Arricchito da un corposo numero di eventi gastronomici organizzati dal Comune e dalla locale Pro Loco. Manifestazioni serali che si ripetono, ogni anno, ad agosto fino alattorno alla ventina del mese. Quasi tutte le sere si possono assaggiare piatti tipici locali, e ciociari, arricchiti da buona musica.

Il 10 agosto il concerto dei Mbl nella contrada “Valle”. Dal 13 al 22 agosto prodotti tipici e gastronomia. Due serate da gustare con le Mezze maniche col tartufo, il 13 agosto, e Sagne e fagioli col sugo di pecora, il 18. A chiusura il concerto di “Cristiano e la porkband”. Il 19 ci sarà il tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Canneto.

1-2 ago. “Slalom Città di Santopadre” Prova nazionale. Memorial Tiziana Grimaldi. Ore 9.00.
8 ago. “Santopadre pedala” Pedalata ecologica. P.zza Marconi ore 9.00.
10 ago. “Mbl. Musicisti del Basso Lazio in concerto”. Loc. Valle ore 21.00.

Festival Lirico a Casamari


Dal 2 al 20 agosto all’Abbazia di Casamari, nel Comune di Veroli, l’ottava edizione del festival dedicato alle grandi opere ed interpreti della musica lirica. Inizio alle 21.00 informazioni complete su biglietti ed abbonamenti sul sito della Provincia di Frosinone: www.provincia.fr.it

“Gran Galà” Serata d’apertura dedicata a Luciano Pavarotti. 2 ago.
“Voci della Scala di Milano”. Recital lirico. 6 ago. ’09
“Il Trovatore” Soli voci e pianoforte. 8 ago.
“Norma” Brani scelti. 13 ago.
“La Traviata” 15 ago.
“Recital di Maria Dragoni” 18 ago.
“Gran Gala’ Lirico ” Con la partecipazione di Michele Placido, voce recitante. 20 ago.

Abbazia di Casamari

Nel 2003 fu celebrato l’VIII° Centenario della posa della prima pietra dell’attuale chiesa abbaziale. Il monastero di Casamari luogo di ideali di vita spirituale fu fondato da alcuni sacerdoti di Veroli intorno al 1035. Nel 1098 nasceva a Citeaux l’Ordine cistercense. L’abbazia, architettura dei monasteri del medioevo fu costruita, come sembra, dagli stessi monaci e abitato fin dalla sua costruzione. Si preferì lo stile gotico borgognone piuttosto che le forme della tradizione del Lazio.

L’Abbazia rappresenta il luogo piu’ importante e significativo per la spiritualità e la cultura italiana ed europea. E’ sede di una importante biblioteca che fa parte del monumento nazionale che comprende migliaia di volumi. Nasce nel 1036 e raccoglie anche gli ultimi libri stampati dalla tipografia interna. www.casamari.it

Campoli Appennino


Tradizione, arte, gastronomia sulle pendici dei monti degli Appennini. Comune del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di origini medievale. Da visitare i resti dell’acquedotto romano, la torre, la cinta delle mura e il centro storico che ancora oggi si conserva abbastanza bene nonostante le recenti costruzioni che si sono sovra-esposte alle piu’ antiche.

Molto interessante è la valle del torrente Lacerno frequentata da escursionisti e visitatori e l’area del Carpello per la presenza di un mosaico, reperto di epoca romana, di un mulino ad acqua e di un torrione di guardia. Territorio ricco di fosse doliniche. Tre in particolare, Micciola, Majura, Tre Pozzi e poi il tartufo, il re della tavola del comprensorio. Due volte all’anno (giugno e novembre) due giorni di mostra mercato dedicati al tartufo.

L’estate 2009

“Festa della Montagna” 1 ago. Loc. Cicerone. Ore 7. Presenta Valeria Altobelli.
“Sagra della Salciccia al tartufo” 2 ago. Borgo S. Giacomo. Ore 21.00.
“Menecmi” di Plauto. 6 ago. P.zza Umberto I°. Teatro di Ariele. Ore 21.00.
“Sagra delle Crespelle”. 7 ago. Borgo S. Giacomo. Ore 21.00.
“Lavandermist”. Concerto musicale. 8 ago. P.zza Umberto I°. Ore 21.00.
“Serata della mortadella”. 12 ago. P.zza Umberto I°. Ore 21.00.
“Amici della Montagna”. Esibizione coro. 13 ago. Chiesa S. Andrea Apostolo. Ore 21.00.
“Sagra del cocomero”. 13 ago. Borgo S. Giacomo. Ore 21.00.
“Saggio di danza”. 14 ago. P.zza Umberto I°. Ore 21.00.
“Palio Campolese”. 15 ago. Dalle 13.45 alle 24.00. “Campoli Appennino ieri e oggi”. Presentazione Dvd. Ore 21.00.
“Festa di S. Rocco”. 16 ago. P.zza Umberto I°. ore 16.00.
“Giornata dell’Arte”. Estemporanea di pittura e mostra di scultura. 17 ago. P.zza Umberto I°.
“”Festa di Borgo Loreto”. 19 ago. Loc. Borgo Loreto.
“Festa degli anziani”. 20 ago. Dalle 18.00. “Sèmpe acquesci i qua uòta mèglie” Presentazione libro di poesie di Giuseppe Cirelli. Ore 19.30.
“Pennette all’arrabbiata”. 22 ago. Borgo S. Giacomo. Ore 21.00.
“Memorial Gino Fantauzzi”. 2° Moto incontro. 23 ago. Ore 8.30. P.zza Umberto I°. “La Corrida”. Ore 21.00. P.zza Umberto I°.
“Aulularia” di Plauto. Teatro di Ariele. 24 ago. P.zza Umberto I°. ore 21.00.
“Campionato Regionale di Trial”. Partenza 3^ Prova. 30 ago. Ore 10.00.
“Mostra fotografica”. 31 ago. P.zza Umberto I°. Ore 19.00.

Settembre 2009

“Festa della Madonna Addolorata”. 5 set.
“Festa di S. Gaspare del Bufalo”. 6 set.
“Ottavario Festa di Settembre”. 13 set.
“Sagra della Miseria”. 19-20 set.
“Festa del Tartufo bianco”. 14-15 nov.

Monte San Giovanni Campano


Il centro piu’ antico del paese è a forma di cupola che ricorda l’incastellamento del periodo di costituzione dello Stato Pontificio. Un paese di confine che in origine si chiamava Castelforte.
Il monumento conservato meglio è il castello ducale che fu Feudo dei Conti D’Aquino che poteva ospitare un gruppo militare di oltre 600 militari. Nel 1243 fu rinchiuso nelle stanze del castello S. Tommaso D’Aquino che voleva intraprendere la carriera ecclesiastica.

Monte S. Giovanni Campano ha cinque frazioni: Anitrella, Chiaiamari, Colli, La Lucca, Porrino ricche di testimonianze storiche e archeologiche.

I Sapori sardi

A Colli di Monte San Giovanni Campano arrivano i sapori della Sardegna. Dal 3 al 5 agosto tutte le sere, stand che si aprono dalle 18.00, musica, gastronomia ed intrattenimento. Balli di gruppo, calcetto e giochi per bambini, in piazza A. Moro organizzato dall’associazione culturale Colli e il patrocinio del Comune di Monte S. Giovanni Campano.

Sta per iniziare “Musicalmonte”,

Festival dedicato alla musica folk, con grandi cantanti e gruppi di livello nazionale ed internazionale. Dal 3 agosto fino al 9 dalle 21.00 in Piazzale Corte con ingresso gratuito. Il concerto dei “Negrita”, al campo sportivo, del 9 è a pagamento. Per informazioni: www.musicalmonte.it

Il 30 agosto i “Velvet” in concerto a Chiaiamari e il 12 settembre è previsto il concerto di Cesare Cremonini in località Porrino.