martedì 13 ottobre 2009

Sapori d'Autunno in valle Roveto


Ottobre mese della castagna nella valle Roveto. A Civita D’Antino (AQ) la 1° edizione di “Saperi e Sapori” nel borgo antico visitato dai pittori danesi. Il 31 ottobre con le antiche atmosfere nei vicoli da riscoprire, tradizione, mercatino dell’antiquariato e musica popolare.

A Canistro superiore il 18 ottobre, "Sapori d'autunno" nelle botteghe dove è possibile degustare i ricchi prodotti: l'olio e le "roscette", la tipica castagna del Liri. Torna la tradizione con balli, canti nel borgo alto che viene illuminato per l'occasione.

Il 25 la 32^ edizione della "Sagra della castagna" nella parte bassa del paesino. Appuntamento ormai diventato classico. Una località della valle da visitare a tutti i costi. E in effetti arrivano da tutto l'Abruzzo ma anche dal Lazio e dalla Ciociaria in paerticolare.

"Lungo le antiche rue". Tre giorni (16-17-18) a Civitella Roveto. Le botteghe riaperte per l'occasione.

Tutta la valle in festa racchiusa tra i monti Serra lunga, Breccioso, Cornacchia e l'altipiano del Fucino, ricca di boschi di faggi, tassi e querce. Una terra di eremi, santuari, carbonaie.

Sagra della castagna a Sora


La 5^ edizione della "Sagra della castagna e del vino rosso" nella zona di Mezzano nel comune di Sora nei giorni 22-23-24-25 ottobre. Il 23 il cabaret di Lino Barbieri, il 24 la musica del Salento, la pizzica e la taranta con i "KamaFei" e il 25 il concerto di Adriano Pappalardo. Servizio di bus navetta dal centro della città. Per info: www.associazionelaselva.com

domenica 11 ottobre 2009

Stefano Luciano vince il Premio Fibrenus


Carnello c'Arte ad Arte. Premio d'Incisione 2009. Archeologia industriale: storie di luoghi, tracce di uomini. Da sabato 23 ottobre a domenica 1 novembre presso il Museo civico di Sora. Nella foto i primi classificati. Il primo premio è stato attribuito al giovane artista vicentino Stefano Luciano con l'opera intitolata “Messe li per gioco da chi non sa cambiare”, premio ritirato ieri davanti ad una cornice di pubblico che ha reso angusti i pur ampi spazi del museo civico sorano. "Trovare le parole per spiegare il significato di un opera è sempre molto difficile se non impossibile – ha precisato il vincitore all'atto della premiazione – ed in questo senso il titolo della mia incisione può essere a suo modo esplicativo. Sono comunque molto contento di questo riconoscimento – ha concluso Stefano Luciano – anche perché premia la mia costanza considerando che alla mia prima partecipazione la mia opera fu scartata". Il vicentino si è rifatto con gli interessi, portandosi a casa il primo premio di 1.200,00 euro, oltre la Targa d'Argento della Camera dei Deputati. Seconda classificata, anch'essa presente alla premiazione, la sassarese Mariella Manconi, mentre al terzo posto si è piazzata Loredana Francesca Vairo di Galati Mamertino (Messina). La giuria ha attribuito inoltre quattro segnalazioni particolari per le opere di Alessandra Cabras da Olbia, del vicentino Piergiacomo Galuppo, della anconetana Giulia Serritelli, oltre che al mestrino di origine cinese, Yan Cao.



E' il vicentino Stefano Luciano il vincitore del 23° PREMIO FRIBRENUS, organizzato dalla Associazione Officina della Cultura di Carnello in collaborazione con il Comune di Sora. Anche quest'anno la rassegna è stata dedicata in via esclusiva al Premio Internazionale di Incisione Artistica “Carnello cArte ad Arte”, giunto alla sua sesta edizione.

Una edizione che ha visto il record di adesioni, con ben 85 giovani artisti (al concorso possono partecipare solo artisti under 40) provenienti da ogni parte d'Italia e con una significativa presenza di artisti stranieri. Alla fine la commissione presieduta da Luca Delhove, non senza fatica, visto l'elevato livello delle incisioni pervenute agli organizzatori, è riuscita a selezionare le 30 opere più rappresentative sul tema della “Archeologia industriale: storie di luoghi, tracce di uomini”, intorno al quale i giovani incisori sono stati invitati a lavorare per proporre una propria personale interpretazione. Al vincitore andrà il premio in denaro di € 1.200,00 e soprattutto l'iscrizione del proprio nome nell'”albo d'oro” di una manifestazione diventata in pochi anni punto di riferimento a livello nazionale dell'incisione artistica. Seconda classificata la sassarese Mariella Manconi, mentre Loredana Francesca Vairo di Galati Mamertino (Messina) si è aggiudicata il terzo premio.

La giuria, visto appunto l'elevato livello qualitativo delle opere pervenute, ha attribuito quattro segnalazioni particolari per le opere di Alessandra Cabras da Olbia, del vicentino Piergiacomo Galuppo, della anconetana Giulia Serritelli, oltre che al mestrino di origine cinese, Yan Cao.

La cerimonia di premiazione si terrà come è oramai tradizione presso il Museo Civico di Sora, sabato prossimo 17 ottobre alle 17,30 dove le opere di tutti gli artisti selezionati rimarranno esposte, fino a tutto il 2 novembre prossimo, unitamente ad una personale di notevole interesse di Luca Delhove, presidente della giuria e docente all’Accademia di Brera di Milano.

Intanto, continua con successo la “Retrospettiva delle precedenti opere vincitrici del Premio Fibrenus – Carnello cArte ad Arte”, ospitata presso il Centro Commeciale “La Selva” che rimarrà a disposizione del pubblico dei visitatori fino al 1 novembre.

Altro momento significativo di questa 23ma edizione del Fibrenus, ci sarà sabato 24 ottobre in Piazza S. Restituta a Sora, quando nella rassegna “cArte in piazza”, gli studenti dell'Istituto d'Arte “A. Valente”, si produrranno in una interessante dimostrazione dal vivo di incisione artistica.

Il concorso è stato curato dal critico Loredana Rea, con la direzione artistica di Marco D’Emilia e Guido Pecci ed organizzato in collaborazione con l'Assessore alle Politiche culturali del Comune di Sora, Bruno La Pietra, con il sostegno della Regione Lazio, Provincia di Frosinone, del Comune di Sora e Banca di Credito Cooperativo di Roma – Filiale di Sora ed il patrocinio del Comune di Arpino, dal Comune di Isola del Liri e dell’’Istituto Statale d’Arte di Sora.

* Sora 10 ottobre 2009. "Carnello "cArte ad Arte". www.officinacultura.it

sabato 10 ottobre 2009

Nuovi portali a S. Domenico


Inaugurati dal nuovo Vescovo di Sora Aquino Pontecorvo, Filippo Iannone, domenica 4 ottobre in mattinata i portali in bronzo, che raffigurano la vita del Santo e l'Assunta mentre si reca alla Santissima, della chiesa di S. Domenico di Sora. Il vescovo e' tornato così per la seconda volta a S. Domenico dopo aver inaugurato la 36^ Fiera campionaria di Sora lo scorso 25 settembre.

Portali realizzati dall'artista Alessandro Romano. www.alessandroromano.it

sabato 3 ottobre 2009

ALATRI: IV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLE MURA POLIGONALI

Convegno importante ad Alatri dal 7 al 10 ottobre. Il Programma dei lavori:

7 Ottobre 2009

IL MEDITERRANEO
Presidente: dott.ssa Marina Sapelli Ragni
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
10.00: Saluto delle autorità e apertura lavori
(L. Attenni - Museo Civico di Alatri)
10.20: Relazione introduttiva sull’opera poligonale
(L. Godart - Consigliere del Presidente della Repubblica per la conservazione del Patrimonio
Artistico)
10.40: Le mura poligonali: il caso di Nisiro (Grecia) e Albania
(A. Curuni – Università di Roma “Sapienza”)
11.00: Le mura poligonali: il caso di Tebe
(V. Aravantinos – Greek Archaeological Service)
11.20: Cyclopean masonry in Southern Levant – a chronologic and socio-cultural perspective
(S. Hermon - STARC, The Cyprus Institute)
11.40: Le mura poligonali a Cipro
(M.R. Belgiorno – ITABC-CNR, S. Hermon - STARC, The Cyprus Institute)
12.00: Le mura poligonali a Malta
(R. Grima – Heritage Malta)
12.20: Apertura sezione poster
15.00: (M. T. Jaquinta - ICCROM)
15.20: Il ruolo dell’Archeoastronomia nella interpretazione delle Acropoli megalitiche
- The role of Archaeoastronomy in the interpretation of megalithic Acropolis
(G. Magli - Politecnico di Milano)
15.40 : La “questione pelasgica” in Italia: 1890-1910
(V. Nizzo - Università di Roma “Sapienza”))
16.00: Note sulla storia urbanistica di Boiano
(L. Scaroina - Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte)
16.20: I restauri di Trebula Balliensis
(Mario Pagano – MiBAC, S. Ialenti – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise)
16.40: Continuità e discontinuità di frequentazione nei siti di altura del Sud-Est barese. Il caso
delle mura di Conversano?
(P. Perfido - Politecnico di Bari)
17.00: Discussione.

Giovedì 8 Ottobre 2009

TOSCANA
Presidente: prof. Eugenio Polito
Università degli Studi di Cassino
10.00: Storia degli studi sull’opera poligonale in Toscana
(L. Ambrosini – ISCIMA, Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico,
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche)
10.20: Luna. Colonia romana. Sistema difensivo
(A. M. Durante - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria)
10.40: La tecnica poligonale nelle mura della colonia latina di Lucca
(G. Ciampoltrini - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
11.00: La cinta muraria di Fiesole
(G.C. Cianferoni - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Museo
Archeologico Nazionale di Firenze)
11.20: La cinta muraria ellenistica di Volterra - Chiusi
(A.M. Esposito, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
11.40: La cinta muraria di Cortona
(P. Giulierini - MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona)
12.00: La cinta muraria di Populonia (LI)
(A. Romualdi - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
12.20: Vetulonia e le sue mura: forma, circuito, cronologia
(S. Rafanelli, L. Bai - Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” Vetulonia, GR)
12,40: Le mura di Roselle: nuovi dati dai recenti restauri
(G. Agricoli, M. Cygielman, G. Poggesi - Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Toscana)
13,00: La cinta muraria di Cosa: nuovi dati dai recenti lavori di restauro
(G. Poggesi, P. Pallecchi - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
13.20: Le mura in opera poligonale di Saturnia e la colonizzazione romana nella valle dell’Albegna
(P. Rendini - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
13.40: Le mura di Ghiaccio Forte, presidio etrusco nella valle dell’Albegna
(M. Firmati - Museo Archeologico Scansano)
LAZIO
Presidente: prof.ssa Margherita Bonanno
Università di Roma “Tor Vergata”
La Provincia di Viterbo
15.00: La cinta muraria di Rofalco nel quadro delle testimonianze del territorio vulcente
(O. Cerasuolo, L. Pulcinelli - Università di Roma “Sapienza”)
15.20: La cinta muraria di Bolsena
(E. Pellegrini, F. T. Fagliiri, Z. Buchicchio, E. Severi - Soprintendenza Archeologica per
l’Etruria meridionale)
15.40: Architettura militare etrusca di epoca ellenistica: il caso di Musarna
(V. Jolivet, L. Pulcinelli - École Française de Rome)
16.00: Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale:
problematiche ed esempi
(S. Gigli Quilici, G. Cera, G. Renda – Seconda Università degli Studi di Napoli)
16.20: Discussione.

Venerdì 9 Ottobre 2009

LAZIO
Presidente: Prof. Lorenzo Quilici
Università di Bologna
La Provincia di Frosinone
10.00: La transizione dall’opera poligonale all’incertum nel sito di Sant’Angelo in Fortunula
presso Cassino
(A. Betori - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
10.20: L’opera poligonale a Casinum: aspetti tecnici, problemi cronologici, considerazioni
topografiche
(M. Valenti – Polo Museale Monteporzio Catone)
10.40: L’opera poligonale di Ferentino e confronti con altri esempi di cinte murarie di ambiente
tosco-umbro-laziale
(P. Spaziani - Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto)
11.00: Montenero di Castro dei Volsci e i centri preromani del medio Liri
(A. Nicosia - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
11.20: L’opera poligonale a Ferentino: Palazzo Giorgi
(S. Aglietti, R. Frasca – Collaboratori Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
11.40: Le mura poligonali a Rocca d’Arce
(S. Del Ferro, S. Zottis - Collaboratori Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
12.00: Strutture in opera poligonale nel paesaggio extraurbano: alcuni esempi in provincia di
Frosinone
(A. Valchera - Università del Salento)
La Provincia di Latina
12.20: Terracina, osservazioni sulla cinta muraria
(G. Ortolani – Politecnico di Bari)
12.40: L’opera poligonale nel Lazio Meridionale. Mura e muri
(G. R. Bellini, M. Lauria – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
13.00: Sulla cronologia della Porta c.d. Maggiore dell’antica Norba
(M. De Spagnolis - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
13.20: L'opera poligonale nell'edilizia pubblica e privata del Lazio costiero nel corso dell'età
repubblicana
(N. Cassieri - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
Presidente: dott.ssa Giuseppina Ghini
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
La Provincia di Roma
15.00: L’uso del poligonale nell’architettura di età ellenistica: aggiornamenti e nuove
considerazioni
(F.M. Cifarelli - Museo di Segni)
15.20: Nuovi dati sulle mura di Praeneste
(F. Demma – Collaboratore Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
15.40: L’opera poligonale a Praeneste
(S. Gatti - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
16.00: Il circuito e le porte delle mura “pelasgiche” di Pyrgi
(B. Belelli Marchesini - Università di Roma “Sapienza”)
16.20: Le mura poligonali di Pyrgi: ultime scoperte e acquisizioni (2003-2009)
(F. Enei – Museo del Mare e della Navigazione antica di Santa Severa)
La Provincia di Rieti
16.40: Strutture in opera poligonale degli insediamenti rustici dell’agro tiburtino e sabino
(Z. Mari - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
17.00: Tecnica e organizzazione del cantiere. Il caso del poligonale dell’Ara della Turchetta a
Sant’Anatolia
(D. Rose – archeologo libero professionista)
17.20: Strutture in poligonale del Cicolano: quale interpretazione?
(G. Alvino - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
17.40: Discussione.

Sabato 10 Ottobre 2009

NUOVE TECNOLOGIE
Presidente: prof. Fausto Zevi
Università di Roma “Sapienza”
10.00: L’attività del comando Tutela Patrimonio Culturale nella tutela dei beni immobili
(Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale)
10.20: Un futuro per il Passato: il ruolo della Guardia di Finanza a tutela dell’Arte
(Cap. Massimo Rossi - Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico, Guardia di Finanza)
10.40: SICAR: un GIS web based per un network della conservazione
(C. Baracchini – Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno)
11.00: La carta del Rischio del patrimonio culturale
(C. Cacace – Istituto superiore per la conservazione e il restauro – MiBAC)
11.20: I segni della geologia nel sito archeologico di Alatri
(R. Torre, G. Picarazzi – geologi liberi professionisti)
11.40: Le mura “pelasgiche”: la divulgazione
(R. Giacobbo – Voyager, RAI DUE)
12.00: Sezione poster: illustrazione dei contributi
12.20: Tavola Rotonda e conclusioni.

Nei giorni del convegno sarà possibile visitare esposizioni temporanee all’interno del Museo Civico, a Palazzo Conti-Gentili e presso il Chiostro. Coordinamento del Comitato Scientifico Luca Attenni. www.comune.alatri.fr.it

Premio letterario ad Alvito e Picinisco



Le premiazioni si terranno domenica 4 ottobre alle ore 18, nel teatro comunale di Alvito. Il Premio europeo di narrativa "G. Ferri-D.H. Lawrence", che dal 2003 si svolge a Picinisco, ci sarà oggi 3 ottobre e verrà assegnato a Maria Rosaria Valentini, che vive in Svizzera, ma è nata a San Biagio Saracinisco, piu' conosciuta all'estero che in Italia.

La XXXIV edizione del Premio letterario della "Val di Comino" e la XVII edizione degli «Incontri internazionali di poesia di Alvito e Valle di Comino», quest'anno tra Alvito e Picinisco e con visite in molti paesi della provincia, dal 26 settembre al 4 ottobre.

I premiati di domani ad Alvito sono, Roberto Rossi Precerutti per la poesia; Enzo Decaro, interprete e lettore di poesia; Lorenzo Mondo, per la saggistica; Massimo Pizzuti e Diego Mancini, per il giornalismo.

(Nella foto il castello di Picinisco)

venerdì 2 ottobre 2009

Premio Fibrenus 2009


Tutto è pronto per la 23ma edizione del PREMIO FIBRENUS, organizzato dalla Associazione Officina della Cultura di Carnello in collaborazione con il Comune di Sora, rassegna che, anche quest'anno, sarà dedicata in via esclusiva al Premio Internazionale di Incisione Artistica “Carnello cArte ad Arte”, giunto alla sua sesta edizione. Una edizione che vede in programma numerose novità, a partire dalla inedita Retrospettiva delle opere vincitrici, ospitata presso il Centro Commeciale “La Selva” che sarà inaugurata sabato prossimo 3 ottobre e che rimarrà a disposizione del pubblico dei visitatori fino al 1 novembre. Il momento clou del Premio Fibrenus coinciderà con la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale Carnello cArte ad Arte, che si terrà, come è oramai tradizione presso il Museo Civico di Sora, il 17 ottobre alle 17,30 dove le opere di tutti gli artisti selezionati (ben 85 provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa) rimarranno esposte unitamente ad una personale di Luce Delhove, presidente della giuria e incisore di grande personalità, fino a tutto il 2 novembre prossimo.

La rassegna, curata dal critico Loredana Rea, con la direzione artistica di Marco D’Emilia e Guido Pecci, come per le precedenti edizioni si caratterizza per la proposta di un tema – Archeologia industriale: storie di luoghi, tracce di uomini –, intorno al quale giovani incisori sono invitati a lavorare per proporre una propria personale interpretazione.
Il concorso, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sora, con il sostegno della Regione Lazio, Provincia di Frosinone, del Comune di Sora e della Banca di Credito Cooperativo di Roma – Filiale di Sora ed il patrocinio del Comune di Arpino, del Comune di Isola del Liri e dell’’Istituto Statale d’Arte di Sora, nasce e si sviluppa intorno all’amore per la carta, per oltre due secoli fonte di lavoro e benessere per l’intero comprensorio del Fibreno e della Media Valle del Liri, e per l’arte. Proprio il binomio carta/arte ha condotto i membri dell’Associazione ad indirizzarsi verso la scelta della grafica incisa, intesa come duttile strumento per esprimere le problematiche della ricerca contemporanea e rintracciare nella storia le sue radici.

L'intenzione programmatica è stata quella di riscoprire e comunicare, attraverso l’arte, l’identità storica di Carnello, in cui a partire dal XVI secolo si era sviluppata una prosperosa produzione cartaria. Di quella attività produttiva, che per secoli ha offerto lavoro a molti e benessere ad alcuni, e dei segni tangibili di tutti quegli uomini, che fattivamente avevano contribuito a rendere fiorente la piccola cittadina, curiosamente divisa tra tre differenti Comuni della Media Valle del Liri, non rimangono che opifici, centrali idroelettriche e tracciati ferroviari in disuso, disseminati lungo le sponde di due fiumi, il Liri appunto e il Fibreno a costituire uno dei più interessanti siti di archeologia industriale.

Da ricordare infine che, nell'ambito del programma del Premio Fibrenus 2009, è prevista per il 24 ottobre prossimo, in Piazza S. Restituta a Sora, una interessante dimostrazione pratica di arte incisoria curata dal locale Istituto d'Arte, denominata “cArte in Piazza”.

Sora 1 ottobre 2009. Officina della Cultura – Carnello - Ulteriori informazioni e foto sul sito internet: www.officinacultura.it