lunedì 22 marzo 2010

Giornate Fai di Primavera in Ciociaria


Paliano: "Biblioteca di S. Maria di Pugliano". Via S. Maria, 69. Sabato 27, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00; Domenica 28, ore 15.00 – 17.00. Visite guidate. Navetta di collegamento Punto FAI – "Convento dei Passionisti". "Collegiata di Sant’Andrea" Piazza Marcantonio Colonna. Sabato 27, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00; Domenica 28 ore 11.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00. Visite guidate. "Fortezza Colonna". Via Garibaldi, 6. Sabato 27 e Domenica 28, ore 9.30 – 12.30. Visite guidate. "Palazzo Colonna" – Sala degli Arazzi. Piazza Marcantonio Colonna. Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 12.30. Visite guidate. "Biblioteca di Santa Maria di Pugliano". Via S. Maria, 69. Sabato 27, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00; Domenica 28, ore 15.00 – 17.00. Visite guidate. Navetta di collegamento Punto FAI – Convento dei Passionisti. (Paliano nella foto: www.eventiesagre.it)

Ripi: "Museo dell’Energia". Via Meringo Alto. "Le Petroglie Colle di San Silvestro". Loc. Le Petroglie. Navetta di collegamento tra il Museo dell’Energia e la località Le Petroglie, ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30. "Chiesa di Sant’Agostino". Piazza Guido Baccelli. Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 –13.00 / 15.00 – 18.00. Visite guidate.

Serrone: Mura Poligonali o Ciclopiche* Contrada "La Lesca". Romitorio di San Michele Arcangelo. Via del Santuario. Mostra permanente del costume teatrale e abito di Giovanni Paolo II. Piazza Plebiscito

Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate. "Natura e sport": Il parapendio sul Monte Scalambra "Visita guidata in cielo" tramite voli biposto organizzata dal Comune di Serrone con la collaborazione dell’Associazione "Serrone vola". Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 15.00.

È l’appuntamento che da diciotto anni ormai gli italiani si danno all’inizio della primavera.

Per il Fai: "Un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale. Sabato 27 e domenica 28 marzo si svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la 18a edizione della Giornata FAI di Primavera.

È il momento dell’anno in cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi".

mercoledì 17 marzo 2010

Bio sotto casa

“IL BIO SOTTO CASA” FA TAPPA A SORA DAL 19 AL 25 MARZO 2010.

“IL BIO SOtto Casa” è una campagna finanziata con il contributo dell’Unione Europea e dell’Italia e realizzata dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, dall’AMAB e dalla Coldiretti.
I principi di sicurezza alimentare e qualità ambientale sono strettamente legati poiché è ormai cresciuta la consapevolezza che un cibo è sano anche perché è stato ottenuto in un ambiente sano e mantiene certe peculiarità ambientali.
Ritenendo che il diritto alla salute ed all’alimentazione di qualità appartengano a tutti, indipendentemente dal reddito e dal luogo di residenza, il programma “Il Bio sotto casa” intende promuovere azioni di informazione che privilegino proprio quelle categorie di cittadini che altrimenti risulterebbero con più probabilità escluse dal consumo dei prodotti biologici. Il programma si rivolge interamente al consumo al dettaglio, ritenendo che in questo momento sia più debole ad es. della GDO e che, per la sua struttura di maggiore contatto personale tra “chi vende e chi compra”, possa promuovere più efficacemente il prodotto biologico.
Tra le tante azioni previste dal progetto vi è la PROMOZIONE DEI PUNTI VENDITA in Italia, Francia e Germania. Il canale distributivo specializzato riveste grande importanza per il biologico e sarà pertanto adeguatamente supportato attraverso l’organizzazione di eventi in 520 negozi in tre anni. E’ nell’interesse dell’intero settore che tutte le aziende biologiche abbiano la possibilità di instaurare un canale di comunicazione il più possibile diretto con i consumatori anche coordinandosi, quando necessario, con le moderne strutture al dettaglio. Ai consumatori serve un tipo di comunicazione in grado di fornire esatte indicazioni sulle caratteristiche ed i requisiti dei prodotti biologici facendo così superare le residue perplessità in tema di sicurezza e dei controlli che le produzioni biologiche ricevono. Un passo avanti in questa direzione è rappresentato dalle iniziative di informazione e promozione con azioni dette “in store promotion”, ovvero azioni di promozione svolte direttamente nel punto vendita. Queste azioni prevedono: presenza di personale addestrato a fare informazione sull’agricoltura biologica, organizzazione di degustazioni, incontri, fornitura di prodotti in omaggio, distribuzione di opuscoli divulgativi.

Questo evento è stato voluto con decisione nella nostra città da GLOBO SPA,
azienda leader nella distribuzione di ortofrutta Biologica a marchio BIOSI’

Dal 19 al 25 marzo avrà luogo la store promotion in SORA, presso il negozio “Le Meraviglie della natura” in P.zza Cesare Baronio 10 (rif. Antonio Grimaldi, cell. 347 7299410, e-mail: agrimaldi4@alice.it). In particolare venerdi 19 e sabato 20 sono previsti momenti di animazione e di presentazione al pubblico dei prodotti biologici italiani e vedrà la partecipazione degli studenti della scuola primaria A. Carbone e della scuola secondaria di primo grado E.Facchini che da diversi anni aderiscono al progetto di Educazione Alimentare “Sapere i Sapori”.

martedì 16 marzo 2010

Isola del Liri - Vicalvi - Anagni, Piglio, Alatri e Fiuggi

Isola del Liri: Si terrà venerdì 26 marzo alle ore 16.30 presso la Piazza di Capitino a Isola del Liri l’inaugurazione del monumento, opera in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Ranaldi in "ricordo e omaggio alla memoria di Aldo Catallo".


Vicalvi: Il giorno 14 marzo 2010 alle ore 16.00, presso il convento di S. Francesco a Vicalvi sono stati posti a dimora quindici alberi per altrettanti neonati, nati nel 2008/09/10 registrati nell’anagrafe del comune di Vicalvi. L'amministrazione ha ripreso in questo modo il dettato della L.R. n. 14/92 che prevede che ogni comune pianti "un albero, per ogni neonato" registrato all’anagrafe del comune.

L'amministrazione comunale, nel corso della cerimonia, per ricordare l'evento, rilascerà a tutti i genitori dei bambini, una pergamena dove oltre ai dati anagrafici del bambino stesso, sarà indicato anche il luogo della messa a dimora e la tipologia dell'albero.

La manifestazione è in concorso con Legambiente, importante associazione ambientalista, dato che “un albero per ogni neonato” ha un valore educativo e vuole dare un contributo alla formazione sociale dei più piccoli, insegnare ad amare la natura e a rispettare il contesto in cui vivono. Un paese sempre più a misura di bambino si costruisce anche così, realizzando spazi per i più piccoli e facendo in modo che ciascun cittadino si senta in qualche modo garante, assieme alla pubblica amministrazione, della loro salvaguardia e del loro migliore decoro. (Nella foto il castello).


Anagni - Piglio - Fiuggi: "La Vecchia Fattoria dei Monti Ernici" sarà inaugurata sabato 20 marzo a cura della XII^ Comunità Montana dei Monti Ernici. La nuova struttura si trova sulla Strada Statale Anticolana 155 presso il bivio di Piglio. Dalle 11 alle 19 degustazioni di prodotti locali, alle 13 Sagne e fagioli, mostre di artigianato, presentazione alle 15 del Centro di valorizzazione de "La Vecchia Fattoria" e nel pomeriggio visite guidate alle città del Cesanese del Piglio fino alle 18. Dalle 16 concerto di musica popolare degli Mbl. (Nella foto il Gruppo folk del Comune di Piglio. www.musichedellazio.it)

Alatri: L'assessore alla cultura comunica che: sabato 20 marzo 2010 ore 16,00 si svolgerà nel centro storico di Alatri la manifestazione "Festa dei Mille Colori". Verrà allestita una mostra-concorso di pittura, con opere esposte lungo tutto il percorso della manifestazione. Ai visitatori verranno distribuiti dei tagliandi per votare il quadro da loro preferito.

Gli ospiti della manifestazione saranno allietati dall'ascolto di diversi generi musicali provenienti da quattro Sound Location e verranno accompagnati, per tutto il tragitto, dagli artisti di strada della "Compagnia dei Calvi in Clown". Gli Infioratori dell'ACTA comporranno un tappeto floreale rappresentante il logo del Centro Commerciale Naturale. Saranno allestiti due punti enogastronomici:
Largo Ricciotti - ore 18:00 - verrà offerto un aperitivo. P.zza Pietrobono - ore 20:00 - verrà offerta pasta e fagioli. Le attività commerciali e artigiane coinvolte nell' iniziativa applicheranno sconti particolari a tutti coloro che vorranno partecipare alla Festa Dei Mille Colori.

lunedì 15 marzo 2010

Rosso Cesanese


Dal 18 al 21 marzo nella "Città dei Papi", ad Anagni una quattro giorni ma un solo evento all'insegna del gusto. Mercato dei sapori (il 19-20-21) e dell'antiquariato (il 21,) mostra storica (il 19-20-21) e convegno sul vino Cesanese del Piglio (il 19), tesori della gastronomia della Ciociaria, visite alle aziende e tanti assaggi dei prodotti.

I primi due giorni riservati agli affari con i buyers e degustazione del vino, il 20 e il 21 marzo dedicati agli eventi nel centro storico. Città storica e monumentale anticamente degli Ernici oggi è anche città del vino con le altre località: Piglio, Serrone, Acuto e Paliano.

mercoledì 10 marzo 2010

Argil l'Uomo di Ceprano


Ha riaperto il museo di Pofi, www.museodipofi.it, tutti i martedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e negli altri giorni su appuntamento. Affidato in gestione a Tolerus, centro studi con sede presso la stazione di Ceccano. Un punto d'incontro ed informazione polifunzionale su ambiente e territorio. L'ecostazione di Ceccano un esempio positivo di recupero dei locali delle stazioni ferroviarie che ha inoltre un punto della protezione civile e uno sportello sull'acqua pubblica con il comitato provinciale. www.tolerus.it

Riapre il museo "Pietro Fedele" di Pofi dove è possibile vedere il cranio dell'uomo di Ceprano, reperto ritrovato tra i più antichi d'Italia (800 mila anni) dal professore Italo Bidittu nel 1994. Ci sono poi reperti dell'Homo Herectus risalenti a 400 mila anni fa e dell'Helephas Meridionalis di 200 mila anni fa. www.argil.it

Pofi città dei fiori, la Sanremo della Ciociaria, dove ogni anno tra aprile e maggio si svolge una giornata dedicata ai fiori, evento unico, una fiera arrivata alla XXIII edizione.

lunedì 8 marzo 2010

Otto marzo in Ciociaria


Eventi in città.

Frosinone: Conferenza col professor Umberto Veronesi sui progressi fatti nella "prevenzione e cura dei tumori". L'ex ministro ha trasformato una parola inpronunciabile in una parola corrente e usata con i pazienti. Non più un tabù. Iniziò il tirocinio all'Istituto dei Tumori, oggi conferma che il 60% dei tumori si guarisce e il restante si affronta meglio. Il 18 marzo alle ore 17.00 in Via Gaeta. www.inviatospeciale.com

Alatri: Celebrazioni nella "Ricorrenza del Miracolo Eucaristico Ostia Incarnata" 11-12-13-14 marzo 2010. Giovedì 11 marzo 2010 CHIESA DI S.STEFANO PROTOM. Ore 16,30 Vespri - Rosario meditato. Ore 18,00 Adorazione Eucaristica Comunitaria. Ore 19,00 S. Messa. Venerdì 12 marzo CONCATTEDRALE DI S. PAOLO APOSTOLO Ore 21.00 Incontro con la parola. Sabato 13 marzo CINEAUDITORIUM PALAZZO CONTI GENTILI Ore 11.00 Inaugurazione Mostra Fotografica "Il Miracolo della Vita. Tutto è meraviglioso per chi sa meravigliarsi. CONCATTEDRALE DI S. PAOLO APOSTOLO Ore 18.00 S. Messa Pontificale celebrata da S. Ecc. Mons. Vescovo. Domenica 14 marzo 2010 Ore 11.00 S. Messe animate dai Cori Concattedrale di S.Paolo. Coro "Gildo Antonioni" di Norcia. Chiesa Maria SS. del Rosario - Mole Bisleti - Coro Polifonico "Città di Ceprano". Chiesa S.Maria della Mercede - Fiura - Coro "Embergher Chorus" di Arpino Chiesa Maria SS. Regina - Tecchiena Castello - Coro Ernico di Alatri. CONCATTEDRALE DI S. PAOLO APOSTOLO Ore 17.00 VII RASSEGNA DI MUSICA SACRA Coro "Gildo Antonioni" di Norcia Coro Polifonico "Città di Ceprano". Coro "Embergher Chorus" di Arpino e Coro Ernico di Alatri. Partecipazione straordinaria del Coro dell'Istituto Comprensivo "Egnazio Danti" e dell'Orchestra della Scuola Media Statale "Dante Alighieri" di Alatri.
Domenica 21 marzo 2010 SALA BIBLIOTECA COMUNALE "LUIGI CECI". Ore 17.00 Premiazione Concorso di fotografia.

Arpino: "Scuola, cultura territorio". Presentazione libro del prof. Egidio Paolucci. Auditorium Cossa domenica 14 marzo ore 17.00.



Frosinone: "Storie al femminile". Ore 19 al cinemateatro Arci.
Anagni: "Donne e arte". Tanta musica e spettacolo dell'associazione Vivere presieduta da Mauro Coletta. Poesie di Antonella Quattrocchi.
Cassino: Ingresso gratis al Museo archeologico nei giorni 6-7-8 marzo per l'Otto marzo.
Veroli: Le balie verolane in mostra all'archivio storico di Benevento. Le donne più belle le balie di Veroli. Le balie che hanno allattato i Bulgari che ancora oggi ringraziano con gioielli. Per F. Gregorovius le donne più belle. Balie che hanno posato per i quadri dell'800. "Donne tra lavoro e cura" dal 7 marzo al 31 marzo.
Varie città: Associazione "Aism in piazza" per la ricerca sulla sclerosi multipla. www.aism.it

sabato 6 marzo 2010

Meraviglie della Natura


Il "1° Incontro su Alimentazione e Salute" con il Nutrizionista Dott. C. Cascone che si terrà sabato 7 marzo alle ore 15.00. Antonio Grimaldi titolare di Meraviglie della Natura comunica: "Il Dott. Claudio Cascone è un nutrizionista, esperto in BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Si parlerà nella prima riunione dei concetti sulla alimentazione alla luce della Bioterapia nutrizionale. Un evento importante conto sulla vostra partecipazione e divulgazione dell'evento".

1° INCONTRO SU ALIMENTAZIONE e SALUTE con il Nutrizionista Dott. C. Cascone per sabato 6 marzo alle ore 15.00 presso MERAVIGLIE della NATURA in Piazza C. Baronio nel quartiere "Cancéglie" a Sora.

Per informazioni: "Meraviglie della Natura" Prodotti biologici in Piazza Cesare Baronio 10 - 03039 Sora (FR)- tel 0776832841 - cell. 3477299410

Web: info@meravigliedellanatura.it
www.meravigliedellanatura.it