giovedì 17 giugno 2010

Caravaggio a Paliano - Isola del Liri: Shopping Day - Sora: Nero d'Africa - Alatri: Natale di Alatri - Atina: Relazione di Giuliano Amato


Abbazia di Casamari: Sabato 19 giugno, ore 17, presso il Museo archeologico del’abbazia di Casamari (Veroli-FR), terzo appuntamento per la seconda edizione de “Un tè al Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari”, un’iniziativa ideata dall’Associazione Latium Adiectum in sinergia con i monaci cistercensi dell’abbazia di Casamari (Veroli-FR) per avvicinare in modo leggero e gradevole alla storia, all’archeologia e alla storia dell’arte un pubblico eterogeneo e non necessariamente di “addetti ai lavori”.

Il tema sarà “Santi e barboni: Serodine come Caravaggio” a cura della dottoressa Brunilde Mazzoleni. Sulla scia delle celebrazioni in occasione dei 400 anni dalla morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1610), si vuole porre l’accento sul nutrito e vivace movimento che da lui prese le mosse: il Caravaggismo. La Pinacoteca del Museo Archeologico di Casamari conserva una preziosa tela eseguita dal pittore asconese Giovanni Serodine “meteora tra i caravaggisti”.
“L’elemosina di San Lorenzo” (1626), ritenuto uno dei massimi capolavori del Serodine, sarà lo spunto per ripercorrere le tappe della breve ma copiosa attività dell’artista che da Ascona, città ticinese da cui proveniva, approdò nella Roma di Caravaggio. La partecipazione è libera e gratuita. Info su www.latiumadiectum.it

Paliano: Sarà esposto in fotografia, ma a grandezza naturale, a partire da domani venerdì 18 giugno alle 18 presso i locali dell'ex cinema Esperia di Paliano, il celebre dipinto del Caravaggio "La cena di Emmaus", realizzato dall'artista milanese proprio durante un suo soggiorno nella città della Selva.

Isola del Liri: “Shopping day” a Isola del Liri sabato 19 e domenica 20 giugno. Organizzata dall’Associazione Commercianti in collaborazione con l’amministrazione comunale, la due giorni non avrà in programma solamente lo shopping day. L’associazione Paideia e l’ amministrazione comunale hanno, infatti, ideato anche la realizzazione di una piccola fiera di artigianato, enogastronomia, antiquariato e modernariato che si svolgerà lungo Corso Roma a partire dalle ore 18.00 e fino alle ore 00,30. Un’iniziativa, questa del mercatino, che verrà riproposta con cadenza mensile.


Atina: "Degustazione in Terrazza" sabato 26 giugno alle ore 21.00.
Terrazza delle Cannardizie - Panoramica della ValComino.

Atina: 19 giugno "Relazione di Giuliano Amato" al Palazzo ducale alle 17,00.

Sora: "Nero d'Africa". Mostra fotografica che si terrà presso la Biblioteca Comunale di Sora, sabato prossimo alle ore 11:00. Le foto sono tratte tra quelle che è possibile visionare e sono state scattate dallo stesso dott. Augusto Vinciguerra nel corso della sua esperienza di volontariato nel Sud Sudan.

Alatri: "Natale di Alatri 2010". In memoria di Don Giuseppe Capone 19 giugno 2010 ore 18.30. Chiostro del Monastero Benedettine del SS. Sacramento Chiesa S. Stefano
(ingresso Largo Graziosi). Concerto del Coro del Vicariato Vaticano – Basilica di San Pietro Coro Ernico di Alatri Orchestra Pessoa di Roma. Si eseguiranno composizioni di Don Giuseppe Capone. 20 giugno 2010 ore 11,00 Sala conferenze IV Piano Palazzo Conti Gentili Conferenza del Prof. Gianni Boezi sulle teorie di Don Giuseppe sulle origini di Alatri. 21 giugno 2010 Al sorgere del sole l'Amministrazione Comunale si recherà sull'Acropoli. Sala Consiliare ore 7,00
Consiglio Comunale straordinario in ricordo di Don Giuseppe Capone verrà scoperto un suo ritratto che, rimarrà per sempre in aula consiliare tra i personaggi illustri,
a perenne ricordo e riconoscenza per la sua opera nella nostra città.

sabato 12 giugno 2010

Ceccano: Palio di Egidia - Frosinone: Cantine aperte - Sora: Concerto della Fanfara dei Carabinieri - Alatri: Concerto di fine anno scolastico


Frosinone: Fine settimana ricco di eventi nel capoluogo. Sabato 12 giugno, spazio a "Cantine Aperte" nello storico rione Giardino, evento organizzato dall’associazione "Giardino" in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Tempo libero.

Abbazia di Casamari - (Veroli): "Un tè al Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari". II Edizione. Sabato 12 giugno 2010, ore 17:00. Prosegue la seconda edizione de “Un tè al Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari”, un’iniziativa ideata dall’Associazione Latium Adiectum in sinergia con i monaci cistercensi dell’abbazia di Casamari (Veroli-FR) per avvicinare in modo leggero e gradevole alla storia, all’archeologia e alla storia dell’arte un pubblico eterogeneo e non necessariamente di “addetti ai lavori”. Il tema di questo secondo pomeriggio culturale, a base di tè e pasticcini, sarà “La voce delle donne. Il mundus muliebris a Cereatae”, a cura di Maria Giudici e Andrea Melone.

Alatri: Sabato 12 giugno 2010 ore 21,00 in Piazza Santa Maria Maggiore "Concerto di fine anno" con l'Orchestra di fiati della Scuola Media Statale "Dante Alighieri".

Sora: Il concerto della Fanfara dei Carabinieri aprirà questa sera alle 19"l'Estate Sorana 2010": organizzata dall'Associazione "Il Sagittario" l'esibizione degli uomini dell'Arma farà da apripista al successivo evento musicale, quello in programma domenica 13 giugno alle 20 con l'orchestra Bailamos, affiancata dal cabarettista Filippo Giardina.


Ceccano: Saranno sei cavalieri a contendersi domani, domenica 13 luglio in piazza XXV Luglio a Ceccano, il "Palio di Egidia", madre del Conte Giovanni I de Ceccano, una delle prime donne in Europa a recarsi a piedi a Santiago di Compostela.

Il Palio rappresenterà il momento centrale del Corteo Storico in memoria del passaggio nella cittadina fabraterna di Annibaldo IV, segretario di stato di Clemente VI, ad Avignone.

Ciascuno dei sei cavalieri partecipanti concorrerà in rappresentanza di una delle Porte di Ceccano: Porta Castello (il Boschetto, il quartiere Di Vittorio, le contrade Peschieta e Callami), Porta S. Giovanni (Madonna della Pace, Grutti, Pescara, Colle Alto, Badia), Porta Nuova (Borgo Garibaldi, Rifugio, via Gaeta, Maiura, Cardegna, Spina), Porta Abbasso ( il Ponte, S. Maria, Casamarciano, Farneta), Porta S. Angelo (Borgata, Stazione, Acquasanta, Colle Pirolo, Casette) e Porta S. Pietro con Vigne Vecchie, Colle Leo, Colle S. Paolo, Faito). Il corteo raggiungerà Piazza XXV Luglio dopo un altro momento significativo, l'incontro in Piazza Madonna della Pace tra i figuranti di Annibaldo e della madre Perna Stefaneschi. A seguire la giostra dell'anello e l'assegnazione del Palio ad una delle Porte.

Nella prima edizione toccò a Porta S. Giovanni, nei due anni successivi si impose invece Porta Castello, attuale detentrice del titolo. Dopo la disputa, la Corte raggiungerà il Castello dei Conti, dove avverrà l'omaggio dei nobili ad Annibaldo.
Il corteo storico è organizzato dal Comune di Ceccano ed è frutto di un progetto didattico iniziato dal Liceo Scientifico di Ceccano e che coinvolge ora altre scuole fabraterne: l'Itc, la Direzione Didattica I Circolo, la Scuola Media di Ceccano, l'Istituto Professionale Alberghiero Michelangelo Buonarroti e la Scuola Primaria Paritaria S. Giovanna Antida: assieme a loro partecipano la Pro Loco di Ceprano e quella di Villa S. Stefano, i cavalieri del Gruppo Camilla Regina, di Amaseno, il Gruppo storico Castello Colonna di Patrica, il coro Josquin Des Pres, il coro Novi Cantores, il coro di Villa S. Stefano, diretti rispettivamente da Mauro Gizzi, Giandomenico Gravina e Guido Iorio. Il coordinamento generale è della prof.ssa Stefania Alessandrini, responsabile del progetto Annibaldo al Liceo Scientifico, le scenografie sono di Domenico Cipriani, che ha realizzato anche le aquile argento in campo rosso che domineranno Ceccano.

Il corteo chiude anche tre giornate dedicate alla rivitalizzazione del castello, con azioni sceniche, proiezioni di documentari, presentazioni di romanzi storici. (Nella foto nell'Abbazia di casamari la manifestazione di Lactium Adectium).

lunedì 7 giugno 2010

Vallecorsa: Passeggiata ad Acquaviva - Ceccano: Romanzo giallo - Pontecorvo: Concorso fotografico sul fiume Liri


Vallecorsa: 4 luglio passeggiata storica e naturalistica lungo il Confine e arrivo al "borgo di Acquaviva". Comune di Vallecorsa e "Lago di Fondi". www.paesionline.it

Sora: Sabato 12 giugno ore 18.00. La città di Sora si prepara a vivere un evento di grande rilievo. L’Amministrazione Comunale e l’Arma dei Carabinieri inaugurano solennemente la ricollocazione della lapide che ricorda il sacrificio dell’eroe sorano Alberto La Rocca e il nuovo ingresso della Caserma. A chiudere le cerimonie l’esibizione della Fanfara dell’Arma.

L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Carabinieri e Comune di Sora. Il Sindaco Cesidio Casinelli ed il Cap. Luca Cesaro, con l’impulso fattivo del Comandante Provinciale Col. Luigi Sparagna, hanno lavorato attivamente all’esecuzione degli interventi e all’organizzazione della cerimonia che richiamerà in città un grande numero di visitatori.

La nuova lapide in onore della Medaglia d’Oro Alberto La Rocca, insieme al ristrutturato ingresso, sarà inaugurata alle ore 18, presso la Caserma dei Carabinieri. Saranno il Sindaco Casinelli e il Capitano Cesaro ad accogliere le autorità che porteranno i loro saluti ai presenti. Con il monumento i sorani ricordano il sacrificio di Alberto La Rocca che insieme a due suoi commilitoni, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, il 12 agosto 1944 si consegnò ai tedeschi a Fiesole, salvando dalla fucilazione 10 ostaggi.

Dopo i saluti delle autorità il corteo muoverà verso Piazza Santa Restituta, accompagnato da una formazione musicale prestigiosa la “Fanfara dell’Arma dei Carabinieri” che sarà presente nel corso di tutta la cerimonia. La Fanfara prenderà posto in piazza Santa Restituta dove si esibirà in concerto. Speaker dell’evento la giornalista Ilaria Paolisso.

La Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri è nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale.

Alatri: Mercoledi 9 giugno 2010 ore 17,30 l'inaugurazione della mostra fotografica
" Kind of Alatri in Blues" foto degli allievi del seminario di fotografia musicale
a cura di Giulio Segneri nella sala espositiva Palazzo Conti Gentili. La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 19 giugno con orario 9,30/12,30 - 16,00/19,00.


Ceccano: Per tre giorni il Castello dei Conti di Ceccano rivivrà il suo splendore trecentesco nelle forme di un "romanzo giallo con Annibaldo" protagonista. In più rappresentazioni teatrali, musica, installazioni multimediali, mostre: 500 personaggi in costume per ripresentare la corte dei Conti di Ceccano al momento del suo massimo splendore. Musici, ballerini, giocolieri, cardinali e principi, cavalieri e dame, guerrieri ed arcieri, stemmi e gonfaloni, giocolieri, la giostra dell'anello, ma anche storici della letteratura e dell'arte, ricercatori, attori, tutti impegnati, da venerdì 11 a domenica 13 giugno a riportare Ceccano a quell’importante ruolo che per quattro secoli svolse nei territori di Campagna e di Marittima.

Pontecorvo: Concorso fotografico: “OBIETTIVO LIRI”. Art. 1 - La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età e di residenza. Art. 2 - Saranno accettate esclusivamente immagini inedite scattate nel periodo 1 gennaio 2009fino al 20 luglio 2010. Ciascun partecipante è libero di determinare i momenti e le situazioni per gli scatti, secondo i temi
prescelti.

Art. 3 - Il concorso è suddiviso in 2 categorie tematiche: Categoria A – Fotografia singola: Il FIUME LIRI: PAESAGGI, SENSAZIONI E COLORI. La sezione raccoglie le foto realizzate lungo gli ambiti fluviali delle provincia di Frosinone. Le immagini dovranno contenere come soggetto il fiume Liri. Verrà premiata la miglior foto. Categoria B - Reportage: INDAGINE SUL FIUME LIRI. La sezione raccoglie i reportage fotografici che abbiano come riferimento il fiume Liri da un punto di vista giornalistico sulla triste realtà dell’odierno inquinamento. Verrà premiato il miglior reportage.

Art. 8 - La giuria è composta da tre membri selezionati liberamente dall’organizzazione . I nomi dei membri della giuria saranno resi noti il giorno 20/06/2010 presso i siti internet: animabike.it o www.unfiumedi.net . La giuria procederà secondo le norme del presente regolamento, e per i casi non contemplati secondo la prassi. Le decisioni della giuria sono insindacabili.

Art. 9 - Le immagini inviate non saranno restituite e resteranno di proprietà dell’organizzazione.

sabato 5 giugno 2010

Atina: L'epigrafi della valle

Atina: In collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Atina, Biblioteca comunale di Atina, Centro Documentazione Studi Cassinati onlus e con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura - Spettacolo e Sport. Settimo convegno:
"LE EPIGRAFI DELLA VALLE DI COMINO". 5 giugno 2010 al Palazzo Ducale dei Cantelmo di Atina, Salone di rappresentanza Ore 16.00 Saluti delle Autorità.

Interventi di: Ore16.30 - GIOVANNA RITA BELLINI, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. MASSIMO LAURIA, Museo Civico Archeologico di Atina
"Una nuova acquisizione epigrafica dal territorio degli Aurunci: l'iscrizione preromana del centro fortificato di Colle S. Lucia-Maceralonga". Ore 17.15 - FRANCESCA CERRONE, Università “La Sapienza” Roma "Sora: qualche riflessione sulla documentazione epigrafica". Ore 17.45 - CARLO MOLLE, Ricercatore di Storia Antica "Graffiti e tituli picti dal teatro romano di Venafrum". Ore 18.15 - STEFANIA PATRIARCA, Università “La Sapienza” Roma "La rilettura di un’epigrafe medievale".

Domenica 6 giugno: Ore 10.00 - MARIANO ABIGNENTE, Ricercatore di Storia Antica
Identificazione del duoviro spurio e considerazioni sulla magistratura fabraterna.
Ore 10.30 - ROBERTO BARTOLONI, Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani”
L'ascesa sociale dei domi nobiles di Aquinum e Fabrateria Nova sotto la dinastia giulio-claudia. Ore 11.00 - PAOLA CARUSO, Docente di Latino e Greco, L. Classico “P. Giannone” di Benevento "La diffusione del culto di San Barbato: identità religiosa nella frammentazione politica". Ore 11.30 - FELICIAMARIAMAZZEO, Archeologa arcaista
C.I.L. X - Contributo Mommsen: "Le Epigrafi nel mondo Aurunco, in particolare quelle ancora esistenti sul territorio (da Minturnae a Suessa Aurunca). Puntualizzazioni ed attuale ubicazione". Ore 12.00 - HEIKKI SOLIN, Titolare della Cattedra di Filologia Latina - Istituto Classico dell'Università di Helsinki "Epigrafi di Aquinum". Moderatore, Lucia Rufo.

Veroli: "Il Cerro Azzurro" venerdì 11 giugno alle ore 20.00 fino a domenica 11 luglio alle ore 23.00 in Contrada I Cerri , La Vittoria.

Aquino: "Musica popolare" da Jake & Elwood il 4 giugno alle 21,00.

Sora: Giochi della Gioventu' -

Sora: La Bibliotè Libreria Guida ha il piacere di ospitare la presentazione del libro "Col fiato sospeso" di Edoardo Inglese. Edizioni Erikson
Interventi di: Bruno La Pietra Assessorato alla Cultura Comune di Sora, Annalisa Pacifico (Associazione Filarete), Maria Cristina Zoppa, L’Autore. A seguire Concerto Original Slammer Band. Sabato 5 Maggio 2010 ore 18.00.

Nel Luglio 2003, infatti, il sassofonista Maurizio De Antoniis è rimasto coinvolto in un grave incidente in bici, che lo ha portato a rischiare la vita e a un coma di tre mesi, da cui positivamente è riuscito a uscire e a riprendersi. Il libro, curato da Edoardo Inglese, cantautore  e compositore del gruppo, riporta,come dicevamo, le attese, le speranze, le preoccupazioni che i diversi amici di Maurizio, in arte Pasticcio, mettono sul Web, per testimoniare la loro vicinanza e per esprimere la voglia di fare il tifo per Pasticcio,  perché ne salti fuori nel modo migliore.

Come dice lo stesso Edoardo Inglese nella prefazione il testo vuole essere il racconto di una tragedia, ma anche di un miracolo; racconta infatti della forza dell’amicizia che coinvolge nel “risveglio” di Pasticcio tutti i membri della band e li apre  a una rinnovata creatività, che si concretizza con la produzione  di una nuova compilation, intitolata e dedicata a Pasticcio e che fa parte integrante del libro stesso.

Il tono è sempre ironico e scanzonato, pur nella sincerità dell’affetto per la tragedia di una persona cara, aprendo così un nuovo modo per discutere e affrontare un argomento così drammatico (e che coinvolge la vita di tanti giovani sfortunati, che forse hanno avuto la terribile esperienza di incidenti stradali che hanno coinvolto loro stessi oppure loro cari). Per questo motivo il libro si propone quindi come un modo originale per raccontare con il linguaggio giovanile, e con lo stile giovanile, un tema che ha proprio nei giovani i suoi principali destinatari.

Sora: la Direzione Didattica del 3° Circolo di Sora invita tutti presso lo Stadio Tomei alle ore 9 Martedì 8 Giugno la "Seconda parte dei Giochi della Gioventù". A causa del maltempo e di un improvviso acquazzone , lunedì 31 maggio, la cerimonia di apertura dei Giochi della Gioventù del 3° Circolo, dovette essere sospesa. Gli alunni terranno la seconda parte, ancora ricca di sorprese e di particolari effetti, con le coreografie ed i numeri finali, la mattina di martedì 8 Giugno, sempre allo Stadio Tomei di Sora, con inizio alle ore 9. La manifestazione del “25” anniversario vedrà la partecipazione di tutti i bambini delle Sezioni Primavera, della Scuola dell’Infanzia del Rione Indipendenza e di Pescosolido “Forcella”, e degli alunni della Scuola Primaria di Sora “A. Lauri” e di Pescosolido “G. Catenaro”. Anche questa fase sarà presentata da Tonino Bernardelli. Oltre al motivo della “festa” per la ricorrenza, questa volta per l’occasione dell’incontro al Tomei, si aggiunge anche il saluto ad un anno scolastico, giunto al termine, dopo un’intensa e proficua attività didattica da parte di tutte le componenti dell’Istituzione Scolastica Sorana. Le Amministrazioni comunali di Sora e di Pescosolido hanno concesso il proprio patrocinio all’intera manifestazione, coordinata dalle insegnanti della apposita commissione del 3° Circolo, diretto dalla dott. ssa Orietta Palombo.

martedì 1 giugno 2010

Isola del Liri: Soap Box Race


Una giornata diversa con una gara ironica e divertente. Domenica 30 maggio ad Isola del Liri, in località Poggio, la seconda edizione della “Soap Box Race”. “Costruisci la tua macchina di legno e partecipa”, gli organizzatori del comitato “Del Poggio-Stazione” hanno organizzato la gara tra veicoli senza motore. Le soap box sono nate in America agli inizi degli anni ’30 dall’intuizione di un commerciante che iniziò a disegnare sulle scatole di cartone. Disegni e forme le più disparate anche in questa competizione di Isola superiore che è appena nata.

Trentanove in gara arrivati da tutta Italia (con una buona rappresentanza ciociara) che si sono iscritti nei locali della stazione ferroviaria sede del comitato. I bolidi parcheggiati nell’area di sosta in attesa di essere trasferiti sul luogo di partenza. Alle 11,30 le prime prove libere alla presenza degli arbitri di gara. Quasi tre chilometri da percorrere tutti in discesa con partenza ogni due minuti. Nel pomeriggio dalle 16 le gare vere e proprie.

A Carbonara di Nola (Na) i prossimi 2-3-4 giugno la 7° “Corza Pazza”. L’evento pubblicizzato anche a Isola del Liri. Il sito della manifestazione campana: www.corzapazza.it

Gli altri eventi in Ciociaria: Campoli Appennino. "25^ Mostra Mercato del Tartufo Nero Estivo di Campoli Appennino" che si terrà sabato 7 agosto alle ore 9.00 nel centro storico e nelle antiche botteghe.

Sgurgola, Supino, Patrica, Morolo, Supino, Anagni, Alatri, Frosinone, Ceccano, Ceprano, Vallecorsa, Vico nel Lazio, Cassino, Atina. “Correndo in Ciociaria 2010”. Un circuito di 19 gare podistiche nelle 14 località della provincia di Frosinone dal 2 maggio al 14 novembre: www.fidalfrosinone.it Prossime gare a: Frosinone il 12 giugno ad Anagni il 27 giugno e Ceprano il 10 luglio. Premiazione finale al Campo Coni di Frosinone. Trofeo Avis al donatore che effettua più chilometri. Dodici le società sportive del circuito che partecipano e organizzano.

Frosinone: “Sit-in di protesta della Cgil-Scuola Funzione pubblica” davanti al Palazzo degli Studi il 3 giugno dalle 15 alle 18 per il taglio nelle scuole e per la manovra in atto di questi giorni. Grazia Preziosi del direttivo invita tutti a partecipare.

Anagni: “12 ore di Basket No stop” il 12 giugno dalle 9 al Centro sportivo Anagni Basket. 5 euro d’iscrizione.

Arpino: “Concerto di Eugenio Bennato” il 12 giugno alle 21,00.

Pontecorvo: “Festa di S. Giovanni Battista” dal 7 al 10 giugno.

Sora: “Personale di Mauro Rea”. Dal 19 giugno al 4 luglio. Museo civico in Piazza S. Francesco.

Sora: “Incontro con l’autore”. Arnaldo Colasanti presenta il suo libro: “La prima notte solo con te” alla Biblioteca comunale l’8 giugno.

Sora: “Concorso fotografico sull’Infiorata del Corpus Domini”. Inviare 3 fotografie in formato digitale entro il 20 giugno a: concorso@infiorata-sora.it - www.infiorata-sora.it

Sora: “Col fiato sospeso” presentazione libro di Edoardo Inglese. Aspettando il risveglio del sassofonista della Slammer Band. Sabato 29 maggio ore 17,15 alla Sala “V. Gioia” in piazza A. La Rocca con interventi dell’assessore alle Politiche culturali del Comune Bruno La Pietra, di mons. Bruno Antonellis, del prof. Luigi Gulia, del prof. Egidio Paolucci e di Edoardo Inglese.

Veroli: “Festeggiamenti in Onore di S. Maria Salome”. Dal 21 maggio fino al 25 maggio.

Vallecorsa: “Pellegrinaggio alla Santissima Trinità”. In marcia verso il santuario situato ai piedi del Monte Autore che fa parte dei Monti Simbruini nel Comune di Vallepietra. La festa è per il 26 giugno, interessante il “pianto delle zitelle” che si rappresenta ancora oggi durante la “Passione di Cristo”. Da Vallecorsa i pellegrini sono partiti il 20 maggio a piedi intonando i tipici canti popolari. Sono arrivati il 23 percorrendo quasi 100 Km. Si sono uniti a loro i fedeli di Lesola, Fondi, Ceccano. Altri pellegrinaggi da tutta la Ciociaria: da Anagni, Isola del Liri, Fiuggi, Atina e valle di Comino.

Sora: “Visita ai Musei Vaticani” a cura degli studenti universitari della Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo. Il 14 maggio con partenza ore 13 dalla Stazione ferroviaria. www.pastunisora.wordpress.com

Un tè al Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari


Si inaugura il 5 giugno alle ore 17,00 la seconda edizione de “Un tè al Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari”, un’iniziativa ideata dall’Associazione "Latium Adiectum" in sinergia con i monaci cistercensi dell’abbazia di Casamari (Veroli-FR) per avvicinare in modo leggero e piacevole alla storia, all’archeologia e alla storia dell’arte un pubblico eterogeneo e non necessariamente di “addetti ai lavori”. Anticamente tempio sacro alle Muse, protettrici delle arti e delle scienze, il museo, luogo della mente e della memoria, della sapienza e della bellezza, per quattro sabati consecutivi diventerà a Casamari una suggestiva location per tutti coloro che vorranno fare una passeggiata tra i reperti dell’antica città di Cereatae Marianae, due chiacchiere su un tema ispirato da alcune opere in esposizione e per concludere un piacevole pomeriggio culturale…tè e pasticcini! La partecipazione è libera e gratuita.

5 Giugno: Cinzia Mastroianni, “L’estetica del silenzio. Lo spirito dell’arte cistercense svelato dalle fonti storiche”. Chiunque visiti un’abbazia cistercense di età medievale non contaminata da più tarde e avulse superfetazioni, può testimoniare come la prima e più forte suggestione visiva avvertita entrando negli ambienti monastici sia dominata da un essenzialismo formale a volte tanto radicale da suscitare quasi un senso di vuoto: un’architettura semplice, lineare e minimalista; scultura e pittura ridotte allo stretto necessario; suppellettile liturgica realizzata con materiali poveri.

E tutto questo mentre contemporaneamente in tutta Europa, tra XII e XIII secolo, esplodeva l’arte gotica, fatta di esasperati verticalismi, di luci e colori baluginanti da immense vetrate istoriate o da pitture murali, oreficerie costellate di preziosissime pietre, sculture proliferanti in ogni dove. Una scelta estetica decisamente controcorrente, dunque, quella operata dai “monaci bianchi”, per comprendere la quale ci aiuteremo, passeggiando tra gli ambienti dell’abbazia di Casamari, ascoltando le testimonianze di alcuni personaggi dell’epoca tramandate dalle fonti letterarie.

12 Giugno: Maria Giudici e Andrea Melone, “La voce delle donne. Il mundus muliebris a Cereatae”. Una parte della critica storica ritiene che la società romana abbia avuto una voce sostanzialmente maschile. I libri celebrano le gesta di grandi imperatori o valorosi generali ma quando ricordano le donne di Roma, lo fanno incensando le loro virtù, consone al “mos maiorum”, stigmatizzate in un modello matronale ideale esaltato soprattutto dalla propaganda di età augustea. Virtù consone all’ambito domestico (“domestica bona”), al ruolo di moglie e madre. La matrona doveva essere “casta, domiseda, lanifica, pudica” ma, qualora avesse desiderato arricchire il proprio fascino, avrebbe dovuto chiedere il permesso del marito per usare “gioielli d’oro e porpora a profusione”. Di contro, colei che non avesse rispettato tale “modus vivendi”, di certo avrebbe rischiato di essere ricordata per la propria “depravazione”, come si rintraccia in alcune fonti storiche.
A Casamari le donne non parlano, oscurate dalla fama di grandi personaggi come Caio Mario, ma “bisbigliano” attraverso gli oggetti di uso quotidiano conservati nel museo, che raccontano qualcosa di questo silenzioso ma affascinante mondo al femminile: la maternità, la devozione religiosa, le attività domestiche, la cura della persona. A completare il quadro saranno chiamati alcuni autori classici, da cui si leggeranno interessanti e talora alquanto piccanti brani.

19 Giugno: Brunilde Mazzoleni, Santi e barboni: Serodine come Caravaggio.
Sulla scia delle celebrazioni in occasione dei 400 anni dalla morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1610), si vuole porre l’accento sul nutrito e vivace movimento che da lui prese le mosse: il Caravaggismo. La Pinacoteca del Museo Archeologico di Casamari conserva una preziosa tela eseguita dal pittore asconese Giovanni Serodine “meteora tra i caravaggisti”.
“L’elemosina di San Lorenzo” (1626), ritenuto uno dei massimi capolavori del Serodine, sarà lo spunto per ripercorrere le tappe della breve ma copiosa attività dell’artista che da Ascona, città ticinese da cui proveniva, approdò nella Roma di Caravaggio. L’incontro sarà occasione per riscoprire un pittore a lungo in oblio e per godere della visione di un’emozionante capolavoro, prova della sorprendente capacità di cogliere la versione più segreta ed intima del linguaggio caravaggesco, qualità per la quale il Serodine fu unanimemente riconosciuto dalla critica come il più convincente tra i seguaci del Merisi.

26 Giugno: Fabio Sigismondi, Il restauro della collezione archeologica del Museo di Casamari. L’attuale allestimento espositivo in opera presso il Museo di Casamari – e la sua direzione, nella persona della dott.ssa Maria Romana Picuti – valorizzano molto gli interventi di restauro condotti negli ultimi anni sull’intera collezione archeologica; la sinergia attivatasi tra don Alberto Coratti e la dott.ssa Sandra Gatti, funzionario di zona della Soprintendenza Archeologica del Lazio, ha restituito alla fruizione pubblica un giacimento archeologico di notevole significato ed interesse. L’attività della ARSLABOR RESTAURO di Fabio Sigismondi e Josefina Marlene Sergio – società da oltre un decennio impegnata nel campo del restauro archeologico - si è inserita nel concreto progettuale ed espositivo del contenitore museale, nell’intento di restituire segni e significati ad ognuno dei manufatti sottoposti a recupero.

In questo senso, durante le operazioni condotte è stato dato ampio spazio a indagini sui materiali costitutivi e sulle tecniche di manifattura, al fine di restituire elementi anche di tipo “filologico”, certamente utili per la costruzione di un rapporto tra i reperti – di varia e articolata provenienza – e il bacino territoriale di residenza. www.lactiumadectium.it