mercoledì 15 settembre 2010

Lancio del nuovo Catalogo invernale prodotti della cosmetica vegetale Yves Rocher a Frosinone


Meeting lancio del nuovo catalogo di Natale 2010 nel capoluogo ciociaro a fine settembe. Un invito a tutti i clienti e amici a partecipare.

Alcune località dove vengono presentati i nuovi prodotti: Roma: Hotel Diana il 27 sett. ore 15,30 - Napoli: Hotel Terminus il 27 ore 15 - Caserta: Hotel Jolly 28 sett. ore 16 - Forlì: Hotel della Città il 25 sett. ore 15,30 - Pescara: Hotel Plaza il 24 sett. ore 16.

A Frosinone: Il 28 settembre alle ore 15 al Hotel-Ristorante Memmina in via Maria 172 il lancio del nuovo "catalogo di Natale Yves Rocher" con tutte le novità che ci saranno nel trimestre che è il più importante, non solo per il periodo natalizio ma anche come inizio del nuovo anno commerciale (che non comincia a gennaio). Per questo a metà mese c’è una convention nazionale dove il vertice di Milano illustra il programma alle responsabili che poi lo trasmetteranno nel meeting prossimo. Per questo si raccomanda non solo la presenza ma di invitare molte persone che possano vedere da vicino le novità interessanti.

lunedì 13 settembre 2010

Isola del Liri: festeggiamenti in Onore della Madonna delle Grazie


Isola del Liri: I parroci di Isola del Liri Don Roberto Dell’Unto, Don Dante Gemmiti e Don Mario Santoro presentano il ricco programma dei "Festeggiamenti organizzati in onore della Madonna delle Grazie" che si svolgeranno nei giorni venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre.

Giovedì 16 settembre, invece, dalle ore 21presso la sala Agape, a conclusione delle manifestazioni indette per il 400° anniversario dell’Arciconfraternita del SS.mo Crocifisso, si terrà la proiezione celebrativa di un DVD realizzato da Italo Pisani e sarà esposta la raccolta fotografica di Marco Schirinzi, Romolo Lecce e Annamaria Rea.

Venerdì 17 settembre alle ore 17.30 inizierà la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa nella cappella della Madonna delle Grazie, presso il Castello Boncompagni – Viscogliosi.

Seguirà, sempre al Castello, alle ore 21.00 il concerto del Complesso Bandistico Città di Isola del Liri “L. Macciocchi” diretto dal Maestro Sandro Taglione.

Importante appuntamento per sabato 18 settembre.
Dopo la recita del S. Rosario alle ore 17.30 e la celebrazione della S. Messa, è in programma, alle ore 21.00 Angela Nicoli in “Concerto al Castello”. Il mezzosoprano sarà accompagnato dal coro “S. Silvestro Papa” e dal quintetto d’archi “Musici Lirienses”, diretti dal Maestro Alessandro Cedrone.

Domenica 19 settembre in mattinata, alle ore 11.30, ci sarà, sempre nella cappella della Madonna delle Grazie, la celebrazione del S. Rosario e della S. Messa.
Alle ore 20.30 inizio del cammino processionale con partenza da piazza Pistilli verso la cappella della Madonna delle Grazie, quindi la Fiaccolata Mariana all’interno del Castello fino all’icona della Madonna di Lourdes posta in via S. Angelo con preghiera finale e benedizione. Durante il tragitto il celebrante ripeterà l’antico gesto dell’affidamento della città alla Madonna.

Per partecipare alle manifestazioni e alle celebrazioni è consentito l’accesso al Castello Boncompagni - Viscogliosi solo attraverso via Nicolucci. In caso di pioggia, i due concerti, si terranno presso la Chiesa di S. Lorenzo. www.movimentoprog.it

Sora: presentazione libro di Laura Gulia e "Lombardi e il Fenicottero"


Sora: “ QUANDO LE POESIE FINISCONO OVVERO PSICHE ABBANDONATA” di Laura Gulia.

Presentazione del libro a cura di Gabriele De Ritis e Bruno La Pietra. Sala Conferenza della Biblioteca Comunale – Via Deci, 1. Sabato 18 settembre 2010 ore 17.00.

Riprende, presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale, il ciclo degli Incontri con l’Autore, promossi dal Sindaco Cesidio Casinelli e dall’Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra. Sabato 18 settembre, alle ore 17, l’Incontro con l’Autore avrà come protagonista la scrittrice Laura Gulia che presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Quando le poesie finiscono ovvero psiche abbandonata”.
Il libro, pubblicato nel 2010 dalla casa editrice Bardi, si sviluppa sulla domanda: “Esiste un rimedio omeopatico all'amore?”.

A chiederselo è Tigo, giovane dottoranda pisana, all'improvviso ritrovatasi sola, abbandonata dall'uomo che l'aveva conquistata prendendo a prestito i più bei versi d'amore. Con l'aiuto di Lorenzo, amico d'infanzia e medico omeopata, Tigo comincia così la sua ricerca, un insolito percorso che le farà scoprire i diversi volti dell'amore.

La presentazione del volume della giovane scrittrice sarà curata dal Prof. Gabriele De Ritis e dall’Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra.

Sora: 3° concerto di "Ascolta la Ciociaria" il 18 sera nella Cattedrale L'Ensemble cameristico Diapason con musiche di Verdi, Caccini, rossini, Gounod, Puccini.

Sora: Presentazione del libro "Lombardi e il Fenicottero" sabato 25 settembre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare in Corso Volsci. (Nella foto Fiammetta Facchini musicista di Sora).

sabato 11 settembre 2010

Sora - Aquino - Pontecorvo: Il messaggio del Vescovo Filippo Iannone alla Scuola


Carissimi studenti, docenti, genitori, educatori, è la prima volta, dall'inizio del mio ministero episcopale nella Chiesa di Sora-Aquino-Pontecorvo, che mi rivolgo a voi. Colgo volentieri l'occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico, per rivolgervi il mio saluto augurale ed esprimervi la mia stima ed il mio affetto, consapevole che la scuola, proprio perché attraversata da problemi legati ai processi dì cambiamento, merita l'attenzione dell'intera comunità civile ed ecclesiale.

Siamo tutti convinti che l'educazione delle nuove generazioni è una questione centrale e decisiva per una formazione autentica delle coscienze, per la qualità della vita civile, religiosa e democratica, per il futuro del Paese. Non c'è sviluppo senza la crescita umana e culturale delle persone, senza l'esercizio di un sapere critico, senza il riferimento ai valori che costituiscono quel ricco patrimonio che la scuola è chiamata a trasmettere e a rielaborare, perché diventi quell'orizzonte condiviso in grado di formare personalità aperte al bene comune, all'accoglienza e al dialogo con altre tradizioni culturali. E tale questione non interpella solo gli "addetti ai lavori", ma le istituzioni - famiglia, scuola, associazioni, comunità ecclesiale e civile - e tutti i soggetti che, a diverso titolo, svolgono una qualche azione formativa con ragazzi, adolescenti e giovani.

È in questa prospettiva che i Vescovi italiani hanno voluto mettere al centro del decennio pastorale 2010-2020 il tema dell'educazione. Tra i compiti, infatti, che il Maestro affida alla sua Chiesa vi è quello di prendersi cura del bene delle persone, nella prospettiva di un umanesimo integrale e trascendente. Questo comporta una specifica responsabilità educativa. Chiede di educare al gusto dell'autentica bellezza della vita, sia come prospettiva pedagogica e culturale, proposta a tutti, credenti o non credenti, credenti di qualsiasi tradizione religiosa, donne e uomini di ogni cultura; sia nell'orizzonte proprio e specifico della fede, come maturazione del dono pasquale della vita nuova. Il senso e la bellezza della vita consistono nel camminare verso la pienezza dell'uomo nuovo, che rende capaci del donare di sé per amore. Questo è il fine dell'opera educativa. Si tratta di elaborare progetti condivisi, obiettivi chiari, individuare priorità, uscii e dall'ottica dell'emergenza, suscitare collaborazioni e coinvolgimento. Per superare il rischio dell'isolamento e dell'autoreferenzialità è auspicabile -come più volte è stato ribadito- un patto di solidarietà tra le istituzioni educative, nella pari dignità pur nella distinzione delle diversità di ruoli e delle competenze.

La famiglia, la scuola, le associazioni, la parrocchia, le diverse forme di aggregazione e di presenza della società civile, se consapevoli della loro funzione educativa, possono costituire insieme un ambiente fecondo per la crescita e lo sviluppo umano, culturale e sociale delle nuove generazioni, secondo una progettualità condivisa almeno nelle linee fondamentali. Partecipazione e corresponsabilità sono i caratteri essenziali di tale progetto che tende a superare la frammentazione e vuole educare a gestire, con senso critico e non succube, le grandi potenzialità ed i rischi dei mass-media e delle nuove
tecnologie.

Come comunità di credenti, pastori e laici cristiani, sentendoci a pieno titolo cittadini delle nostre città, sull'esempio di tanti maestri del recente passato, che hanno saputo collegare insieme forte spiritualità e un amore appassionato per la città degli uomini e per i fratelli, non possiamo disinteressarci del futuro delle nuove generazioni. Se, come è stato autorevolmente detto, il dramma del nostro tempo consiste, dentro una straordinaria ricchezza e potenza di mezzi, nello smarrimento dei fini, l'azione formativa, attraverso l'elaborazione di nuovi orizzonti di senso e di significato per la vita individuale e collettiva, diventa un dovere prioritario.

Il mio augurio è che il nuovo anno scolastico provochi in tutti i soggetti coinvolti, e in voi educatori in particolare, un nuovo slancio progettuale, perché ogni persona affidata alle vostre
cure trovi la possibilità di fare esperienze significative che diano senso alla vita e siano in grado di rispondere alle domande profonde di ciascuno. Vi benedico tutti di cuore.

* Sora 8 settembre 2010. Mons. Filippo Iannone Vescovo della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo. Nelle foto: il palazzo dei Conti d'Aquino e Pontecorvo

Veroli in Mostra - Alatri: Concerto di Gianni Di Pofi - Isola del Liri: Concerti al castello Viscogliosi


Sora: sabato 11 settembre presentazione della squadra di calcio "Asd Sora calcio a 5". In piazza S. Restituta dalle 21. Torna a presentare in città Paola Palleschi. E sempre sabato 11 settembre 2010 alle ore 18,00, verrà inaugurato il circolo di Sora di Sinistra Ecologia e Libertà in via Lucio Gallo.

Sempre a Sora ma lunedì 13 settembre dalle 18 riunione dell'Anpi per il rinnovo tesseramento e organizzazione prossime manifestazioni col consigliere nazionale Giovanni Morsillo presso la sede di Prc e Sel Sora. (Nella foto Debora Negro).

Isola del Liri: "Festeggiamenti in Onore della Madonna delle Grazie" dal 16 al 19 settembre. L'occasione per visitare il castello di Isola del Liri durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie da giovedì a domenica prossimi. Il 16 alle 21 presentazione del Dvd di Italo Pisani e fotografie di Marco Schirinzi, Annamaria Rea e Romolo Lecce. Il 17 alle 21 si esibirà la Banda musicale cittadina, il 18 il concerto di musica classica con la cantante Angela Nicoli e il Coro di S. Silvestro Papa. Domenica 19 la processione con la statua che dal centro ariverà al castello. dalle 20.00.

Veroli: "Veroli in mostra" lunedì 6 settembre alle ore 23.30. Sempre a Veroli il "1° Motoraduno in memoria di Enzo Magnante". Ore 19.00. Rione Cerri a Veroli. "Un grazie a tutti quelli che hanno collaborando con l'associazione per il memorial Enzo Magnante, siete stati magnifici. Raggiunti oltre 100 prenotazioni per il ristorante. Ora vi aspettiamo tutti con le vostre moto d'epoca e moderne Domenica in piazza a Veroli dove la bellezza della città renderà tutto ancor piu indimenticabile". Tanto comunica Danilo Pasqualitto.

Frosinone: L'avviso del prof. D'Agostino. Venerdì 17 settembre le Revisioni per gli esami all'Accademia di Belle Arti. Martedì 21 settembre con il prof. D'Agostino per "Metodologia progettuale della comunicazione visiva" e per "Fondamenti di disegno informatico "Illustrator".

Alatri: "Concerto di Chitarra Classica del M° Gianni Di Pofi". Sabato 11 settembre 2010 alla Sala Biblioteca Comunale “ Luigi Ceci”. Ore 18,00.

sabato 4 settembre 2010

Vicalvi, una serata dedicata a Sakineh


A Vicalvi il giorno 13 agosto dalle ore 21.30 in p.za Giovanni Paolo II, si è avuto ospite un corpo di ballo che si è esibito nella danza del ventre. L'intervento di Pio Conflitti in difesa di Sakineh.

di Pio Conflitti *

Questa è una danza araba sensuale, dolce e a tratti travolgente che esalta la femminilità. Il movimento artistico è sinuoso, ritmico e mette in movimento l'intero corpo coinvolgendo le articolazioni, dalla punta dei piedi alla schiena ma il punto centrale del movimento è sempre la zona addominale.

Da alcuni anni stanno sorgendo scuole che insegnano questo tipo di danza, proprio per le doti atletiche e di concentrazione con le quali si esprime la danza, sono interessate sempre più donne attratte dall'armonia del movimento e dal coinvolgimento emotivo che le musiche provocano. Un modo diverso, esotico ed affascinante con cui interpretare il ballo.

Non dimentichiamo però che in molte nazioni, dove queste danze sono nate, oggi sono vietate. Invito a riflettere sul destino della grande civiltà persiana dove nacquero queste danze e che inventò la clessidra e la meridiana. In quei luoghi dove, agli albori della civiltà umana, si inventarono i numeri e la scrittura e dove fu scritto il primo Codice delle Leggi oggi, un feroce regime teocratico, opprime i propri cittadini. Godiamoci allora la nostra democrazia, ma non diamo per scontato che la democrazia una volta conquistata sia per sempre, essa va sempre alimentata. Sta a noi amministratori pubblici essere d'esempio.

Per questo vorrei dedicare, e si è dedicato la giornata, a Sakineh una donna iraniana condannata alla lapidazione con l’accusa di presunto adulterio e a tutti quei giovani in Iran e nel mondo che lottano per la democrazia e per un mondo migliore.

* Vicalvi 9 agosto 2010. Assessore all'Ambiente del Comune di Vicalvi (FR). www.regione.lazio.it

giovedì 2 settembre 2010

Festa del peperoncino a Carnello - Fiuggi: Ascolta la Ciociaria - Pofi: Pofirock - Frosinone: Cinema&Ciociaria - Sora: In ricordo del terremoto.


Sora: Il Circolo Culturale Cittadino di Sora organizza per lunedì 19 settembre il I° "Torneo di Burraco" in memoria della signora Antonietta Ciccodicola, recentemente scomparsa dopo una lunga battaglia contro un male incurabile. La quota di iscrizione è di 15 euro. Nella foto Anna Tatangelo, seconda da sinistra, cantante di Sora che domani sera parteciperà come giurata alla trasmissione "X Factor" della Rai. www.libero.it

Sora: Presieduta dal vescovo, mons. Filippo Iannone riprende l’ora di “Adorazione Eucaristica per le vocazioni”. Con l’inizio del nuovo anno pastorale la diocesi di Sora riprende l’appuntamento con l’ora di Adorazione Eucaristica per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. In questa occasione e solo per questa volta, il momento di preghiera si terrà, in via del tutto eccezionale, la sera di mercoledì 15 settembre, sempre nella chiesa cattedrale di S. Maria Assunta in Sora, dalle ore 21.00 alle ore 22.00. “L’occasione, fa sapere il direttore dell’Ufficio Vocazionale diocesano don Silvano Casciotti, ci è gradita per pregare il Signore oltre che per vocazioni al sacerdozio, anche per la buona riuscita del prossimo Convegno Pastorale. Inoltre, in questo primo appuntamento, pregheremo il Signore presente in mezzo a noi sull’esempio e l’intercessione che ci lascia Chiara Luce Badano, che verrà beatificata il 25 settembre prossimo”. Da ottobre gli appuntamenti, sempre presieduti dal vescovo mons. Filippo Iannone, torneranno nel loro giorno consueto, ovvero ogni secondo giovedì del mese.

Gallinaro: "Star Of The Year" dal 6 all'11 settembre nel paese famoso per la Cappella al Bambino Gesù. La serata finale presentata da Noemi Letizia ed Antonio Zequila con Michele Placido presidente della giuria. Michele Placido presente a Venezia, alla Mostra del cinema, col suo film su Vallanzasca.

Isola del Liri: La "Chiesa della Madonna dei Fiori" verrà riaperta al pubblico ed inaugurata, dopo i lavori di restauro, il prossimo 25 settembre alle 18. Si parlerà della storia della chiesa e dell'edificio che ha ben 610 anni.


Campoli Appennino: Il 18 settembre si inaugurerà la struttura dell'Area dell'Orso marsicano”. A 50 minuti da Roma nel centro storico di Campoli Appennino, un interessante allestimento dedicato all'animale simbolo del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise.

Veroli: "Mille Volti di Veroli - Concorso Fotografico". Estemporanea di fotografia sabato 4 settembre.

Castelliri: II Ed. "Castelliri Poker Night". Sabato 4 settembre alle ore 21.00. Foto da www.menteantica.it

Sora: 4 settembre ore 18 nella sala consiliare del Comune "Presentazione ufficiale della Squadra maschile di pallavolo". Campionato nazionale serie A. - Sempre a Sora: E' nata “ETA BETA - Officina dell'Arte di Sora”. Tutte le notizie le trovate al link : http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=100001544116432


Isola del Liri: Quest'anno una "32esima Sagra degli Gnocchi" in tono minore per la scomparsa di Rocco Fiorletta. Domenica 5 settembre alle 8,30 una messa in ricordo del presidente del comitato e ora associazione che organizza l'evento. Alle 9,30 la XIX^ Pedalata ecologica e a conclusione buffet a cura del comitato e presentazione del nuovo presidente dell'associazione, Luca Cervini. Località Campo dei Grilli. www.alessandrorea.it - Sempre ad Isola del Liri ma il prossimo 11 settembre "Raid Briganti in Vespa" con partenza alle ore 24 sotto la Cascata grande ed arrivo a Fondi.

Alvito: 5 settembre "Festival delle Storie" in piazza "Le Storie della letteratura" dalle 11,30 con Giulio Leoni, Massimo Petroselli, Ben Pastor e Marco Patricelli, dalle 17 Mimmo Cangemi, Francesco Montanari e intervista a Pupi Avati alle 18,30. Alvito nella foto piccola.

Frosinone: 4 e 5 settembre "Esposizione Canina C.A.C" al palazzetto dello Sport. - Serata di moda al palazzo della Provincia di Frosinone. Per la prima volta una sfilata di alta moda. Il 4 settembre alle 21 nel capoluogo ciociaro a piazza Gramsci “Notte di Moda”. E alla villa comunale "Sfilate di moda, concorsi, workshop e grandi ospiti e naturalmente cinema, tanto cinema. Una nuova occasione di approfondimento per gli appassionati, di scoperta per i curiosi e una vetrina di prestigio per la città ospitante. La quinta edizione del Festival Cinematografico “Cinema & Ciociaria”, dal 7 al 12 settembre 2010 presso la Villa Comunale di Frosinone con Paolo Briguglia, Valentina Izumi, Giordano Petri, Marco Senise e Fabio Fulco, sono solo alcuni dei nomi presenti nel contesto del Festival Cinematografico “Cinema&Ciociaria”.

Pofi: festival del rock “Pofirock” il 4 e 5 settembre nel centro storico con l'esibizione di gruppi emergenti nelle due serate. Il 3 concerto alle 22 di Piotta e il 4 concerto di Giorgio Canali, ex Cccp, e Rossofuoco. www.pofirock.it

Sora: "Emozioni... In ricordo di..." Poesie, racconti, musiche e dediche in ricordo dei quattro ragazzi: Giulia Carnevale, Armando Cristiani, Nicola Bianchi e Marco Alviani deceduti nel terremoto del 6 aprile 2009. Domenica 5 settembre una serata sul terremoto dell'Aquila, in ricordo dei ragazzi del sorano deceduti il 6 aprile 2009. A cura dell'Associazioni Aevs con a capo la presidentessa Alessia Garofalo e I Commedianti del Cilindro in collaborazione con i comuni di Sora, Isola del Liri, Arpino, Pescosolido, Broccostella e Monte S. Giovanni Campano. A Sora in piazza S. Restituta dalle 21.00. Scosse che fecero ingenti danni a cose e persone e che ancora si fanno sentire. Anche ieri ulteriori scosse che hanno fatto abbandonare il centro a numerosi abitanti. Scosse che si susseguono pure nel sorano e nella valle di Roveto.

Arpino – Isola del Liri – Sora: A Carnello venerdì 3 settembre “Peperoncino in festa”, si recupera la serata che per il maltempo è stata sospesa. Ci sarà alle 21 il campionato regionale di mangiatori di peperoncino e alle 22 Miss Peperoncino 2010. Presenta Roberta Pugliesi. La bella foto di Roberto Frisenda è su Civitavecchia di Arpino.

Fontechiari: “Balla Cu Me” concerto degli Mbl con Benedetto Vecchio alle chitarre, Gennaro Del Prete alle chitarre, Marco Iamele alle zampogne e flauti, Valentino Caprarelli alle fisarmoniche, Michele Cantarella al basso, Daniele Marinelli alle percussioni e Alessandro Blasi alla batteria.

Fiuggi: “Ascolta la Ciociaria”. A Fiuggi, presso il Teatro Comunale - ore 21,30, domani venerdì 3 settembre, inizierà la tanto attesa stagione concertistica del Festival “Ascolta la Ciociaria”. La manifestazione, inglobata negli ‘Eventi di eccellenza’ dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, effettuerà uno stupendo percorso itinerante dall'Italia, attraversando l'intera Europa, al Canada. Si esibirà il Duo Silvano De Matteis-Roberto Issoglio, flauto e pianoforte, che proporranno un programma che spazia dalla musica di J.S. Bach a quella dei contemporanei Francesco Marino ed Angelo Mantovani. Il concerto verrà registrato per la Radio Vaticana e messo in onda sul canale italiano ed europeo. L'ingresso è libero.