lunedì 22 novembre 2010

Sara’ presentato a Frosinone "Il Secondo Novecento a Sora" di Egidio Paolucci.


Nell'Aula Magna dell’AMMINISTRAZIONE PROV.LE mercoledì 24 novembre 2010 alle ore 17.00.

La Presentazione dell’Opera di Egidio Paolucci, "Il secondo Novecento a Sora" – con il Saggio storico – filologico sul principio di Laicità, approda a Frosinone, dove sarà l’oggetto di un CONVEGNO promosso dal prestigioso ISTITUTO ‘GRAMSCI’.

Il Sodalizio culturale Frusinate, in coerenza con le Progettazioni sviluppate negli ultimi anni, tutte convergenti su tematiche di attualità orientate in senso politico-sociologico e filosofico – teologico ( ricordiamo gli interventi del Prof. Marco Tarchi e del Sen. Ignazio Marino nell’ambito del ciclo ‘ Destra e sinistra oggi ‘ ;
e del Prof. Piero Coda, Docente nell’Università Lateranense e Presidente dell’Associazione Teologica Italiana, e del Prof. Paolo Ricca dell’Università Valdese, sul ‘Novecento teologico ‘) ha voluto porre al centro del dibattito su RELIGIONE, POLITICA, LAICITA’ il Libro di Paolucci, pubblicato nel 2009 e già presentato a Sora, proprio per la sua specifica corrispondenza alle problematiche attuali dei rapporti tra mondo ecclesiale e costume socio-politico.

Il Programma dell’evento culturale prevede gli interventi dei Prefatori dell’Opera.
Il Prof. Michele De Gregorio Docente di Storia e Filosofia nei Licei e collaboratore alla Facoltà di Scienze Politiche alla Sapienza, Deputato del PCI e lungamente Presidente dell’Istituto Gramsci, afferma che ‘Il termine laicità…non si contrappone a quello di fede ma a “clericalismo” da una parte, e a “laicismo” dall’altra…. Laicità infatti non significa possesso della verità assoluta, ma nemmeno negazione di essa e della sua esigenza”.

D. Antonio di Lorenzo, Parroco e Professore nel prestigioso Liceo Tulliano di Arpino, è impegnato da anni proficuamente nell’animazione cristiana dell’Associazione La Torre di Ceprano per la prevenzione e la cura del disagio giovanile. Recentemente ha pubblicato nei Quaderni dell’Associazione ‘La strada scuola di FORMAZIONE – Orientamenti etici per gli utenti della strada.

D. Roberto Sardelli, originario di Pontecorvo, è stato discepolo – collaboratore di D. Milani a Barbiana e successivamente fondatore e animatore della Comunità Ecclesiale ‘NON TACERE’ nella Borgata romana dell’Acquedotto Felice. Qui, in seguito al Convegno Ecclesiale su I mali di Roma ( 1974 ), ha fondato la celebre Scuola 725, raccontata in un libro. E’ sempre impegnato nella vita ecclesiale romana, anche con specifiche Pubblicazioni recenti, come Il danzatore (IRIDE) e Le margherite sono nuvole del prato ( Rubbettino).

Il CONVEGNO, che prevede come di consueto interventi liberi e una sintesi conclusiva dell’Autore, sarà presieduto dall’Avv. Gianpaolo FONTANA Presidente dell’ ISTITUTO ‘ GRAMSCI ‘.

* Frosinone 18 novembre 2010. A cura di Egidio Paolucci.

mercoledì 17 novembre 2010

Veroli e Isola del Liri: visita ai presepi di Napoli - Alatri: concerto del duo Furci e Pontoriero -


Isola del Liri: L'associazione "Godere operaio" informa poi che effettuerà una gita a Napoli alla "Strada dei presepi" il prossimo 28 novembre con partenza alle 8,30 da Porta Campagna e da Sora in via Napoli alle 9,00. Euro 20,00 la quota d'iscrizione.

Alatri: "Ho il piacere di invitarLa sabato 20 Novembre 2010 alle ore 17.30 presso la
Sala Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” al concerto “Cosi fan tutte – Mozart e le donne”. Con Giusi Furci e Stella Pontoriero (duo pianoforte)". L'invito è cordialmente dell'assessore Giulio Rossi, Assessore alla Cultura.

Veroli: Programma Gita "Presepi di San Gregorio Armeno" per domenica 28 novembre. Il programma è il seguente: Si parte da Veroli ore 06.30 con punti di raccolta in zona La Vittoria, Casamari, Giglio di Veroli, Castelmassimo e Frosinone (T2 e Canarino). Arrivo Previsto a Napoli per le ore 08.30 e con la Guida si segue l'itinerario stabilito.

Sora: La presentazione del libro "Fuochi d'artificio" già programmata per sabato 4 dicembre è stata spostata alla settimana successiva, sabato 11 dicembre, sempre alle 18.00 alla Libreria Universitas.

Sora: aprono gli "sportelli sull'acqua". a Sora presso la sede di "Sinistra, Ecologia, Libertà" in via L. Gallo ogni venerdì alle 19 dalle 16 alle 19 e a Isola del Liri presso "Godere operaio" il solo sabato, dal 27 novembre nel pomeriggio.

sabato 13 novembre 2010

Valle di Comino: In Paese 2010-2011 - Frosinone: Presentazione libro di Egidio Paolucci sul '56 a Sora

Frosinone: Il libro di Egidio Paolucci "Il Secondo Novecento a Sora" sarà presentato alla sala del'Amministrazione provinciale il 24 novembre alle ore 17. Sarà presente l'autore che concluderà i lavori. Il programma nella locandina sotto.


Sora: E' nata a Sora il 9 novembre l'Officina dell'Arte un luogo aperto ai giovani del territorio. Il Capogruppo del PRC, Paolo Ceccano dichiara che: “E’ da tempo che assieme all’Assessore La Pietra lavoriamo per ottenere e risistemare tale spazio, una conquista che ci rincuora e premia il nostro impegno. Finalmente i giovani a Sora avranno uno spazio ed un’opportunità in più per concentrarsi sui loro progetti e raggiungere i loro sogni.”

Il Segretario del Circolo “A. Gramsci” di Sora dichiara: “Dimostriamo ancora una volta di essere capaci di saper progettare e realizzare in tempi ragionevoli spazi utili per la città. All’Assessore la Pietra ed al nostro Consigliere Ceccano va il mio totale apprezzamento e quello di tutto il Circolo per l’intensa attività amministrativa svolta. Dopo “Il Volo della Memoria” ed il progetto “Diversi da chi” una nuova importante iniziativa che dota la città di uno spazio permanente a favore dei giovani. Non credo che in passato le politiche giovanili abbiano così tanto bene lavorato per la città. Sono soddisfazioni queste che ci danno la forza e lo stimolo necessario per continuare ad impegnarci nella politica in cui crediamo.”

Tanti i progetti già annunciati dall’associazione ETA BETA che gestirà la struttura, si spazierà dal teatro, alla realizzazione di cortometraggi, mostre dedicate alla città, realizzazioni di documentari, concerti musicali di band giovanili, produzioni di video clip, creazioni di oggetti artistici - artigianali. E poi cinema con la realizzazione di cineclub e cineforum.
L’officina si offre di dare un aiuto concreto al mondo giovanile: dagli allievi delle scuole primarie e secondarie agli studenti universitari ed alle persone interessate al teatro. Sono nate già interessanti collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, con il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone e con le Scuole Medie e Superiori di Sora. SONO APERTE LE ISCRIZIONI per i corsi che partiranno SUBITO. Giusto il tempo di ricevere le adesioni e segnalazioni
/suggerimenti sui giorni e orari preferiti, per farne un calendario
che vada bene ai più.

Valle di Comino: "In Paese 2010-2011". Autunno Inverno nella valle di Comino con tutti gli eventi da svolgere. Da novembre a gennaio il Paese è uno spettacolo. "Val di Comino Turismo", il marchio.

Sora: "1861-2011. L'Unità d'Italia. Storie ed episodi in Alta Terra di Lavoro".

Una serie di convegni, mostre, percorsi tematici. Presentazione degli eventi previsti nei Comuni che hanno aderito. Verde Liri – storia, arte, cultura annuncia l’imminente apertura del ciclo di manifestazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità Italia in Alta Terra di Lavoro con la partecipazione dei Comuni di: Arce, Arpino, Castrocielo, Isola del Liri, Pastena, Roccasecca, San Giovanni Incarico, Sora. La serata inaugurale avrà luogo sabato 27 novembre 2010 alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Sora. A seguire una relazione di Alessandro Romano su: "La storia proibita. Briganti, eroi, malfattori". www.verdeliri.it

La Mala Televisione di Gaspare Serra


Vi scrivo per condividere con voi (e invitarvi a condividere) un articolo che, sull'onda del "clamore" costruito attorno alla vicenda di Sarah Scazzi, denuncia lo "sciacallaggio mediatico" posto in essere, attorno al caso, dai mass media! Ad Avetrana, l'informazione italiana ha raggiunto il punto più "basso" degli ultimi anni, "spettacolarizzando" oltre ogni limite un dramma reale!

Del caso Scazzi, gettato nel "tritacarne televisivo", si è fatto una sorta di "polpetta informe" con cui saziare la "curiosità famelica" di milioni di telespettatori (disposti, piuttosto che a deporre un "lenzuolo bianco" sulla vicenda, a chinare la testa "sempre più in fondo" nel pozzo!). Sono state innumerevoli e "indegne", inoltre, le speculazioni messe in atto sulla pelle di una giovane vittima, con buona pace.

* Gaspare Serra sul blog "Panta Rei": http://gaspareserra.blogspot.com. Nella foto i componenti dell'Associazione Filarete di Sora con l'Assessore Maria Gabriella Paolacci.

mercoledì 10 novembre 2010

Ascolta la Ciociaria va all'Aquila - Campoli Appennino: Tartufo record - Sora: iniziati gli incontri del Centro studi sorani -


Cassino: "Le politiche per le pari opportunità nelle Università. Modelli per le nuove generazioni". Seminario di studi all'Università di Cassino Polo della Folcara. Associazione Nazionale Coordinamento Pari Opportunità e Comitato per le Pari Opportunità dell'Università di Cassino. 12 novembre ore 10.

Ascolta la Ciociaria” va all'Aquila. Domani, Mercoledì 10 novembre, alle ore 17.00, la rassegna “Ascolta la Ciociaria” approderà in Abruzzo per l'esecuzione di un concerto presso l’Auditorium del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, ottavo dei tredici eventi complessivi della stagione concertistica della kermesse patrocinata dalla Provincia di Frosinone.

Il concerto abruzzese denota la sensibilità del Direttore artistico M° Francesco Marino in ordine di avvenimenti a rilevanza nazionale, come la raccolta di fondi effettuata nella precedente edizione di “Ascolta la Ciociaria” per la concessione di una borsa di studio a favore di un allievo del Conservatorio de L’Aquila.

I fondi raccolti saranno consegnati al pianista abruzzese Fabio Capriotti, risultato vincitore del concorso. Entusiasta l’Assessore Abbate: “All’eccellenza artistica della rassegna, riconosciuta a livello internazionale, si aggiungono anche iniziative socialmente valide, come la raccolta di fondi operata a favore del Conservatorio de L’Aquila. Questi sono i risultati encomiabili che la Provincia di Frosinone si onora di promuovere”.

Questo il programma del concerto: J. S. Bach Partita n. 1, L. van Beethoven Sonata Op. 27 n. 2; P. I. Čajkovskij Le Stagioni Op. 37 b, N. Kapustin Otto Studi da Concerto Op. 40.

Campoli Appennino: "Festa del Tartufo". In attesa della festa del tartufo dei giorni 20 e 21 novembre nel paesino della valle di Comino continua la ricerca del prezioso prodotto della terra. Campoli Appennino sforna tartufo-record: un esemplare del pregiato alimento, 820 grammi di peso, è stato rinvenuto ieri da un 60enne del posto che, fanno sapere dal Comune, vuole rimanere anonimo. E' stata, in particolare, la cagnolina dell'uomo ad effettuare il ritrovamento: il tartufo era interrato a circa mezzo metro di profondità.

Sora: Iniziati i corsi del Centro studi sorani-Università per la promozione culturale del tempo libero intitolato a Vincenzo Patriarca, martedì 9 novembre. I nuovi corsi "Incontri d'arte, cultura e storia 2010-2011" arriveranno fino al 24 maggio del 2011. Quest'anno il tema conduttore sarà l'anniversario dell'Unità d'Italia con relazioni e relatori di fama nazionale. Ci sarà poi una relazione con data da definire di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini.

Il prossimo incontro martedì 16 novembre alla biblioteca comunale ore 17, con Tiziano Torresi con "L'altra giovinezza" autore dell'omonimo libro, con la prefazione di Giulio Andreotti.

venerdì 5 novembre 2010

Veroli: Diverse ribalte


Campoli Appennino: Si avvicina la festa del tartufo. "26^ edizione della FESTA DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO DI CAMPOLI APPENNINO". BORSA DEL TARTUFO AL 06 NOVEMBRE 2010:

Tartufo Bianco - Tuber Magnatum Pico.
Raccolta dal 01 ottobre al 31 dicembre.

Pezzatura (0-15 gr.)al kg. Euro 800,00

Pezzatura (15-50 gr.) al kg. Euro 1.100,00

Pezzatura (oltre 50 gr.) al kg.Euro 1.500,00

Tartufo Nero Estivo o Scorzone - Tuber Aestivum Vitt.
Raccolta dal 01 maggio al 31 dicembre.

Pezzatura (0-15 gr.) al Kg. € 140.00

Pezzatura (15-50 gr.) al kg. € 180.00

Pezzatura (oltre 50 gr.) al kg.€ 220.00. N.B. I prezzi sono al pubblico e sono una media di quelli comunicati dai commercianti di Acqualagna e possono variare nell'arcodelle 24 ore.

Nella foto il Minuetto che potrebbe arrivare sulla ferrovia Avezzano-Roccassecca.


Veroli: "Diverse ribalte" dal 6 novembre.

Sora: "Passi...DopoPassi...Ripasso". Una passeggiata nell'arte a cura di Paola Alonzi e dell'Architetto Antonio Caira. Sabato 13 Novembre 2010 ore 18.30. La Bibliotè Libreria Guida vi invita tutti.

Linea ferroviaria Avezzano - Sora - Roccassecca - Cassino: problemi e risoluzioni


di Cesidio Casinelli *

Giovedì 28 ottobre 2010, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sora, si è tenuto un incontro per discutere sulle problematiche della linea ferroviaria Cassino-Roccasecca-Sora-Avezzano. Hanno preso parte ai lavori gli amministratori dei Comuni attraversati dalla tratta, le organizzazioni sindacali e l’Assessore ai Trasporti della Provincia di Frosinone Gabriele Picano.
L’Assemblea, dopo ampia e partecipata discussione, ha constatato che negli ultimi anni, nonostante sia stata implementata con sistemi di sicurezza all’avanguardia (CTC, SSC e BCA con una spesa superiore al milione di euro), la linea è risultata paradossalmente depotenziata con la privazione del traffico merci e l'ufficializzazione di orari di arrivi, partenze e coincidenze nelle stazioni di Roccasecca e Avezzano decisamente poco convenienti.

Considerato che la linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano: riveste un’importanza strategica dal punto di vista infrastrutturale perché serve tutta la Valle Roveto e gran parte della Valle del Liri mettendo in comunicazione tre regioni: Lazio, Abruzzo e Molise; rappresenta un raro esempio di felice connubio tra l’esigenza di salvaguardia dell’ambiente e la necessità di soluzioni tecniche ardite (è l’unica linea in Italia con una galleria elicoidale); nel periodo invernale, viste le frequenti precipitazioni nevose che interessano buona parte dei comuni attraversati, è l’unico mezzo che assicura i collegamenti tra Avezzano, Sora e Cassino.

Considerato anche che, nonostante l’inadeguatezza degli orari e la difficoltà delle coincidenze, la linea è utilizzata principalmente da studenti che dalla Valle Roveto raggiungono gli istituti di Sora ed Isola del Liri e da studenti che da Sora e dalla Valle del Liri raggiungono l’Università di Cassino e la stazione di Avezzano per proseguire verso l’Università de L’Aquila, per un totale di più di un milione di viaggiatori l’anno;

Si auspica che nell’immediato gli assessorati regionali di riferimento e le direzioni regionali di Trenitalia di Lazio e Abruzzo concordino ed attuino una revisione degli orari ed una armonizzazione delle coincidenze in grado di rendere pienamente fruibile la linea anche per altre corse in partenza da Roccasecca ed Avezzano;

Si esprime la piena ed immediata disponibilità a lavorare, in collaborazione con gli assessorati di riferimento e le direzioni regionali, gli enti locali, e le rappresentanze di categoria, ad un progetto di pieno e nuovo utilizzo della linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano anche in riferimento alle peculiarità turistiche ed ambientali delle zone attraversate;

Si chiede agli Assessori alle politiche della mobilità della Regione Lazio e della Regione Abruzzo di convocare un incontro urgente con tutti gli enti interessati per risolvere le criticità evidenziate ed avviare un progetto di potenziamento e sviluppo.

* Sora 2 novembre 2010. Sindaco della Città di Sora.