mercoledì 14 novembre 2012

CUORE INDUSTRI@LE, INAUGURA SABATO 17 NOVEMBRE



LA CULTURA BATTE NEL CUORE DEL FUTURO... ROCCO ALONZI

di Fausta Dumano *

La cultura batte nel cuore del futuro è la scritta che campeggia nell'opera che ROCCO ALONZI mi ha regalato per la notte bianca dei temerari studenti, che vogliono  svegliare la cultura, una giornata intensa prima della mobilitazione del 17 novembre. ROCCO non ha certamente bisogno di presentazioni, basta mettere il suo nome in rete e ops ti si squaderna un impegno a 360 gradi... Un  cuore per svegliare la cultura, in questa fase l' artista è impegnato sul cuore, non a caso sabato pomeriggio a Sora  al museo  civico della Media  valle del Liri viene inaugurata la sua nuova mostra dal titolo CUORE INDUSTRIALE, la mostra nasce  con un incontro, perché nella vita degli artisti nulla succede mai per caso. Una sera autunnale, primi freddi... ora dell' aperitivo, un incontro con MIKE DI RUSCIO e IL LEGGENDARIO @FACTORYNO@Una chiacchiera tira l'altra, una battuta tira l'altra, dio che serata mi sono persa, i due cominciano a chiacchierare di politica, di attualità, di luoghi di aggregazione, all' improvviso come una presenza assenza  si materializza una frase di ROCCO ALONZI. QUANDO ASCOLTATE PARLARE  ROCCO ALONZI dovete avere sempre un registratore, oppure un blocco notes e penna per raccogliere il ROCCO PENSIERO.''CI SONO CUORI CHE BATTONO FORTE ANCHE DA FERMI'' E....ops nasce CUORE INDUSTRI@LE .....si proprio INDUSTRI@LE.....l'elemento del cuore, allegato alle frasi della quotidianeità, rappresenta la semplicità con cui l'artista, in sostanza questa volta si viaggia con il cuore, che rappresenta l' essenza di ognuno di noi, i pensieri, il modo di essere, il cuore diventa uno specchio in cui riflettersi. Io stasera sono due ore che misto specchiando nelcuore della cultura, anche quando sembra ferma la cultura batte nel cuore del futuro, un messaggio di speranza ai giovani, dilaniati dalla precarietà, un messaggio di speranza in un momento in cui la scuola pubblica è sotto attacco, incredibile il messaggio di ottimismo in cui mi sto specchiando. ''IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE L FUTURO......è........CREARLO''. Impossibile non correre nel cuore industri@le.

* Frosinone 15 novembre 2012. La Mostra di Rocco Alonzi è al Museo civico di Sora dal 17 al 29 novembre. Inaugurazione ore 18.

lunedì 12 novembre 2012

“A MANI GIUNTE…COSTRUIAMO LA CHIESA”

Una “due giorni” di spiritualità dei giovani di A. C. della Diocesi di Sora 

A mani giunte: costruiamo la Chiesa”. È stato questo il tema scelto dai giovani di AC per il loro mini campo di spiritualità, tenutosi nei giorni 2/4 novembre a San Giovanni Incarico. I giovani, sotto la guida dell’Assistente Don Fabrizio Caucci e dei responsabili di Settore, Agostino Errico e Rosamaria Ferri, insieme all’equipe giovani diocesana, hanno scelto questo tema per questi due giorni di formazione, ovvero tenendo ben a mente la ricorrenza dell’anno della fede, l’obiettivo è stato quello di riscoprire insieme gli strumenti della fede: la preghiera, nelle sue varie forme, il rosario, l’adorazione eucaristica. Per accompagnare i giovani nella riflessione molti sono stati gli ospiti arrivati a San Giovanni, come Padre Ugo Tagni, abate di Casamari, che ha approfondito il tema della preghiera, nei quattro modi di richiesta, lode, supplica e adorazione; o Suor Fiammetta Pagnanelli della Comunità Identes, che come dice Fabio, giovane di Aquino, “ci ha fatto riscoprire la bellezza di una preghiera fantastica: il rosario. Quella preghiera che ci racconta la storia di Gesu’ vista con gli occhi di Maria… “Pregare il rosario e’ come se Lei ci prendesse per mano e ci dicesse “Andiamo a farci un passeggiata, che ti racconto una bella storia”. Tanti i momenti belli, allegri e di intensa spiritualità avuti nel campo, come continua lo stesso Fabio: “Abbiamo capito che "prego non per tirare Dio dalla mia parte, ma per mettere me stesso dalla parte di Dio"(S. Tommaso di Aquino,) e che "l'uomo che prega ha le mani sul timone della storia"(S. Giovanni Crisostomo)”.La due giorni è trascorsa così per questi giovani che hanno avuto la fortuna di condividere questi momenti, vissuti con il solito bello stile AC, di gioia, allegri e condivisione….il campo si è svolto in un clima fenomenale… abbiamo consolidato i rapporti con chi già conoscevamo, abbiamo conosciuto nuovi giovani ed abbiamo vissuto la gioia reciproca di stare insieme. Alcuni di loro hanno provato per la prima volta questa sensazione, altri – invece - hanno riprovato l'emozione del campo dopo molto tempo, ma ciascuno ha fatto sì che il campo fosse davvero bello”.“Anche se sono passati tanti anni trovi sempre persone meravigliose con cui condividere esperienze altrettanto belle e che ti riempiono e ti danno quella gioia e quella carica come dice Luca “per vivere ed affrontare la quotidianeità”, come dice Riccardo giovane di Sora.E Sara, giovane di Carnello aggiunge: “Ci hanno insegnato e l'abbiamo anche sperimentato in tutti questi anni che sono le persone che rendono un campo scuola o qualsiasi altra esperienza un'avventura bellissima... Sono dell'idea che non siamo solo noi a scegliere se partecipare o no... Ma c'è la mano Dio. Il Signore ci chiama ad affrontare tutto ciò che nella nostra vita secondo Lui non sta andando nella giusta direzione... Ci siamo ritrovati noi tutti a San Giovanni Incarico perché tutti avevamo qualcosa da raccontare, a noi stessi o agli altri ma ad ogni modo avevamo qualcosa da dire, e ritrovare le stesse persone di un tempo vuol dire che ancora una volta quelle stesse persone hanno voluto mettersi in gioco!!! Questa è la volontà di Dio... Ciò che ci rende una squadra compatta è ciò che abbiamo in comune...”. E’ con questo spirito e quindi nel migliore dei modi, che i giovani di Azione Cattolica aprono l’anno della fede, un anno per loro permeato anche da attenzioni alle tematiche sociali rivisitate alla luce degli insegnamenti del Concilio, che li guiderà durante il cammino annuale a testimoniare la bellezza di essere giovani cristiani e giovani di AC! L’augurio e l’impegno dei responsabili e dell’equipe giovani tutta, è a che sempre più giovani si entusiasmino a vivere e condividere queste importanti esperienze. Concludiamo con lo stesso pensiero di Riccardo: “….faccio un paragone sportivo… complimenti ragazzi questo e' stato proprio un campo da champions league: forza, possiamo e dobbiamo vincere il campionato...”




sabato 10 novembre 2012

SAPORI D'AUTUNNO ASPETTANDO SAN MARTINO

Domenica 11 novembre al borgo di Morino c'è la tanto attesa manifestazione eno-gastronomica.

Dalle ore 11 c'è la degustazione di prodotti della valle Roveto e visite guidate al borgo che dal 1915 è abbandonato. Un evento messo in piedi dal Comune, dalla Pro Loco, dalla Riserva Naturale dello Zompo Lo Schioppo e dalle tante altre associazioni. 

In piazza, negli stand è possibile degustare il vino novello e le castagne tipiche della zona, la Roscetta.

venerdì 9 novembre 2012

FONDI, PELAGOS CONVEGNO CITTA' MEGALITICHE



IL CONVEGNO "PELAGOS", sabato 10 novembre 2012, alle ore 16.00 presso PALAZZO CAETANI a FONDI (LT) 

Il convegno di sabato prossimo a Fondi (LT) con la mostra ad esso collegata; 

Il programma: alle Ore 16.00 i SALUTI del Dott. Mauro ANTONELLI (Direttore CREIA). Dott. Salvatore  DE MEO (Sindaco di Fondi). Alle Ore 16.30 il Prof. Italo Biddittu con “L’Uomo nella preistoria del Lazio meridionale”. Alle Ore 16.50 il Dott. Giorgio Copiz: “Città Megalitiche e modelli stellari”. Ore 17.10 il Dott. Giancarlo Pavat in “Megaliti e labirinti”, alle Ore 17.30 il Prof. Lorenzo Quilici “L’ipotesi di Pianara. Le mura di Villa Placitelli”. Moderatrice la Dott.ssa Annalisa Copiz.

martedì 6 novembre 2012

ALATRI: AMBIENTE E TIROIDE QUADERNI SULL'OPERA POLIGONALE



Convegno "Ambiente e Tiroide" sabato 10 novembre 2012 Alatri Aula Magna Palazzo Conti Gentili   

Città di Alatri Assessorato alla Cultura segnala il Convegno “Ambiente e Tiroide Sabato 10 novembre 2012 Aula Magna del Palazzo Conti Gentili Piazza S. Maria Maggiore. Info e Iscrizioni su www.airm.name -  

Sempre sabato 10 novembre c'è il convegno su: "Quaderni del Centro Studi sull'Opera Poligonale" e Presentazione della Collana. Sabato 10 novembre alle ore 17.30 ad Alatri nella Sala della Biblioteca Comunale "Luigi Ceci".   

Città di Alatri Assessorato alla Cultura: "La S.V. è Invitata Sabato 10 novembre 2012 , ore 17.30 Sala della Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” Quaderni del Centro Studi sull’Opera Poligonale Presentazione della Collana Daniele Baldassarre, creatore della collana, illustrerà il piano dell’opera. Luca Attenni, direttore del Museo Civico di Alatri, presenterà il primo Quaderno, dedicato a Francois Petit-Radel".  

Il Delegato alla Cultura Dott.Carlo Fantini Via Roma, 12 03011 Alatri (Fr) Tel.  0775–448378 Fax 0775-448364 e-mail culturaeturismo@comune.alatri.fr.it

sabato 3 novembre 2012

PANE, OLIO E... FANTASIA A BOVILLE ERNICA

4^ Edizione di "pane, olio e... fantasia" a Boville Ernica.  

La Pro Loco, le guide turistiche "Cicerone", il Comune e la Provincia di Frosinone sono gli organizzatori e patrocinatori dell'evento turistico. Domenica 4 novembre c'è la navetta gratuita con visita ai frantoi del paese ciociaro. Parte da Porta S. Nicola alle ore 10-13 e alle 15-18. Pane, olio e... fantasia è un percorso musicale ed enogastronomico tra i frantoi, gli uliveti e i ristoranti del borgo antico di Boville.

Boville che fa parte dell'Associazione nazionale città dell'Olioche è la "Città dell'Angelo di Giotto". Il 3 e 4 novembre ci sono due giorni di visite e bellezze enogastronomiche da non perdere. Il 3 novembre si inizia alle 15 e fino alle 18 ci sono le visite ai tesori dell'arte nel centro storico. Dalle 18 in poi c'è il percorso enogastronomico con i piatti e prodotti tipici. C'è la possibilità di acquistare l'olio direttamente dai produttori.  Alle 21 c'è Benedetto Vecchio e il complesso degli MBL in "Tarantella Tour 2012". Ospiti del concerto, il Maestro Erasmo Petringa e Giancarlo Parisi.

Domenica 4 novembre si inizia alla 9 con il mercatino dei prodotti tipici e curiosità: "Dall'Alba al tramonto". Alle 10 le visite che proseguono nel centro storico. Alle 13 il Pranzo tipico nei ristoranti convenzionati e con una spesa di 6 Euro, a scelta, ci sono i percorsi enogastronomici con 2 menu degustazione, e alle 16 esibizione di gruppi folk. Il percorso enogastronomico prosegue dalle 17. Alle 22 c'è  estrazione della lotteria. Il 1° premio è di 100 litri di olio extra vergine d'oliva di Boville Ernica. Il 2° premio un week-end per due persone in uno dei borghi più belli dell'Italia centrale.

FLUTE FESTIVAL 2012. IL FILM SULLA CARTA. S. DONATO VAL COMINO: I GIOVANI: UN MONDO A COLORI?

Sora: 26^ Mostra Scambio Auto, Moto, Ricambi, Acessori d’Epoca a San Domenico, il 3 e 4 novembre. In centro all'auditorium "V. De Sica" la Mostra Fotografica di Marco Fapperdue, fotografo sorano che proseguirà fino a domenica 11 novembre. Sabato 10 novembre presentazione del libro di Alessio Bruno Bedini su "Sora Nelle Sue Cartoline Contributo alla Memoria Storica". Editore Avanguardia.

Caritas Diocesana di Sora Aquino Pontecorvo Sabato 17 novembre, alle ore 17, nella Sala teatro comunale di S. Donato V.C. Interessante convegno su: “I giovani: un mondo a colori?” L’impegno contro droga ed alcolismo da parte della Caritas di Sora Aquino Pontecorvo e delle Istituzioni locali.

Alatri: “ Souvenir... d’altri tempi” è la IV° edizione della rassegna di musica classica

Domenica 11 novembre alle ore 18.30 nella chiesa di S. M. Maggiore il concerto. “Flute Festival 2012” - IV° edizione Rassegna Musica Classica. Domenica 11 novembre ore 18.30.  Programma del concerto: W.A.MOZART: Divertimento per soli archi k 136 in Re Magg. 
S. MERCADANTE: Concerto per flauto e orchestra d'archi in mi min. Flauto Solista: Salvatore VELLA Primo flauto orchestra Teatro Bellini di Catania. F. DOPPLER: Andante e Rondò Op. 25  per due flauti e orchestra. Flauti Salvatore VELLA e Francesco POLLETTA. Direttore Manlio POLLETA. Orchestra Sinfonica: SINFONIA NUOVA. 

Sora: Corso di Sceneggiatura "Il Film sulla Carta" di Aaron Ariotti. Le informazioni e prenotazioni in via L. Gallo, Bibliotè.