lunedì 31 agosto 2009

Festival Severino Gazzelloni


A Roccassecca sua città natale dal 28 agosto al 2 settembre 2009 il XV Festival Internazionale “Severino Gazzelloni”.

Le date:

Venerdi 28 agosto: alle ore 21,15 in via Roma "Una notte all'opera": con l'Orchestra Internazionale d'Italia diretta dal Maestro Tony Cipriani, canteranno il soprano Masha Carrera, il tenore Ignacio Encinas e il baritono Giorgio Gatti.
Domenica 30 agosto: ore 21,15 a Caprile, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, si esibirà l'Orchestra dei Flauti "Joeurs de Flute", con la partecipazione di Michele Marasco, Salvatore Vella, Fabio Colajanni e l'ottavino di Bruno Lombardi.
Lunedi 31 agosto: concerto dell'Orchestra del Festival con "Le quattro stagioni di Piazzola e la magia strumentale di Cimarosa", con Antonio Cipriani, violino solista, Michele Marasco e Andrea Oliva al flauto.
Mercoledi 2 settembre: Piazzetta medievale del Castello, con l'Orchestra da camera "G. Tartini" diretta da Stelvio Cipriani, compositore delle musiche di "Anonimo Veneziano" con "La musica, il cinema".
21 novembre: nell'anniversario della morte di Severino Gazzelloni, ci sarà il concerto dei vincitori delle Borse di Studio nella chiesa di S. Margherita.

Isola del Liri



Nella zona di Campo di Grilli ad Isola del Liri superiore dal 4 al 6 settembre 2009. Una manifestazione arrivata quest'anno alla 31^ edizione.

sabato 29 agosto 2009

Ritorna il 22 Agosto la Celebrazione della Canonizzazione di S. Domenico e la Dedicazione dell’Abbazia (1104) al S. Taumaturgo ed “ Eremita Itinerante


Recentemente si sono interessate a S. Domenico di Sora e alla sua Abbazia due prestigiose pubblicazioni ( Federico Farina, Da Madre a Figlia, Edizioni Casamari, 2006; John Howe, Riforma della Chiesa e trasformazioni sociali nell’Italia dell’XI secolo, Centro di Studi Sorani ‘Vincenzo Patriarca, Sora 2007 ), che hanno confermato e approfondito la tradizione della santità e dei miracoli dell’Abate benedettino, ma hanno anche illustrato importanti aspetti della sua attività di evangelizzazione delle folle nei secoli X – XI ( mille anni fa ) come Precursore della Riforma Gregoriana, che salvò la Navicella di Pietro da un naufragio rovinoso.

La ricorrenza della Canonizzazione di S. Domenico e della Dedicazione dell’Abbazia da parte del Papa Pasquale II,. Evento di straordinaria importanza, accaduto il 22 agosto del 1104 – sono passati 905 anni – costituisce propizia circostanza per ricordare la grande opera del Santo, instancabile nella carità verso i poveri e i malati, nella fondazione di Oratori Chiese e Abbazie, nella organizzazione di Comunità monastiche, ma tutto proteso a promuovere movimenti e iniziative per liberare la Chiesa di Cristo da concubinato, simonia e prepotenze ed oppressioni da parte di feudatari, principi, imperatori.

E siccome la storia non cessa mai di ripetersi, sull’esempio di Domenico, i Cristiani consapevoli devono vigilare assiduamente con la preghiera e con l’azione perché il gregge dei fedeli e i Pastori non cadano vittime di suggestioni e inganni, tanto incombenti attualmente sui mass media e gli strumenti della comunicazione e della persuasione come la TV.

Infine, in questa importante ricorrenza, che celebra il momento storico forse culminante dello vicenda millenaria della nostra Abbazia, dobbiamo sentire l’orgoglio di appartenere ad una terra e ad una gente, che ha saputo esprimere in ogni epoca, con la guida di Personaggi santi e saggi, un contributo prezioso per il progresso della cultura e della civiltà dell’Europa e del mondo.

* Sora 18 Agosto 2009. Testo di Egidio Paolucci.

mercoledì 26 agosto 2009

Ceccano



"Mediterranea Music Festival" dal 27 al 28 agosto.

Fiamma & Scintilla (Terre del Lazio) e Hulan (Steppe della Mongolia) il 27 in concerto. Il 28 dalle 21,30 concerto "Taricata", la radice della pizzica salentina in Piazza Mancini.

lunedì 24 agosto 2009

Exploration a Isola del Liri


Una mostra sulle bellezze della cittadina famosa per la sua cascata in pieno centro storico. Alcuni artisti francesi, Claire Daudin, Solenne Jost e Simon Guiochet affascinati dal fiume e dalle cascate hanno voluto allestire una mostra inaugurata il 15 e che rimarrà aperta fino al 26 agosto.

I tre artisti che fanno parte dell'associazione "L'Oeil d'Oodaaq" hanno avuto il sostegno dell'associazione "Monna Viva". Dal 15 al 26 agosto è possibile visitare la mostra "Exploration" in Via Cascata dalle ore 20 alle 24. www.loeildoodaaq.fr

venerdì 21 agosto 2009

Pontecorvo



"Pacchiane, Cannate & Antichi sapori" il 28 agosto dalle 20.30 in Piazza A. De Gasperis.

E' la seconda edizione di una manifestazione di esposizione di artigianato e prodotti tipici che ha l'obiettivo di valorizzare le tradizioni locali della cittadina sul Liri. Ci saranno stand gastronomici e la musica popolare dei "Musicisti del Basso Lazio".

Ci sono al momento posti liberi da occupare. E' possibile ancora esporre prodotti locali e dell'artigianato artistico contattando l'organizzazione o il Comune di Pontecorvo. www.comune.pontecorvo.fr.it

Castelliri



"Tarantelliri": Tre giorni di musica popolare a Castelliri. Venerdi 28, sabato 29 e domenica 30 agosto con le musiche e i canti del Gruppo Folk "Valle di Comino" di Atina, Giuliano Gabriele e gli Haackbus, e Mimmo Epifani che arriva direttamente dalla "Notte della Taranta, nella serata conclusiva.

Concerti in Piazza Marconi dalle 21.00 apertura manifestazione, degustazioni prodotti tipici dell'enogastronomia ciociara.