sabato 28 novembre 2009

Festa dell'oro ciociaro


Il sarcofago paleocristiano di Boville Ernica

Il sarcofago è del 330-350 d.C. è stato ritrovato in località Sasso che con la contrada Montefico costituiscono le zone ricche di emergenze archeologiche di Boville. La parte romana del territorio con strutture in opere poligonali. Nelle vicinanze c'è "Colle Mausoleo" un toponimo chiaro che ha ancora nicchie da recuperare. Il sarcofago recuperato nel 1941 che viene attribuito all'era costantiniana e proveniente forse da una cappella cristiana di una villa che insisteva nelle vicinanze. Oggi il sarcofago è conservato nella chiesa di S. Pietro Ispano, nel centro storico, che conserva inoltre il mosaico del Giotto realizzato nel 1300 circa, l'unico mosaico arrivato fino a noi.

"Il sarcofago un unicum della nostra zona" come dice la dottoressa Elisa Canetri nel suo libro dedicato al sarcofago di Boville. "Non va spostato perchè già ben restaurato e saldo nel pavimento". Le tre scene nel settore di sinistra, i fanciulli, una divinità babilonese, la fornace e il guerriero giovanile.

Nella Natività c'è una figura molto studiata che può essere la levatrice, una figura femminile: la levatrice Salome per lo studioso Th. M. Schmidt ma per la Canetri potrebbe essere quella di un'ancella al seguito. Un sarcofago decorato solo da un lato, "un prodotto artigianale per l'epoca ma oggi per noi", come scrive la dottoressa nel suo libro, "ha un valore di una opera di archeologia, artistica e religiosa". Nella sua tesi di laurea Elisa Canetri lo ha studiato dalle fotografie scattate in anni passati.

La festa dell'oro in varie località della Ciociaria

Manifestazione itinerante dal 29 novembre al 6 gennaio 2010. La prima manifestazione "Pane&Olio in frantoio" a Boville Ernica domenica 29 novembre con visite ai frantoi e degustazioni d'olio e visite guidate nel centro storico dalle 9.00 alle 13.00. Nel pomeriggio dalle 17 raccolta fondi per la prevenzione e la cura dell'Aids in Africa a cura della Comunità di S. Egidio. In P.zza S.Angelo le informazioni della Pro Loco.

lunedì 23 novembre 2009

Patrica, il balcone dei Lepini


Cultura, tradizioni, natura di un paese tutto da scoprire. La Rocca la parte più antica viene chiamata Cittadella di origini medievali. E' formata da tre torri del 1500, il mastio e la cortina. Il palazzo comunale risale al '500. Patrica ha altri palazzi storici da visitare e ammirare. Il palazzo Spezza sul punto più alto del paese, il palazzo Colonna nella località Tomacella costruito da Filippio Colonna e residenza estiva.

Tra le chiese da visitare c'è la chiesa di S. Giovanni Battista di origini medievali con rifacimenti del '700, la chiesa di S. Pietro che è la principale già eretta nel1200.

La natura del Monte Cacume

Un monte alto 1095 metri dove si possono ammirare i resti del castello già citato da Dante nel IV° canto del Purgatorio. Le bellissime orchidee da ammirare che nascono spontaneamente come la "Ophrys lacaitae" rara e specie endemica dell'Italia centrale bella tra giugno e luglio in piena fioritura.

Il Tasso albero che risale all'Età terziaria e la Quercia del Tufo, la più grande d'Italia che ha una età di 600-700 anni, alta oltre 35 metri e con una circonferenza di quasi 8 metri. Un albero monumentale protetto, uno dei 1255 in tutto il Paese.

Un paese ricco d'eventi durante l'anno. Nella terza domenica di ottobre la sagra della castagna arrivata quest'anno alla 40° edizione. Una castagna chiamata "Camisella", la più buona del mondo.

Per informazioni sugli alberi monumentali: www.corpoforestale.it - www.bagnodiromagnaturismo.it

mercoledì 18 novembre 2009

Eventi in Valle di Comino


Atina: "Atina Jazz Winter" dal 5 all'8 dicembre nel centro storico con concerti, convegni e prodotti tipici della valle. www.atinajazz.com Nella foto il centro storico di Atina.

Posta Fibreno: "2° Concorso di arte presepiale" organizzato dall'associazione Danilo Fiorini all'interno dell'evento: "Vicoli in festa". La partecipazione è aperta a tutti si dovrà realizzare un presepe di forma artistica. Tutte le opere saranno esposte per i vicoli del centro storico. Per info: www.associazionedanilofiorini.it

Posta Fibreno: Domenica 22 novembre "Corri laghi 2009". 11° edizione e quarta tappa in Ciociaria sul lago di Posta Fibreno attraversando i paesi di Broccostella, Campoli Appennino e Fontechiari. Partenza ore 9.00 gara podistica di 11 Km. Sei tappe in tutto sui laghi del Lazio a cura dell'associazione "Roma Road Runners Club".

lunedì 16 novembre 2009

Appuntamenti in Valle Roveto


Novembre è il mese più adatto per visitare la valle e col treno è ancora meglio per andare nei borghi e passare giornate nei frantoi e cantine che mettono in mostra i loro prodotti. Piccoli paesi con parchi naturali, storia, cascate d'acqua, colori, sapori e odori. I colori più belli in questo periodo dell'anno.
Sabato 21 e domenica 22 novembre "Frantoi aperti in valle Roveto". Sapori, natura, enogastronomia a pochi chilometri dalla provincia di Frosinone. Due giorni alla riscoperta del prodotto per eccellenza, l'olio. Una produzione biologica in mostra a S. Vincenzo Valle Roveto con un convegno dedicato nella giornata di domenica a cura della Pro Loco e del Comune di S. Vincenzo V.R.

sabato 14 novembre 2009

Sora: eventi in città

Sora: "Mercato di Natale". 11-12-13-20 dicembre. Via XX Settembre e Corso Volsci.

Sora: "Concerto di Natale". 7 dicembre ore 20,30 Abbazia S. Domenico. Coro "Le voci del Cuore".

Sora: "Aria di Natale". Domenica 6 dicembre 2009, dalle ore 9,00 e fino a sera, a Carnello in Vicolo Molino e dintorni. Anche quest’anno è Aria di Natale, il tradizionale mercatino di artigianato e gastronomia che l’Officina della Cultura organizza la prima domenica di Dicembre, in vicolo Molino a Carnello. Sarà, quella di quest’anno, la 6^ edizione di un mercatino che si è negli anni arricchito sia nel numero sia nella qualità degli espositori e che ha fatto registrare un notevole successo di visitatori. Il programma prevede al mattino, dalle ore 10,00 in poi, spettacoli per bambini, ma anche per grandi, tenuti dal Circo di Maldiluna.
Il pomeriggio alle ore 15,00 si terrà lo spettacolo organizzato dalla SMS “E.Facchini” sez.Staccata di Carnello “ASCOLTANDO…..Natale”. Dalle ore 16,00 il Giuliano Gabriele Duo presenterà uno spettacolo con protagonisti gli strumenti musicali della tradizione. Durante tutto il giorno gli zampognari ci ricorderanno i suoni di un Natale dimenticato. La parte gastronomica prevede, oltre a quanto offerto dagli espositori, anche le tradizionali crespelle che per tutto il giorno contribuiranno a scaldare quest’anticipo di Natale.

Sora: "Corteo degli Orientali". 6 gennaio 2010. L'associazione "La Cometa" con un comunicato cerca figuranti: "Ha preso il via la macchina organizzativa della VII Edizione del Corteo degli Orientali, uno dei momenti più suggestivi del Natale 2009. L’originale manifestazione che si terrà come da tradizione il 6 gennaio 2010 consiste nella rievocazione storica dell’adorazione dei Re Magi in costume del '700 napoletano. Vista l’importanza dell’evento che suscita sempre una grande attesa, l’associazione "La Cometa", promotrice della sfilata, desidera coinvolgere attivamente l’intera cittadinanza. Pertanto chi volesse interpretare uno dei 120 figuranti che compongono il corteo può contattare l’Associazione "La Cometa".


Sora: 1 dicembre 2009 presentazione del libro: "L'economia a Sora tra '800 e '900". Ore 10.00 biblioteca comunale. L’opera è il frutto del Terzo Laboratorio Didattico della Storia, promosso dal Comune di Sora e dall'Assessore alle Politiche Culturali Bruno La Pietra. L’iniziativa è stata realizzata dall’Archivio Storico comunale, sotto la guida della Dott.ssa Giovanna Coppola e della Sig.ra Maria Rosaria Tollis. Il progetto ha coinvolto tre scuole superiori di Sora: l’ITAS (classi IVA Brocca, VA Brocca, Insegnante Clelia Di Stefano), il Liceo Linguistico-Socio-Psico-Pedagogico “V.Gioberti” (Classi IVC, VA, VB, Insegnanti Barbara Capuano, Anna Maria De Pasquale, Olimpio Pugliesi), l’IPSC “Luigi Einaudi” (Classi VA, VB, Insegnanti Luciana Caropreso, Maria Gabriella Evangelista).

"Il volume analizza", per gli autori, "le attività produttive del sorano nei secoli scorsi, riuscendo a fornire una fotografia dell’evoluzione e delle caratteristiche salienti dei vari settori economici: agricoltura, industria, artigianato e commercio. Ne emerge una concezione del lavoro non solo come necessario mezzo di sostentamento ma anche nella sua sacralità di arti e mestieri capaci di creare oggetti e prodotti".

Sora: "Galileo Galilei, scienza e tecnologia". Mostra prolungata al 19 dicembre 2009. Museo civico. Piazza S. Francesco. Orario 9.00-13 e 15,30-19.00.

Sora: 11 dicembre "Incontro con l'autore: Beppe Sebaste" ore 17.00 biblioteca comunale.

Sora: "Giornata della donazione del sangue". 6 dicembre chiesa di S. Bartolomeo dalle 8,30 alle 11.00. Associazione "Fratres".

Sora: Presentazione del volume: "Cesare Baronio e le sue fonti". 27 novembre ore 16,30 Sala consiliare. Atti del convegno sul 4° anniversario della morte del Cardinale Baronio nato a Sora nel 1538 e vissuto a Roma. Convegno tenutosi a Sora dal 10 al 13 ottobre del 2007 a cura del professore Luigi Gulia del Centro Studi "V. Patriarca". Cesare Baronio fu il primo successore di S. Filippo Neri morì nel 1607. Le relazioni del 27 novembre saranno tenute da Luigi Gulia, da Edoardo Aldo Cerrato, Procuratore Generale della Confederazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, da Stefano Zen, storico dell'Istituto Enrico De Nicola di Napoli e da S.E. Filippo Iannone, Vescovo della Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo.

Sora: Venerdi 13 novembre presso la Sala S. Tommaso D'Aquino presentazione del libro di Don Dionigio Antonelli, "Gli ospedali delle Parrocchie e degli Ordini religiosi esistenti nella città di Sora dal sec. XI al XIX sec.". ore 17.00.
Una monografia storica sugli antichi ospedali della Diocesi. Cinque anni di ricerca e di lavoro e tre di tipografia. Un libro che invita il lettore sui motivi evangelici, pastorali e sulla longevità di alcuni ospedali. Quello di Sora nato nel 1357 e quello di Isola del Liri nel 1661. Memorie invisibili,le pietre che parlano, nobili strade e i titoli degli ospedali.

La copertina del libro con il palazzo Boncompagni e la chiesa di S. Spirito annessa nel 1363 dalla duchessa Sforza Boncompagni. L'ospedale più antico a Settefrati lungo la Via Marsicana del 1012, tra tre anni ci sarà il millennio. Poi l'ospedale di Alvito, quello di Pescocanale, di Gallinaro e di S. Antonio a Sora.

Ospedali che hanno lasciato i nomi delle vie: Vico I° Ospedale, Vicolo Ospedale e poi le croci come quella al castello di Alvito, i ruderi a Settefrati e i resti delle chiese che diedero vita agli ospedali.

Sora: Sabato 14 novembre presso la biblioteca comunale presentazione del libro: "L'acquedotto nel Lacerno" di Andrea Capoccia e Stefano Guadagni. ore 11.00. Il Lacerno meta di escursionisti e viaggiatori ricco di rocce, cascate d'acque, natura selvaggia. Nasce sul Monte Cornacchia (2003 m) arrivato alle falde del Monte Serrone (1929 m) scende verso sud fino ad arrivare al Liri. Il Lacerno lungo 17 km nasce a 1700 m e arriva ai 300 m nel Comune di Sora. Fino al Monte Serrone scorre nel territorio di Pescosolido continua la sua corsa tra i comuni di Pescosolido e Campoli Appennino lungo il suo percorso è ricco di testimonianze archeologiche e storiche.

Sora città dei Volsci conquistata definitivamente dai Romani nel 314 a.C. Il nome della città deriva dalla radice Sur che significa roccia, pietra. I monumenti più importanti dell'età romana, il tempio della Cattedrale, il Ponte Marmone, le mura poligonali del IV sec., il castello di S. Casto medioevale e il Bastione aragonese.

Il museo civico della Media Valle del Liri con la sezione archeologica di età romana molto ricca. Non è solo una esposizione di oggetti e di notizie storiche sulla città ma anche un contenitore per conoscere tutta la valle che è di confine e sotto i monti degli Appennini.

Da visitare. Dalla Protostoria all'Età romana con l'altare dedicato a Marte, il tesoro del Tempio, la calotta del Thesaurus, l'Ercole, la statua di togato, gli ex voto e le ceramiche ritrovate ad Arpino e ad Arce.

Sul museo di Piazza Mayer Ross è stata realizzata una guida dalla dottoressa Alessandra Tanzilli. Nella foto il castello di S. Casto.

Sora: Nel pomeriggio di sabato 14 novembre discussione su: "Il Postmoderno: riflessioni filosofiche" del Dott. Piero Salvucci. Ore 17.00. Via Lucio Gallo.

Sora: Domenica 15 novembre dalle 16 presso il centro sociale anziani in Via E. Zincone riunione importante per arrivare ad una Associazione delle valli di Comino, Roveto, Sacco, Liri e Garigliano che dovrà riuscire ad installare alcuni strumenti per il rilevamento sismico nel territorio. una sala sismica ogni 100 km. da organizzare per coprire tutto il territorio a rischio terremoto e per avvertire i cittadini, farli spostare all'esterno, farli dormire all'aperto in caso si scosse. Ci sarà la presenza del geologo Gianpaolo Giuliani dell'Aquila.

lunedì 9 novembre 2009

Isola del Liri, Arpino e la provincia di Frosinone



Alatri: Presentazione del libro di Roberta Oss Pegorar "Le ali ai piedi" un percorso itinerante di 1508 Km, affrontato interamente a piedi e raccontato con il cuore.Luoghi spettacolari ed incontri umani davvero speciali, si susseguono ad un ritmo incalzante attraverso la nostra meravigliosa Italia in un lungo percorso che comprende anche Alatri. Sarà presente l'autrice. 7 dicembre 2009 ore 17.00 Biblioteca Luigi Ceci. L'Assessore alla Cultura Dott. Giulio Rossi.

Arpino: "VI° Festival del Mandolino". 6 dicembre.

Arpino: "Corallo trapanese". Mostra a Palazzo Boncompagni fino al 29novembre con raccolta pubblica di fondi.

Alatri: "Saturno Internazional Film Festival". Ultimi giorni per il Saturno International Film Festival che rinnova l’appuntamento per i giorni 27 e 28 novembre. Il programma di venerdì prevede la proiezione del film “Anni di piombo” (Germania, 1981 di Margarethe von Trotta) alle 9.00 in proiezione al Politeama di Alatri e al Convitto Principe di Piemonte di Anagni. Alle ore 10.00 nella Sala del Palazzo Conti Gentili di Anagni si terrà un convegno diviso in due sezioni: si discuterà sulle tematiche della “Sfida del Terrorismo” con "aperitivo letterario". Come da copione alle ore 21.15 presso il Cinema Politeama per il concorso internazionale andrà in scena “Ultimatum” (Francia, Israele, Italia 2009 di Alain Tasma). Lungometraggi diversi per la mattina di sabato: “Attacchi gemelli” (Italia, 2009 di Giacomo Dursi) alle ore 9.00 al Politeama e “Gianburrasca &co.” (Italia, 2009 di Italo Moscati) alle 9.30 al Principe di Piemonte. E come in ogni concorso che si rispetti la premiazione con il “Saturno d’oro” per il miglior film, migliore attore e attrice e alla carriera che avverrà alle 18.00 sempre al Politeama. La manifestazione si chiuderà alle 21.00 con la proiezione di “Tobia al caffè” (Italia, 2000 di Mariella Li Sacchi).

S. Ambrogio del Garigliano: "Giornata della Memoria". 2 dicembre. Il 2 dicembre del '43 furono uccisi più di 40 cittadini in contrada S. Rocco.

Veroli: IV° edizione della rassegna: “Diverse ribalte”. L'inaugurazione il 28 novembre dalla rappresentazione dell’Officina Malapena, al teatro comunale di Veroli, della pièce “Non tutti i ladri vengono per nuocere”, di Dario Fo. In replica il giorno dopo, 29 nov. Il “teatro d’inverno” si concluderà con Marco Angelilli e il suo spettacolo “Sono in ascolto” (il 30 e 31 gennaio).
In programma inoltre gli spettacoli de "I Guitti dissidenti" (“Già consegnato”; il 5 e 6 dicembre), compagnia Errare Persona (“Nostos – ritorno”; il 12 e 13 dicembre), laboratorio teatrale universitario “E. De Filippo” (“La fedele Isabella”; il 9 e 10 gennaio), Luca Mauceri (“Pari e dispari”; il 16 e 17 gennaio), teatro Tik (“Relativamente parlando”; il 23 e 24 gennaio). Gli spettacoli: si terranno il sabato alle 21 e la domenica alle 18L’ingresso è di 7 Euro (riduzione per studenti, di massimo 18 anni: 5 Euro l’ingresso); l’abbonamento per assistere a 5 spettacoli a scelta costa invece 25 Euro. Si ricorda che sono previsti sconti ed agevolazioni anche per gli anziani.

Veroli: "Osteoporosi: prevenzione e cura". 28 novembre ore 17.00. - "Uomo ... ambiente%territorio" mostra fotografica di Matteo Marcoccia fino al 29 novembre "La catena".

Veroli: 20 novembre presso l'Abbazia di Casamari sono stati presentati gli elaborati scaturiti dal progetto didattico "Da Cereatae a Casamari 2008-2009", realizzato dall'Associazione "Latium Adiectum" e dal Liceo Statale "G.Sulpicio" di Veroli. L'associazione Latiumadiectum: "I 14 pannelli attualmente esposti nel chiostro dell’abbazia dove possono essere liberamente visionati dai visitatori, sono il risultato di due laboratori - finalizzati allo studio del sito romano e medievale di Casamari - l’uno di Antichità (“Religione e culti a Cereatae Marianae”) e l’altro di Medioevo (“De claustro animae”), corredati da brevi ma efficaci testi esplicativi e da bellissime immagini, foto e disegni dal vero. L’obiettivo comune ai due laboratori è stato quello di indurre gli allievi a studiare storia attraverso il patrimonio archeologico e storico-artistico presente sul territorio in cui vivono e si muovono quotidianamente, ignorandone spesso entità e valore. A breve uscirà", informano dall'associazione Latiumadiectum, "anche il calendario degli appuntamenti culturali per gli adulti, ai quali ricordiamo particolarmente la seconda edizione de “Un tè al museo di Casamari”. www.latiumadiectum.it

Fiuggi: "Calice divino 2009". 1 dicembre Ippssar.

Fumone: "Autunno in arte" mostra fino al 29 novembre.

Frosinone: "La musica popolare e amatoriale della provincia di Frosinone". 25 nov. ore 17 Salone della Provincia dalle 17.

Frosinone: Presentazione venerdì prossimo 27 novembre alle 12.30 presso l’Assessorato alla Cultura di Frosinone la conferenza del “Festival di Natale” e “Musei in Musica”.



Isola del Liri: Presentazione del libro di poesie di Alessandra De Michele: "Buchi dell'anima". 7 dicembre dalle 17 presso "La Finestra sul Fiume" dove è in corso la mostra di pittura "welcome" fino al 27 novembre di Kerozèn. www.kero-zen.net

Isola del Liri: "Raccogliamo la sfida". 2 dicembre 2010. Lanificio di S. Francesco. Incontro-dibattito pubblico sul recupero e la valorizzazione di Piazza Trito a cura del Comune di Isola del Liri.

Isola del Liri: 28 novembre ore 21 "Aspettando il Natale". Concerto del "Duo + 2 Quartet" con Fabio Furia, Sandro e Fabio Gemmiti, Claudio Campadello e con la partecipazione di Andrea Scala.

Isola del Liri: Presentazione della ristampa del volume: "Giustiniano Nicolucci e la sua Patria" di Arduino Carbone. 27 novembre ore 10.30 Lanificio di S. Francesco con interventi di Egidio Paolucci che relazionerà su “La ristampa e l’attualità di Giustiniano Nicolucci” e Italo Bidittu, Direttore del Museo Archeologico di Pofi e padre del museo della scienza di Ripi che relazionerà su “Dall’Homo Lirensis all’Homo Cepranensis”.

Isola del Liri: Dibattito pubblico cittadino su "Piazza Trito" a cura del comitato "Ridateci Piazza Trito". Ore 15.00 cinemateatro.

Isola del Liri: Sabato 21 novembre ore 16,30 nella sede di via Cascata ad Isola del Liri la presentazione del libro di Pierangela Paolucci: "Le Figure del LETTORE e della LETTURA in ITALO CALVINO" C.E.V. 2009. Con il Saggio Psicopedagogico: "Leggi e vivi felice" di E. Paolucci con omaggio del Libro ai presenti. Interventi di: Dr.ssa M. Debora Bovenga Scrittrice Esperta di Scrittura creativa. Prof. Gerardo Vacana Pres. Centro Studi Letterari "Valcomino".
Prof. Marcello Carlino Docente Università La Sapienza di Roma. Intermezzi musicali di: Duo Marianna e M. Beatrice Polsinelli. Organizzazione di M. Pia Rotondi. Direzione Artistica Renè Kèrozen. Il maestro Kèrozen ha in esposizione sempre nella stessa sede la mostra di pittura sulla natura. In esposizione dal 7 al 27 novembre.

Il professore Egidio Paolucci dice che: "La Finestra sul Fiume" si avvia al suo decollo come Centro culturale ed Artistico della Città delle Cascate, assommando così agli straordinari Beni Ambientali e Naturalistici di cui è da sempre dotata, la speciale ricchezza della Cultura e dell’Arte. Il merito di tale prestigiosa opportunità va attribuito soprattutto all’Ins. Maria Pia Rotondi, che ha voluto dedicare i locali della sua Galleria Espositiva alla promozione culturale, continuando in forme nuove la lunga e feconda attività educativa".

L’evento si svolgerà sabato 21 novembre dalle 16,30 in via Cascata a Isola Liri. Nel contesto della Mostra di Pittura dell’Artista parigino Kèrozen, caratterizzata dagli straordinari cromatismi floreali dell’ingresso fino agli elementi simbolici e autobiografici nelle sale interne – dalla Senna alla Media Valle del Liri –, sarà presentato il Libro – Tesi di Laurea di Pierangela Paolucci, Le figure del lettore e della lettura in Italo Calvino. Con la conduzione sempre vigile e brillante della Dott.ssa M. Debora Bovenga, saranno svolte le Relazioni critico-letterarie degli insigni Esperti Preside Gerardo Vacana, autorevole Presidente del Centro Studi letterari Val di Comino, e del Prof. Marcello Carlino, Ordinario di Letteratura contemporanea nell’Università la Sapienza di Roma. Intermezzi musicali di Haendel, Chopin e Beethoven saranno eseguiti dal complesso di Marianna e M. Beatrice Polsinelli.

"La manifestazione sarà soprattutto una riflessione sugli attualissimi e coinvolgenti interrogativi: Perché leggere? Come e cosa leggere? L’Autrice della Tesi ci sollecita e ci aiuta ad entrare in queste questioni attraverso un’agile e lucida disamina del “romanzo” nella sua genesi ed evoluzione.

Ed Egidio Paolucci autore del Saggio Introdutivo Leggi e vivi felice, scrive che: "la prassi consuetudinaria della lettura intelligente e critica, se è essenziale al fanciullo e al giovane per la sua crescita e sviluppo come persona consapevole e creativa, è altresì importante e fondamentale per l’anziano della terza e quarta età per l’integrità e l’efficienza della sintesi energetica vitale psiche-soma, mente-corpo”. Un’opportunità gratificante da vivere con entusiasmo e attiva partecipazione".

Eventi in provincia di Frosinone

Anagni: "Incontro pubblico sulla valorizzazione della valle del Sacco a cura della Retuvasa". 28 novembre ore 16,30. Via Vittorio Emanuele Auditorium. www.retuvasa.org

Atina, Cassino, Ceprano, Veroli: "Shopping day". 28 e 29 novembre 2009. Atina 28 nov - Cassino 28-29 - Veroli 28-29 - Ceprano 28-29 nov.

Frosinone: "Giornate della storia". Incontri con Fulvio Cammarano e Barbara Bracco. 24 novembre ore 11 e ore 16 Provincia di Frosinone.

Nella foto: Offline. I migliori momenti della nostra città. A Frosinone dal 1 all'8 novembre. 75 pannelli fotografici e 1000 immagini in slideshow. "Sempre a Frosinone: Cine D'Essai". Dal 23 ottobre al 14 febbraio. Nei giorni 13-14-15 novembre: "I Love radio rock". Il 20-21-22 nov. "Una soluzione razionale". 27-28-29 nov. "Fà la cosa sbagliata". Arci Frosinone in Via P. Da Palestrina.

sabato 7 novembre 2009

La festa della castagna e del tartufo


A Terelle l'8 novembre 2009 appuntamento con la XXVII edizione della Sagra delle Castagne. A 1000 metri d'altezza sul Monte Cairo con un castello antico. Un paese che si deve sapere che c'è. La rocca si iniziò a costruirla attorno all'anno 1117 per opera dei Conti D'Aquino. Il castello medievale e il mausoleo napoleonico caratterizzano il paese. Il castello con 5 torri per il controllo e la comunicazione. Il cimitero in opera quadrata difficile da capire perchè si trova proprio lì in posizione isolata e da chi costruito.

Il castagneto monumentale naturale con castagni ultracentenari con castagne che vengono chiamate: Pelusèlle e Pezzutèlle.

A Campoli Appennino sabato e domenica prossimo. Il 14 e 15 novembre 2009 si terrà la XXIII^ Festa del Tartufo, con mostra e degustazione di tartufi, prodotti tipici, vini doc e olio extra vergine d'oliva della Ciociaria, canti e balli tradizionali, gara di cani da tartufo e piatti tipici al tartufo. Sabato dalle 18 si esibiranno gli Akuna Matata un famoso gruppo che fa musica etnica.


E' senz'altro uno dei migliori prodotti del suo genere dell'Italia centrale quello che si trova in Ciociaria. Sconosciuto ancora ai più anche nella stessa terra ciociara anche in quest'ultimi anni c'è una risoperta.
Dice un raccoglitore "E' una passione la ricerca del tartufo. Stare a contatto con la natura. Ci vuole però un buon cane per scovarlo. Tutti i posti sono buoni nella nostra zona. Il tartufo è però strano, lo si può trovare nei posti più impensabili.

Per molti anni c'è stato come una specie di tabù su questo prodotto della terra del sorano e della Valle del Liri e in quest'ultimi anni si sta riscoprendo con la "Festa del Tartufo" di Campoli Appennino e con varie regolamentazioni sulla sua raccolta.