mercoledì 31 marzo 2010

Eventi e manifestazioni in Ciociaria

Boville Ernica: "Pasqua con Giotto". VII edizione nel paese che ospita il mosaico di Giotto. tante manifestazioni e visite nella chiesa che ospita il mosaico. 4 e 5 aprile.

Castrocielo: "Pasqua con il bacio". Rievocazione storica della Passione vivente nel giorno di venerdì con le visite guidate, l'apertura del Criptoportico. Il bacio delle Madonne il lunedì di Pasqua.

Alatri: La famosa e più importante "Passione di Cristo" nella città degli Ernici. Il 31 marzo nel centro storico con oltre 200 figuranti.

martedì 30 marzo 2010

Il castello di Sora


E' un castello militare e di importanza turistica in futuro. L'ubicazione è stata ed è inoltre importante, un castello sul confine. Ha inoltre un valore architettonico per lo studioso Alessandro Rosa che ha scritto una pubblicazione sul castello di S. Casto a Sora. Era un presidio lungo la frontiera e dal medioevo strategico sul feudo con Arce. Il castello non era isolato con Roccavivi, Balsorano, Vicalvi. Un castrum importante ma semplice torre. Successivamente ampliato in orizzontale, verticale e con l'aggiunta di barbacane ad opera di Francesco di Giorgio Martini. Nel 1519 ci furono nuovi ampliamenti ad opera di maestri toscani.

lunedì 29 marzo 2010

Testimoni di Pietra

Il libro scritto a quattro mani da Tommaso Argentino D'Arpino e Antonio Farinelli e ora esaurito. Un libro presentato per la prima volta ad Ascoli Piceno nel 2001 da ripubblicare con nuove scoperte. Un libro che ha impegnato gli autori ben dieci anni di lavoro tra le montagne di mezza provincia. Un lavoro duro ma anche divertente. Un libro che si può consultare nei Fondi antichi della biblioteche. Un libro sui Confini antichi tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie. I due autori hanno ritrovato e censito cippi, colonne che furono apposte nel 1846.

sabato 27 marzo 2010

La Passione di Cristo a Veroli, Fumone e Sora

Veroli: In località "Vittoria" una "Passione vivente" organizzata in un paesaggio veramente stupendo.

Fumone: Nel centro antico che una volta si chiamava "Fortissima Turri", nelle stradine strette quasi 200 figuranti in costume d'epoca per la rappresentazione della Passione. A cura dell'associazione "la Sorgente".

Castrocielo: "Cantando la Pasqua". Il 27 marzo alle 16 si rinnovano le antiche tradizioni a cura di gruppi ed orchestre locali.


A Sora il 27 marzo alle 20,30 al parco S. Chiara ma anche in tutta la provincia di Frosinone (Veroli, Alatri, Fumone, Ripi)ci saranno rappresentazioni della passione di Cristo. A cura dei "Templari", Associazione culturale sorana che metterà in scena un evento giunto al quarto appuntamento tratto dall'opera di Maria Valtorta "l'Evangelo come mi è stato rivelato". Si esibiranno "Music Station", l'Orchestra della Scuola "A. Facchini" e il Centro danza di Monica Lupi. www.mariavaltorta.com

In località Selva domenica 28 in serata la Passione vivente: "Non conosco quell'Uomo."

Sempre a Sora: "Avvicinarsi alla Bibbia", riconoscerne il senso come libro della Parola, con quel rapporto confidenziale tra Dio e l’uomo. Una Parola che va ascoltata con rispetto ed amore. In particolare riscoprire la figura delle donne nella Bibbia: donne in cammino che rischiano l’avventura e la fatica dell’andare verso la salvezza. E’ questo il progetto che Martedì Santo, 30 marzo 2010, prenderà forma e vitalità, dalle ore10:00 alle ore 22:00, presso la chiesa di S. Spirito a Sora.

Sora: L’Associazione Carpe Diem organizza in collaborazione con il Comune di Sora Assessorato alle politiche culturali, e con il patrocinio della Regione Lazio Ass.to alle piccole e medie imprese la MOSTRA DI ARTIGIANATO ARTISTICO LOCALE inaugurata questa mattina, alle 10, 27 marzo 2010 e durerà fino all’ 11 aprile 2010 presso il Museo Civico della Media Valle del Liri – Piazza Mayer Ross a Sora.

Broccostella: Concerto Gibboska!!!! venerdì 2 aprile alle ore 22.30 che durerà fino a sabato 3 aprile alle ore 1.30 in una struttura privata di agriturismo.

Sora: Nuovi reperti archeologici di valenza unica ritrovati in questi giorni a Sora. Un unicum per i tecnici che si possono ammirare solo in alcuni altri posti d'Italia. C'è per adesso il massimo riserbo si sta lavorando per una valorizzazione. Lo ha annunciato l'Assessore alla Cultura Bruno La Pietra al convegno: "I Beni culturali e la loro tutela" di venerdì 26 marzo organizzato dall'associazione Giuristi "M.T. Cicerone". Al convegno ha partecipato il vice-comandante dei Carabinieri, Tutela Patrimonio Culturale, Luigi Cortellessa che si interessa di far tornare in Italia reperti trafugati e venduti all'estero. Tra le tante notizie sul suo reparto ha comunicato inoltre che in estate tornerà in Italia anche la "Venere di Morgantina".

mercoledì 24 marzo 2010

Ciociari illustri: Fulgido Velocci e Mario Martini

Fulgido Velocci schivo e riservato ottimo docente di Lettere Moderne e Classiche esperto di cinema che cercava film rari e che impiegava molto tempo in questa ricerca e nella ricerca di materiale da divulgare. E' morto a 60 anni ha lavorato sempre in modo egregio. Il suo ultimo lavoro sui toponimi di Monte San Giovanni Campano sarà presentato il 30 aprile nella Sala consiliare alle ore 19. Un libro formato da schede rigorose a cura del centro Studi "V. Patriarca".

Mario Martini, professore che ha scritto opere che hanno richiesto ricerche storiche. Il professore Martini impegnato nella letteratura del '900 e che scrisse il libro di poesie: "Piccole cose". Un libro che non è un diario, non è quotidiano nelle annotazioni. 20 poesie scritte in circa 36 anni, poesie che hanno la schiettezza, l'allegoria e la metafora. Un autore che ha scritto poco come dice il preside Gerardo Vacana (il suo ultimo libro scritto: "L'Orto" viene tradotto in quattro lingue). L'ultima sua poesia è del 1993, come sembra. Poeta ciociaro che ha trattato temi di letteratura sui più piccoli, sui bambini. La letteratura ciociara che per Vacana è ricca di temi sui bambini.

Atina Alatri Isola del Liri Sora


Atina: I Vini della Ciociaria. Patrizia Patini comunica che inizieranno lezioni sul vino "Conoscere un po' di Vino". Lezione numero 1 – martedì 13 aprile Teoria: viticoltura, enologia e vinificazione. Vini bianchi, rosati, rossi. Pratica: consigli per il servizio. Il calice, la luce e la temperatura.
Lezione numero 2 – martedì 20 aprile. Teoria: difetti e correzioni del vino. Vini speciali e spumanti. Pratica: consigli per la conservazione. La bottiglia e la cantina.
Lezione numero 3 – martedì 27 aprile. Teoria: enografia e denominazioni nazionali, il caso LAZIO. Pratica: consigli per un giusto consumo. Saper scegliere il vino partendo dall’etichetta.
Lezione numero 4 – martedì 4 maggio. Teoria: la territorialità del vino. Vini della Ciociaria. Pratica: consigli per la degustazione. L’esame visivo, olfattivo e gustativo.
Lezione numero 5 – martedì 11 maggio. Teoria: le regole dell’abbinamento vino cibo. Scuole di pensiero. Pratica: consigli per un abbinamento regionale. Piatti e vini della Ciociaria.
Lezione numero 6 – martedì 18maggio. Teoria: test di verifica sulle lezioni del corso. Pratica: test pratico di abbinamento, cena di degustazione.
Orari: dalle ore 18,00 alle ore 20,00.

Alatri: giovedì 25 marzo 2010 alle ore 17.00 presso il Politeama Italia (Ingresso libero) verrà registrato un numero speciale del Lunedì Sera - giornale parlato in TV in occasione della presentazione di due opere edite da Ornello Tofani Il libro "Il giorno più atteso dell'anno" Venerdì Santo ad Alatri. Gli ultimi sessant'anni della tradizionale rievocazione del Dramma del Golgota vengono ricordati con foto, documenti, curiosità da Gigino Minnucci. Il DVD Cronaca filmata della Rievocazione storica del Venerdì Santo ad Alatri realizzata da Claudio Tofani. Parteciperanno i Cori della Settimana Santa di Alatri.

Isola del Liri: "Welcome to Rio". Da giovedì 25 marzo alle ore 22.00 a venerdì 26 marzo alle ore 2.30. Parco Fluviale.

Sora: Lezioni sulla "Sacra Sindone" dal 23 al 25 marzo presso la Sala S. Tommaso d'Aquino. Primo incontro il 23 sera alle 21.00.

Sora: Presentazione del libro di Raffaele Quaresima, medico: "Ananda". 18 marzo all'Università. Un libro che è un romanzo d'amore per chi lo ha letto di 676 pagine. Un libro scritto per ricordare le nostre emozioni che si dimenticano troppo in fretta e un libro sull'amore per Quaresima. Una storia d'amore impossibile è la storia d'Ananda. Un libro che non è autobiografico per l'autore. Due giovani che si incontrano all'università. Allegato al libro il cd dei "Polvere di Dover", Prose plastiche.

Ferentino - Sora: Il 23 marzo alle 6.00 "apre la superstrada Sora-Ferentino", ultimo tratto da Castelmassimo a Ferentino. La Sora-Frosinone diventa così Sora-Ferentino. L'ultimo tratto di quasi 12 chilometri.

lunedì 22 marzo 2010

Giornate Fai di Primavera in Ciociaria


Paliano: "Biblioteca di S. Maria di Pugliano". Via S. Maria, 69. Sabato 27, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00; Domenica 28, ore 15.00 – 17.00. Visite guidate. Navetta di collegamento Punto FAI – "Convento dei Passionisti". "Collegiata di Sant’Andrea" Piazza Marcantonio Colonna. Sabato 27, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00; Domenica 28 ore 11.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00. Visite guidate. "Fortezza Colonna". Via Garibaldi, 6. Sabato 27 e Domenica 28, ore 9.30 – 12.30. Visite guidate. "Palazzo Colonna" – Sala degli Arazzi. Piazza Marcantonio Colonna. Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 12.30. Visite guidate. "Biblioteca di Santa Maria di Pugliano". Via S. Maria, 69. Sabato 27, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00; Domenica 28, ore 15.00 – 17.00. Visite guidate. Navetta di collegamento Punto FAI – Convento dei Passionisti. (Paliano nella foto: www.eventiesagre.it)

Ripi: "Museo dell’Energia". Via Meringo Alto. "Le Petroglie Colle di San Silvestro". Loc. Le Petroglie. Navetta di collegamento tra il Museo dell’Energia e la località Le Petroglie, ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30. "Chiesa di Sant’Agostino". Piazza Guido Baccelli. Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 –13.00 / 15.00 – 18.00. Visite guidate.

Serrone: Mura Poligonali o Ciclopiche* Contrada "La Lesca". Romitorio di San Michele Arcangelo. Via del Santuario. Mostra permanente del costume teatrale e abito di Giovanni Paolo II. Piazza Plebiscito

Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate. "Natura e sport": Il parapendio sul Monte Scalambra "Visita guidata in cielo" tramite voli biposto organizzata dal Comune di Serrone con la collaborazione dell’Associazione "Serrone vola". Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 15.00.

È l’appuntamento che da diciotto anni ormai gli italiani si danno all’inizio della primavera.

Per il Fai: "Un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale. Sabato 27 e domenica 28 marzo si svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la 18a edizione della Giornata FAI di Primavera.

È il momento dell’anno in cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi".