lunedì 31 gennaio 2011

A Paliano la Giornata della Memoria il 7 febbraio


Per ricordare la Shoah e celebrare la "GIORNATA DELLA MEMORIA" l’Assessorato alla Cultura del Comune di Paliano ha organizzato una mattinata di incontri presso la Sala Ex Cinema Esperia (Palazzo Comunale) tra gli studenti delle classi quinte della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano con un esponente della comunità ebraica di Roma.

“Ospite della Giornata l’ingegner Fernando Tagliacozzo, già altre volte a Paliano, ospite del Comune e dell’Istituto Comprensivo per raccontare la sofferta storia della sua famiglia ai ragazzi che stanno formando le proprie coscienze.

E’ doveroso da parte di un’istituzione pubblica – sottolinea l’Assessore alla Cultura Simone Marucci – non dimenticare le vicende tragiche che hanno segnato il corso della seconda guerra mondiale e, in particolare, penetrare la drammaticità degli eventi attraverso il racconto di chi ha vissuto sulla propria pelle lo sterminio degli ebrei”.

Per ragioni organizzative non dipendenti dalla volontà dell’Amministrazione Comunale l’appuntamento per ricordare che cosa è stata la Shoah è fissato al 7 febbraio. Foto da: www.prolocopaliano.it

mercoledì 26 gennaio 2011

28 gennaio 1861. 150° anniversario de “La Battaglia di Bauco”


28 gennaio 1861. 150° anniversario de “La Battaglia di Bauco”. 1861 – 2011 nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

A Boville Ernica e a Sora, tre giorni di incontri dal 28 al 30 gennaio 2011. “Ai Granatieri del III° Reggimento che da Sora quassù perseguendo la reazione borbonica caddero eroicamente il 28 gennaio 1861. Le ossa dei valorosi sacre all'unità della Patria Bauco e Sora raccolsero il 1900”.

A Sora la conferenza storica di sabato 29 in biblioteca vale anche come prenotazione degli atti che saranno stampati in seguito e diffusi gratuitamente.

Questo il calendario completo dei tre giorni di incontri diramato dagli organizzatori, che invitano a partecipare le associazioni combattentistiche, le altre associazioni e i cittadini: la Pro Loco di Boville e di Sora, i Comuni di Boville e di Sora, l'Istituto Comprensivo di Boville Ernica, la Regione Lazio e la Provincia di Frosinone.

Il 28 Gennaio a Boville Ernica alle 17 deposizione corona, onore ai Caduti e inaugurazione lapide commemorativa a ricordo del 150° anniversario della Battaglia. Alle 17,30 Santa Messa solenne in ricordo dei Caduti e delle vittime di guerra in generale, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. Alle 18 Sora-Casamari-Bauco. Cronache dalla battaglia. Esposizione di documenti fotografici e testuali relativi all'evento presso il Museo Civico. Alle 18,30 Presentazione, ad opera di Luca Leone della "Psiche e Aurora" e Ruggero Mastrantoni dei libri "La spedizione dei Mille" e "Gambalesta" di C. Abba e L. Capuano. Seguirà un Concerto per la Bandiera a cura dell'Orchestra dell'Istituto Comprensivo.

Il 29 Gennaio a Sora alle 16,00 Doppio incontro con dibattito sui temi: "Sulle tracce del Generale Maurizio De Sonnaz e di Theodule E. De Christen" e "Briganti in Terra di Ciociaria. Luigi Alonzi detto Chiavone", a cura dei professori Olimpio Pugliesi e Vincenzo Gulì. Seguirà il dibattito in sala.

Il 30 Gennaio a Boville Ernica alle 16,30 Convegno su "La Battaglia di Bauco", introduce il dott. Luigi Liberati. Alle 17 "150esimo anniversario dell'Unità d'Italia e della Battaglia di Bauco. Così uniti, così divisi". Relazionano: Antonio Abbate, Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone. Fernando Riccardi, giornalista, scrittore e storico, Olimpio Pugliesi della Pro Loco di Sora. Ruggero Mastrantoni, Dirigente Scolastico e Storico. Alessandro Romano, Giovanni Salemi, Erminio De Biase, tutti storici, scrittori e studiosi del territorio. La foto è quella della pagina del sito della Pro Loco di Boville Ernica.

lunedì 24 gennaio 2011

Veroli: Il rione Cerri sul video del Natale - Frosinone: nuovo catalogo 2011 Yves Rocher - Sora: Ivano Capocciama interpreta Charles Bukosky


Veroli: Il Rione Cerri Veroli invita dal 20 gennaio 2011 a commentare il video. "Salve a tutti, a quest'indirizzo.... http://www.facebook.com/l/6d9a91Al-0goCF1e-n7ySXwlyQg;www.youtube.com/watch?v=AwQxu7liQOY&feature=feedu
è disponibile il video promozionale utilizzato a Natale.... Date un occhiata e commentate...."

Frosinone: la Yves Rocher di Roma ricorda che: l’appuntamento per il lancio del "Libro verde 2011" a Roma all’Hotel Diana (Via Principe Amedeo) il 24/01 alle ore 15,30. Per Frosinone all’Hotel Cesari il 24/01 alle h.15. Per Pomezia all’Hotel Enea il 26/01 alle 15,30. Chi ha ricevuto il “Tra di noi“ N.2 vi trova il promemoria di tutte le date. "Ci saranno tante novità. Da non perdere. Una attività in totale libertà, la vendita diretta un'occasione per i giovani". Per info: 347.252.90.15

Sora: "Dopo la riuscitissima serata dedicata a Giorgio Gaber con lo spettacolo “L’assurdo spostamento del cuore”, anche su vostra richiesta a Bibliotè il 29 Gennaio ore 21.30 riavremo di nuovo Ivano Capocciama (e Anthony Daniels, voce e chitarra) con un riadattamento di Lester Bangs e Charles Bukowsky".

Millenario dell’ Abbazia di San Domenico di Sora


E’ particolarmente significativa la ricorrenza della Festività del Transito glorioso di DOMENICO di SORA il 22 GENNAIO 2011. Essa segna il 980° Anniversario dell’Evento e porta l’inizio delle celebrazioni dell’ANNO MILLENARIO della Fondazione dell’ABBAZIA. Pertanto si annunciano presenze prestigiose e iniziative di notevole rilevanza culturale, liturgica e spirituale. Infatti venerdì 21 alle ore 16,30 si svolgerà l’intervento inaugurale di Mons. CHIARINELLI Vescovo di Viterbo su “La Vita e le Opere di S. Domenico”. Seguirà sabato 22 alle ore 10,30 la celebrazione solenne del Vescovo Mons. IANNONE e la S. Messa vespertina del P. Abate di Casamari Dom Silvestro BUTTARAZZI.

Nel corso dell’Anno Millenario sono previste le qualificanti presenze del Vescovo Mons. BRANDOLINI Arciprete della Basilica Lateranense , dell’Abate di Montecassino Dom VITTORELLI e, al culmine delle celebrazioni il 22 Agosto, è annunciata la visita del Cardinale Mauro PIACENZA, Prefetto della Congregazione per il Clero. E’ questo il calendario di massima approntato dal COMITATO per i Festeggiamenti promosso dal Parroco P. Felice Calò, presieduto da Don Sante e comprendente la Dr.ssa Anna Infante della Prefettura di Frosinone, l’Ing. Bruno La Pietra Assessore alle Politiche culturali del Comune di Sora, e inoltre, tra gli altri, Eugenio Beranger, Piero Cesari, Luigi Gulia, Egidio Paolucci, ciascuno con compiti specifici pertinenti aspetti significativi del MILLENARIO.

Inoltre è programmata nel corso delle CELEBRAZIONI la Presentazione dell’Opera “La vera Storia di Domenico di Sora” di E. PAOLUCCI – Ed. CEV pp. 240 – nei Comuni patrocinatori di Sora, Isola del Liri e Arpino, quale contributo storico – letterario al MILLENARIO. Si auspica una partecipazione intensa e generosa a tutte queste MANIFESTAZIONI delle popolazioni della Media Valle del Liri, nei secoli sempre fervide di Fede e di Memoria per il grande Santo Abate Taumaturgo e Riformatore della Chiesa.

* Sora (FR) 20 Gennaio 2011. A cura di Egidio Paolucci dell'Ufficio stampa del Millenario.

Operatori della comunicazione, il saluto di Don Mario Zeverini

Per la festa del protettore di tutti gli operatori della comunicazione, San Vincenzo de Sales, il mio pensiero corre a voi amici che ogni giorno siete alle prese con fatti e misfatti frutti dell’intelligenza e della volontà, retta o per-versa, delle persone. Il mio augurio per voi e per il vostro lavoro lo concretizzo con il seguente testo:

“I mezzi della comunicazione sociale sono "attori chiave" nel mondo di oggi ed hanno un enorme ruolo da svolgere nella costruzione di questa fiducia. Il loro potere è tale che in poco tempo possono provocare una reazione pubbl-ica positiva o negativa agli eventi, in base ai loro intenti.

Le persone di buon senso si rendono conto che questo enorme potere richiede i più alti livelli di impegno per la verità ed il bene. In questo contesto gli uomini e le donne dei media sono tenuti a contribuire alla pace in ogni parte del mondo, abbattendo le barriere della diffidenza, prendendo in considerazione il punto di vista degli altri e sforzandosi sempre di incoraggiare le persone e le nazioni alla com-prensione reciproca e al rispetto - e ben oltre alla comprensione e al rispetto - alla riconciliazione e alla misericordia!”

Il Santo protettore vi ottenga adeguati mezzi per lavora-re e i Doni della Saggezza, della Prudenza e del Consi-glio, così i prodotti del vostro lavoro saranno sempre più apprezzati".

lunedì 17 gennaio 2011

I vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo di mons. Vincenzo Tavernese


Giovedì prossimo alle ore 17 lo studio di mons. Vincenzo Tavernese. La presentazione del libro “I vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo”. Presso la Scuola di Formazione Teologica in piazza Indipendenza

di Gianni Fabrizio

Sarà presentato giovedì, 20 gennaio 2011 alle ore 17.00, presso la Scuola di Formazione Teologica “San Tommaso d’Aquino”, in piazza Indipendenza a Sora, il libro di mons. Vincenzo Tavernese: “I Vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo”. L’incontro, patrocinato dall’ Archivio Storico della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo, prevede il saluto del preside Claudio Basile, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, la relazione del Prof. Angelo Molle, dell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni e le conclusioni di S. Ecc.za Mons. Filippo Iannone, vescovo diocesano. Interverrà anche l’autore dell’opera, mons. Vincenzo Tavernese.
“Con la pubblicazione di questo testo, ha dichiarato il vescovo, mons. Filippo Iannone, l’Autore ci permette di conoscere il contributo offerto alla nostra Diocesi, ovvero dalle comunità che vivono entro il territorio della nostra attuale Diocesi, alla Chiesa universale, attraverso il ministero dei tanti sacerdoti, provenienti dal suo presbiterio, assunti all’episcopato e che nel corso degli anni, a partire dal XIII secolo, hanno svolto la loro opera a servizio di diverse comunità, anche oltreoceano. Sfogliando il prezioso censimento, suddiviso in ordine cronologico e redatto con certosina pazienza e scrupolosa annotazione, si ha così modo di approfondire un capitolo interessante del passato della nostra Chiesa”. Mons. Filippo Iannone ha così concluso: ”Tanti i sacerdoti, diocesani e religiosi, provenienti da Pontecorvo, Sora, Arpino, Aquino, Alvito, Castrocielo, Esperia (Roccaguglielmina), Pico, Santopadre, Vicalvi, Isoletta, Gallinaro, Campoli Appennino, Pescosolido, Atina, San Donato V. C. , Arce che tra il ‘200 e il ‘900, per la loro preparazione, esperienza pastorale e testimonianza di vita sacerdotale, sono stati ritenuti degni dell’episcopato e nominati pastori di Chiese nel Lazio e in altre regioni d’Italia e fuori”. Questa è un’occasione culturale di uno spessore significativo per conoscere e scoprire un importante segmento di storia della Chiesa locale, e non solo, grazie all’impegno, alla ricerca, alla passione ed allo studio continuo di mons. Vincenzo Tavernese. www.settefrati.net

Antonio Valente archiscenotecnicopittorcinecostumistartista


Una parola impronunciabile coniata dai curatori della mostra su Valente. Le opere di Antonio Valente, architetto, scenografo, costumista ma pure pittore esposte in provincia di Frosinone. Un artista, un "pittore di colore" per i curatori della mostra Lucia Collarile e Giorgio Muratore. Le opere esposte da sabato 15 gennaio a Sora presso la sala polivalente in piazza Mayer Ross con l'allestimento a cura dell'architetto Giorgios Papaevangeliu. La mostra propone una serie di disegni ispirati alla danza esposti per la prima volta nel 1923 alla Galleria d'arte "Bragaglia". Sono opere che si rifanno alla maniera futurista. La mostra, esposta prima a Roma presso l'ex chiesa di S. Rita, è approdata a Frosinone nella sala dell'Amministrazione provinciale e ora a Sora. Esposti a Sora due studi per "L'apres midi d'un faune" di Debussy del 1923 e tre bozzetti di costumi disegnati nel 1925 per uno spettacolo d'avanguardia della compagnia di balletto italo russa "Raduga".

Nato a Sora nel 1894 e morto a Roma nel 1975 Antonio Valente inizia la sua carriera nel 1912 come pittore a Roma iniziando a simpatizzare con il Movimento futurista e cura il suo primo allestimento scenico al Teatro Argentina per la regia di A.G. Bragaglia. Va a Parigi e Berlino a studiare scenografia e torna poi in Italia e lavora con il Teatro degli Indipendenti e dirige successivamente una compagnia di balletti italo-russi al Teatro la Fenice di Venezia. Tra il 1927 e il 1945 si laurea in architettura e progetta il famoso "Carro di Tespi".

Tutto l'archivio Antonio Valente conservato dalla moglie Maddalena Del Favero è stato da poco posto sotto tutela con alcune opere restaurate dalla soprintendenza archivistica per il Lazio.

Una mostra da visitare. Dal 15 gennaio al 6 febbraio tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,30.Nella foto un bozzetto da: http://it.paperblog.com