giovedì 31 maggio 2012

In Ciociaria i Borghi più belli d'Italia

Al "Primo Festival dei Borghi più belli d'Italia" doveva partecipare pure la città di Monte San Giovanni Campano ma per problemi economici gli amministratori hanno dovuto rinunciato. Un vero peccato per la promozione della città che nei giorni del festival non ci sarà. Un'occasione veramente sprecata, si poteva fare qualcosa in più. 

Nell'Italia centrale partecipano le città di Boville e San Donato. La Direzione artistica del Festival è a cura di Maurizio Agamennone e Alfredo Santoloci. 

Ci sarà nei due giorni l'apertura di Palazzo Filonardi a Boville e la proiezione dei video: "Blues Ernico", "Boville InCantata" e Oro Bianco". Il convegno: "Documento sull'assetto strutturale strategico" a cura del Prof. Karrer nella Sala consiliare di Boville. Le visite guidate sono a cura delle Guide turistiche "Cicerone" e ci sarà un intervento della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone a S. Donato. Dalle 10 una Mostra "Hernicus extra moenia" nella Sala consiliare del paese della valle di Comino.

Il Comunicato Stampa dell'Amministrazione provinciale: "Quale palcoscenico, se non la provincia di Frosinone, poteva ospitare il “Primo Festival dei Borghi più belli d’Italia”. E proprio in Ciociaria, più precisamente a Boville Ernica e a San Donato Valcomino, si terrà l’interessante iniziativa il 22, 23 e 24 giugno.

Una tre giorni di altissimo livello, a cui parteciperanno con stand espositivi circa cinquanta tra i borghi più belli di Toscana, Molise, Umbria, Marche e Lazio. In più, delegazioni di Liguria e Puglia. Il Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone ha ospitato questa mattina la presentazione dell’evento. Presenti i sindaci di Boville, Piero Fabrizi; di San Donato Valcomino, Antonello Antonellis; Nicola Milani, dell’Anci; l’assessore provinciale al turismo Massimo Ruspandini; l’assessore provinciale alla cultura Antonio Abbate e il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese.

Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 si terranno visite guidate dei centri storici di Boville e San Donato, con l’apertura straordinaria di palazzi e monumenti, mentre nei ristoranti saranno serviti menù di prodotti tipici. Nello specifico, il programma della tre giorni prevede una conferenza di apertura della manifestazione il 22 a San Donato, alle ore 18 presso il Teatro comunale, e la serata con la Super Open Band diretta da Ferruccio Gelli.

Il 23 sarà Boville ad ospitare l’apertura degli stand dei Borghi più belli d’Italia, alle 10; seguirà il convegno dal titolo, “Opportunità nel mondo dei borghi” e poi tutta una serie di spettacoli musicali: Ensamble del Conservatorio Refice, l’Orchestra di Zampogne del Molise, l’Orchestra della scuola media Armellini e la OGMM Orchestra di Alfredo Santoloci.

Conclusione domenica 25 sempre a Boville, ancora con un mix tra musica e dibattiti. Un convegno nella sala consiliare del Comune, a cura del prof. Karrer, sull’assetto strutturale strategico e poi tanta musica: la banda Aurora di Boville, il Quartetto Sax del Conservatorio di Frosinone, i Canti rurali di Massimiliano Mastrantoni, SixTone. Presso il Museo civico, invece, è previsto l’appuntamento “I Giovani e il Vino”. Comun denominatore degli interventi dei relatori intervenuti alla presentazione la soddisfazione per l’organizzazione di un evento di grande spessore che serve a valorizzare e promuovere il territorio della provincia.

Le conclusioni della giornata sono state affidate all’assessore Antonio Abbate. “Non posso che esprimere la mia più viva soddisfazione per questa iniziativa ospitata nel nostro territorio – ha dichiarato l’assessore Abbate – Per questo motivo, voglio complimentarmi con i Comuni di Boville Ernica e di San Donato Val di Comino, che hanno recepito in pieno il messaggio che da tre anni l’amministrazione Iannarilli sta lanciando al territorio. Recuperare la nostra tradizione culturale, le nostre bellezze artistiche, paesaggistiche e culinarie per trasformarle in combustibile inesauribile della nuova macchina industriale di questa provincia: la sua Storia. In questa direzione si inserisce una strategica iniziativa che la Provincia sta portando a conclusione: il percorso della Via Benedicti, che da Subiaco, toccando le zone più significative della nostra spiritualità, arriva a Montecassino e la cui inaugurazione è prevista per il prossimo mese di luglio. Attraverso tale progetto doteremo il territorio di un ulteriore strumento, punto di forza per un più ampio piano strategico, teso al decollo del nostro turismo”.

mercoledì 30 maggio 2012

Progetto STELLE, presentato ad Alvito

Presentato Sabato 26 Maggio alle ore 11,00 presso il Teatro Comunale di Alvito, il progetto S.T.E.L.L.E (Sviluppo Territoriale dell’Ecosistema per Luoghi e Lavori Ecosostenibili).

Il Progetto, finanziato dall’Assessorato alle politiche per i giovani della Regione Lazio e dalla Provincia di Frosinone, è attuato da 5 comuni della Valcomino e precisamente dalle Amministrazioni di San Donato Val Di Comino (Capofila), Alvito, Gallinaro, Settefrati, Vicalvi. L’iniziativa, promossa e patrocinata dal Gal Versante Laziale del PNA, mira a supportare i giovani dei territori coinvolti in un percorso formativo sui temi dello sviluppo sostenibile e sulla riscoperta di antichi mestieri.

L’articolazione del corso prevede una fase d’aula, un tirocinio presso le amministrazioni comunali e presso il Gal oltre a visite studio di buone pratiche presso aziende di eccellenza.

L’iniziativa sosterrà i giovani in un percorso di crescita e formazione per l’acquisizione di competenze relative al marchio di qualità delle 4E (Ecocompatibilità: Eticità, Efficacia, Efficienza), ispirato al marchio europeo Ecolabel, e ad azioni per l’avvio di nuova impresa.

Possono partecipare: - 10 giovani dai 25 ai 35 anni per il modulo Sviluppo Sostenibile - 10 giovani dai 18 ai 35 per il modulo Saperi e Mestieri. Selezionati attraverso un bando ad evidenza pubblica tra: - diplomati/ laureati - inoccupati, disoccupati o in possesso di contratto di lavoro atipico.

“Il progetto – spiega Loreto Policella, Presidente dl Gal Versante Laziale del PNA – mira a formare ed informare i giovani nel settore dello sviluppo locale sostenibile in un’ottica di integrazione e concertazione fra gli attori territoriali (istituzioni, imprese, associazioni ecc.); e a creare un gruppo di lavoro intercomunale sul tema della sostenibilità ambientale e avvio di nuove imprese. Un progetto come questo - prosegue l’arch. Policella – costituisce una buona prassi per i comuni coinvolti.

I Sindaci Antonello Antonellis, Pietro Volante, Duilio Martini, Gabriele Ricciardi e Riccardo Frattaroli, in collaborazione con il Gal, hanno di concerto condiviso una strategia d’intenti per poter offrire ai giovani dei loro territori, l’opportunità di sperimentarsi all’interno di un contesto organizzativo strutturato mettendo a frutto quanto appreso. Al contempo le Amministrazioni Comunali potranno avvalersi delle competenze tecnico - specialistiche acquisite dagli studenti. “ “Ci auguriamo, - concludono all’unanimità i sindaci Antonellis, Volante, Martini, Ricciardi e Frattaroli, - che questo progetto venga accolto dai ragazzi dei nostri comuni, per questo sollecitiamo le forze giovanili del territorio a partecipare, affinché il progetto cresca e si attui grazie ad una somma di contributi originali”.

Festival della Viandanza dal 15 al 17 giugno

Speciale Festival della Viandanza a cura de "La Compagnia dei Cammini

Siete tutti invitati a Monteriggioni. Un villaggio medievale cinto da mura, lungo la Via Francigena, a pochi chilometri da Siena, un luogo incantevole, ospiterà il primo Festival della Viandanza, tre giorni di spettacoli, camminate, dibattiti, eventi, per chi ama camminare, per chi ama pellegrinare, per chi ama essere viandante. Dal 15 al 17 giugno. La Compagnia dei Cammini sarà presente, e invita tutti i camminatori che ci vogliono bene a venire. Per ritrovarsi tra camminatori, per ascoltare insieme il concerto di Ambrogio Sparagna dedicato alla viandanza, per ascoltare insieme Paolo Rumiz che con un gruppo musicale leggerà in anteprima nazionale un reading con racconti dei suoi cammini. Per ascoltare Erri De Luca, che sui piedi e sul camminare, e sulle parole, e sulla vita, ha tanto da raccontare. Per camminare con lo scrittore e psicoterapeuta Andrea Bocconi, parlando della paura di partire e della paura di tornare.

Al Festival della Viandanza si può trovare ovviamente ospitalità pellegrina, spendendo poco nei tanti ostelli con cui abbiamo una convenzione, oppure dormendo in tenda. È ora di studiarsi il programma, sul sito www.festivalviandanza.it, e cominciare a organizzarsi. Sentite i vostri amici camminatori, organizziamo tante comitive, ci saranno i camminatori di tanti viaggi fatti assieme, ci saranno gli hospitaleros volontari italiani e spagnoli, direttamente dal Cammino di Santiago, insomma, potete non esserci proprio voi?

martedì 29 maggio 2012

Nuove scosse di terremoto in tutto il Nord

Terremoto in tutto il Nord alle 9. Si parla di 5.8 in provincia di Mantova. Le scosse si sono sentite in molte regioni

Giuliani, tecnico dell'Aquila dice che: "Una catastrofe come il terremoto smuove il Pil". Uno strumento di Giuliani è in funzione in California ma qui trova difficoltà. Monitorizza un'ampia zona di 150 chilometri, una ricerca che sta dando dei frutti e che Giuliani vuole portare in Italia ma non è facile nel suo Paese. Un tecnico che ha dedicato tutta la vita alla sua scoperta ma qui trova difficoltà.

Il Conservatorio incontra le città. La casa dei limoni. Roma: 40^ Giornata Mondiale dell'Ambiente

Alatri: "Il Conservatorio Incontra le Città"

Questa volta tocca ad Alatri. Il Secondo e Terzo concerto in Biblioteca comunale il 6 e 7 giugno 2012 alle 18,00. 

L’evento organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Presso la Biblioteca Comunale “Luigi Ceci”  “IL CONSERVATORIO INCONTRA LE CITTA’. Prossimi concerti previsti il 6 e 7 giugno 2012 Ore 18,00. I quattro Concerti della Rassegna.

Roma: Il 6 giugno, alle 20.30, nella prestigiosa sede dell'Istituto di Studi Romani sull'Aventino c'è il fascino di antichissime muraglie. E’ da non perdere!!!

Sora: Sabato 16 giugno alle ore 18.00 la presentazione del libro di Haydir Majeed, “La casa dei limoni”. Un'altra nota che arriva dal gestore della libreria: “Durante tutto il mese di giugno i libri del Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca” avranno uno sconto del 25%. Non di solo brigantaggio vive l'editoria locale”.

"Gli Alberi dell’Unità d’Italia", è il concorso fotografico e la mostra in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. A Roma il 5 giugno 2012. Il programma nella locandina a fianco. Organizza la Fondazione "Univerde".

lunedì 28 maggio 2012

Dottor JàPié a Sora

A Sora "Live in Biblioté": Dott. JàPié che è un Blues Tragicomico. Sabato 2 Giugno 2012 alle Ore 22 si esibirà un Quartetto Blues Tragicomico!!! 

Un quartetto composto da Piè_rluigi alla voce e chitarre e da Ja_cek all'armonica. "I JaPiè mettono in scena uno spettacolo elettro-acustico di blues/cabarettistico, spaziando da artisti di musica classica quali BB King, Robert Johnson, Elvis e texani come Pino Daniele, Blue Stuff e altri dell'interland afro-americano".

La voce tipica di un bluesman del Delta del Mississippi di Piè_rluigi, accompagnata dalla sua chitarra, crea un impatto piacevole ma aggressivo, riuscendo a dar vita ad uno spettacolo a dir poco unico. Il tutto è arricchito dalle scoppiettanti armoniche sia vintage che moderne di Ja_cek, il front-man del trio; una vera locomotiva del Blues!!!

Le loro esibizioni sono esilaranti, creano scompiglio; coinvolgono il pubblico, che diventa parte integrante dello spettacolo. Non resta che augurarvi buon divertimento!!! http://youtu.be/lfmafEsxuS0 - http://youtu.be/tCi7PtY62GU - http://youtu.be/CQUcbeL8sus

venerdì 25 maggio 2012

La prima manifestazione dell'Estate Sorana 2012. Rony Roller Circus, il Grande Circo. Atina, presentazione libro su Francesco De Santis. Frosinone, le Icone Ortodosse

A Sora, sabato 2 e domenica 3 giugno dalle ore 9.00 torna il "Car Show". Sono le prime date che vengono diramate dopo lo stop dovuto all'attentato di Brindisi. Ma il 4 giugno c'è una giornata di lutto nazionale a causa della seconda scossa di terremoto in Emilia che ha provocato 17 vittime. Ci sono alcune foto sui siti ma la vera foto "dell'autosalone all'aperto" è questa. Ma cambia poco.

Veroli: Il "Concerto di Max Gazzè" previsto per sabato 26 maggio è stato ufficialmente spostato a Venerdì 15 Giugno 2012.  

Isola del Liri: “La Vespa Pingeca” è la 5° Edizione organizzata per sabato 2 e domenica 3 giugno ad Isola del Liri nel centro storico.

Sabato 9 Giugno alle ore 20.30, a Sora in Piazza S.Restituta, c'è la Seconda edizione di “Come d’InCanto” 

E' una serata musicale con ventidue giovanissimi (età dai 6 ai 14 anni) sul palco, interpreti della canzone italiana che si esibiranno con celebri brani della Canzone Italiana. Madrina dell’evento, e presentatrice, come fatto conoscere durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella sala conferenze della biblioteca comunale, sarà la bellissima Denny Mendez, Miss Italia 1997.

Sul palco saliranno Maria Teresa Reale, che ha organizzato e Marco La Posta che presenta, due artisti, cantanti conosciuti di Sora. La collaborazione è di due Scuole sorane: la Santa Giovanna Antida e la Scuola Media "Facchini". La direttrice della Facchini, (dopo le sue ultime partecipazioni a convegni, concerti all'estero e nel Nord Italia), ha ricordato che "Sora è un paesone, c'è solo lo struscio serale per il Corso Volsci" e Maria Teresa Reale ha fatto bene a portare avanti la manifestazione che vuol diventare la prima in tutta la provincia. Per ora è sola l'unica, non ce ne sono altre. Come Isola del Liri è famosa per il Blues, Sora vuole farsi ricordare per i giovani interpreti, per "come d'inCanto". Il 9 giugno in piazza è la prima uscita, il primo evento dell'Estate Sorana 2012. Le coreografie saranno a cura di Monica Lupi e l'associazione musicale che organizza è la "Consonanze".


Sora: Venerdì 1° Giugno c’è il “Gran Galà di Danza” al Palasport “Luca Polsinelli”. Ospiti d’eccezione sono Maria Ermachkova e Mirco Risi. A partire dalle 20.00.

Roccasecca. Torna la grande atletica, domenica 27 maggio c’è il sesto “Memorial Fava" di 11,800 Km “attraverso la storia e il paesaggio di Roccasecca. Dallo Scalo, attraversando le zone di San Rocco, i Pozzi di Caprile, i caratteristici borghi di Caprile e Castello, prima di offrire alla sconfinata marea di lingue, razze e colori, quella degli atleti, l’abbraccio e il tripudio della gente assiepata dietro le transenne nell’arrivo di via Roma”.

 A Isola del Liri, "antica città operosa ed operaia" la mattina di sabato 26 maggio ci sarà un incontro importante e un libro in omaggio a tutti i partecipanti, nella Sala delle conferenze della Banca BPF che sarà intitolata ad Emilio Boimond, un imprenditore di successo. Ci sarà poi l’inaugurazione di una mostra fotografica sulla storia della Boimond e delle Cartiere nella "Terra di Lavoro", visitabile fino al 28 maggio. Il libro è sulla "Storia della Boimond e delle Cartiere in questa "Terra di Lavoro". Le relazioni saranno a cura di Valentina Ventura, Bruno Ceroli, Marco Viscogliosi e di Egidio Paolucci, modera Loris Fratarangeli. Alle ore 10.00. Ora però si vuole guardare al futuro, si vuole guardare al distretto della carta e alla sua filiera.

Rony Roller Circus

Il Grande Circo approda a Sora dal 19 al 28 maggio. E dal 31 maggio al 4 giugno sarà a Isola del Liri. Due spettacoli al giorno, alle 17.30 e alle 21.00. La domenica c’è la visita allo zoo, dalle 10 alle 13. L’unico circo che ha 50 animali: c’è pippo l’amico dei bambini, ci sono elefanti, bisonti, zebre, ippopotami, cavalli, cammelli, dromedari, lama, struzzi, watussi, pony, serpenti, iguane, scorpioni, tigri e leoni. Gli spettacoli durano 1 ora e 50 minuti. E’ un circo riscaldato e c’è un ampio parcheggio. Il biglietto è di 7 Euro per adulti e 5 per bambini. Nella foto le tigri della Siberia sono l'attrazione per piccoli e grandi.

Sora: Torna a Sora "Un Volto per Estasi".

Il 25 maggio sarà lo stand in via Cittadella per tutto il giorno. Il 26 a Montenero di Bisaccia e il 27 a Pontecorvo. Il comunicato stampa. "Ciao a tutti! Ecco la nuova pagina di Estasi Profumerie, che arrederemo presto in ogni suo angolo! E voi quando traslocate da quale stanza iniziate di solito? Noi per cominciare abbiamo pensato di invogliare tutte le ragazze che sognano di diventare il nuovo UN VOLTO PER ESTASI".

Sempre a Sora una nuova tappa del "GiroBio"

Il Giro d'Italia per Dilettanti arriva in città. La data è quella del 10 giugno che è stata confermata. Ci sarà l’arrivo della tappa del Giro per Dilettanti nella città di Sora in via Napoli. Nella foto il libro di Paolo Ciofi presentato a Cassino.

Atina: Venerdì 25 maggio alle 18 presso il Palazzo Ducale di Atina si svolgerà la presentazione del volume di Toni Iermano "La Prudenza e l'Audacia, letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis" edito da "L'Ancora del Mediterraneo".


Frosinone: “L’Icona una finestra aperta al cielodal 19 al 27 maggio una mostra di Icone Ortodosse. Alla villa comunale con ingresso gratuito. L’Inaugurazione c’è stata il 19 alle 18 con un concerto di musica classica. Organizza “Insieme Onlus Romena”.