Frosinone: Alfonso Cardamone, direttore della rivista invita alla presentazione "di sponda in sponda" fascicolo n. 5 della Rivista "il piede e l'orma"
Giovedì 4 ottobre alle
17.30 all’ Abbazia di Casamari, nel Comune di Veroli,
nella Sala del Granaietto (g. c.) . Sarà una presentazione un pò particolare. Si farà un indice ragionato della rivista ma i sarà tanto altro. 5 minuti a testa per fare un approfondimento sugli scritti presenti nel numero. Ci sarà Marcello Carlino, Severo Lutrario, Alfonso Cardamone. Tanti sono stati i contributi arrivati da poeti, scrittori e professori. Carla De Petris, di Roma, con le poesie orientali e "fascinose", con i poeti persiani. C'è la letteratura migrante con scrittori che provengono da paesi diversi. Tanti i collaboratori alla rivista. C'è Ugo Fracassa. I racconti e le poesie letti da Lutrario e Carlino. "Denuncia leghista: L'acqua manca perché la bevono gli extracomunitari". La poesia letta da Severo Lutrario. Il rapporto tra sponda e sponda anche con le arti minori: c'è il tema del saltinbanco, c'è il clown, la dimensione circense. C'è ancora Raffaele Pellecchia che è appena entrato a far parte dei collaboratori della rivista. Tante le sponde quindi che si potranno leggere, anche geografiche. Considerazioni sulla cultura di un tempo e quella di oggi. C'è il tema degli argoauti. L'intervento del professor Carlino che parla dei viaggi che non può fare. C'è Antonio Limoncello che è invece un viaggiatore reale e nel numero torna sull'arte del territorio in Grecia. A Dicembre ci sarà il nuovo numero della rivista e si sta pensando di coinvolgere anche le scuole.
Sora: Corso di
conversazione in lingua inglese in libreria. Il 20 ottobre c'è invece la "Giornata della Prevenzione dell'Ictus Celebrale". In via Barca San Domenico in Fiera. A cura dell'associazione San Domenico. Una giornata di sensibilizzazione.
Campoli Appennino: 4 Fiera Nazionale del Tartufo
Bianco e Nero pregiato il 17 e 18 novembre. La seconda puntata nel mese di
novembre è per i giorni: 24 e 25 settembre dalle 9.00.
Monte S. Giovanni Campano: "Festa di S. Pio Da Pietrelcina" il 23 settembre. C'è Antico Presente, tradizione popolare, danze, musiche e canti della trasmissione orale dell'Italia meridionale.
Monte S. Giovanni Campano: "Festa di S. Pio Da Pietrelcina" il 23 settembre. C'è Antico Presente, tradizione popolare, danze, musiche e canti della trasmissione orale dell'Italia meridionale.
Nessun commento:
Posta un commento