Sabato
20 Aprile 2013, alle
ore 16.30, nella Sala Consiliare del Comune di Aquino, si svolgerà la
presentazione del volume “AQUINO E OLTRE Studi e Scritti sul Lazio Meridionale”,
opera contenente saggi storico e archeologici. Nel volume ci sono scritti,
studi scientifici di alcuni studiosi della nostra provincia. Ma non solo. C‘è Angelo
Nicosia che cura il volume, c’è Antonino Grincia, c’è Marco Sbardella, c’è
Costantino Jadecola, c’è Laura Coletti, c’è Vincenzo Palleschi e c’è poi la
dottoressa sorana Alessandra Tanzilli che fa parte dell’Associazione Verde Liri
e che sta studiando un progetto di rilancio turistico della città di Sora.
Visita virtuale fra tutti i paesi della provincia di Frosinone che si identifica con la Ciociaria. Leggi e commenta ma invia pure un tuo articolo o una tua idea sulla Ciociaria. AIUTA IL BLOG AD ANDARE AVANTI Invia una segnalazione, un articolo o una notizia alla e-mail
domenica 31 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
SAN SISTO PATRONO DI ALATRI
SAN SISTO I PATRONO DI ALATRI E COMPATRONO DELLA DIOCESI. PROGRAMMA dei FESTEGGIAMENTI CIVILI e RELIGIOSI
mercoledì 27 marzo 2013
GIORNATA DI PRIMAVERA DEL FAI: ISOLA DEL LIRI LA PIU' VISITATA
Un successo
straordinario
Le cifre: 8, 10 mila i visitatori che sono arrivati nella città
delle Cascate del Liri. Un vero record per la città. Il castello Boncompagni-Viscogliosi
il monumento più visitato di tutta la manifestazione. Lo ha comunicato lo stesso Fai al Comune di Isola
del Liri. Il Corriere della Sera scrive di 8 mila visitatori a Isola del Liri come nella città di Bari.
PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO
La presentazione del Bando dei CSV del Lazio,
rivolto alle associazioni di volontariato presso la Casa del Volontariato
- Il nuovo Bando di “Teniamoci in Forma” rivolto alle associazioni di volontariato è su. http://verdisora.blogspot.it/2013/04/teniamoci-in-forma.html
lunedì 25 marzo 2013
“Il Bambino e la persona con la Sindrome di Down nella prospettiva esistenziale dell’età evolutiva fino all’età adulta: quali bisogni…quali percorsi”
L'Associazione "Insieme" presenta la "Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down" Ad Alatri il 23 marzo 2013. Biblioteca Comunale. Città di Alatri e Assessorato alla Cultura...
L’Associazione Insieme In occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down organizza il Convegno:
domenica 24 marzo 2013
Mostra/Concorso Nazionale di Fotografia “Dalla Eucarestia un messaggio di unità e di speranza
Alatri:
Celebrazioni in Ricorrenza del
785° Miracolo Eucaristico "Ostia Incarnata". Domenica 24 marzo 2013 alle
ore 17.00 premiazione della V° mostra fotografica
CAMPODIMELE UNO DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
La prossima escursione dell’Associazione Gam di
Ceccano. Il programma della prossima escursione organizzata dall'associazione
di volontariato G.A.M. - Gruppo Amici della Montagna Ceccano, in programma per
domenica prossima 24 marzo 2013
mercoledì 20 marzo 2013
Papa Francesco domenica 17 marzo ha celebrato la prima Messa
Un evento storico che in diretta è stata
trasmesso da numerose televisioni
“TV2000 ha registrato il 5,11% di ascolti
medi con picchi del 6,16%”. E’ stata la televisione, con 1.147.000 spettatori la
terza a livello nazionale.
martedì 19 marzo 2013
CANTANDO LA PALMA XVI EDIZIONE, IL 23 MARZO 2013 A CASTROCIELO
CANTANDO LA PALMA, il 23 MARZO 2013 a CASTROCIELO
(FR) è la XVI edizione
La Pasqua con il
Bacio. Dalle 16 in piazza Umberto I°. Organizza la Pro Loco che vuole mantenere
vive le tradizioni locali in collaborazione della Parrocchia di S. Lucia.
IL FALO' DI SAN GIUSEPPE. Lunedì scorso, 18 Marzo, alle ore 18.00 nel Piazzale dell’Oratorio
S. Lucia a Castrocielo. Sempre a cura della Pro Loco e dell'Associazione Culturale
"La Padella". Nel corso dell'evento c'è stata musica e la degustazione di prodotti
tipici locali con la partecipazione del Gruppo Folk di Villa S.Lucia.
Cantando la
Palma il 23 Marzo 2013 alle ore 15.30 sempre a Castrocielo...
sabato 16 marzo 2013
ISOLA DEL LIRI, IL FIBRENO E LA TROTA MACROSTIGMA SU SKY
La
città delle Cascate in televisione. Un servizio televisivo su Isola del
Liri e sulla pesca nel fiume Fibreno.
E’ quanto andrà in onda nei prossimi
giorni sull’emittente Sky 811.
Tutto un “canale dedicato
alla pesca sportiva e visibile in chiaro 24 ore su 24.
Sabato 16 e domenica 17
marzo le telecamere di Sky 811 saranno presenti sul Fibreno e su Isola del Liri
per presentare il progetto contro l’estinzione della trota macrostigma”. Dalle 12
di sabato un elicottero ha sorvolato il fiume per fare riprese. Nel pomeriggio
lungo il Fibreno per fare riprese sulle varie tecniche di pesca. Alla sera in
un noto ristorante locale e tipico ci saranno dei piatti cucinati con le trote.
La domenica al Castello ci sarà l’intervista al sindaco Duro e poi ci si
sposterà a Posta Fibreno, al lago, dove ci saranno ancora riprese sulla trota
macrostigma che è da salvaguardare. Tutto
il servizio televisivo verterà sulla trota tipica del fiume e sulla sua salvaguardia.
Il Convegno sul rischio sismico. Il 22 marzo sempre a Isola del Liri ma di nuovo nelle stanze del Castello
Boncompagni-Viscogliosi ci sarà il convegno sulla mitigazione e rischio sismico.
Dalle 10 un evento importante e di attualità. Leggi anche l’intervista su:
STABAT MATER PER LA SETTIMANA SANTA AD ALATRI
Concerto per la
Settimana Santa "Stabat Mater".
Ad Alatri, il 23 marzo 2013. Collegiata Santa Maria Maggiore alle ore 19,00.
Città di Alatri Assessorato alla Cultura: Concerto per la Settimana Santa “Stabat Mater” Di J.
Rheinberger. Coro “In Laetitia
Cantus” M° Elisabetta Scerrato
Orchestra “Musici Lirienses” Dirige il M° Temistocle Capone. Quindi l'appuntamento è per Sabato 23 marzo 2013 alle ore 19.00 presso la Collegiata Santa Maria Maggiore.
giovedì 14 marzo 2013
OSTIA INCARNATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA
Alatri: Celebrazioni in Ricorrenza del 785° Miracolo Eucaristico "Ostia Incarnata". Sabato 16 marzo 2013 alle ore 11.00 Inaugurazione V° mostra fotografica.
CITTA’ DI ALATRI Assessorato alla Cultura: "La S.V. è invitata alle Celebrazioni in Ricorrenza del 785° Miracolo Eucaristico "Ostia Incarnata" Sabato 16 marzo 2013 Ore 11 ,00 CINEAUDITORIUM PALAZZO “CONTI GENTILI ” I n a u g u r a z i o n e V^ MOSTRA FOTOGRAFICA s u l tema “Dalla Eucarestia un messaggio di unità e di speranza”.
Domenica 17 marzo 2013 alle Ore 11,00 CONCATTEDRALE S. PAOLO APOSTOLO S. Messa Pontificale celebrata dal Vescovo Lorenzo animata dal Coro “Città di Termoli”. Alle Ore 17,00 presso la CONCATTEDRALE S. PAOLO APOSTOLO c'è la X^ RASSEGNA MUSICALE SACRA con la partecipazione dei Cori: Associazione Corale "Città di Termoli" di Termoli (Cb), Schola Cantorum "S.Sisto" di L’Aquila (Aq), Corale Polifonica “S.Silvestro Papa” di Sora (Fr), Associazione Culturale "Coro Ernico" di Alatri E “Orchestra Giovanile” dell’I.C. “Alatri Primo” (già S.M.S. “Dante Alighieri”), “Coro Giovanile” dell’I.C. “Egnazio Danti” di Alatri – Tecchiena.
Domenica 24 marzo 2013 alle Ore 17,00 SALA BIBLIOTECA COMUNALE Premiazione della V^ Mostra/Concorso Nazionale di Fotografia “Dalla Eucarestia un messaggio di unità e di speranza”. Il comunicato stampa del Delegato alla Cultura Dott. Carlo Fantini Via Roma, 12 03011 Alatri (Fr) Tel. 0775–448378 Fax 0775-448364 e-mail culturaeturismo@comune.alatri.fr.it -
![]() |
Massimo Di Ruscio al centro nella foto |
L’iniziativa, curata dall’Associazione Culturale “Coro Ernico” di Alatri, in collaborazione con il Comune di Alatri – Assessorato alla Cultura, con la Diocesi di Anagni-Alatri e con la Parrocchia San Paolo Apostolo, è giunta alla sua 5a edizione.
Il tema di quest’anno sarà: “Dalla Eucarestia un messaggio di unità e di speranza”. Eucarestia fondamento e speranza di unità nel mondo: tradizioni, arte, vita quotidiana. Il concorso/mostra ha lo scopo di favorire una riscoperta ed una riflessione sul messaggio di apertura agli altri, di solidarietà e di condivisione generato dalla Eucarestia. Tali contenuti sono presenti e vengono affermati nelle tradizioni legate alla Eucarestia, nella iconografia e nell’arte, nei luoghi di culto e nelle celebrazioni, nei volti e nei gesti della vita quotidiana. La partecipazione al concorso è gratuita: I premi: Premio per i primi tre classificati. Premio Speciale dedicato a Don Giuseppe Capone. Premio assegnato dalla “Giuria Popolare” dedicato a Francesco Bricca. Di Ruscio ha voluto dedicare questa sua partecipazione alla mostra a sua madre, Jolanda Colucci.
sabato 9 marzo 2013
CONSAPEVOLEZZA E QUALITA' DELLA VITA
Alatri: alla Biblioteca Comunale l'Evento -
Incontro dal Titolo : "Consapevolezza e qualità della vita"
Martedi
12 marzo 2013 alle ore 17.30. Città di Alatri
e Assessorato alla Cultura segnalano l’Evento - Incontro Dal
Titolo “ Consapevolezza e qualità
della Vita”. Essere presenti a se stessi apre le porte del
benessere e della salute a cura della Cooperativa Sociale Olis. “Diventiamo ciò che pensiamo…” (Lao-Tse).
I Relatori
sono i Dott. Giuseppe Sordi Psicoterapeuta, Dott. Sante Colagiacomo
Psicoterapeuta.
Alla Biblioteca
Comunale “Luigi Ceci ” Martedì 12 marzo
2013 alle ore 17.30. Il Delegato alla
Cultura Dott. Carlo Fantini Via Roma,
12 - 03011 Alatri (Fr) Tel. 0775–448378 Fax 0775-448364 e-mail
culturaeturismo@comune.alatri.fr.it
-
![]() |
Costumi ciociari |
LABORATORIO PER
I BAMBINI: "VIVA LE DONNE!" 9 MARZO ORE 16 PROGRAMMA MARZO/APRILE.
Presentazione del Volume
"Intorno al sacro" Collana Etnostorica, 23. Sabato 9 marzo 2013, alle
ore 10.30 nella sala della Biblioteca comunale.
Città di Alatri Assessorato alla Cultura, Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale
in collaborazione con: Archivio di Stato di Frosinone, Circolo Gianni Bosio,
Sistema Bibliotecario e Documentario “Valle del sacco”,
Refola (Rete del folklore del Lazio)
Annali del Lazio Meridionale, Archivio Aurunco,
Associazione Culturale Ciociaria Storica, Associazione Culturale Eolo, Associazione Culturale
Fabraterni, Associazione Culturale “Le Ortelle”, Associazione culturale “Pomponio Palombo”, Centro di
Studi Sorani “V. Patriarca”, Centro di Studi Storici “Saturnia”, Cooperativa Hernica Saxa, Gruppo
Archeologico Volsco, Movimento Culturale Palagrisa. Comuni e Biblioteche comunali di: Alatri, Anagni,
Boville Ernica, Colfelice, Ferentino, Frosinone, Morolo, Paliano, Villa S.Stefano.
Presentazione del Volume:
“Intorno al sacro” Collana Etnostorica, 23. Alatri, sabato 9 marzo 2013 Biblioteca comunale “Luigi Ceci” alle ore 10,30 con gli
Interventi di: Tommaso Cecilia e Gioacchino Gianmaria.
Realizzato con il contributo della Regione Lazio
Assessorato alla Cultura. Il comunicato stampa del Delegato alla Cultura Dott. Carlo
Fantini.
domenica 3 marzo 2013
ASSOCIAZIONE DIRITTI PEDONI: CONCORSO SULLA STRADA
Ai Signori DIRIGENTI SCOLASTICI degli ISTITUTI COMPRENSIVI e ISTITUTI ISTRUZIONE SUPERIORE della PROVINCIA di FROSINONE
Consegna a mano
degli elaborati al CONCORSO 2013 sulla Sicurezza Stradale, "LA STRADA, VITALE BENE COMUNE" Scadenza termini 8 marzo 2013
CONCERTO DEL DUO DARCLEE AD ALATRI
IL CONSERVATORIO INCONTRA LE CITTA' 2013 Ad Alatri il Secondo Concerto Sabato 9 marzo: "La Boca e le forme dell'anima" nell'ambito del Premio di Poesia "Giordana Tofani".
CITTA’ DI ALATRI e Assessorato alla Cultura: "La S.V. è invitata Al Secondo Concerto dell’evento organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone
CITTA’ DI ALATRI e Assessorato alla Cultura: "La S.V. è invitata Al Secondo Concerto dell’evento organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone
sabato 2 marzo 2013
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
Mancano pochi giorni alla XXI edizione. Dal
Fai, Fondo Ambiente Italia, dicono e invitano: “tieniti libero il 23 e 24 marzo!”
Sono due
giorni per scoprire l’Italia e la Ciociaria in particolare.
In tutto 700 siti da visitare
durante l’evento che è il più importante dell’Associazione.
In provincia di Frosinone il Fai punterà molto sulla città di Isola del Liri con 7 siti da visitare, dalla mattina alla sera. In questi giorni gli incontri vanno avanti per arrivare al programma definitivo con i rappresentanti del Fai Provinciale nella cittadina isolana. L’amministrazione comunale punta molto sul turismo e vuole realizzare per il futuro una nuova guida turistica da distribuire ai turisti.
In provincia di Frosinone il Fai punterà molto sulla città di Isola del Liri con 7 siti da visitare, dalla mattina alla sera. In questi giorni gli incontri vanno avanti per arrivare al programma definitivo con i rappresentanti del Fai Provinciale nella cittadina isolana. L’amministrazione comunale punta molto sul turismo e vuole realizzare per il futuro una nuova guida turistica da distribuire ai turisti.
Il Castello, il Bene più importante di Isola del Liri ma poi si
potranno visitare le fabbriche e le ville.
Le Macchine continue della Boimond e delle Meridionali. La fabbrica Le Febvre, la terza cascata della città e la chiesetta collegata. Intanto c’è il nuovo presidente del Fai. E’ Andrea Carandini che è stato nominato, martedì 19 febbraio, all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione del FAI.
Le Macchine continue della Boimond e delle Meridionali. La fabbrica Le Febvre, la terza cascata della città e la chiesetta collegata. Intanto c’è il nuovo presidente del Fai. E’ Andrea Carandini che è stato nominato, martedì 19 febbraio, all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione del FAI.
Iscriviti a:
Post (Atom)