giovedì 2 maggio 2013

“l’Acqua, la Roccia ed il Tempo”

I valori ambientali, storici e archeologici dell’area protetta regionale del MONUMENTO NATURALE DELLE GROTTE DI FALVATERRA E RIO OBACO sono state al centro dell’importante appuntamento

Il convegno  tenutosi sabato  27 aprile 2013,  ha visto una folta presenza di pubblico che ha gremito la Sala convegni del centro ricettivo delle Grotte turistiche di Falvaterra (FR), grande soddisfazione degli organizzatori viene espressa dal Presidente dell’Associazione Fabrateria Adriano Piccirilli e da Giovanni Martini, vicepresidente e moderatore del Convegno organizzato in collaborazione con la XVI Comunità Montana dei Monti Ausoni di Pico, con il Comune di Falvaterra e con il  Monumento Naturale delle Grotte di Falvaterra e Rio Obaco e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Convegno, dopo il saluto di Antonio Lancia, Sindaco di Falvaterra e di Fausto Di Domenico, Presidente delle Grotte di Pastena e Collepardo, ha fatto  il punto sulle realtà che racchiude quest’area di piccole dimensioni ma con importanti aspetti di carattere geologico, speleologico, biologico e archeologico, inquadrati in un ambito più ampio legato all’evoluzione geologica e storico-archeologica del Basso Lazio.
Le domande alle quali il Convegno doveva dare risposte erano: Come si è creato un ambiente geologico di questo tipo? Come e quando si sono formate queste grotte e in quale contesto, quando e come sono state scoperte, come sono state utilizzate dall’uomo, come si è evoluto l’ambiente esterno e in quale contesto? A quando si attribuiscono gli insediamenti esterni delle mura poligonali e qual è la loro storia? Ed infine come valorizzare il territorio che li circonda?
Questi ed altri ancora, sono stati  i temi  affrontati dai relatori nel corso del convegno. 
AUGUSTO CARE’,  geologo e speleologo,  Presidente della XVI Comunità Montana dei Monti Ausoni e vicesindaco di Falvaterra ha illustrato la geologia dell’area, con riferimento alla catena  appenninica del sistema dei Volsci, Lepini, Ausoni e Aurunci, in relazione al carsismo epigeo ed ipogeo dell’area. In particolare sono state illustrate alcune delle grotte presenti nel settore centrale della catena Monti Ausoni alla luce delle recenti scoperte in una rivisitazione dei lavori effettuati sul principale bacino imbrifero del complesso speleologico delle Grotte di Pastena e Falvaterra.
COSIMO CISTERNINO, Relazioni Esterne Consorzio Grotte di Pastena e Collepardo, ha illustrato il Concetto di prodotto turistico in relazione ai richiami  che una  determinata località  riesce ad esercitare nei confronti del turista, comunemente definito in   “ambiti di attrattività” e che dovrebbe offrire ai  visitatori, una combinazione di risorse fatta di paesaggio incantevole, monumenti naturali, costruzione storica, opere d’arte, stile, gastronomia, folklore, tradizioni, ospitalità.                                                                                                                                                  
GIANCARLO PAVAT, a cui si devono le scoperte a proposito del misterioso affresco del Cristo nel labirinto di Alatri e la sua divulgazione a livello nazionale e non solo, ha illustrato i rapporti che legano strutture megalitiche (dolmen, menhir, cairn e muraglie in opera poligonale) ai labirinti. E in riferimento  a questi ultimi, alla loro presenza in  sistemi di caverne e grotte, sia dal punto di vista concettuale che materiale.  Il tutto anche alla luce delle sue ultime ricerche e scoperte (alcune delle quali sono state presentate per la prima volta al pubblico in questo convegno) che sono state fatte sia in Italia che in Europa, in particolare in Scandinavia.
ITALO BIDDITTU,  archeologo,  autore della scoperta del cranio umano fossile noto come “Argil”, ha esposto i dati relativi alla presenza umana nelle grotte del Lazio meridionale, a partire dal Paleolitico medio (Uomo di Neandertal) e proseguita poi nel Paleolitico superiore e nelle epoche successive con particolare concentrazione nell’Età del bronzo. E’ in questa ultima fase che le più grandi grotte del territorio (Pastena e Collepardo) sono state frequentate anche con finalità rituali e funerarie.

PIER GIORGIO MONTI, archeologo, direttore del Museo Civico Archeologico di Fregellae (Ceprano), ha illustrato la situazione relativa alla distribuzione, origine ed evoluzione delle opere poligonali nella valle del Liri anche in relazione a situazioni simili presenti in altre zone dell’Italia centrale. Caratteristiche “fortezze” attribuibili ai Volsci ed ai Sanniti, i circuiti murari in opera poligonale non sono sempre stati costruiti solo per necessità di difesa. Spesso servivano a creare dei terrazzamenti per esigenze di culto e, nel periodo romano, erano anche utilizzati per realizzare percorsi montani o stabili basi per ville rustiche.

ANDREINA BIZZARRO, architetto ,si è soffermata  sull’opportunità di relazionarsi con l’ambiente naturale con l’obiettivo di instaurare un punto di vista privilegiato dei fruitori. In sintesi: il nuovo e sempre crescente desiderio di stabilire un nuovo legame con l’ambiente naturale che ci ha spinto a creare la condizione ideale per un’esperienza che possa essere il primo passo di un rapporto diverso con tutto ciò che ci circonda e dunque ci attraversa.

Le Grotte di Falvaterra scoperte nel 1964 permettono a turisti e speleoturisti la visita di più di due chilometri di grotta che, partendo dall’ingresso di Falvaterra (FR) sono piuttosto articolati, con una successione di laghetti facili da superare con semplici canotti e tratti a piedi, sui bordi del letto del fiume, formato da ghiaie, sabbie e limo.
Nel settore vicino l’ingresso, la grotta mostra una sezione inizialmente a fiamma con altezze sempre maggiori del tetto, fino a 30 metri, con un concrezionamento di stalattiti e cortine più evidente e meno disturbato dall’azione dell’acqua, passando poi a sezioni più rettangolari ed interessate dall’erosione del fiume sotterraneo.

La grotta è attrezzata per i primi 200 metri a consentire la visita turistica grazie ad una galleria di accesso e un percorso in passerella dominante il fiume sotterraneo che risorge in superficie con il nome di Rio Obaco di Falvaterra.


Nessun commento:

Posta un commento