giovedì 17 novembre 2011

A Roma "Più Libri Più Liberi" con Fratelli Comuni. Colletta Alimentare. Mostra dell'Antiquariato, Marco Lodoli e Miguel Gotor a Sora.


Frosinone: Per tutta la giornata del 6 dicembre presso la sede dell’Amministrazione provinciale dalle 8 e fino alle 20, mostre, convegni, concerti per l’85° Anniversario della Provincia di Frosinone" nata nel 1927 con Regio Decreto. Le relazioni di Maurizio Federico, Eugenio Maria Beranger, Fernando Riccardi, Costantino Iadecola ed ospite d’onore il giornalista Marcello Veneziani. In conclusione un concerto con musiche di Licinio Refice.

Sora
: mercoledì mattina, 30 novembre, anche per quest’anno la Scuola Media Statale “E. Facchini” di Sora, aprirà le porte della scuoloa in via Piemonte alla “Giornata dell’Arte". E’ la X rassegna del concorso di grafica e pittorica aperto a tutte le scuole primarie e secondarie del territorio.


Cassino: CASSINO TERRA DI NATALE. Qualcosa di nuovo in città, arriva anche il mercatino di Natale e tante altre iniziative. Il 24 novembre 2011 alle ore 18.30 presso la sala Restagno del Comune di Cassino verrà presentata ufficialmente con conferenza stampa “TERRA DI NATALE Nel cuore dell'Italia c'è la Terra di Natale".



A Sora: il prossimo appuntamento con “Incontro con l’autore”: ospite lo scrittore Marco Lodoli (nella foto di www.ineditart.com). "Nuovo prestigioso appuntamento per l’Incontro con l’autore. Ospite dell’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sora, sarà lo scrittore Marco Lodoli. Lunedì 28 novembre 2011, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, alle ore 11.00, Lodoli incontrerà una rappresentanza degli studenti degli Istituti Superiori di Sora". Presenta Roberta Pugliesi, giornalista. www.sora-verdisora.blogspot.com


Roma: dal 7 all'11 dicembre torna la 10^ edizione di "Più libri più liberi", un paradiso di tentazioni da sfogliare. E' la Festa nazionale della Piccola e Media Editoria. All'Eur, al palazzo dei Congressi tanti incontri e molti dedicati a chi vuole approfondire i temi legati al mondo dell'editoria. Si inizia mercoledì 7 alle 10,45 alla Sala Diamante con l'incontro su come cambierà l'editoria. Ogni giorno tanti incontri,un convegno ogni ora, presentazioni di libri, uno spazio riservato ai piùgiovani, e alle 14 del 7 altro tema sull'Internet dalla parte degli autori.

L'11 dicembre poi c'è la presentazione del libro che a noi della provincia di Frosinone interessa: "Fratelli Comuni" di Enrico Ferrari e Alessio Mastroianni. E' una raccolta di fotografie dedicata al 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Intervengono gli autori, giovani autori, il sindaco di Isola del Liri, Luciano Duro e Federica Pisani. Il tutto a cura di Gargoyle Books. Alle 15 alla Sala Smeraldo. www.piulibripiuliberi.it


Sora: Il 4 dicembre convegno "Diamoci una mano" con Anna Scalfati, giornalista della Rai. Alle ore 16,30 all'Auditorium di piazza M. Ross. Hanno collaborato i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio e il Liceo Artistico "A. Valente". Un incontro che rientra nella "Festa del Volontariato" dal 3 al 6 dicembre. Nella foto la presentazione della" Notte Rosa" che si è svolta a Sora questa estate inaugurata da Daniela Brancati, giornalista della Rai, prima donna che ha diretto il telegiornale sulla rete di Rai Tre.

Il 26 novembre sempre a Sora, alle 17 presso la Scuola elementare "R. Gulia" in via Marconi, Giorgio Lucarelli, cicloturista parlerà del suo viaggio in Canada che ha effettuato questa estate. Da Vancouver a Montreal con proiezioni di fotografie e diapositive.


Cassino: la coop I Naviganti-Il Bianconiglio organizza la "GIORNATA NAZIONALE PER L'INFANZIA
"NON DIMENTICHIAMO LA FESTA DEI BAMBINI
". La Coop. Soc. I Naviganti Onlus e l'Amministrazione comunale di Cassino organizzano due giornate per la ricorrenza della "giornata mondiale dei diritti all'infanzia"; di seguito il programma: Domenica 20 novembre:
ore 15:00: appuntamento libero in piazza Labriola per pomeriggio ludico con castelli gonfiabili, zucchero filato, spettacolino, giochi e palloncini per tutti i partecipanti. Lunedì 21 novembre: ore 10:30: appuntamento presso la villa comunale; ore 11:00: saluto delle istituzioni e illustrazione degli articoli fondamentali della carta costituzionale dei diritti del fanciullo a cura della cooperativa sociale I Naviganti; ore 12:00: piantumazione simbolica di un albero; ore 12:15: Saluti e Interventi previsti: Saluti del Sindaco della città di Cassino dott. Avv. Giuseppe Golini Petrarcone; Ass. alla Cultura dott. Danilo Grossi; Ass. ai Servizi Sociali dott.ssa Stefania Di Russo; Ass. all’Ambiente dott. Riccardo Consales; Area Baby Banca Popolare del Cassinate dott. Vincenzo Formisano;
Responsabili ludoteche e animazione coop. I Naviganti Carmine Mernini e Fernanda Monaco.


Alatri: C'è “LAMERICALATINA” a cura dell’Associazione Culturale “Malamente”. TRE SERATE DI STORIA, MUSICA E POESIA DI UN CONTINENTE VISTO DA PABLO NAERUDA. Il 25-26-27 Novembre 2011 ad Alatri presso il Palazzo Conti Gentili (Aula Magna-IV°piano). Il Programma: 25 Novembre “La Storia” I parte - Pablo Neruda dalle ore 18 alle 20. II parte - Proiezione del film “Garage Olimpo”di Marco Bechis alle Ore 21.30. Il 26 Novembre “La Musica” I parte – Pablo Neruda “Ballando con los Negros” dalle ore 18 alle 20. II parte - Proiezione del film “Buena Vista Social Club” di Win Wenders Ore 21.30. Il 27 Novembre “La Poesia” I parte - Pablo Neruda dalle ore 18 alle 20. II parte - Proiezione del film “Il Postino” di Michael Radford alle Ore 21.30. Le tre serate saranno presentate da Giorgio Stirpe.


Alatri: Concerto “Notturni di Mozart” il 19 Novembre 201, alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale “Luigi Ceci”. I brani saranno eseguiti dal Coro "In Laetitia Cantus", diretto dal M° Elisabetta Scerrato, accompagnato dal Quartetto d'Archi "Refice" e dal M° Gabriele Sarandrea al Pianoforte. Il Concerto sarà diretto dal M° Temistocle Capone. In Programma: Musiche di W. A. MOZART (1756-1791) Ave Maria Notturno K.V. 346 Luci care, luci belle. Notturno K.V. 438 Se lontan ben mio tu sei. Eine Kleine Nachtmusik K525: Allegro. Notturno K.V. 439 Due pupille amabili. Notturno K.V. 549 Più non si trovano. Eine Kleine Nachtmusik K525: Romance-andante. Notturno K.V. 436 Ecco quel fiero istante. Notturno K.V. 437 Mi lagnerò tacendo. Eine Kleine Nachtmusik K525: Minuetto-allegretto-trio. Ave Verum.


Sora: alla BASILICA DI SAN DOMENICO, il 4 Dicembre 2011, alle ore 20.00 il Coro della Diocesi di Roma, diretto da Mons. Marco Frisina terrà il Concerto in occasione delle celebrazioni dell'Anno Millenario dell'Abbazia di San Domenico Abate (1011-2011). Per l'occasione verrà eseguito il nuovo "Inno a San Domenico" composto da
mons. Marco Frisina.

Presentazione del libro “Allucinazioni” di Fabio Magliocchetti venerdì 18 novembre alle ore 17 alla biblioteca comunale di Alatri. Presentazione di Daniela Marro. Recitazione di Elia Capoccetta. Pianoforte Laura Loreto.

Torna la "Colletta Alimentare" il 26 novembre. "Fai la spesa per chi è povero", è lo slogan di quest'anno. In tutta Italia per "condividere i bisogni, per condividere il senso della vita" con il Banco Alimentare che dal 1989 è contro gli sprechi e contro la fame. Per informazioni c'è il sito: www.bancoalimentare.it


Sora
: "Si apre questa settimana il ciclo degli “Incontri con l’Autore”, promossi dal Comune di Sora nelle persone del Sindaco Ernesto Tersigni e dell’Assessore alle Politiche Culturali Andrea Petricca. Sarà lo scrittore Miguel Gotor l’atteso ospite del primo appuntamento che si terrà il 18 novembre, alle 11.30, presso l’Auditorium in Piazza Mayer Ross.

L’evento, al quale sono stati invitati gli alunni delle classi quinte degli istituti superiori della città, è stato

organizzato in collaborazione con l’Agenzia Einaudi di Frosinone.

Miguel Gotor insegna Storia moderna all’Università di Torino. È stato borsista della Fondazione Michele Pellegrino e della Fondazione Luigi Firpo e fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies». Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e ha pubblicato, tra l’altro, “I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna” (2002), “Chiesa e santità nell’Italia moderna” (2004). Per Einaudi ha curato il volume “Lettere dalla prigionia di Aldo Moro”, con cui ha vinto il premio Viareggio per la saggistica nel 2008. Per Einaudi ha inoltre pubblicato “Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano” (Passaggi, 2011). Miguel Gotor nella foto dal sito: www.lettera43.it

Sabato 19 novembre altro interessante evento patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali.

Alle ore 10.30, presso l’Auditorium in Piazza Mayer Ross, si terrà la presentazione del libro “Fantasie gastronomiche sorane” di Gino Catenacci. Il volume è un’interessante pubblicazione interamente dedicata alla tradizione culinaria della città di Sora. L’evento, moderato dalla Dott.ssa Roberta Pugliesi, si aprirà con i saluti delle autorità. Quindi, seguirà un’accurata relazione tecnica a cura di Bruno La Pietra che lascerà la parola all’autore per i saluti finali".

* Sora 15 novembre 2011. Comunicato Stampa a cura del Comune di Sora.


Alatri: Il Comune di Alatri assessorato alla Cultura comunica che: "Si comunica che dal 17 al 20 novembre 2011, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum, avrà luogo la XIV Edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico". Il Comune di Alatri sarà presente con il Direttore Scientifico del Museo Civico dott. Luca Attenni presso lo stand di Forma Urbis. Per scaricare l'elenco delle conferenze e degli espositori clicca qui. Si ricorda che alla Borsa sarà possibile incontrare i noti personaggi televisivi: Alberto ANGELA sabato 19 novembre ore 16 Valerio Massimo MANFREDI domenica 20 novembre ore 10. E’ possibile comunque visitare il sito www.borsaturismo.com per ulteriori informazioni".

lunedì 14 novembre 2011

Le Villae del Latium Adectium. Aspetti Residenziali delle Proprietà Rurali e Aquinum. Documenti per la Carta Archeologica


I due libri sono stati presentati martedì 8 novembre a Frosinone. "Ciociaria Archeologia Narrante", il tema delle due giornate svoltosi il 3 e l'8 novembre. Il professore Eugenio Polito dell'Università degli Studi di Cassino, Docente di Archeologia classica, ha presentato i due libri. La soprintendenza archeologica non è stata parte della realizzazione dei libri, in sala presente il dottor Bedoli che ha fatto presente questa scelta negativa. Ha auspicato per il futuro più sinergie tra i vari enti. Non c'è stato un piano comune tra la soprintendenza e l'università. La soprintendenza ha cambiato i dirigenti, ha ricordato (in provincia di Frosinone però la dottoressa Sandra Gatti si interessa all'archeologia da oltre 20 anni). Sono anni difficili per le due istituzioni, è stato ricordato. In sala molti tecnici e studiosi del ramo, c'era il prof. Eugenio Maria Beranger, c'era Manuela Cerqua che proprio in questi giorni sta lavorando a Frosinone nelle vicinanze della villa comunale dove dovrebbero sorgere "I Portici", un complesso edilizio faraonico ma ci sono resti importanti, lo dicono le associazioni, per la storia del capoluogo. C'era il professor Angelo Nicosia.

Le due autrici: Caterina Paola Venditti e Laura Castrianni hanno pubblicato i loro lavori di ricerca e di dottorato lavorano al ministero con un percorso parallello ma al disotto delle loro potenzialità e competenze, per Polito. Sono due studiose giovani con ricerche parallele effettuate all'Università del Salento e a Cassino, finanziate dalla Provincia di Frosinone. Per il professor Polito, l'Università del Salento è più impegnata su questo campo rispetto a Cassino e ricorda che il lavoro della Venditti è in anteprima assoluto.

Il volume della Castrianni: "Aquinum. Documenti per la Carta Archeologica"

Il volume non è una Carta archeologica, è invece una raccolta di fonti di circa 2 secoli di storia. Contiene una carta che "serve a localizzare i monumenti, documenti raccolti che appassionano", Polito poi aggiunge che "l'autrice scrive bene l'italiano". Laura Castrianni fa un percorso avvincente di monumenti di Aquino. Sono 60 pagine che presentano la storia dei monumenti raccolte da vari archivi. A Caserta, a Frosinone, al Ministero della Pubblica Istruzione e altri. In gran parte il materiale è inedito. C'è il catalogo con quasi 500 documenti trascritti secondo l'archivistica moderna. "E' una carta pesante e con buona qualità di stampa".

Il volume di Caterina Paola Venditti: "Le Villae del Latium Adectium. Aspetti residenziali delle Proprietà rurali"

E' fresco di stampa, frutto di un dottorato. E' un lavoro che rischiava di rimanere in un cassetto, invece è arrivato alle stampe, un lavoro diverso da quello della Castrianni. Caterina Paola Venditti parte da sotto casa e spazia per tutto il "Lactium Adectium" che era un territorio vasto e sterminato: Frosinone, Latina, parte di Roma e Napoli. "E' però tutto un insieme con le ville ancora da studiare". Le ville sono delle strutture principali dell'economia di Roma e da studiare. "Il lavoro è una lunga ricerca lungimirante con propositi di risposte, un lavoro nato in parallelo con un altro lavoro". C'è la parte monumentale nel lavoro di Venditti, ed è una banca dati sulle ville, dati fruibili anche a prima vista. Un risultato ottimo per Polito. Ville classificate in Età Imperiale e Repubblicana. In conclusione dice Polito che c'è un catalogo di 378 ville con appendici corredati di indici, fonti, tabelle e luoghi. I libri sono nelle librerie.

sabato 12 novembre 2011

Piglio, Novelli Vergini 13° Premio nazionale dell'Agricoltura e 3^ Festa del Vino e dell'Olio novello


Piglio: Domenica 13 novembre l’associazione “Amici dell’Agricoltura” del presidente Tony De Bonis, il Comune, la Provincia, la Regione, il Cine Club Ciociaro e l’Arsial organizzano e presentano: “Novelli Vergini 3^ Festa del Vino e dell’Olio novello”.

Ci sarà poi la presentazione delle “Contrade di Piglio nel Medioevo”. Domenica prossima dalle 16 presso i locali della Cantina Sociale “Cesanese del Piglio” abbinato alla manifestazione il 13° “Premio Nazionale Agricoltura”. Saranno premiate le aziende: Caseificio “Pace e Becce” di Potenza, Olio Quattrociocchi di Alatri, Cantina Sociale “Cesanese del Piglio”, Ristorante Vitale di Civitavecchia, Pastificio “De Sortis” di Pietragalla (PZ), Sulpizio Tartufi di Campoli Appennino, Azienda Agricola Biancale Anna Maria di Arpino, Pierluca Proietti di Piglio e Andrea Martini di Piglio.

Il Premio Speciale della Giuria è andato per l’invenzione “Cono Mozzarella” ideato dal dottor Luigi Proietti di Frosinone. Ci sarà la presentazione in esclusiva nazionale con l’azienda Fioravanti.

Un ricco programma con tanta musica e spettacolo presentato da Paola Delli Colli. Saranno presenti Miss Ciociaria 2011, Anna Rita Baris e Miss Fratellanza nel Mondo, Desirèe Zangrillo. La Madrina di Cine Club Ciociaro, Vanessa Pretola e ospite d’onore sarà Pino Scavo in “Canta Napoli” e sarà presente il presidente onorario, il dottor Achille Pagliuca. Il tutto sotto la regia di Donato De Bonis.

venerdì 11 novembre 2011

A Come... Amianto

E' l'invito di Ulderico Pesce: "Care Amiche e Cari Amici, Vi aspetto AL TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA Piazza Giovanni da Triora, 15 ROMA Per assistere all’ultimo degli spettacoli in programma.

Dall’8 al 13 novembre: A COME…AMIANTO

A COME…AMIANTO parla della fibra di amianto che è 1.300 volte più piccola di un capello e che entra nei polmoni e genera il mesotelioma pleurico. Si parla della morte del siparista della Scala di Milano che ha lavorato con un sipario in amianto e della nuvola piena di fibre killer che si è sollevata il 24 luglio del 2008 all’Eur di Roma a causa dell’abbattimento del Velodromo dai cui resti sono stati estratti 130 chili di materiale in cemento amianto. Su www.uldericopesce.it è attiva una petizione in cui si chiede la bonifica dei siti contaminati".

Inizio spettacoli: Martedi / Venerdi ore 21; Domenica ore 17; Lunedi riposo. Botteghino e info 06.81173900. Organizzazione e distribuzione PigrecoDelta. www.pigrecodelta.it 338.3833791. Firmate le petizioni su www.uldericopesce.it

martedì 8 novembre 2011

Aquino, le pagine del Risorgimento. Morino, la Festa di San Martino. A Frosinone torna "CineD'essai" e a Sora gli "Incontri d'Arte Cultura e Storia"

San Vincenzo Vecchio: nella valle Roveto il 19 e 20 novembre torna “Frantoi Aperti”. Due giornate con tanti prodotti della valle e musica popolare ed in primis l’olio novello. Il cabaret è assicurato con Valentina Persia, rovetana doc. La foto su Casamari è di www.giuseppebaldonieri.it


Abbazia Casamari di Veroli: nel pomeriggio di domenica 20 novembre nell'Abbazia ci sarà il convegno: "Cori della Diocesi di Frosinbone-Veroli-Ferentino", alle 16 a cura dell'Ufficio Liturgico sezione Musica Sacra. L'introduzione sarà a cura di Fabio Stirpe e le relazioni di Don Giacinto Mancini sulla "Musica sacra. Cosa è e a cosa serve". Poi seguiranno le comunicazioni di Serena Biacci e Guido Iorio della Commissione diocesana. A conclusioni i canti corali eseguiti da tutti i cori presenti.

Frosinone: Questa sera, giovedì 10 novembre alle 21.00 incontro "Dieci Piazze a Frosinone". E' il turno di Piazza Valchera, tema: Porta Campagiorni; la Fonderia dei Cacciavillani; il Convento di San Simeone; SS.Annunziata; Piazza San Silverio.

Sora: l’11, il 12 e 13 novembre 2011 in città un evento internazionale. Ci sarà il “Campionato Sociale Cane Corso e Raduno dell’Anno”. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Sora e organizzata dall’Associazione “SACC Società Amatori Cane Corso Italiano” di Milano e dall’Associazione Cinotecnica “Fedele al suo padrone”. L’inizio è per Venerdì 11 novembre 2011, alle 10.00, in Piazza Santa Restituta con tre performance che avranno i cani come protagonisti principali. In conclusione, nella stessa giornata, ci sarà la cerimonia di donazione ai Vigili urbani di Sora di un cane addestrato alla ricerca di persone e al soccorso. Nelle altre due giornate alcuni convegni e dimostrazioni sul tema. Domenica pomeriggio dalle 15 le gare in via Barca San Domenico con premiazioni finali.


Sora: il 15 novembre la prima lezione del “Centro Studi V. Patriarca” – Università per la Promozione culturale del Tempo Libero”. Alle 18 appuntamento con gli “Incontri d’Arte Cultura e Storia” all’ingresso principale della Cattedrale Santa Maria, Alessandra Tanzilli terrà una visita guidata: “Dal portale al tempio: viaggio intorno a un monumento e alla storia di Sora”. L’archeologa intanto ha terminato la scrittura del libro sulle chiese di Sora che ospitano i presepi a Natale. Il libro è in stampa, uscirà l’8 dicembre con l’inizio delle esposizioni dei presepi. Gli altri appuntamenti degli incontri del Centro studi sono fissati per il 18 e 22 novembre alle 17 alla biblioteca comunale di Sora con le relazioni di Augusto Cinelli e Gianni Gasbarrini Fortuna. In attesa del programma completo che verrà distribuito alla prima lezione. Nella foto di Francesco Tersigni la Piazza di Santa Restituta come era prima della nuova pavimentazione.


Frosinone: è la decima edizione di “CineD’Essai”. Dal 2001, c’era appena stato l’11 settembre, il cinema a Frosinone, sono “film altrimenti invisibili”. Dopo10 anni di venerdì e di sabato all’ex Dopolavoro ferroviario da tutta la provincia ma pure da fuori si va a vedere un film, all’ex Pidocchietto come si chiamava allora. Oggi è il Cinema Arci in via Da Palestrina con 99 posti, dietro la stazione ferroviaria. Dal 21 ottobre al 10 dicembre 30 film in proiezione. La prossima data il 18 e 19 novembre con “Pink Subaru” alle 18.00 – 20.15 – 22.30. Ingresso 2 Euro.


Aquino: l’associazione culturale “La Torre” fa sapere che il 19 novembre alle 17,30 nella Sala consiliare del Comune ci sarà la quarta conferenza del ciclo: “Le Nostre Radici La Nostra Storia. Un Percorso culturale nel Passato di Aquino”. La conferenza è del dottor Costantino Jadecola sul tema: “L’On. Pasquale Pelagalli e Aquino nelle Pagine del Risorgimento”. Introduce e coordina Francesca Carcione.

Sora: L’associazione culturale "Officina Fotografica" fissa la data della premiazione della prima edizione del concorso fotografico “Raccontami Sora”, patrocinato dal comune di Sora in occasione di Vivi Sora 2011. Sabato 12 Novembre 2011 alle ore 18 saranno premiati i fotografi presso la nuova sede operativa dell’Associazione in via Lucio Sorano. "A presiedere la premiazione, oltre agli organizzatori e allo staff di Officina Fotografica, parteciperà anche l’ex assessore comunale Giorgio Rea che premierà come da regolamento i fotografi delle prime tre opere classificate. Giorgio Rea in questi giorni sulle cronache dei giornali locali perché escluso dalle elezioni per il rinnovo del Cda del Consorzio di Bonifica "Conca di Sora", assieme alla sua lista.


Morino (AQ): nella valle Roveto due giorni di degustazione di prodotti tipici locali: buon vino, canti, balli in allegria e simpatia. La Pro Loco organizza “La Festa di San Martino” il 12 e 13 novembre sotto il tendone coperto. “Così la noia va via”.

venerdì 4 novembre 2011

Abbasso la canaglia inguantata, abbasso gli sfruttatori piemontesi. Viva il popolo isolano


Isola del Liri: il “Circolo dei Briganti” appena costituitosi rilancia la notizia sui giornali locali e siti: “Antiche verità riaffiorano ad Isola del Liri”. Qualche anno fa nel centro storico a pochi passi dalla chiesa di San Lorenzo, durante i lavori di manutenzione sulla facciata di un edificio è riemersa sotto un vecchio intonaco una scritta dell’epoca dell’800. Il periodo più preciso dovrebbe essere il 1860-1863, un periodo abbastanza duro per il popolo isolano del tempo.

Ora il presidente del circolo, Simone De Biase, lancia l’allarme per la scritta che sta scomparendo. Torna l’interesse sulla scritta ma già una quindicina d’anni, addietro, Tommaso Argentino D’Arpino fu chiamato dall’allora sindaco della città, Bruno Magliocchetti, per una consulenza. Si stava togliendo l’intonaco per rifarlo di nuovo e venne fuori la scritta. Per lo storico e appassionato poteva esserci a quel tempo una cantina e qualcuno scrisse la frase: “Abbasso la canaglia inguantata, abbasso gli sfruttatori piemontesi, viva il popolo isolano”.

La prima parte: “Abbasso la canaglia inguantata” per D’Arpino poteva essere riferito ai ricchi con i guanti, “amici” degli invasori e “Viva il popolo isolano” è riferito maggiormente agli operai di Isola del Liri. I cittadini di Isola contro i Piemontesi perché le tasse aumentarono di colpo, passarono da 6 Ducati a 26 Ducati all’anno. Ora D’Arpino che fa parte dell’associazione Aris vuole fare un incontro col sindaco Duro per vedere come fare e cosa per restaurare la scritta. Ricorda inoltre che fece già la segnalazione e lo fece scrivere su un opuscolo di Vicenza che scriveva di notizie e riportava fatti delle “Due Sicilie”.

Aspettando San Martino ad Arce

Arce: “Aspettando San Martino” nel centro storico sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle 20 della sera del sabato e dalle 10 di domenica. Due giorni di gastronomia nel paese che fu strategico ed importante a confine tra i due Stati. Arce è di aspetto medievale nel centro storico ben conservato e caratteristico. Cicerone chiama il territorio “Arcanum” e parla di una Villa Arcana.

“Aspettando S. Martino” è la 4^ Festa Enogastronomica e Fiera dell’Artigianato. Il comune di Arce è affiancato da numerose associazioni: “Nuovi Segnali, Sole Luna Atletica Arce, Volley Arce, Murata Street Sound, Il Frantoio, La Lanterna Sant Lauterie, Banda Musicale della Città di Arce, Us. Arce, Arce news. Il sito per saperne di più è www.aspettandosanmartino.net -

Quasi 35 le cantine aperte per l’occasione con il percorso che parte da P.zza Umberto I° e prosegue su via Corte Vecchia e arriva a piazzetta Due Pini nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria. La domenica mattina visita guidata al centro storico con tanti monumenti da conoscere: Palazzo Tronconi, Chiesa San Pasquale, Palazzo Trina, Porta Germani, Chiesa SS. Pietro e Paolo, Scalinata Sera e a pranzo tanti i prodotti e i piatti cucinati da gustare: polenta e pecora, pizzelle, pizza fritta e mortadella, mezze maniche al cinghiale e alla ciociara, pecora alla brace, castagne, torte e dolci, vino, arrosticini e supplì, fregnacce cozze e fagioli, luganega m’bavagliata, coda alla vaccinara, polpette al sugo, rigatoni al sugo di coda, orecchiette con pancetta, salcicce e cavolfiori, bruschette ingorde, calzoni e ciambelle, pettella i fasur, patana nchiuvata, minestra cu lu pan sotto, peperoni, gnocchi, minestra di farro, porchetta, cotiche e fagioli. C’è l’imbarazzo della scelta.

Per tutta la serata del sabato c’è un bus navetta gratuito con viaggi continui che dalla parte bassa porterà in centro storico. In caso di maltempo gli organizzatori comunicano che la manifestazione sarà spostata al 12 e 13 novembre.