Alatri: Domenica 20 Maggio 2012 c'è l'Appuntamento con RAI 2 alle ore 10.10
Durante la trasmissione televisiva "RAGAZZI C'E' VOYAGER" verrà trasmesso un servizio realizzato sul Cristo nel Labirinto.
Dal Comune di Alatri arriva l'invito alla visione del programma. "Il servizio, realizzato prima dei lavori di restauro dell’affresco del Cristo nel Labirinto, è stato aggiornato con le nuove immagini successive al restauro stesso, fornite alla stampa, dal Comune di Alatri, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio. Oggi l’Affresco è visitabile tutti i giorni presso il Chiostro di San Francesco con il seguente orario: mattina dalle ore 10.00 alle 13.00 / pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Buona Visione a tutti!"
Madonna di Canneto, La Gioia di essere Famiglia: il 20 maggio dalle ore 9 c'è l'arrivo delle famiglie. Incontri in Festa ACR. E' la Festa delle Famiglie a Canneto. "La Gioia di essere Famiglia" al Santuario della Madonna di Canneto.
Frosinone: “Raccontando 2012”
E’ la Settima Edizione, un evento programmato per il 19 maggio alle ore 10.00 e fino al 20 maggio alle ore 20.00. Notizie su: www.frosinonebellaebrutta.blogspot.it/2012/05/raccontando-2012.html - www.raccontando.it
Veroli: Un nuovo interessante ed importante evento inserito nel programma dei "Festeggiamenti in Onore di S. Rita da Cascia". Domenica 3 giugno p.v. c'è il Concerto musicale dei "Club Mario - Ligabue Tribute". Sabato 2 giugno c'è invece un concerto di musica popolare con "Giuliano Gabriele & Jacaranda in Concerto". Il comunicato stampa: "Il Comitato Festeggiamenti per l'anno 2012 e la Pro Loco di Veroli organizzano per i festeggiamenti 2012 in onore a S. Rita da Cascia il Concerto di Giuliano Gabriele & Jacaranda. "La musica popolare della TARANTELLA, della PIZZICA e della TAMMURIATA echeggerà presso la Piazza La Vittoria nella Frazione de "La Vittoria" per sabato 2 giugno 2012 alle 21".
Alvito: gli atti dell'Ottavo "Convegno Epigrafico Cominese Epigrafi della Valle di Comino"
Gli atti del convegno che si è svolto ad Atina nei giorni 28 e 29 maggio di qualche fa sarà presentato ad Alvito sabato 12 alle 17.30 presso l'Istituto Agrario che ha sede nell'ex Convento S. Nicola. A tutti i presenti sarà dato una copia del volume che raccoglie gli atti messi su carta dall'associazione "Genesi MMXII". Tutti i convegni che si sono svolti fino ad ora sono stati curati dal professore dell'Università di Helsinki, il dottor Heikki Solin che è stato presente numerose volte in valle di Comino.
"Isabella tre caravelle e un cacciaballe" nella foto sopra l'opera buffa di Dario Fò con la regia di Ivano Capocciama che dopo due giorni a Sora sarà rappresentata ad Alvito, il 20 maggio alle 19. E' la conclusione del laboratorio teatrale che è stato curato dal giovane artista ciociaro presso il Liceo Classico Statale di Sora coinvolgendo una quindicina di giovani studenti.
Rocca d'Arce. Il fotografo Romeo Fraioli segnala che: “Tano D'Amico racconta... Tina Modotti. Una rivoluzionaria della fotografia” . E' una giornata di studio organizzata dal fotografo e dal Cetro Studi su una protagonista della fotografia contemporanea e “una delle figure più importanti e scomode del '900”. Al Teatro “Federico II°” di Rocca d’Arce domenica 13 maggio alle 17.30.
Atina: "Mostra Scambio" di Auto, Moto, Cicli d'epoca, Modellismo dal 18 al 20 maggio. Dal 19 al 20 Mostra d'Arte con raduni di Automotostoriche, Trial, Tuning, Aeromodellismo RC e ADV. Circuito d'Atina "Valle di Comino". Locandina foto in alto.
Arpino, Umberto Mastroianni
Nella foto il monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni a Cuneo (foto segnalata da Romina Rea). Si dovrebbe fare una piccola ricerca per conoscere dove è stato collocato perchè qui in Ciociaria la polemica da anni è stata sulla collocazione delle tante opere dell'artista ciociaro in luoghi sbagliati, isolati e abbandonati.
Sabato 12 maggio, una giornata intera dedicata allo scultore Mastroianni
Ad Arpino ci saranno due manifestazioni importanti. Ad Arpino da oggi e nello stesso giorno c'è il XXXII° "Certamen Ciceronianum" e sarà inaugurata la mostra “Umberto Mastroianni nelle collezioni di Evandro Franceschelli e Tiziana ed Enrico Todi”. Venerdì sera, 11 maggio, una serata dedicata alla Cultura presso il Convitto Tulliano. Sabato 12 un altro evento messo in abbinamento coi giovani studenti presenti in città alle prese con un brano di Cicerone (del Certamen) con l'esposizione di Bassorilievi in bronzo, disegni, cartoni, piombo e sculture dell'artista. La mostra è curata da Floriano De Santi che da anni collabora con la Fondazione Mastroianni che organizza la mostra. Nel pomeriggio ci sarà una conferenza stampa per far conoscere, agli intervenuti, la nuova sede della Fondazione (il nuovo presidente e il nuovo corso) che è ora nel quartiere Falconara. Nel Castello Ladislao. Per il Certamen sono arrivati ben 291 studenti di 173 istituti scolastici da 17 nazioni. I ciociari in gara sono 16, latinisti delle scuole della provincia di Frosinone. Domani sera concerto speciale in piazza di musica popolare, con le tarante dalla Calabria con il complesso "Mbasciaturi & Fint Floy.
Visita virtuale fra tutti i paesi della provincia di Frosinone che si identifica con la Ciociaria. Leggi e commenta ma invia pure un tuo articolo o una tua idea sulla Ciociaria. AIUTA IL BLOG AD ANDARE AVANTI Invia una segnalazione, un articolo o una notizia alla e-mail
giovedì 10 maggio 2012
martedì 8 maggio 2012
Rally Città di Sora, Santopadre, Casalvieri. La Giornata Internazionale dell'Infermiere. "Certamen Ciceronianum Arpinas" ad Arpino. Convegno nefrologico "Terra dei Volsci" a Sora e "The Q Project" ad Alatri. Festa della Mamma
Patrica: l'A.S.P.I.C & O.M.A. in collaborazione con l'Ass. Pro Loco di Patrica presentano: "Emozioni Musica Colori". Il 12 Maggio alle 21.00 nella Chiesa S. Francesco. interventi di: Rosaria Palattella Psicoterapeuta, Paola Roncolato Mezzosoprano, Giovanni Valle Pianoforte. Ci saranno le esposizioni di: Giovanna Filocamo, Mario De Luca, Rocco Pellegrini, Maria Angela Pallisco, Giancarlo Alonzi, in collaborazione con l'Associazione ITAKE.
Veroli: Il Comitato Festeggiamenti 2012 e la Pro Loco di Veroli organizzano per i festeggiamenti 2012 in Onore a S. Rita da Cascia il Concerto dei "CLUB MARIO - LIBABUE TRIBUTE" presso la Piazza La Vittoria nella Frazione del La Vittoria. Domenica 3 giugno 2012 alle 21.30.
Vallecorsa: il 20 maggio c'è ua "Pedalata per la Vita", pedalata ecologica organizzata dall'Avis locale.
Isola del Liri: Uno Spettacolo teatrale per venerdì 11 maggio alle ore 21.00 a Isola del Liri. "I Guitti Dissidenti" tornano. "E dunque, per la gioia di grandi e piccini, stiamo tornando! Venerdì 11 maggio alle ore 21:00 presso il Cinema-Teatro di Isola del Liri tornano in scena i Guitti Dissidenti con "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare e la sublime regia di Luca Mauceri!"
Sempre a Isola del Liri, il 26 maggio c'è il workshop che si svolgerà nell'ambito della manifestazione per la "inaugurazione e intitolazione a Emilio Boimond della Sala Conferenze" presso la Filiale della BPF di Isola del Liri. Interveranno alcuni studiosi e storici del territorio. Moderatore sarà il direttore de "Il Messaggero" di Frosinone. Ci sarà il sindaco della città, Luciano Duro.
Sabato 12 maggio studenti dal Certamen di Arpino a Isola del Liri
"L’assessore alla cultura Angela Mancini ha così confermato personalmente l’accoglienza in città, prevista per sabato 12 maggio, di una delegazione di studenti. “Dopo il loro arrivo, ha dichiarato la Mancini, i giovani visiteranno la nostra città accompagnati da Bruno Ceroli che ringrazio sin da ora per la gentile disponibilità. Sarà lui il Cicerone locale per le vie del centro storico mentre nel pomeriggio i ragazzi proseguiranno le visite guidate secondo il programma concordato". Il sindaco di Isola del Liri, scrive alla stampa locale.
La Pro Loco di Santopadre fa conoscere che per Lunedì prossimo 14 maggio alle ore 17,30 presso la sala consiliare del Comune di Sora, c’è la conferenza stampa di presentazione del rally "Valle del Liri" Città di Sora - Santopadre e Casalvieri" che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 maggio 2012. Partecipa alla presentazione l’On. Mario Abbruzzese, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.
Ancora la Pro Loco di Santopadre: “Sai balare, suonare, cantare, recitare, raccontare barzellette, fare qualcosa di curioso ed originale? Sono aperte le iscrizioni gratuite per i provini dell"APPLAUSI A SCENA APERTA" edizione in tour". Per info contattate Tommaso Fraioli.
Posta Fibreno: Gilberto Farina, giornalista e direttore di "Sora&Dintorni" sta organizzando una serata a tema per il 26 maggio in collaborazione con la Pro Loco. Per ora è top secret ma annuncia che "ci sarà tanta musica".
Alatri: la Città di Alatri e l’Assessorato alla Cultura invitano per il 13 maggio 2012 in Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” alle ore 18,30 a “THE Q PROJECT” Nuove Teorie Strumentali” col Jazz Quintet formato da: Giuseppe Desiato, Francesco Gatta, Simone Di Carlo, Carlo Sabellico, Alessandro Ciprani.
Fontana Liri superiore: la Sezione provinciale dell'INBAR di Frosinone, ha organizzato per il giorno 18 maggio 2012 a partire dalle ore 15.30 nel Centro Storico del comune di Fontana Liri Superiore (Fr) un convegno riguardante il recupero dei centri storici dei comuni della provincia.
Arpino: Torna il Certamen ad Arpino. Tanti studenti nella città di Cicerone per il concorso di traduzione di un brano in latino. L'invito al XXXII "Certamen Ciceronianum Arpinas" nella locandina a fianco.
Sora: Sabato 12 c'è la "Giornata Internazionale dell’Infermiere" allo Stadio "G. Tomei" con inizio dalle 14. Il giorno prima, Venerdì 11 Maggio 2012 dalle ore 16.00 all’Aula Magna intitolata a “Luca Polsinelli” del Centro Studi “Tor Vergata” Sede di Sora, presso l'Ospedale civile, la Pastorale Universitaria in collaborazione con la Facoltà di Scienze Infermieristiche organizza il convegno dal titolo “Condizionamento e plagio: messaggi subliminali”. Ci saranno in sala i relatori: il Prof. Aureliano Pacciolla, Psicologo e Psicoterapeuta e il Prof. Luca Stefano, Psicologo. Gli organizzatori: "invitiamo tutti a partecipare e a sostenere sempre di più queste importanti realtà presenti sul nostro territorio".
Sora: Conferenza Stampa di presentazione del 20° Convegno Nefrologico "Terra dei Volsci" che avrà luogo Mercoledì, 9 maggio 2012, alle ore 10,30, presso l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero “SS. Trinità” Via S. Marciano. In questa occasione il Prof. Dott. Mauro Parravano, illustrerà il tema del Convegno, le sue caratteristiche, le modalità di svolgimento delle due sessioni e l’alta valenza degli argomenti trattati dagli illustri moderatori e relatori. Il convegno è in programma per sabato 12 dalle 9.00.
Veroli: Il Comitato Festeggiamenti 2012 e la Pro Loco di Veroli organizzano per i festeggiamenti 2012 in Onore a S. Rita da Cascia il Concerto dei "CLUB MARIO - LIBABUE TRIBUTE" presso la Piazza La Vittoria nella Frazione del La Vittoria. Domenica 3 giugno 2012 alle 21.30.
Vallecorsa: il 20 maggio c'è ua "Pedalata per la Vita", pedalata ecologica organizzata dall'Avis locale.
Sora: 13 maggio 2012 "FESTA DELLA MAMMA": "Nella tua Erboristeria di fiducia (Campoverde bio a Sora
) troverai splendide Scatole Regalo per creare meravigliose confezioni regalo. Adatte
per una persona davvero speciale. La tua Mamma!" L'invito a visitare l'erboristeria arriva da Barbara Tatangelo.
Isola del Liri: Uno Spettacolo teatrale per venerdì 11 maggio alle ore 21.00 a Isola del Liri. "I Guitti Dissidenti" tornano. "E dunque, per la gioia di grandi e piccini, stiamo tornando! Venerdì 11 maggio alle ore 21:00 presso il Cinema-Teatro di Isola del Liri tornano in scena i Guitti Dissidenti con "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare e la sublime regia di Luca Mauceri!"
Sempre a Isola del Liri, il 26 maggio c'è il workshop che si svolgerà nell'ambito della manifestazione per la "inaugurazione e intitolazione a Emilio Boimond della Sala Conferenze" presso la Filiale della BPF di Isola del Liri. Interveranno alcuni studiosi e storici del territorio. Moderatore sarà il direttore de "Il Messaggero" di Frosinone. Ci sarà il sindaco della città, Luciano Duro.
Sabato 12 maggio studenti dal Certamen di Arpino a Isola del Liri
"L’assessore alla cultura Angela Mancini ha così confermato personalmente l’accoglienza in città, prevista per sabato 12 maggio, di una delegazione di studenti. “Dopo il loro arrivo, ha dichiarato la Mancini, i giovani visiteranno la nostra città accompagnati da Bruno Ceroli che ringrazio sin da ora per la gentile disponibilità. Sarà lui il Cicerone locale per le vie del centro storico mentre nel pomeriggio i ragazzi proseguiranno le visite guidate secondo il programma concordato". Il sindaco di Isola del Liri, scrive alla stampa locale.
La Pro Loco di Santopadre fa conoscere che per Lunedì prossimo 14 maggio alle ore 17,30 presso la sala consiliare del Comune di Sora, c’è la conferenza stampa di presentazione del rally "Valle del Liri" Città di Sora - Santopadre e Casalvieri" che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 maggio 2012. Partecipa alla presentazione l’On. Mario Abbruzzese, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.
Ancora la Pro Loco di Santopadre: “Sai balare, suonare, cantare, recitare, raccontare barzellette, fare qualcosa di curioso ed originale? Sono aperte le iscrizioni gratuite per i provini dell"APPLAUSI A SCENA APERTA" edizione in tour". Per info contattate Tommaso Fraioli.
Posta Fibreno: Gilberto Farina, giornalista e direttore di "Sora&Dintorni" sta organizzando una serata a tema per il 26 maggio in collaborazione con la Pro Loco. Per ora è top secret ma annuncia che "ci sarà tanta musica".
Alatri: la Città di Alatri e l’Assessorato alla Cultura invitano per il 13 maggio 2012 in Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” alle ore 18,30 a “THE Q PROJECT” Nuove Teorie Strumentali” col Jazz Quintet formato da: Giuseppe Desiato, Francesco Gatta, Simone Di Carlo, Carlo Sabellico, Alessandro Ciprani.
Fontana Liri superiore: la Sezione provinciale dell'INBAR di Frosinone, ha organizzato per il giorno 18 maggio 2012 a partire dalle ore 15.30 nel Centro Storico del comune di Fontana Liri Superiore (Fr) un convegno riguardante il recupero dei centri storici dei comuni della provincia.
Sora: Sabato 12 maggio c'è la "Giornata Internazionale dell'Infermiere" e alle ore 17.00,
presso lo Stadio “C. Tomei” di Sora, si disputerà una "partita di calcio" tra una
rappresentanza di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica
dell’Università “Tor Vergata” di Sora e una compagine di militari appartenenti
al 9° Reggimento Alpini dell’Aquila.
Sora: Sabato 12 c'è la "Giornata Internazionale dell’Infermiere" allo Stadio "G. Tomei" con inizio dalle 14. Il giorno prima, Venerdì 11 Maggio 2012 dalle ore 16.00 all’Aula Magna intitolata a “Luca Polsinelli” del Centro Studi “Tor Vergata” Sede di Sora, presso l'Ospedale civile, la Pastorale Universitaria in collaborazione con la Facoltà di Scienze Infermieristiche organizza il convegno dal titolo “Condizionamento e plagio: messaggi subliminali”. Ci saranno in sala i relatori: il Prof. Aureliano Pacciolla, Psicologo e Psicoterapeuta e il Prof. Luca Stefano, Psicologo. Gli organizzatori: "invitiamo tutti a partecipare e a sostenere sempre di più queste importanti realtà presenti sul nostro territorio".
Sora: Conferenza Stampa di presentazione del 20° Convegno Nefrologico "Terra dei Volsci" che avrà luogo Mercoledì, 9 maggio 2012, alle ore 10,30, presso l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero “SS. Trinità” Via S. Marciano. In questa occasione il Prof. Dott. Mauro Parravano, illustrerà il tema del Convegno, le sue caratteristiche, le modalità di svolgimento delle due sessioni e l’alta valenza degli argomenti trattati dagli illustri moderatori e relatori. Il convegno è in programma per sabato 12 dalle 9.00.
domenica 6 maggio 2012
Liri Blues Festival, il calendario. La XVI^ Edizione di Castello Reggae ad Alvito. A Supino c'è stata la Mostra delle Azalee
Isola del Liri: ormai è fatta perchè è uscito il calendario completo del Festival del Liri Blues. Dall’11 al 15 luglio prossimo. Quest'anno siamo alle 25 edizioni. Un cast formidabile, un festival inventato da Luciano Duro che da qualche anno è sindaco della città. Il programma dei concerti: 11 luglio: Keb Mo’ - 12 luglio: The Blues Made in Italy, Veronica Sbergia & Max de Bernardi, Fabio Treves Blues band - 13 luglio: Guy Davis (guest) Fabrizio Poggi - 14 luglio: Bap Kennedy - 15 Luglio: Joan Armatrading.
Alvito: Torna in estate nella valle di Comino il “Castello Reggae 2012”. E’ la XVI^ Edizione con Ingresso Libero e Free Camping nei giorni del 24-25 e 26 Agosto 2012 al Castello di Alvito. Vengono confermati anhe per quest’anno l’Ingresso Libero e il Free Camping. Il programma organizzazione, news, website, scenario tutto in aggiornamento.
Supino: "40° Mostra delle Azalee" nei giorni 4 - 5 - 6 maggio 2012.
Alvito: Torna in estate nella valle di Comino il “Castello Reggae 2012”. E’ la XVI^ Edizione con Ingresso Libero e Free Camping nei giorni del 24-25 e 26 Agosto 2012 al Castello di Alvito. Vengono confermati anhe per quest’anno l’Ingresso Libero e il Free Camping. Il programma organizzazione, news, website, scenario tutto in aggiornamento.
Supino: "40° Mostra delle Azalee" nei giorni 4 - 5 - 6 maggio 2012.
sabato 5 maggio 2012
Memorie monumentali ed artistiche Luoghi di San Domenico di Sora Scopritore di Sant'Agnello?
(2 continua) A Vico nel Lazio c'è una testimonianza diversa. Ci sono due biografi che hanno scritto la vita del Santo e i due autori del libro hanno studiato i due biografi. Un Santo, Domenico, calato nella storia e molto biografato. Gli autori hanno studiato quello che hamno scritto sul Santo in latino. Il libro realizzato è un testo che ha una funzione storica ed artistica ma ancora da completare perché si doveva chiudere e portare in stampa per l'evento di ieri sera a San Domenico, nella Basilica minore. A Vico ci sono tracce del passaggio di Domenico, ruderi e mura megalitiche. A Vico nel Lazio attorno all'anno mille era forte il culto di San Domenico. Il percorso di San Domenico da Foligno, di San Domenico di Sora, o di San Domenico di Cocullo, come viene chiamato, è sulle tracce del monachesimo benedettino.
(1) E' il secondo libro realizzato sul Santo di Sora. Presentato ieri sera a Sora, nell'Abbazia di San Domenico, il libro consegnato solo il giorno prima a Città di Castello. Un evento che si è potuto tenere in extremis, molto interessante con nuove notizie. E' il secondo libro presentato, il primo fu presentato il 20 agosto dell'anno scorso. A giugno un nuovo appuntamento per il Millenario (1011 - 2011) della Fondazione dell'Abbazia. Eventi che si stanno per concludere.
I due autori, Salvatore Jacobelli e il dottor Aldo Cicinelli hanno compiuto il viaggio che fece Domenico ed anche per loro è stata un'esperienza formidabile con tante nuove scoperte. Domenico dove è stato ha lasciato impronte. A Vico nel Lazio nella chiesa principale c'è il dipinto che raffigura il Santo con altri santi. Vico nel Lazio un luogo importante per la vita del Santo. Un Santo di rilievo, San Domenico, dell'Ordine dei Benedettini da non confondere con l'altro Domenico che è un frate. Domenico di Sora fa un percorso molto difficile, è un monaco che vive con altri ma è anche un anacoreta. Il libro ritrae la vita del Santo e i luoghi percorsi dall'Umbria fino ad arrivare a Sora. Ottanta anni di vita, siamo agli inizi del Mille e i bibliografi sono cronisti seri, un periodo difficile per la Chiesa ma con i monaci che si distinguono.
Gli autori hanno visitato circa venti luoghi fondati da Domenico e non undici come viene riportato spesso. E' un libro di storia, di architettura e di spiritualità con tanti edifici distrutti e con pochi documenti che si sono potuti consultare. Gli autori hanno fatto indagini sugli edifici individuando i luoghi visitati dal Santo.
(1) E' il secondo libro realizzato sul Santo di Sora. Presentato ieri sera a Sora, nell'Abbazia di San Domenico, il libro consegnato solo il giorno prima a Città di Castello. Un evento che si è potuto tenere in extremis, molto interessante con nuove notizie. E' il secondo libro presentato, il primo fu presentato il 20 agosto dell'anno scorso. A giugno un nuovo appuntamento per il Millenario (1011 - 2011) della Fondazione dell'Abbazia. Eventi che si stanno per concludere.
I due autori, Salvatore Jacobelli e il dottor Aldo Cicinelli hanno compiuto il viaggio che fece Domenico ed anche per loro è stata un'esperienza formidabile con tante nuove scoperte. Domenico dove è stato ha lasciato impronte. A Vico nel Lazio nella chiesa principale c'è il dipinto che raffigura il Santo con altri santi. Vico nel Lazio un luogo importante per la vita del Santo. Un Santo di rilievo, San Domenico, dell'Ordine dei Benedettini da non confondere con l'altro Domenico che è un frate. Domenico di Sora fa un percorso molto difficile, è un monaco che vive con altri ma è anche un anacoreta. Il libro ritrae la vita del Santo e i luoghi percorsi dall'Umbria fino ad arrivare a Sora. Ottanta anni di vita, siamo agli inizi del Mille e i bibliografi sono cronisti seri, un periodo difficile per la Chiesa ma con i monaci che si distinguono.
Gli autori hanno visitato circa venti luoghi fondati da Domenico e non undici come viene riportato spesso. E' un libro di storia, di architettura e di spiritualità con tanti edifici distrutti e con pochi documenti che si sono potuti consultare. Gli autori hanno fatto indagini sugli edifici individuando i luoghi visitati dal Santo.
giovedì 3 maggio 2012
20° Convegno nefrologico "Terra dei Volsci". Concerto musicale in ricordo di Luca Polsinelli. Ritratti di nudi, paesaggi e nature morte ad Alatri.
Alatri: il 5 maggio 2012 al “Cineauditorium“ del Palazzo Conti Gentili c’è l’Inaugurazione alle ore 17,00 la Mostra di pittura: “Ritratti, nudi, paesaggi e nature morte” con lo “Speciale Cinema Ciociaro”. La mostra resterà aperta tutti i giorni dal 5 al 13 maggio 2012 con orario 10,00/13,00 e il pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00.
Sora: In occasione del 20° Convegno Nefrologico "Terra dei Volsci" del 12 maggio, il Presidente, Prof. Dr. Mauro Parravano, ha invitato tutti i colleghi della Stampa, parlata e scritta, alla Conferenza Stampa di presentazione che si terrà Mercoledì, 9 maggio 2012, alle ore 10.30, presso l'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero "SS. Trinità" Via S. Marciano di Sora.
Sora: Un concerto per ricordare la figura del Maresciallo Capo Luca Polsinelli, in occasione del sesto anniversario della sua scomparsa. A promuovere la serata musicale è l’Associazione Culturale “Liri Group” con il patrocinio del Comune di Sora. Il concerto si terrà sabato 5 maggio 2012, alle ore 21.00, in Piazza Santa Restituta. Si esibirà il Gruppo “Se bruciasse la città: Tributo a Massimo Ranieri”. La formazione musicale, nata nel 2011, è costituita da artisti diplomati al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e da un qualificato corpo di ballo.
Nella foto il gruppo di "Sora Rosa" impegnata in questi giorni con la maratona di Roma del 20 maggio. Ieri si sono chiuse le iscrizioni a Sora per partecipare alla corsa "Race For the Cure" con un mezzo di trasporto messo a disposizione dall'amministrazione comunale. www.raceforthecure.it
Sora: In occasione del 20° Convegno Nefrologico "Terra dei Volsci" del 12 maggio, il Presidente, Prof. Dr. Mauro Parravano, ha invitato tutti i colleghi della Stampa, parlata e scritta, alla Conferenza Stampa di presentazione che si terrà Mercoledì, 9 maggio 2012, alle ore 10.30, presso l'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero "SS. Trinità" Via S. Marciano di Sora.
Sora: Un concerto per ricordare la figura del Maresciallo Capo Luca Polsinelli, in occasione del sesto anniversario della sua scomparsa. A promuovere la serata musicale è l’Associazione Culturale “Liri Group” con il patrocinio del Comune di Sora. Il concerto si terrà sabato 5 maggio 2012, alle ore 21.00, in Piazza Santa Restituta. Si esibirà il Gruppo “Se bruciasse la città: Tributo a Massimo Ranieri”. La formazione musicale, nata nel 2011, è costituita da artisti diplomati al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e da un qualificato corpo di ballo.
Nella foto il gruppo di "Sora Rosa" impegnata in questi giorni con la maratona di Roma del 20 maggio. Ieri si sono chiuse le iscrizioni a Sora per partecipare alla corsa "Race For the Cure" con un mezzo di trasporto messo a disposizione dall'amministrazione comunale. www.raceforthecure.it
martedì 1 maggio 2012
Gabriele Amadori in mostra a Sora
Gabriele Amadori nato a Ferrara ma che vive a Milano ha inaugurato il 24 aprile la mostra "Vivimi Questa è la mia casa". Mostra di pittura all'auditorium di piazza M. Ross che si può visitare fino al 13 maggio. Amadori è regista, scenografo e light designer. Dal 1968 ha esposto le sue opere nei più importanti musei. E' delegato della commissione culturale Unesco per la musica e le arti. E' considerato poi un grande creatore atipico. www.gabriele-amadori.com - Nella foto alcuni quadri esposti.
Isola del Liri: Memorial avv. carlo Mancini
Isola del
Liri: Domenica 6
maggio presso lo stadio “Conte A. Mangoni di S. Stefano” ad Isola del Liri
(FR), si terrà la V edizione del “Memorial avv. Carlo Mancini”, con la disputa
di un torneo di calcio a carattere nazionale, riservato alla categoria Esordienti
2° anno (nati nel 1999)
Questo il programma della manifestazione, autorizzata dalla F.I.G.C., patrocinata dal Comune di Isola del Liri ed organizzata dall’A.S.D. Pro Calcio Isola Liri:
- ore 9.30: Cerimonia di apertura - ore 10.00: Inizio gare fase a gironi. Squadre partecipanti: A.S.D. Casamari Veroli – A.S.D. Polisportiva Niké Pellezzano (SA) – A.S.D. Pro Calcio Isola Liri – A.S.D. Pro Ceprano – A.S.D. Sporting Pontecorvo – Frosinone Calcio - ore 15.00: Semifinali - ore 16.30: Finale 3° e 4° posto - ore 17.30: Finale 1° e 2° posto - ore 18.00: Cerimonia di premiazione.
"L’avvocato Carlo Mancini di Isola del Liri è venuto a mancare il 22 aprile del 2007, all’età di 88 anni, dopo un’intensa e apprezzatissima carriera forense. Figura di stimato ed integerrimo professionista, conosciutissimo anche fuori dai confini della nostra provincia, era il decano del Foro di Cassino. Tra le poche passioni che egli si concedeva – sempre quasi completamente assorbito dalla sua professione (per lui una sorta di ‘missione’) e dedito con profondo amore alla famiglia – come ricorda il figlio architetto Stefano Manlio, promotore del memorial a lui dedicato, “vi era anche il calcio: era un grande tifoso della nazionale e, soprattutto, dell’Isola Liri. Dal 1958 al 1966, infatti, era stato ininterrottamente membro del Consiglio Direttivo del club biancorosso, ricoprendo diverse cariche, tra cui quella di vicepresidente, e mettendo la sua esperienza in materia legale al servizio della stessa società, difesa in importanti ricorsi agli organi federali calcistici, tutti condotti a termine vittoriosamente”.
Nella foto il corteo storico del 1° maggio a Isola del Liri.
Questo il programma della manifestazione, autorizzata dalla F.I.G.C., patrocinata dal Comune di Isola del Liri ed organizzata dall’A.S.D. Pro Calcio Isola Liri:
- ore 9.30: Cerimonia di apertura - ore 10.00: Inizio gare fase a gironi. Squadre partecipanti: A.S.D. Casamari Veroli – A.S.D. Polisportiva Niké Pellezzano (SA) – A.S.D. Pro Calcio Isola Liri – A.S.D. Pro Ceprano – A.S.D. Sporting Pontecorvo – Frosinone Calcio - ore 15.00: Semifinali - ore 16.30: Finale 3° e 4° posto - ore 17.30: Finale 1° e 2° posto - ore 18.00: Cerimonia di premiazione.
"L’avvocato Carlo Mancini di Isola del Liri è venuto a mancare il 22 aprile del 2007, all’età di 88 anni, dopo un’intensa e apprezzatissima carriera forense. Figura di stimato ed integerrimo professionista, conosciutissimo anche fuori dai confini della nostra provincia, era il decano del Foro di Cassino. Tra le poche passioni che egli si concedeva – sempre quasi completamente assorbito dalla sua professione (per lui una sorta di ‘missione’) e dedito con profondo amore alla famiglia – come ricorda il figlio architetto Stefano Manlio, promotore del memorial a lui dedicato, “vi era anche il calcio: era un grande tifoso della nazionale e, soprattutto, dell’Isola Liri. Dal 1958 al 1966, infatti, era stato ininterrottamente membro del Consiglio Direttivo del club biancorosso, ricoprendo diverse cariche, tra cui quella di vicepresidente, e mettendo la sua esperienza in materia legale al servizio della stessa società, difesa in importanti ricorsi agli organi federali calcistici, tutti condotti a termine vittoriosamente”.
Iscriviti a:
Post (Atom)