lunedì 8 ottobre 2012

DONNE GUERRA VIOLENZA A PONTECORVO, CECCANO E CASSINO. FANTASMI A ROMA. FESTA D'AUTUNNO A FONTECHIARI. SORASPOSA.

A Pontecorvo un primo incontro interessante e da seguire: Sabato pomeriggio, 13 ottobre, alle ore 16.30 nella Sala del Consiglio Comunale ci sarà, la prima conferenza, delle tre iniziative per ricordare la conferenza del 1951 delle "donne marocchinate" che da tutta la provincia di Frosinone, si riunirono per rivendicare i loro diritti. A Ceccano (20 ottobre) e a Cassino (27 ottobre) le altre conferenze. A Pontecorvo sabato si parlerà di: “ La Conferenza del 14 ottobre 1951” con gli interventi di Francesca De Santis, di Mauro Sabetta, di Damiana Leone. Mercoledì scorso, 3 ottobre nell'aula del consiglio provinciale di Frosinone si è svolta la  Conferenza Stampa di presentazione del programma intero: "Rompiamo il silenzio - Donne Guerra Violenza - Dalle Marocchinate alla guerra contro la violenza alle donne".

Frosinone: ci sono “Fantasmi a Roma”

Una mostra con trentaquattro opere di Antonella Cappuccio. 
Una mostra a Roma di una associazione di Frosinone.
Sembra così dal manifesto che viene segnalato, manca però la data (fantasma) di svolgimento. Fausta Dumano: "un manifesto così grande non sono riusciti a trovare uno spazietto per dire dal 7 al 20 dal 9 al 16".


Isola del Liri: Al Cinema Teatro Mangoni Isola del Liri c'è “La Cantata dei giorni pari e dei giorni dispari”. Spettacolo teatrale con ingresso di 8 euro. Prevendita fino al 10 Ottobre a 5 euro. Venerdì 12 ottobre 2012 al Cinema Teatro della città. Organizzazione della compagnia Palcoscenico di Fontana Liri. Spettacolo omaggio a Eduardo De Filippo, il regista è Gianpio Sarracco, e lo spettacolo fa parte della stagione teatrale del 2012.


Fontechiari: Domenica 28 ottobre torna l'appuntamento con la "Festa dell’Autunno 2012". C'è di nuovo la Torta gigante preparata da Giovanni Saiola. Per l’occasione la Pro Loco che organizza allestirà vari stand ricchi di eno-gastronomia e si potranno degustare tante castagne, crespelle, vino rosso locale e tante altri prodotti. Sarà l’occasione anche di far divertire i bambini con tanti giochi gonfiabili e altre tante sorprese.

Sora: SoraSposa che si terrà presso il Centro Commerciale “LA SELVA” nei giorni Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre.

Morino: A Grancia torna la Festa della Roscetta. La castagna tipica della valle Roveto. La "Rossa del Liri". Il 13 e 14 ottobre, il fine settimana, due giorni dedicati alla castagna, ma non solo perchè per tutto il mese di ottobre ci sono feste e serate con tanti prodotti tipici e tante le associazioni che parteciperanno. Una mostra di foto d'epoca nei due giorni a Morino, musica dal vivo ed escursioni notturne alla ricerca dei rapaci. Il sabato sera e la domenica mattina concerto degli "Scordati". 
Il Programma. Alle 17 di sabato apertura degli stand gastronomici e artigianali. Alle 18 inaugurazione della mostra a cura di “Cauto”, l'associazione dell’ecomuseo della Riserva naturale Zompo Lo Schioppo. Dopo la cena c’è l’escursione nel bosco della Riserva. Domenica 14 ottobre escursione sul sentiero natura della Riserva. Alle 11,30 consegna delle borse di studio “R. Donatelli” e “A. Pallocca”.  Nel pomeriggio concerto degli "Scordati".
A Isola del Liri per oltre una settimana, fino al 7 ottobre, tanta musica e gastronomia e la "bionda" che piace a tutti ma qui anche la "rossa" non scherza mica. 

VI Edizione della Festa Del Nonno a Sora


“Non si è mai troppo giovani per smettere di invecchiare”

Questo aforisma è stato il motto di tutta la geriatria anglosassone, che ha portato ad un punto tale le cure mediche che oggi permettono di raggiungere età, nell’altro secolo, prima degli anni ’60, impensate. In Italia gli ultracentenari si avvicinano a 7.500, gli ultrasessantacinquenni sono al 22% e il 2% delle donne supera i 93 anni.

Ancora, in Europa gli anziani sono circa 60 milioni. Queste cifre non debbono preoccupare, perché i Nonni sono ritornati ad essere centrali nella vita e nell’economia della Nazione. E se leggiamo tra le righe degli oltre 400 lavori presentati alla VI edizione della Festa Del Nonno a Sora, riscontriamo che non esiste conflitto, e che i giovani prima degli studiosi hanno rivalutato i nonni trasformandoli in risorse sul piano degli affetti, sul piano umano e non ultimo sul piano dell’economia: maestri di comportamento, maestri sul lavoro, maestri di vita.

Opportuna e moderna, questa è una Festa che somma tradizioni, affetti, aspirazioni e feeling intragenerazionali. L’ass. “Deus Day”, con gli infaticabili Laura e Sebastiano, veri motori di tutto il sistema, e il Comune di Sora, dal Sindaco Tersigni al Delegato Caschera, dalla Giunta agli operatori comunali del settore, malgrado qualche ritardo iniziale e qualche immancabile contrattempo, hanno colto nel segno.

Tutto ciò è dimostrato anche dalla adesione ufficiale di: 29 Comuni; i mass media; molte associazioni culturali; le Associazioni d’Arma; l’ANTEAS; l’associazione di volontariato della CISL; le organizzazioni dei Pensionati FNP-CISL e SPI-CGIL; i Medici Cattolici e uomini di cultura o impegnati nel sociale. Inoltre, senza clamori ma con azione fattiva, l’iniziativa è affiancata dall’Arciconfraternita dell’Addolorata. Segue altresì con attenzione l’evento Mons. Antonio Lecce, Vicario Generale della Diocesi.

Appuntamento domenica 7 ottobre a partire dalle ore 9.30 nel teatro della RSA dei Camilliani; anche questa è una scelta significativa. AVANTI NONNI.

* Sora 7 ottobre 2012. Comunicato stampa di Rodolfo Damiani.

venerdì 5 ottobre 2012

Casa del Volontariato di Frosinone, corso sulle organizzazioni di volontariato

A Frosinone Gestione amministrativa contabile e fiscale delle organizzazioni di volontariato


Corso di formazione destinato alle organizzazioni di volontariato. Al via il 12 ottobre

Si svolgerà a Frosinone presso la Casa del Volontariato in via Via Pierluigi da Palestrina 14 da venerdì 12 ottobre 2012 un corso di formazione sulla Gestione amministrativa contabile e fiscale delle organizzazioni di volontariato.

Lo scopo del corso è quello di fornire informazioni¸ conoscenze di base e competenze tecniche pratico-operative relativamente alle principali procedure di gestione amministrativa¸ contabile e fiscale delle organizzazioni di volontariato.

In particolare si pone gli obiettivi di:
- fornire informazioni circa le diverse tipologie di organizzazioni no profit;
- fornire un quadro di riferimento sulla legislazione che interessa le organizzazioni di volontariato;
- fornire competenze tecniche pratico-operative relativamente alla gestione di alcune procedure e adempimenti amministrativi e contabili;
- fornire informazioni tecniche circa i principali adempimenti fiscali;
- fornire informazioni strategiche su alcuni strumenti e tecniche trasversalmente utili;
- promuovere l’utilizzo consapevole del Conto Corrente bancario e degli strumenti di pagamento.
 
La partecipazione al corso è gratuita. 
Per iscriversi è necessario compilare¸ entro venerdì 5 ottobre 2012 la domanda di partecipazione e il questionario conoscitivo, che troverete su www.volontariato.lazio.it/formazione ed inviarli a infofrosinone@cesv.org
 
Il corso sarà attivato a partire da un numero minimo di 15 Organizzazioni di Volontariato partecipanti e per un numero massimo di 25 persone.

Nel caso il numero di richieste superi il numero di posti disponibili¸ sarà considerato criterio di selezione l’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione. In caso di disponibilità di posti sarà ammesso il secondo partecipante dell’ organizzazione. Verrà data comunicazione circa l’ammissione o la non ammissione via e-mail (se disponibile) o tramite telefonata non oltre martedì 
9 ottobre 2012.

* Frosinone 3 ottobre 2012. Casa del Volontariato. Per ulteriori informazioni è possibile contattare M.Cristina Papitto al numero 0775.889054.

Sposa e Sposo a Veroli.

Il 14 ottobre c'è "Sposa e Sposo" a Colle Capito di Veroli. 

La zona è quella di S. Angelo in Villa. Alle 17 c'è l'inaugurazione con l'invito riservato esclusivamente agli sposi, non sono ammessi bambini ed accompagnatori. Inviti riservati ai soli sposi quindi.

Il programma completo è possibile scaricarlo sul sito dell'evento. C'è una crocera in premio agli sposi più fortunati presenti alla serata e all'estrazione. Entro sei mesi dovranno presentare il certificato di matrimonio. Non si scappa.

lunedì 1 ottobre 2012

Fiera Nazionale del Tartufo a Novembre. "di sponda in sponda", la presentazione a Casamari il 4 ottobre. Giornata di prevenzione dell'ictus celebrale a Sora



Frosinone: Alfonso Cardamone, direttore della rivista invita alla presentazione "di sponda in sponda" fascicolo n. 5 della Rivista "il piede e l'orma".  
Giovedì 4 ottobre alle 17.30 all’ Abbazia di Casamari, nel Comune di Veroli, nella Sala del Granaietto (g. c.). Sarà una presentazione un pò particolare. Si farà un indice ragionato della rivista ma i sarà tanto altro. 5 minuti a testa per fare un approfondimento sugli scritti presenti nel numero. Ci sarà Marcello Carlino, Severo Lutrario, Alfonso Cardamone. Tanti sono stati i contributi arrivati da poeti, scrittori e professori. Carla De Petris, di Roma, con le poesie orientali e "fascinose", con i poeti persiani. C'è la letteratura migrante con scrittori che provengono da paesi diversi. Tanti i collaboratori alla rivista. C'è Ugo Fracassa. I racconti e le poesie letti da Lutrario e Carlino. "Denuncia leghista: L'acqua manca perché la bevono gli extracomunitari". La poesia letta da Severo Lutrario. Il rapporto tra sponda e sponda anche con le arti minori: c'è il tema del saltinbanco, c'è il clown, la dimensione circense. C'è ancora Raffaele Pellecchia che è appena entrato a far parte dei collaboratori della rivista. Tante le sponde quindi che si potranno leggere, anche geografiche. Considerazioni sulla cultura di un tempo e quella di oggi. C'è il tema degli argoauti. L'intervento del professor Carlino che parla dei viaggi che non può fare. C'è Antonio Limoncello che è invece un viaggiatore reale e nel numero torna sull'arte del territorio in Grecia. A Dicembre ci sarà il nuovo numero della rivista e si sta pensando di coinvolgere anche le scuole. 
Sora: Corso di conversazione in lingua inglese in libreria. Il 20 ottobre c'è invece la "Giornata della Prevenzione dell'Ictus Celebrale". In via Barca San Domenico in Fiera. A cura dell'associazione San Domenico. Una giornata di sensibilizzazione.

Campoli Appennino: 4 Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero pregiato il 17 e 18 novembre. La seconda puntata nel mese di novembre è per i giorni: 24 e 25 settembre dalle 9.00.

Monte S. Giovanni Campano: "Festa di S. Pio Da Pietrelcina" il 23 settembre. C'è Antico Presente, tradizione popolare, danze, musiche e canti della trasmissione orale dell'Italia meridionale.