sabato 31 ottobre 2009

Appuntamenti in Ciociaria


Boville, infiniti viaggi in ... finite terre

Tre giorni culturali in uno dei borghi più belli d'Italia. I prossimi 6, 7 e 8 novembre a Boville Ernica tre giorni di spettacoli, musica e moda. Il 6 la biblioteca comunale presenta i suoi servizi al pubblico durante la Fiera di S. Leonardo. Il 7 "Moda in ... musica" con Valeria Altobelli, Vocalist, Mario Mazzenga, Bass e Francesco Carlesi, Piano. Domenica 8 ci sarà il concerto di "Jazz, classica e altro" con lo Ialsax Quartet e a seguire il "Premio Giotto 2009". www.infinitiviaggi.netsons.org

Boschi Letterari del Lazio Meridionale: Le Vie della comunicazione”. Dal 15 ottobre al 19 Dicembre 2009. Biblioteche di Ceccano, Anagni, Frosinone, Alatri, Paliano, Veroli, Boville Ernica, Ferentino, Castro dei Volsci, Pofi con la partecipazione dei docenti: Giovanni Barba, Sergio Donati, Luca Lippera, Paolo Restuccia, Enrico Valenzi. La partecipazione ai laboratori ed alle attività è gratuita: Scuola di scrittura Omero, Laboratorio sul linguaggio e le tecniche del corto cinematografico, Scuola Internazionale di Comics, Homo ridens, Laboratori per le scuole, Mille e una pagina: viaggio creativo fra i sentieri del libro, controStrégati, Destra e sinistra oggi. Opinioni a confronto per capire, Cultura Insieme quasi tutti i venerdi del mese, I Love Cinema, Infiniti viaggi in … finite terre. Per informazioni: www.bibliotechevalledelsacco.it - www.indiegesta.org - www.infinitiviaggi.netsons.org. L’attività proposta nasce con l’intento di dare massima visibilità alle biblioteche del sistema della Valle del Sacco. Si vuole creare massima attenzione alle loro attività, in particolare allo svolgimento di attività nei laboratori e valorizzare le tante forme di comunicazione. Per il Presidente del Sistema Bibliotecario, Danilo Collepardi ci saranno inoltre presentazioni di libri, incontri con l’autore e concorsi di lettura.

"Pane, Vino e Ciociaria": Mostra itinerante prodotti tipici locali. 6-7 Nov. a Fiuggi e 8 nov. ad Atina.

San Donato V.C.: “Borgo in rosa”. 31 ott. e 1 nov. Due giorni dedicati alle donne. Dalle 15 di sabato mercatino, corteo storico con gli arcieri della “Federazione Italiana Tiro con l’Arco” e alle 20,30 concerto degli Mbl. Domenica 1 nov. mercatino. www.inciociaria.blogspot.com
Fontana Liri: “Omaggio a Marcello Mastroianni”. 29 e 31 ott. A cura del “Centro Studi M. Mastroianni” con proiezioni film, interventi del Prof. Marcello Carlino della “Sapienza” di Roma e a conclusione degustazione di prodotti tipici locali.
Anagni: “Premio Bonifacio VIII°”. 26 ott. http://clk.tradedoubler.com/click?p=16987&a=505851&g=276950
Pofi: Presentazione libro “Il Ritorno” di Piero Cesari. 30 ott. S. E. Piero Cesari, Prefetto di Frosinone che è restato in carica fino al 1 novembre. Ciociaro è tornato in provincia di Frosinone da tre anni ed è riuscito ad aprire il palazzo della Prefettura ai cittadini con convegni, visite guidate e concerti. Manifestazioni come “Ascolta la Ciociara”, concerti di musica classica itinerante che verso la ventina del mese di novembre sarà a Milano.
Civita D’Antino (AQ): “Saperi e sapori”. 31 ott. Una giornata nel borgo antico della Valle Roveto visitato dai pittori danesi a 900 s.l.m. con la riscoperta dei prodotti locali, in particolare vino e castagne.

Frosinone: "Cine D'Essai". 30 film dal 23 ottobre al 14 febbraio 2010. Cinemateatro Arci. Ingresso 2 Euro. Proiezioni Ven. Sab. 18.00-20,15-22,30.Dom. 18.00-20,15 - Su facebook: quellidelcinemaARCIdifrosinone
Frosinone: "Offline". I migliori momenti della nostra città. Mostra fotografica dall'1 all'8 nov. Villa Comunale.
Frosinone: “Il sistema bibliotecario integrato come network culturale. Opportunità, criticità, prospettive”. Venerdì 30 ottobre 2009 - ore 10.30 - Polo didattico di Frosinone. Saluti di: MARIO RUSSO, Delegato territoriale del Rettore per il polo di Frosinone. SEBASTIANO GENTILE, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia. GIULIA OROFINO, Presidente CdL Valorizzazione dei beni culturali.
MARILENA MANIACI, Coordinatrice Master Sistema cultura. Metodologie, strumenti, tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali.
Interverranno: ANTONIO AGOSTINI, ALESSANDRO COMPAGNO, ANGELO D’AGOSTINI, FRANCA DI MAURO, DARIO PIETRAFESA. “La valorizzazione del patrimonio culturale del territorio attraverso il Sistema bibliotecario e documentario della Valle del Sacco. Alcune proposte di intervento” Tavola rotonda con: ANTONIO ABBATE, Assessore alla cultura della Provincia di Frosinone. DANILO COLLEPARDI, Presidente del Sistema bibliotecario e documentario della Valle del Sacco. NARCISO MOSTARDA, Assessore alla cultura del Comune di Frosinone. MASSIMO RUSPANDINI, Assessore allo sport, turismo, politiche giovanili della Provincia di Frosinone. Moderatore: ANTONIO PARISELLA, Università degli studi di Parma.

mercoledì 28 ottobre 2009

Galileo Scienza e Tecnologia


Una mostra a Sora organizzata dall'associazione "Carpe Diem" al museo civico dal 6 novembre al 30 novembre. Tutti i giorni in P.zza Mayer Ross per celebrare l'anno dell'astronomia rendendo omaggio a Galileo. Attraverso pannelli descrittivi e illustrativi, dicono dall'associazione, la mostra ripercorre l'ambiente storico, sociale e culturale dell'epoca. Attraverso alcune sale si possono assistere ad esperimenti realizzati dallo scienziato. Un'occasione speciale per appassionati e curiosi.

martedì 27 ottobre 2009

Fiuggi



Nella città famosa per le sue acque già conosciute nel medioevo si è svolto, tra settembre ed ottobre, l'edizione 2009 del Palio di Bonifacio VIII con cortei storici, rievocazione visita di Bonifacio VIII, con la cerimonia delle anfore, le feste di Contrade, la giostra dell'anello e la cena medievale. L'appuntamento, a cura dell'associazione Palio di Bonifacio VIII, che diventerà fisso destinata a ripetersi è per il prossimo anno. Un palio adatto per le caratteristiche turistiche della città termale. www.paliodibonifacioviiifiuggi.it

sabato 24 ottobre 2009

Il Ritorno



Lunedi mattina 26 ottobre dalle 11 nella Sala consiliare del Comune di Isola del Liri presentazione del libro: "Il Ritorno" di S. E. il Prefetto Piero Cesari. Il libro approda nella città delle cascate dopo essere stato presentato in molti altri centri della provincia perchè il ricavato andrà all'associazione "Il Giardino delle Rose blu". Il prefetto dal prossimo 1 novembre andrà in pensione e diventerà come afferma "Un cittadino comune come tanti altri".
www.fondazioneilgiardinodelleroseblu.it

Sempre da Isola del Liri un interessante progetto dell'Associazione LITAA rivolto alle scuole. Progetto : Giardino per gli uccelli.

Gli uccelli hanno alcune esigenze fondamentali : cibo, acqua, protezione dai predatori e un luogo dove nidificare. Queste necessità possono essere soddisfatte in un giardino, anche in aree urbane. Il giardino non è visto più solo come ornamento, ma utile per le funzioni ecologiche delle specie.

Quindi, attraverso questo progetto, si desidererebbe inserire, quando possibile all'interno del giardino scolastico, mangiatoie, cassette nido artificiali e un punto per l' approvvigionamento dell' acqua. Si creerà così un piccolo ecosistema, inserendo anche piante arbustive autoctone. Infine, portato a termine un buon progetto si avrà, oltre la sensazione di aver contribuito a realizzare un' opera utile ai nostri amici animali, la possibilità di imparare a riconoscere alcune specie di uccelli, in quanto, non saremo più noi a cercarle ovunque, ma saranno loro ad avvicinarsi ai nostri occhi. L'iniziativa ha quindi come obiettivo la partecipazione attiva di alunni e insegnanti e la possibilità di trovarsi a contatto diretto con la "natura".

Primo incontro, parte teorica e pratica di 3/4 ore.

Le specie che frequentano le aree urbane e i nostri giardini. Alimentazione : alimenti adatti, tipologie di mangiatoie e come vanno collocate. Riposo : quali sono le piante autoctone adatte. Tipologie e controindicazioni delle cassette nido. Approvvigionamento idrico : come viene realizzato un piccolo stagno. Interventi di mitigazione su una possibile predazione da gatti domestici e sul pericolo da impatto sulle finestre dell'edificio scolastico.

La progettazione del giardino per gli uccelli : uscita, con primi lavori di preparazione, per valutare quale angolo di giardino scegliere per inserire le mangiatoie, le cassette nido, il punto di approvvigionamento d'acqua e dove mettere a dimora gli arbusti autoctoni.

Secondo incontro, parte pratica di 3/4 ore.

Attività ludico - didattica : realizzazione di cassette nido in cartone e di pannelli per esterno sugli uccelli dei giardini. La realizzazione del giardino per gli uccelli : preparazione dei materiali necessari e collocamento delle mangiatoie, delle cassette nido, delle piante autoctone (gli alunni non utilizzeranno attrezzi pericolosi e non faranno lavori faticosi) e del punto di approvvigionamento d'acqua (piccola cavità di circa 30 cm di circonferenza), se possibile.

Numero consigliato di alunni partecipanti al progetto non superiore a 30. I partecipanti dovranno essere provvisti solo di guanti da lavoro. Il costo totale del progetto è di € 15,00 per alunno al lordo della ritenuta d’acconto, che potrà essere emessa dall’Istituzione scolastica, mentre l’importo per una diversa attività richiesta da parte Vostra va valutato successivamente. Il costo include : attrezzi e materiali per il lavoro (in prestito), le cassette nido e le mangiatoie (in numero non superiore a 2 per tipo)con cibo adatto, specie arbustive autoctone (per esempio biancospino, in numero non superiore a 4), pannelli per esterno. Si ritiene infine evidenziare che sarà cura degli alunni e delle successive classi degli anni seguenti prendersi cura del giardino nella sua manutenzione e nel rifornimento di alimenti. Periodo idoneo per la realizzazione del progetto : da ottobre 2009 a febbraio 2010.

* Paolo Cellupica - Guida ambientale escursionistica

Week end in provincia di Frosinone



Ad Isola del Liri superiore due giorni di ritorno al passato con "racconti di carta". Sabato 24 e domenica 25 si cercherà di tramandare ai più piccoli la memoria storica della città attraverso i disegni e le immaggini. I nonni racconteranno ai nipotini il lavoro, le storie degli operai e delle cartiere. Sabato 24 un convegno dalle 16 e domenica, dalla mattina, laboratori didattici e chiusura con musiche dal vivo a cura dell'associazione Mercurio. Nella vecchia foto operai che escono dall'ex Meridionali.

Anagni: "Da Porta Cerere percorrendo il Borgo antico arrivando alla Cattedrale. Ieri Anagni oggi città dei Papi" 24-25ott. Mercatino prodotti tipici. Ogni quarta domenica del mese.
Ceccano: "Linux day 2009" 23-24 ott. Ecostazione dalle 16 di sabato 24.
Sora: Libreria Guida. "Femminile singolare. La poesia nel ventre delle donne" Lettura concerto su brani poetici di: M. Gualtieri, W. Szimborska, E. Dichinson, Sujata Bhatt, A. Anedda, M. Cvetaieva, A.Merini, P. Valduga. Letture a cura di Valentina Casinelli. Musiche a cura di Giovanni Milone. 24 ott. Ore 17.00 Inaugurazione della mostra fotografica "Gentes: Scorci di condizione umana". Viaggio Fotografico di Carlo Tamburrini.
Isola del Liri: "Le Figure del Lettore e della Lettura in Italo Calvino" di Pierangela Paolucci con il Saggio psicopedagogico di E. Paolucci su "Leggi e vivi felice". 24 ott. La Finestra sul Fiume ore 17. Con interventi della D.ssa M. Debora Bovenga, del Prof. Gerardo Vacana e del Prof. Marcello Carlino.
Castro dei Volsci: "Per un pugno di corti". Premiazione concorso. 23-24 ott. Biblioteca comunale dalle 16.00.
S.Donato V.C.: "XIX Festa contadina". 24-25 ott. Museo civiltà contadina.
Frosinone: Presentazione Agilam. Ordine dei Giornalisti del Lazio meridionale. 24 ott. Salone della Provincia di Frosinone.
Amaseno: "Bandinfesta". Sfilata delle bande ed intrattenimento musicale. P.zza XI Febbraio. 25 ott. ore 16.
S. Giovanni Incarico: "Saperi e sapori". 24 ott. P.zza Falcone e Borsellino.
Colfelice: Presentazione libro. "Rocca D'Arce, una fortezza e un paese nella storia". ore 17. Sala comunale.
Ferentino: Apertura straordinaria del Palazzo Roffi Isabelli. Visite guidate. 25 ott.
Castrocielo: Convegno su Giovenale a Villa Eucheria. 25 ott. ore 16.
Isola del Liri: Presentazione libro del Prefetto Piero Cesari: "Il Ritorno". 26 ott. ore 11. Sala comunale. Presentazione della D.ssa M. Debora Bovenga

mercoledì 21 ottobre 2009

Alatri

Il giorno 24 ottobre 2009 alle ore 17,00 verrà inaugurata la mostra evento
"Decoro nel tempo, 1974 - 2009" della Scuola di Decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone in occasione dei 35 anni dalla sua istituzione.
La mostra si potrarrà fino al 22 novembre 2009 nei locali della Chiesa dei Padri Scolopi, nella Galleria Aletrium e nel Chiostro di San Francesco con orario 9,30 - 13,00 / 15,00 – 19,00


Il comunicato del Comune di Alatri.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la mostra a cura di Luigi Fiorletta, Massimo Bignardi, Patrizia Molinari e Beatrice Peria, attraverso una selezione storica degli studenti ripercorrerà l’esperienza didattica-creativa svolta nella nostra Accademia. Unitamente ai lavori degli studenti dal 1974 al 2009 verranno esposte le opere di tutti i colleghi Docenti che hanno insegnato nei vari anni nell’Accademia a partire dal 1974, per un totale di circa 80 opere.

Gli studenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone nel percorso formativo dal 1974, anno in cui venne istituita l’Accademia, al 2009 hanno avuto un’adeguata formazione tecnico – operativa di base relativamente ai settori di ricerca e di sperimentazione delle tecniche e delle tecnologie della decorazione possedendo così gli strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei contesti delle manifestazioni legate allo specifico indirizzo. Da ciò la necessità – come abbiamo sempre ribadito nel quotidiano rapporto con gli studenti – di un metodo che non sia soltanto mero strumento di professionalità, ma che consenta ad un tempo esercizio e misura di discrezionalità nelle opzioni e nelle decisioni. E perciò la didattica nell’Accademia di Belle Arti è peculiare: trasmissione di abilità e conoscenze, e ancor più stimolo ad enucleare e ad affrontare il “problema”, a porsi e a risolvere il “problema”.

Non possiamo non dare atto ai nostri giovani di aver ben assimilato questi che, a mio avviso, restano fondamenta per un reale sviluppo del linguaggio, oggi sempre più disposto a contaminazioni di ogni genere ma orientati verso una ideale ‘materia’ dell’arte: questo è per le difficoltà di approccio che gli ambiti di intervento presentavano e presentano, la necessità, dunque, di seguire un metodo preciso nelle fasi della ricerca e della progettazione. Sembrerà un paradosso, ma proprio dalle difficoltà che il testo e il contesto nel quale esso nasce, può scaturire l’invenzione di un “congegno decorativo” non freddo tanto meno meccanico, poco aderente al presente, bensì dotato di ritmi, di luci e ombre, e di forme in funzione espressiva.

È questa che legittima oggi la decorazione.

La mostra verrà inaugurata il 24 ottobre 2009 alle ore 17,00 con presentazione nella Sala Conferenze di Palazzo Conti Gentili in piazza Santa Maria Maggiore e si protrarrà fino al 22 novembre 2009.

La mostra si sviluppa i tre spazi espositivi: nella Galleria Aletrium verranno esposte le opere degli attuali studenti della Scuola di Decorazione realizzate durante il triennio del corso; nella Chiesa dei Padri Scolopi una installazione degli studenti del secondo anno di corso sul tema degli animali, supportata dall’ausilio illuminotecnico di Marco Palmieri, scenografico di Claudia Federici e audio-video di Maria Donata Napoli, Paolo Coteni, Matteo Caruso, Paola Iannarilli e Pietro Pascarella; nel Chiostro di San Francesco la storia del corso di Decorazione con tutti i colleghi docenti che hanno insegnato nella Scuola di Decorazione della nostra Accademia e tutti gli ex studenti.

Il ricavato, della vendita dei cataloghi così come gli ingressi alla mostra, verrà devoluto interamente al Comune di Lucoli della Regione Abruzzo per la realizzazione del progetto del Poliambulatorio.

Artisti:

Docenti 1974-2009:

Ranocchi Augusto, De Rose Augusto, Frascione Enzo, Luchetti Luca, Passa Antonio, Piro Carmine, Socci Paolo, Mattia Gianluigi, Padula Mariateresa, Albanese Giovanni, Fiorletta Luigi, Alessi Sabina, De Luca Iginio, Martino Isabel.

Studenti 1974-2007:

Mele Rita, Roma Fausto, Tabacchino Rocco, Fardelli Anna Maria, Di Vico Valerio, Ludovici Vincenzo, Belli Giuseppe, Fabrizi Giuseppina, Pietrandrea Ilario, Cellitti Paola, Lisi Elisabetta, Pescosolido Enrico, Fontana Valentina, Ceccarelli Vincenzo, Martini Tania, Saccoccia Sabina, La Guardia Katiuscia, Tagliaferri Miria, Venti Emanuela, Santaroni Barbara, Raviglia Elisa, Ricci Federica, Cecconi Cristina, Lepkowska Maria Pagliaroli Donatella, Marrocco Donato, De Gasperis Maria, Cellupica Sofia, Moscarelli Ilaria, Carbone Gianluca, Della Corte Vincenzina, Santoro Patrizia, Rossi Francesca, D’Onorio Valentina, Serafini Sara.

Studenti 2008-2009:

Fabrizi Debora, Maggi Lucrezia, Sifoni Gloria, Bortolotti Lucia, Caringi Ilaria, Cellupica Anna Maria, Colasanti Antonella, Fossacreta Alessandra, Garofali Martina, Giona Anna, Mascetti Maria Laura, Maurelli Stella, Parisi Riccardo, Ponza Linda, Vasi Marcela Ioana, Antolini Claudia, Castillo Leomares, Filardi Benedetta, Fontana Jessica, Ionta Ramona, Sangiovanni Giuliana, Viti Vanessa.

* Alatri 20 ottobre 2009. Per info contattare il Prof. Luigi Fiorletta Direttore Artistico dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone. www.newart2000.it

Atina Doc


“Atina Doc” a 10 anni dal riconoscimento del vino Atina Cabernet Doc. La manifestazione si svolgerà nei due giorni 23 e 24 ottobre e prevede un concerto di musica classica, un tour nelle cantine con degustazioni guidate, alcuni laboratori artigianali, una conferenza spettacolo e un concerto di musica popolare a cura di Ambrogio Sparagna.

Il programma:

Venerdì 23 Ottobre dalle ore 18,30 nel Palazzo Ducale di Atina concerto “Da Bach a Bacco” con il Quintetto d’archi Musici Liriensi. Violino solista, Loreto Gismondi con Musiche di J. S. Bach, A.Vivaldi, L.V. Beethoven, J. Strauss, G. Verdi. Seguirà una degustazione dei vini a cura di Dionisio Castello e Matteo Rugghia di Slow Food Lazio.

Sabato 24 Ottobre dalle 16,30 nel Palazzo Ducale di Atina conferenza spettacolo “Vino in festa”. I produttori dell’Atina Doc. Stephan Palombo, Presidente de “La Strada del vino Terre di S. Benedetto”, Loreto Policella, Presidente del Gal Versante Laziale del PNA. Mario Mancini, Presidente C.I.A. Loris Benacquista, Presidente Confagricoltura. Marino Russo, Presidente Confagricoltura. Antonella Canini, Università di Tor Vergata Arsial. Seguiranno le Performance artistiche di O’Thiasos Teatro Natura e la proiezione “ritratti divini”, viaggio fotografico nelle cantine dell’Atina Doc.

A conclusione un brindisi con i vini “Atina Doc”. Alle 21,00 grande concerto di Ambrogio Sparagna e la sua orchestra. Il tutto organizzato dal "Gal Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo", in collaborazione con la “Strada del vino dei prodotti tipici Terra di San Benedetto”.