venerdì 26 febbraio 2010

L'olio di Boville e di Arpino. L' Aglio rosso di Castelliri


Arpino città fondata da Saturno con un passato ricco di tintorie e concerie che lavoravano la lana. Con i Sanniti ci fu l'avvento della lavorazione ma sotto i Longobardi ci fu il vero aumento della produzione. Nel 1583 entrò a far parte del Ducato dei Boncompagni con Aquino, Rocca d'Arce, Fontanaliri, Sora, Isola del Liri, Castelliri, Terelle, Roccassecca, Colfelice, Castrocielo, Colle S. Magno, Fontechiari, Pescosolido, Santopadre. Il grande arpinate Marco Tullio Cicerone nato nel 106 a.C. e morto a Formia nel 43 a. C. Ogni anno si svolge in suo onore il Certamen Ciceronianum Arpinas gara internazionale di traduzione di un suo scritto quest'anno arrivato alla XXX edizione.

Oggi città storica e turistica ma con grande potenzialità con i prodotti della terra. L'olio in primis oltre 150.000 piante d'olivo. Città anche di emigranti che ogni anno ritornano in paese per partecipare alla loro festa del 13 agosto. L'altro evento importante dell'estate, il Gonfalone del 21 e 22 agosto tra i quartieri e le contrade con le gare dei sacchi, degli asini, delle pignate e sfilate di costumi e tradizioni del tempo che fu. La Festa della Pigna di aprile, nei 3, 4 e 5 accompagnata dall'olio d'oliva e tanta musica all'Addolorata per Pasquetta.

Tra le altre manifestazioni: Il Festival del mandolino "Embergher-Cerrone" ad Aprile

A Boville Ernica: Seminari ed incontri sull'olio d'oliva per come migliorare la coltivazione e la produzione. Esempi pratici sulle potature, come migliorare la produzione, la concimazione, l'irrigazione e le lavorazioni del terreno dal 18 febbraio al 28 febbraio 2010. La prima lezione presso la sala consiliare e poi vari incontri nelle aziende del territorio comunale. Le date: 20 - 21 - 28 febbraio dalle ore 9,00. a cura della Confagricoltura del responsabile Silvio Genovesi.


Ha un bel colore rosso porporino caratteristico della piana di Castelliri. Viene seminato a novembre e termina a gennaio. E' chiamato "cazzarieglie" che è la parte più interna, il tallo che cresce nei terreni pieni di argilla e soleggiati. La piana di Castelliri conserva ancora oggi questa coltivazione che viene portata avanti da un gruppo di produttori che vuole arrivare alla Dop. Ci saranno incontri e lezioni sulla coltivazione e la valorizzazione del prodotto: dal 26 feb - 12 mar. - 26 mar. - 2 apr. - 16 apr. - 30 apr. presso il Centro anziani del paese. Per info: www.arsial.regione.lazio.it

Amaseno Alatri Frosinone Arpino Sora


Sora: Incontro con Fiorenza Taricone Docente di Storia delle dottrine politiche e di pensiero politico e questione femminile dell'Università di Cassino-Sora sul suo libro, "Donne e Guerra. Dire, fare, subire". Biblioteca comunale ore 17 martedì 9 marzo.

Alatri: Lunedì 8 Marzo 2010 ore 17:30 Sala Biblioteca Comunale "Festa della Donna" Interverranno: Prof. Nando Strangis "Francesca da Rimini, un profilo di Donna" ( Canto V Inferno) con musiche del Maestro Marcello Iannotta.

Monte S. Giovanni Campano: Nella Collegiata di S. Maria della Valle sabato 6 marzo a partire dalle ore 19, in occasione della Festa di S. Tommaso d'Aquino, patrono della città monticiana concerto con il "Requiem" di W. A. Mozart..

Roccassecca: Conferenza con Vittorio Sgarbi sul suo ultimo libro: "L'Italia delle meraviglie". Palazzo Boncompagni. Ore 17.00.

Cassino: "Invito a Teatro". Le date: 11 mar. - 24 mar. - 31 mar. - 9 apr. - Teatro Manzoni. (Foto: sotto l'Abbazia di Montecassino)

Piedimonte S. Germano: 8 marzo "La prima donna medico". Conferenza sulla dott.ssa Montessori. Biblioteca comunale ore 15.00.

Arpino-Sora: "La Coppa del Mondo di Calcio" vinta nel 2006 dagli Azzurri sarà in Ciociaria, a Sora ed Arpino, il prossimo 13 marzo per tutta la giornata. Ad Arpino in mattinata all'Auditorium "Cossa" conferenza e visione video delle partite degli azzurri e della Coppa. Nel pomeriggio sarà a Sora nella Sala consiliare dalle 15 e poi si trasferirà allo Stadio G. Panico" in visione e ci sarà una partita di calcio tra dipendenti comunali di Sora ed Arpino dalle 17.30.

Sora: 5 marzo conferenza su "Fotovoltaico ed efficienza energetica: obblighi normativi e vantaggi economico ambientali". Sala consiliare ore 15.00.

Sora: 2 marzo ore 17.00. Conferenza del prof. Giuseppe D'Onorio, sindaco di Veroli su: "Rintocchi della Memoria: Campane e campanili del nostro territorio". Sala della biblioteca comunale a cura del Centro studi sorani V. Patriarca.


Frosinone: Cine D'Essai 2010". Nuovi film dal 19 febbraio, ben 15 ma che aumenteranno durante l'anno e 5 serate di teatro dell'Arci di Via P. Da Palestrina. Si aspettano le serate della proiezione di "Lourdes" previste per i giorni del 2-3-4 aprile.

Ceccano-Monte S. Giovanni Campano- Frosinone: "Concerti in memoria di Francesco Alviti". 23 febbraio - 6 marzo - 27 marzo - 28 marzo. Si inizia a Ceccano il 23 feb. poi si prosegue a Monte S. Giovanni Campano e Frosinone con due concerti.

S. Giovanni Incarico: "Convegno sulla crescita del territorio con il turismo". 19 febbraio al Polivalente.

Vallecorsa: "Cineforum" dell'Associazione Mnemosine alla casa del volontariato il 27 e 28 febbraio.

Amaseno: "26° anniversario dell'Avis". Incontro con le associazioni dell'Avis ciociare e del volontariato. Il presidente Benito Giuliani nella relazione introduttiva dice che ben 115 sacche sono state raccolte ma bisogna fare di più perchè ancora non si è alla sufficienza. Spera poi in nuovi tesserati e si è alla ricerca di una nuova sede per l'associaizone intitolata a Luciano De Carolis.

Alatri: "Europa, Occidente, Americhe. Saggi di geofilosofia politica" Settimo Sigillo editore. Sabato 27 Febbraio ore 17,30 nella Sala conferenze della Biblioteca comunale. Interverranno: Prof. Claudio Finzi, docente di Storia delle dottrine politiche, Università di Perugia, autore del volume. Il
Prof. Gian Franco Lami, docente di Filosofia politica, Università "Sapienza" di Roma.
Prof. Giovanni Sessa, saggista. Sarà presente in sala l'editore, Enzo Cipriano.

Sora: 26 marzo. "I Beni culturali e la loro tutela". ore 17.00 sala V. Gioia in Via Mazzini. Ass. Giuristi M.T. Cicerone.

Frosinone: "Festa degli archivi". Esposizione di documenti dell'archivio provinciale. Salone della Provincia dal 20 febbraio al 5 marzo.

Frosinone: "Cine d'Essai 2010". Nuove proiezioni di film dal 19-20-21 febbraio. Arci Frosinone in Via P.L. Da Palestrina.

Alvito: "La famiglia comunità educante" il 7 marzo presso l'Oasi Mariana Betania in Via Colle Pizzuto. ore 15,15.

Atina: "Gibboska live". Il prossimo 12 marzo in locale privato. Ore 22,30.

Isola del Liri: "Terra di teatro e teatranti". Stagione teatrale 2010 dal 26 febbraio al 7 maggio. Cinema-teatro ore 21.00. Le date: 26 feb. - 12 mar. - 26 mar. - 10 apr. - 23 apr. - 7 mag.

Isola del Liri: "Cine d'essai" dal 26 febbraio al 20 aprile. Appuntamento settimanale col cinema d'autore. Il 9 mar. "Il mio amico Eric" - Il 16 mar. "Il canto delle spose" - Il 23 mar. "Triage" - Il 30 mar. "Segreti di famiglia".

Sora: 5 marzo "Incontro con Erri De Luca". Scrittore nato a Napoli ma residente in provincia di Roma. Ha scritto l'ultimo libro: "Il peso della farfalla". Ore 17,30 al Supercinema. (Nella foto Vallecorsa)

martedì 23 febbraio 2010

Brigante Chiavone


Il libro del professor Gulì parla del Brigante Chiavone in termini positivi. Rivaluta la figura di Luigi Alonzi, parla bene della famiglia Alonzi. Famiglie costrette ad emigrare perchè perseguitate negli anni successivi agli accadimenti. Nel 1875 ben 685.000 civili assassinati e 500.000 civili imprigionati. Ci furono poi 84 paesi distrutti. Nel 1876 cittadini costretti a scappare, da briganti ad emigranti.

Gulì parla dei luoghi comuni che hanno riguardato la figura del brigante Chiavone. Si sofferma sul nome: "Chiavone" perchè anche il nonno aveva lo stesso soprannome. Un nome di battaglia e poi perchè da bambino gli veniva messa al collo la chiave del portone di casa. Una figura buona perchè amico del vescovo, dell'epoca, di Sora e quindi non un bandito.

Briganti da rivalutare perchè non vivevano alla macchia, persone perbene e non delinquenti che avevano un ruolo importante nella società, non rubavano ma esercitavano una lotta politica e patriottica. Il brigantaggio visto sotto altri punti di vista, sotto questi due aspetti. Il libro scritto sotto questi due aspetti. I nostri antenati che hanno combattuto gli invasori. Una guerra mondiale contro il Sud Italia e contro Napoli, con gli Inglesi in primo piano. Un fatto internazionale, con i Mille e Garibaldi aiutati dalla malavita locale.

In conclusione un marchio terribile affibbiato a Chiavone e una storia da ricordare quella sul brigandaggio post-unitario ancora da studiare a fondo con nuove verità da trovare per il professor Vincenzo Gulì.

Nella foto il brigante Chiavone da: www.villasantostefano.com

Monte Asprano


Il monte è a 670 m. in cima dove c'è la chiesetta di S. Maria Assunta e i resti del castello di Castrum Coeli. E' possibile poi vedere anche i resti delle mura poligonali che ci dicono che tutta l'area è più antica. Al di sotto i paesi di Arce, Santopadre, Rocca d'Arce, Roccassecca, Castrocielo, Colle S. Magno. Paesi tutti antichi e ricchi di presenze archeologiche e storiche.

Per gli studiosi locali, Fernando Riccardi di Roccassecca e Ferdinando Corradini di Arce, esperti dell'Antica Terra di Lavoro, tutta l'area l'antica Arx volsca, il primo nucleo della città di Aquino.

Nella foto: Il Castello Scypionis oggi detto anche Torre di S. Eleuterio. Il Castrum Scypionis era costituito dalla chiesa e dal castello. Dove fu qui costruita la torre della Dogana sul Liri in località Campostefano ad Arce.

venerdì 19 febbraio 2010

Il Secondo Novecento a Sora

"Società, cultura e vita religiosa in età moderna"

Il libro del Centro studi sorani "V. Patriarca" sarà presentato il 27 febbraio alle ore 17 nella sala consiliare del Comune di Sora a cura di Luigi Gulia, Ingo Herklotz, Stefano Zen. Studi in onore di Romeo De Maio che terrà una relazione. (Nella foto la città di Sora nel 1604 in un quadro di Francesco Vanni).


L’evento culturale della presentazione del Libro di Egidio Paolucci "Il Secondo Novecento a Sora" con Saggio storico – filologico sul principio di LAICITA’ “,

Si è svolto nell’Aula Consiliare del Comune gremita di un pubblico attento in ogni ordine dei posti, compresi gli spazi disponibili ai lati e nel fondo dell’ampia Sala. In apertura il Prof. Paolucci ha rivolto un saluto a tutti gli intervenuti e in particolare al Sindaco, all’Assessore alle politiche culturali, al Vicario Mons. D. Bruno Antonellis, a D.Antonio Di Lorenzo, al Prof. Michele De Gregorio, al Comandante della Caserma “Simoni”, ai Dirigenti scolastici Mario Forte, Pietro D’Agostini, Silvia Iaconelli e Marcella Petricca, alla Scrittrice Dr.ssa M. Debora Bovenga. Infine alla Prof.ssa Marcella Paniccia e al Prof. Enea Vitale. Quindi si è riferito alle Personalità dedicatarie dell’Opera: Vincenzo Paniccia, maestro di Laicità, D. Gaetano Squilla, eminente per dottrina e mite accogliente umanità, D.Ottavio Scaccia, interprete coerente della Letizia Cristiana dei poveri e degli umili.

Il Sindaco ha espresso soddisfazione per la concessione del patrocinio del Comune all’Opera, che illustra efficacemente un periodo storico cruciale per la Città. Quindi D. Bruno Antonellis ha dato lettura del messaggio del Vescovo Filippo Iannone, che formula i migliori auguri e saluti al Convegno. Sviluppando il suo intervento ha espresso congratulazioni a Paolucci per la pubblicazione, rievocando le tante collaborazioni in attività ecclesiali e associative. Ha ribadito altresì la sua costante apertura ai valori della Laicità, anche se, per la verità storica, va considerato che questa cultura si è evidenziata più chiaramente nei decenni successivi agli eventi e all’episcopato di Mons. Musto, di cui va confermata la coerenza e l’efficacia dell’alto ministero. La relazione fondamentale dell’Assessore Bruno La Pietra ha esaltato il valore politico e culturale del lavoro del Paolucci e ha indicato nella riflessione conclusiva “Il Crocefisso simbolo e garanzia di Laicità”, la sintesi più efficace del significato del Libro.

I contributi di D. Antonio Di Lorenzo e del Prof. Michele De Gregorio si sono articolati sulla forte difesa della coscienza del cristiano di fronte ai Poteri spesso devianti delle Istituzioni e il rapporto di reciproco rispetto nella postmodernità di una scienza dubbiosa su tempo, spazio e materia e una religiosità ormai pluralistica e a volte fondamentalista nelle attuali società complesse.
Il Preside Mario Forte ha espresso vive congratulazioni all’Autore dell’Opera storico – teologica.

Infine La Prof.ssa Marcella Paniccia ha ringraziato Paolucci, anche a nome dei suoi fratelli, della dedica del Libro a suo padre, di cui ha ricordato le virtù civiche e la profonda religiosità laica.

L’Autore in conclusione del dibattito ha dato lettura del messaggio di D. Roberto Sardelli, assente perchè degente, che esalta la provvidenzialità di una Chiesa profetica. Ha quindi evocato come riferimento evangelico della Laicità non solo il “Rendete a Dio quel che è di Dio e a Cesare quello che è di Cesare” ma anche i versetti ( Mt 23, 1 – 28 e Lc 20, 45 – 47) dell’indignazione di Cristo contro la casta dei potenti di ogni tempo: “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti…Guai a voi, dottori della legge…” Ha rivolto altresì agli Amministratori comunali e ai cittadini di Sora l’appello a celebrare degnamente il Millenario dell’Abbazia di S. Domenico ( 1011 – 2011 ) da cui prese origine la grande Riforma Gregoriana del XI sec., come ha illustrato nella pagine 142 – 150 del Libro, con la pubblicazione altresì delle immagini dei portali in bronzo dell’Abbazia.

Il Prof. Paolucci ha espresso profonda soddisfazione per la dimensione territoriale del Convegno, con presenze qualificate di amici non solo di Sora, ma anche della Val Comino, di Isola Liri, Arpino e Santopadre, Monte S. Giovanni Campano e Frosinone. Altresì notevole la partecipazione del mondo della Scuola e della cultura con rappresentanze di Sodalizi e Associazioni: Costantino Fiorletta – Lirinia; Rossana Di Passa – Circolo M. Luther King; Alessandra Romano – CISL Scuola; Diana Carnevale – Centro Pastorale S. Luca; Sr. Pia Donarelli – Istituto S. Vincenzo Arpino; Anna Conte – Officina della Cultura Carnello; Elvio Quadrini – Il Germoglio Capitino; Domenico La Posta - Verde Liri.

mercoledì 17 febbraio 2010

Eventi in corso


Alatri: il Preside Prof Giovanni Battista Mantovani il giorno 24 febbraio
terrà la conferenza dal titolo "L'uomo educatore e lo storico" in occasione del 40° anniversario dalla morte di Carlo Minnocci. Il giorno 27 febbraio terrà la conferenza dal titolo "L'uomo e l'esegeta di Dante"
in occasione del 50° anniversario dalla morte di Luigi Pietrobono. Aula Consiliare
ore 17.30.

Frosinone: L'associazione "Il Brigante" invita tutti alla presentazione del libro di poesie "Polvere di cuore" di Maria Afa Tiranti. Mercoledì 24 febbraio alla Casa della Cultura-ex Mattatoio. Sarà presente l'autrice e presenterà Paola Palleschi. Manifestazione dell'Amministrazione comunale di Frosinone.

Gallinaro: "Notte di Tarante e Tarantelle". Una notte in musica. Un concerto per venerdì 26 febbraio alle ore 22.00 e con finale musicale sabato 27 febbraio alle ore 2.00.

Monte San Giovanni Campano: "Per un sociale sostenibile". Convegno e dibattito un evento in programma per le ore 10,30 che si terrà il 20 febbraio presso la Sala consiliare del comune di Monte San Giovanni Campano. Ci sarà la presentazione del progetto del Parco ecotecnologico che nascerà a Monte San Giovanni Campano. A cura dell'associazione di Bioarchitettura di Frosinone.

Ceccano: "Biblioteche di Babele". Venerdì 19 febbraio. Il Sistema bibliotecario della "Valle del Sacco" in collaborazione con l’Associazione Nazionale "Biblioteche di Babele" e la Mediateca di Ceccano, a partire dalle 10,00, organizzano una giornata dedicata alla multiculturalità. In Via S. Francesco.


"Festa dei Musei, delle Biblioteche e degli Archivi del Lazio". In provincia di Frosinone a Frosinone, Ceccano, Sora, Paliano, Ripi, Serrone, Castro dei Volsci, Arce, Anagni. 19-20-21 febbraio. www.culturalazio.it

Alatri: "Dove va lo Stato?" di Teodoro Klitsche de la Grange
a cura di Andrea Salvatore, Settimo Sigillo Editore. Alatri, Sabato 20 febbraio 2010 ore 17,30 Sala conferenze della Biblioteca comunale.
Interverranno: Avv. Teodoro Klitsche de la Grange, Direttore del trimestrale di cultura politica "Behemoth", Dr. Andrea Salvatore, dottore di ricerca in Filosofia, Università " Sapienza" Roma. Prof. Riccardo Scarpa, docente di Sociologia dei fenomeni politici, Università di " Roma Tre". Avv. Damiano Gianandrea, saggista Sarà presente in sala l'editore del volume, Enzo Cipriano.

Sora: "Il confine: storia e significato di un limite lungo i secoli".
La conferenza di "Verde Liri, storia-arte-cultura" per venerdi 19 febbraio alle 16,30presso la biblioteca comunale di Sora. Il primo incontro di tre sul centenario dell'Unità d'Italia. gli altri il 6 aprile e il 21 maggio 2010.

Interverranno: la prof.ssa Lucia Rossi, antropologa che parlerà su: "Il confine: concetto e rappresentanza", la prof.ssa Sabrina Pietrobono, archeologa del medioevo: "I confini medievali nel Lazio meridionale", l'avv. Ferdinando Corradini, storico: "Alle origini del confine" e il dottor Alessandro Rosa, presidente dell'associazione: "I confini del ducato di Sora in età umanistica e rinascimentale: "uno stato nello stato". Sempre a Sora mercoledì 17 febbraio conferenza su: "Valorizziamo le nostre radici" alla biblioteca comunale dalle 16 con discussione sul castello di S. Casto. A cura di alcune associazioni: Gioventù sorana e Verde Liri.

mercoledì 10 febbraio 2010

Sora convegno sugli antichi confini e sui fatti politici del '56- '57

Sora: 19 febbraio. "Verde Liri- storia, arte, cultura" col patrocinio del Comune di Sora - Assessorato alle Politiche Culturali presenta "Il confine: storia e significato di un limite lungo i secoli". Convegno che si terrà a Sora presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale venerdì 19 febbraio alle ore 16.30. Interventi: prof. Lucia ROSSI antropologa, Il confie: concetto e rappresentazione; prof. Sabrina PIETROBONO archeologa medievale, I confini medievali nel Lazio meridionale; avv. Ferdinando CORRADINI storico, Alle origini del confine; dott. Alessandro ROSA preisdente di "Verde Liri - storia,arte, cultura", I confini del ducato di Sora in età umanistica e rinascimentale: uno stato nello stato.


"Il Secondo Novecento a Sora". Per il professor Paolucci: "Il Libro nella sua complessità è il risultato di una lunga elaborazione durata anni. Ma la sua pubblicazione si è concretizzata negli ultimi mesi del 2009 su Progetto patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali. Dopo oltre mezzo secolo di oblio si vogliono chiarire… i termini storici degli eventi…si vuole inoltre - esprimere umana doverosa solidarietà e gratitudine a quegli uomini che soffrirono discriminazioni e umiliazioni nella testimonianza di valori autenticamente democratici sanciti dalla Costituzione.
Il Libro è dedicato a Vincenzo Paniccia, maestro e testimone di Laicità, a Don Gaetano Squilla, eminente per dottrina e mite accogliente Umanità, e a Don Ottavio Scaccia, interprete coerente della Letizia Cristiana dei poveri e degli umili.
La prima parte sviluppa la sintesi narrativa degli eventi con riflessioni critiche e riferimenti ai termini storici delle vicende politico – amministrative del 1956 - 57, anche in relazione alla temperie politica nazionale e internazionale. E’ quindi pubblicata in edizione rigorosamente integrale la documentazione più significativa.
A questo punto si colloca come postulato della ragione storica il Saggio su Genesi e significati attuali del principio di Laicità – Cristiani nel Mondo e nella Chiesa, che esplicita il tentativo di rinvenire nei testi costituzionali e filologici, oltre che in una breve rivisitazione storica, la formazione del concetto - valore di Laicità tra clericalismo e laicismo. E’ appunto in tale contesto che si evidenzia l’importante contributo dato da Domenico di Sora al principio di Laicità nel nostro Territorio tra i secoli X – XI, come Precursore e Ispiratore della Riforma Gregoriana. E, conseguentemente, l’opportunità di presentare ai lettori le illustrazioni dei Portali in bronzo dell’Abbazia di S. Domenico.
Infine un grato omaggio si rivolge al Sindaco On. Cesidio Casinelli, all’Assessore Bruno La Pietra e agli illustri Prefatori D.Antonio Di Lorenzo, D. Roberto Sardelli, il Prof. Michele De Gregorio e Padre Federico Farina, che interverranno all’evento culturale.

Sora: "S. Casto Byke". Gara ciclistica il prossimo 18 aprile dalle ore 8.00 in Piazza S. Restituta. www.canicolarte.it

Sora: "Mostra di Artigianato Artistico Locale". Dal 27 marzo all'11 aprile presso le sale del Museo Civico della Media Valle del Liri. A cura dell'Associazione "Carpe Diem" e il patrocinio del Comune di Sora e la Regione Lazio.

Sora: 27 febbraio ore 17 nella sala consiliare presentazione del libro: "Società cultura, e vita religiosa in età moderna". A cura del Centro Studi sorani "V. Patriarca" e Comune di Sora. Presentazione del libro "Società,cultura e vita religiosa in età moderna". Studi in onore di Romeo De Maio.

Sora: "Restauro e recupero del Castello S. Casto". Conferenza di associazioni varie: Gioventù sorana e Verde Liri. 17 febbraio ore 16 biblioteca comunale.

Sora: "Maltagliati di Xedù". Presentazione libro di Carlo Sperduti e Marta Mazzuccato. Sabato 13 febbraio.

Sora: "Il Secondo Novecento a Sora". Sabato pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Sora. Presentazione libro di Egidio Paolucci.