giovedì 31 marzo 2011

Nuovo Spaccio Aziendale LIABEL a Sora inaugurato domenica 27 marzo 2011


Nuova apertura dello Spaccio Aziendale LIABEL a Sora, domenica 27 marzo 2011, in viale San Domenico 54/a. All'inaugurazione sono intervenute le Miss Eleganza 2010, la splendida Giulia Di Quinzio (nella foto) nata a Pescara che a Salsomaggiore ha partecipato per il gruppo Moda e Miss Deborah 2010, la bellissima Eleonora Francesca Arosio nata a Lecco ma residente a Roma.

Dal Produttore al Consumatore, lo slogan del negozio. A Sora è possibile trovare nel punto vendita prodotti per tutti gli utilizzatori: uomo, donna, bambino, bambina, baby 0-3 anni. La LIABEL Casa italiana leader nella maglieria intima. L’azienda fa parte del gruppo internazionale EMINENCE SAS, che ha sede in Francia.


I Prezzi Aziendali su tutti gli articoli sotto elencati: Maglieria intima, Corsetteria, Slip, Boxer, Biancheria Casa, Pigiameria, Teli Mare, Asciugamani, Accappatoi, Guanciali, Coprimaterassi, Lenzuola, Trapunte, Copriletti, Tappeti, Tris Bagno, Collant, Calze, Calzini, Camicie, Cravatte, Maglioni, Polo, Accappatoi Triangolo, Quadrati Articoli per Neonati.

Il Plebiscito, una occasione mancata. Convegno a Castrocielo - Alatri: concorso fotografico e arti visive dell'associazione Coro Ernico


Castrocielo: Il presidente dell'associazione di Promozione sociale "Verde Liri - storia, arte, cultura", Alessandro Rosa ha il piacere di invitare tutti per domenica 3 aprile 2011 alle ore 17.00 presso il monacato di Villa Eucheria a Castrocielo al convegno: "Il Plebiscito. Una occasione mancata". Relazioni di Ferdinando Corradini, Fernando Riccardi e Filippo Materiale. Sarà poi scoperta una lapide commemorativa. Prossimo incontro culturale a Roccassecca il 30 aprile.

Alatri: l'Associazione Culturale "Coro Ernico" di Alatri comunica che: "la premiazione del "Concorso Fotografico e del Concorso di Arti Visive" (Disegno, Pittura, Fumetto, etc.) si terrà Sabato 2 Aprile alle ore 18,00 presso la Chiesa degli Scolopi in Piazza Santa Maggiore ad Alatri. La Premiazione concluderà le Celebrazioni dedicate al Miracolo Eucaristico dell'Ostia Incarnata di Alatri, caratterizzate in questo anno 2011, oltre che dai Concorsi di FOTO e DISEGNO (e successiva Mostra), dalla Rassegna Musicale, dai due Incontri presso il Monastero delle Benedettine di Alatri, dal Laboratorio con gli Infioratori in collaborazione con l'Oratorio di San Paolo Apostolo (Civita) e dal Concerto del Coro di Ceccano che con orchestra ha eseguito il "Kv 427" di Mozart. Si ringraziano tutti i diversi "attori" per la partecipazione e ... appuntamento all'edizione del 2012".

Sora: Venerdì 29 aprile 2011 alle ore 17 "L’emigrazione italiana al femminile". Relazione della prof. Sandra Chistolini, Ordinaria di pedagogia generale, direttore del Master in Pedagogia per la persona, l’organizzazione, la società, Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente dell’Associazione Italiana Docenti Universitari. Autrice di numerosi saggi sui temi dell’educazione, su libertà e cittadinanza, sull’antirazzismo in Italia e Gran Bretagna, su pedagogia e società polisemantica, sulla formazione degli insegnanti. Fondamentale il suo libro Donne italoscozzesi. Tradizione e cambiamento, CSER, Roma 1988, II ed. 1998.

Sora: E' stato rinviato l'atteso "Incontro con l'Autore" ospite Massimiliano Panarari, previsto per il 31 marzo a causa dello sciopero dei treni. Lo scrittore docente a Modena e Reggio Emilia non è potuto venire a Sora. Sempre nella città sotto il castello di S. Casto dal 20 al 27 aprile mostra fotografica di Irene Carlevale e Donatella Francati dell'Accademia delle Belle Arti di Frosinone all'auditorium di piazza Mayer Ross. Il 18 aprile alle 17,30 al Supercinema l'“Incontro con l'Autore” questa volta ci sarà Piergiorgio Odifreddi che parlerà di matematica ma non solo.

mercoledì 23 marzo 2011

Giornata Fai di Primavera in provincia di Frosinone


Frosinone e provincia: dal 6 al 16 aprile "Settimana della Cultura". Sabato e domenica 26 e 27 marzo "Giornata Fai di Primavera". 15 luoghi da visitare poco conosciuti non aperti al pubblico. A Fontechiari il Cimitero napoleonico e altri, il cimitero francese l'unico in Italia messo in sicurezza da poco. Un altro esempio è a Terelle, ad Atina si visiterà la Ferriera recuperata in parte e poi Anagni. Ci saranno volontari ad attendere i visitatori e tante specialità gastronomiche locali.

Sora: Lunedi 28 marzo alle 17.30, nuovo incontro con i "Gatti Ostinati" alla Libreria Universitas. Il 3 aprile l'8^ edizione della "San Casto Bike" partenza ore 10,30 Memorial Daniele Di Mambro. www.canicolarte.it

giovedì 10 marzo 2011

Roma: manifestazione sull'acqua pubblica - Isola del Liri: presentazione libro di Tiziana Fusco - Alatri: mostra e concorso a carattere fotografico


A Ceccano il Comune organizzerà una serie di manifestazioni: "In occasione delle celebrazioni del "150° anniversario dell’Unità d’Italia", la Biblioteca comunale e l’Assessorato alla Cultura del comune di Ceccano presentano un ciclo di manifestazioni ricco di eventi rivolti in particolar modo alle scuole elementari e medie della città fabraterna intitolato “L’Italia in testa”. Domani, 17 Marzo, si darà il via alle attività con l’apposizione di una targa marmorea sul portale del Palazzo di famiglia dell’eroe risorgimentale Gaetano Latini, alla presenza delle cariche istituzionali comunali.

Nelle giornate del 5, 8 e 19 Aprile, l’Associazione “Giovani per la Costituzione” terrà presso l’Auditorium della Biblioteca una serie di incontri laboratoriali per i bambini del I circolo didattico e della scuola media, sui principi fondamentali della Costituzione dal titolo “La Costituzione spiegata ai ragazzi”.

Dal prossimo Maggio e per tutto l’anno, si susseguiranno una serie di eventi durante i quali i ragazzi delle scuole elementari e medie della città di Ceccano presenteranno i progetti didattici sull’Unità d’Italia realizzati nel corso dell’anno. La Biblioteca comunale “F.M.De Sanctis” inoltre, allestirà uno scaffale permanente dedicato ai diversi aspetti del Risorgimento italiano e metterà a disposizione della comunità una ricca filmografia di film storici sul Risorgimento per la fruizione individuale e di gruppo".


Civitella Roveto: italiArt 150 per venerdì 12 agosto alle ore 17.00 a Civitella Roveto, in provincia dell'Aquila nella valle Roveto. Dal 12 al 25 agosto 2011 l'Associazione "colucciArt" di Civitella Roveto organizzerà per il prossimo mese di agosto una rassegna d'arte contemporanea "italiArt 150", che raffiguri l'Unità d'Italia ed i suoi 150 anni, rievocando con la pittura, scultura, fotografia e grafica, il tempo trascorso, i personaggi ed i valori unitari.

Isola del Liri: "E Fuori Nevica" di Vincenzo Salemme - Regia di Ivano Capocciama. Venerdì 15 aprile alle ore 21.00 al Cinemateatro "Mangoni" di Isola del Liri. Sempre a Isola del Liri: dal Comune informano che: “la Sala Consiliare del Comune di Isola del Liri ospita, sabato 19 marzo alle ore 16.30, ancora una volta "LiriLibri", la bella manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura, che tanto successo sta riscuotendo. Questa volta non sarà presentata l’opera di un giovane autore ma la Tesi di Laurea di Adriana Caldarozzi che ha per titolo “La cartiera del Fibreno di Isola del Liri”.

Sora: Venerdì, 18 marzo alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Sora in via Deci l’incontro di cultura e storia: “Augusta Taurinorum, Florentia, Roma: le future capitali d’Italia”. Relatrice la dott.ssa Stefania Mezzazappa.

Sora: ETA BETA - Officina dell'Arte www.etabetasora.it a SORA presenta la Mostra di pittura sul tema “Tracce di informale e di espressionismo astratto” nella pittura di due giovani artisti del territorio. Da sabato 12 marzo a domenica 20 marzo 2011, Eta Beta presenterà, presso
l'auditorium di Piazza Mayer Ross, una mostra di pittura sul tema “tracce di informale e di espressionismo astratto nella pittura d’oggi”.

Ciociaria: 1861 - 2011 festa dell'Unità d'Italia. "Festa Tricolore" in varie città della provincia di Frosinone.

A Frosinone da martedì 15 a venerdì 18 varie manifestazioni: concerti, proiezioni di film, incontri/dibattiti. Il 16 marzo alle 21 proiezione del film di Mario Martone realizzato per la televisione "Noi credevamo" censurato però dalla Rai in visione a Frosinone al Teatro Nestor. Il regista ha parlato del Risorgimento in modo diverso. www.comune.frosinone.it

Ad Arce visite guidate al parco archeologico di Fregelle.

A Sora il 16 marzo dalle 16 una festa con le scuole della città e con le musiche dei ragazzi delle scuole. Poi la recita in piazza S. Restituta e piazza S. Spirito con l'orchestra giovanile della Scuola A. Facchini. Dalle 19 la band formata dagli studenti del Liceo Classico di Sora e degustazione di prodotti locali e piatti "tricolori". Il ricavato sarà dato in beneficenza e alle 20 concerto musicale della Piccola Orchestra La Viola che di recente è apparsa in Tv a "Sereno Variabile". Dalle 20 alle 2 di notte, crisi permettendo, "i negozi possono stare aperti" invita l'assessore Paolacci e possono praticare pure degli sconti, forse il 20%, "uno sconto che arriva ogni 150 anni" un possibile slogan per attirare visitatori. Con le luci accese per far visionare almeno le vetrine. "I negozianti cosa organizzano?" la domanda dell'assessore ma la risposta non arriva perché mettere d'accordo i negozianti del centro non è facile. Ogni negozio che aderisce può abbellire la vetrina con i colori della bandiera italiana. Il 17 i negozi chiusi e senza mercato settimanale.

Frosinone: tanta bella musica con "Canzone Romana. Dal Santarello ciociaro a Romolo Balzani". Il 25 marzo al Fornaci village dalle 21.

Ceccano: al castello Conti di Ceccano tre giorni di personale di Serena Carcasole, "La Casina delle Rose" con video arte dal 11 al 13 marzo. A cura di Daniela Perego e con l'organizzazione di Indiegesta, Accademia di Belle Arti, Telefono Rosa e Comune di Ceccano.


Alatri: Sabato 12 marzo 2011 nella Chiesa degli Scolopi in P.zza S. Maria Maggiore alle ore 11.00 inaugurazione della Mostra/Concorso di Fotografie e Arti Grafiche "Raggi di luce nel deserto della città" (la mostra rimarrà aperta fino al 27 marzo 2011). Domenica 13 marzo 2011 nella Concattedrale di S. Paolo Apostolo, Piazzale dell'Acropoli alle ore 17.00 la "VIII^ Rassegna di Musica Sacra Corale". La S.V. è invitata, ricordano dal Comune: "Il nostro Miracolo, a differenza di altri più fortunati, non ha avuto risonanza adeguata al suo indiscutibile valore. E' rimasto un tesoro di poveri..."(Don Ambrogio Costantini – 1978).

Isola del Liri: Tiziana FUSCO presenta "La Mia Scuola", Ed. Albatros – Il Filo , Roma 2010. Relatore il Prof. Egidio PAOLUCCI. Interventi liberi e Conclusioni dell’Autrice. Sabato 12 Marzo 2011 alle ore 16,30 nella Sala Conferenze della BANCA POPOLARE del FRUSINATE (ex Cartiera Boimond ) a S. Domenico di Isola del Liri Superiore. Sempre a Isola del Liri ma il prossimo 12 maggio una manifestazione da non perdere, ci sarà un convegno nazionale su l'isolano Giustiniano Nicolucci presso il castello Boncompagni-Viscogliosi. Si aprirà al pubblico il Salone delle Rondinelle per l'occasione.

Roma: La campagna referendaria entra nel vivo e il popolo dell'acqua torna in piazza con una grande Manifestazione Nazionale il 26 marzo, promossa dal Comitato Referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune" e dal Forum dei Movimenti per l'Acqua, e alla quale stanno aderendo moltissime realtà rappresentanti dell'ampio arco sociale che si riconosce nella difesa dei beni comuni. La partenza è da Piazza della Repubblica alle ore 14.00 per concludere in Piazza San Giovanni con il concerto degli artisti per l'acqua.

giovedì 24 febbraio 2011

Trofeo San Gabriele a Sora e Pesclum Bike a Pescosolido


A.S. Ciclisti Sorani: apertura della stagione 2011 a marchio MTB

A pochissimi mesi dalla 24^ edizione della Ciociarissima il team dell’Associazione Sportiva Ciclisti Sorani apre la stagione ciclistica con due importanti appuntamenti per il settore mountain bike: domenica 27 febbraio a Sora si disputerà il secondo Trofeo San Gabriele, manifestazione inserita nell’ambito dei festeggiamenti in onore dell’omonimo santo, mentre il 13 marzo a Pescosolido è in programma la prima edizione della Pesclum Bike.
Dopo il successo dell’anno scorso, che ha visto il gradino più alto del podio conquistato dall’atleta di Ausonia, Guido Capelli, il patron del trofeo San Gabriele, Massimo Vinci, ha pensato bene di rinnovare questo importante appuntamento, aiutato in questo dal supporto dell’A.s. Ciclisti Sorani e dal comitato festeggiamenti.

Un successo dovuto soprattutto alla spettacolarità del percorso, altamente tecnico e per questo motivo molto apprezzato dagli agonisti del settore; allo stesso tempo un percorso che esalta le bellezze e il contesto in cui si svolge: il convento dei Padri Passionisti, le bellezze naturalistiche del luogo. Il ritrovo atleti è previsto per le ore 12 e 30, la partenza è fissata per le ore 14 e 30.

L’altro importante appuntamento è la prima edizione della Pesclum Bike (dall’antico nome del paesino ciociaro), prevista il 13 marzo con partenza alle ore 10. La manifestazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Pescosolido guidata dal sindaco, dott. Giuseppe Cioffi, e organizzata dal consigliere del Comitato provinciale FCI di Frosinone, Gianni Bruni insieme allo staff tecnico dell’A.S. Ciclisti Sorani, oltre all’aspetto agonistico, mira ad esaltare la bellezza di questo antico borgo della Ciociaria, che affonda le sue origini nell’antico popolo sannita degli Osci. Il percorso, che gli atleti ripeteranno più volte, è stato ricavato da tratti e stradine del paese e da tratti sterrati che si inerpicano e riscendono lungo il fronte appenninico su cui è arroccato Pescosolido.

Allo stesso tempo la manifestazione vuole essere l’occasione per far conoscere ai tanti atleti presenti il giorno della gara le specialità di questi luoghi: il vino, il tartufo, l’olio d’oliva.

Prevista anche la conferenza stampa di presentazione dell’evento, fissata per sabato 5 marzo alle ore 12, presso la sala municipale del comune di Pescosolido.
Ma la grande novità, per entrambe le gare sarà che l’organizzazione predisporrà un gazebo per mostrare le nuove bici che stanno rivoluzionando il mondo della mountain bike. Parliamo dell’innovazione delle ruote da 29 pollici e ancor di più la novità assoluta delle ruote da 27,5 pollici. Chi vorrà potrà provare gratuitamente sul percorso le bici messe a disposizione dalla Kento (tutte le notizie della gara sono anche sul sito www.kentobike.it).
Con l’Associazione Sportiva Ciclisti Sorani c’è sempre da divertirsi!

* Sora 21 febbraio 2011. Gianni Bruni A. S. Ciclisti Sorani.

Eventi in corso in provincia di Frosinone


Cassino: Lunedi 28 febbraio conferenza di presentazione ufficiale del “Premio Internazionale Tommaso d’Aquino”, in programma il prossimo 5 marzo, promosso dal "Circolo San Tommaso d'Aquino Onlus" dalle ore 16.30, nella Sala S. Benedetto della Filiale di Cassino della Banca Popolare del Cassinate. Foto di Francesco Simone.

Sora: la "Società Pallacanestro Sora" va nella nuova sede. La Palestra dell'ex GIL, in via Sferracavallo, a fianco lo stadio Claudio Tomei, sarà la "nuova sede del gruppo cestistico". La presentazione dell'evento ci sarà con la presentazione di Paola Palleschi giovedì 3 Marzo dalle 18,00. Numerosi ospiti del Basket Veroli e presenti le autorità locali. Musiche a cura della Scuola E. Facchini di Sora. Si esibirà il coro formato dagli alunni della: "Giovane Orchestra".
Frosinone: il Carnevale storico 2011, "La Ràdeca," della città si presenta. Martedì 1 marzo alle 15.30 presso la Casa della Cultura dedicata a G. Bonaviri in via V. Ferrarelli ci sarà la conferenza stampa. Si parlerà anche del concerto della PFM del prossimo 4 marzo in programma presso il Palasport di Frosinone.

Frosinone: Dal 25 febbraio al 8 marzo esposizione di quadri, foto e proiezioni di videi e cortometraggi a Frosinone nella sala Biondi dell'artista Irene Carnevale che ha partecipato di recente al festival dei cortometraggi a Ceccano. Tematiche che l'artista vuole unire nei giorni di esposizione. Fa tante cose, nella scrittura ad esempio, riprende un soggetto da tanti punti di vista. “Qualcosa che smuove” perché l'artista ha tante cose dentro. L'esigenza di scrivere, l'affanno è una battaglia, la morte è qualcosa... c'è un po' di pessimismo nelle parole dell'artista. Nei suoi corti ci si potrebbe ritrovare la vita di persone che si ritrovano vecchie. Ma pure a livello simbolico dice lei. Fotografie che saranno esposte nella mostra realizzate con l'autoscatto ma vuole dedicarsi completamente al teatro. Un suo lavoro: “La vita è fatta a scala” sul tema della morte. Vive in Ciociaria ma sarà prossimamente a Sora per una mostra. www.amazon.it

Sora, "Richard" all'auditorium di piazza Mayer Ross


Richard a Sora il 5 marzo all'auditorim di piazza Mayer Ross

Dura un'ora lo spettacolo, del regista scenografo Ivano Capocciama, “Richard” liberamente tratto da da Riccardo III° di W. Shakespeare con la giovane attrice Emanuela Cappello, ciociara molto brava che cambia molti abiti in scena e con musiche molto forti. La sfida iniziale che Riccardo lancia al pubblico per il regista. La Londra del tempo e il Tamigi abbastanza degradati. Mostri che nascono e il regista fa mangiare i bambini. L'attrice per Capocciama non ha imitazioni, ha un ruolo particolare, non copia nessuno. “Non c'è un metodo alla base è tutto spontaneo” per la Cappello. Inizio spettacolo: “Una serata a teatro” alle 18,30 a cura dell'Officina dell'Arte.