martedì 24 gennaio 2012

22 gennaio 2012. Transito di San Domenico Abate

Domenica scorsa nella Basilica di Sora è stato Celebrato il Transito di San Domenico Abate del 22 gennaio 1031

di Gianni Fabrizio *

Le celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Domenico in Sora (1011), che hanno avuto come momento forte il 22 gennaio, giorno in cui la Chiesa fa memoria del Transito di San Domenico, hanno significato sia per la Comunità Monastica che per quella parrocchiale, intensi momenti di preghiera , spiritualità e comunione fraterna.

Venerdì 20, la biblista Rosanna Virgili, attraverso la rilettura del Vangelo di Marco ha preparato spiritualmente la Comunità a vivere la stessa esperienza di Dio e la passione per l’uomo e per la Chiesa che San Domenico ha eretto mille anni fa. Sabato sera, 21 gennaio, , i primi vespri pontificali presieduti dal P. Abate Primate della Confederazione Benedettina Dom Notker Wolf, hanno visto una Basilica gremita di fedeli guidati nel canto dal coro di Canto Gregoriano di nuova istituzione ad opera del M° Fabio Stirpe e di P. Sante Bianchi. L’Abate, nell’omelia, ha vivacemente tracciato la spiritualità di San Domenico aprendo i fedeli all’universalità della Chiesa e al rispetto di tutto il creato, citando anche esperienze da lui fatte in visita a diversi monasteri in ogni parte del mondo. Si è felicemente complimentato con il coro, per la perfetta esecuzione del canto gregoriano e alla fine ha consegnato a tutti i numerosissimi bambini presenti la medaglia di San Benedetto.

Domenica 22, giorno del Transito di San Domenico, l’affluenza alla Basilica è stata continua fin dalle 6.00 del mattino. Devoti provenienti da tutto il territorio hanno partecipato alle Celebrazioni delle Sante Messe e hanno venerato la tomba e la statua di San Domenico.

Momento culminante è stata la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinal Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Nell’omelia il Cardinale, ascoltato con grande interesse dai fedeli, ha tenuto un originale panegirico su San Domenico ispirandosi alla sua vita, così come è riportato da Alberico di Montecassino e da Giovanni Ineo, e alle letture bibliche della S. Messa.

Il cardinale ha infine chiesto: “Cosa può dirci un santo così straordinario a distanza di mille anni? Noi che siamo abituati alle continue novità di tutti i giorni, in che modo possiamo essere toccati da questa figura così interessante, anche se tanto lontana nel tempo? E’, insomma possibile trovare un link, un aggancio tra noi e lui?”.

Ed ha indicato cinque ragioni che toccano la nostra vita.

1) La prima è il fatto che la santità non è un abito che passa di moda…

2) Un secondo motivo è il suo spirito di preghiera. La preghiera appartiene all’identità del cristiano.

3)Una terza ragione risiede nel suo spirito di carità, di amore verso Dio e di amore misericordioso verso il prossimo, da lui accolto, curato, sanato, perdonato, confortato.

4) Un quarto motivo di attualità è dato dall’impegno evangelizzatore di San Domenico, che, sebbene amante della solitudine e del silenzio, spese buona parte della sua esistenza a predicare il Vangelo.

5) Infine, e non è un invito rivolto solo ai sacerdoti e ai religiosi, ma a tutti, grandi e piccoli, e alle famiglie. “San Domenico di Sora, ha continuato S. Eminenza, Angelo Amato, ripropone la gioia della vocazione, come dedizione totale della nostra esistenza al Signore Oggi abbiamo urgente bisogno di religiosi e di sacerdoti santi, che sappiano riproporre con la loro vita la bontà e la misericordia di Gesù. Per i giovani e le giovani c’è una chiamata interiore che noi chiamiamo in modo semplice “vocazione”, alla quale non possono dire sempre di “no”. Ecco il miracolo che dovrebbe fare oggi San Domenico: far risuonare nella mente e nel cuore dei giovani un “sì” generoso e totale alla vocazione religiosa e sacerdotale”.

Concelebravano con il Cardinale l’Abate Ugo Tagni, un monaco cistercense dell’abbazia di Sticna, in Slovenia e P. Felice Calò. La Celebrazione è stata animata dal coro che solitamente anima tutte le celebrazioni domenicali e parrocchiali unito al coro “Doctor Mellifluus” di Casamari e diretti da P. Sante Bianchi. La Celebrazione Vespertina della S. Messa con il bacio delle Reliquie di San Domenico, presieduta dall’Abate Ugo Tagni, ha chiuso la giornata tanto intensamente vissuta da tutta la Comunità monastica e Parrocchiale.

* Sora 23 gennaio 2012. Addetto Stampa della Diocesi di Sora.

domenica 22 gennaio 2012

24 gennaio Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti


"In occasione della ricorrenza, il 24 gennaio, di S.Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, invio ad ogni collega, agli operatori della comunicazione, agli addetti della stampa parlata e scritta, ai collaboratori, ai fotografi, ai videoperatori ed ai tecnici gli Auguri più calorosi, ringraziando tutti per la continua e preziosa collaborazione e disponibilità". Gli auguri sono di Gianni Fabrizio, Addetto Stampa della Diocesi di Sora e giornalista di "Avvenire".

A Sora il prossimo 2 febbraio (data ufficiale) ci sarà il famoso giornalista e scrittore Paolo Rumiz che sarà accompagnato dal regista emiliano Alessandro Scillitani che torna a Sora per la seconda volta. Presenteranno al pubblico il Dvd di Rumiz: "Le Dimore del Vento". Alle 17 a S. Restituta.

venerdì 20 gennaio 2012

Polentata a Patrica e a Villa Santo Stefano


Oggi la Cronaca di Roma della "Repubblica" scrive della polentata a Villa S. Stefano. Nella rubrica "Piaceri del Week end" c'è un bell'articolo con foto e notizie utili sul paesino. A Villa S. Stefano, domenica prossima 22 gennaio, una giornata intera dedicata al piatto chiamato "oro dei contadini", un rito che a gennaio si rinnova in molti paesini della Ciociaria. A Villa S. Stefano si celebra dal 1643.

Anche a Patrica c'è una giornata dedicata alla polenta. Ci sarà in piazza una distribuzione gratuita di porzioni di polenta cucinate dalle mani esperte delle messaie di Patrica. Per domenica 22 gennaio a partire dalle 12, in piazza Vittorio Emanuele. E' l’edizione 2012 della tradizionale "Polentata di Sant’Antonio". Foto da www.villasantostefano.com

giovedì 19 gennaio 2012

Alla Stazione ferroviaria di Ceccano riapre il bar

Una bella notizia che arriva da Ceccano. Da domenica 15 gennaio ha riaperto il bar nella locale stazione ferroviaria (foto sotto). La gestione è stata presa dall'associazione culturale ed ambientalista "CentroTolerus". www.tolerus.it

Diocesi Sora Aquino Pontecorvo: A Isola del Liri, tavola rotonda fra le associazioni e la Festa della Pace


A Isola del Liri il 28 e 29 gennaio per iniziativa dell’Azione cattolica della Diocesi di Sora c'è la "Tavola Rotonda fra le Associazioni Ecclesiali e di Volontariato e la Festa della Pace". Il tutto Presso la Chiesa di S. Carlo ad Isola Liri.

di Gianni Fabrizio

Per il Consiglio Diocesano dell’Ac di Sora Aquino Pontecorvo, come anche per la Chiesa Universale, gennaio è dedicato alla riflessione sul tema della “Pace”. Un impegno grazie anche al messaggio che il Papa consegna al mondo, proprio il primo giorno di questo mese, festa di Maria “Regina della Pace”. Così tutte le articolazioni di Ac, adulti, giovani, ragazzi e bambini sono stati invitati a meditare e a ripensare la “Pace”, come dono di Dio da custodire, ma anche e soprattutto da consegnare agli altri. “Non solo a chi vive a fianco di ognuno di noi, afferma il presidente del Consiglio Diocesano di Azione Cattolica di Sora, Antonio Accettala, ma anche a coloro che vengono creduti essere più lontani e che invece condividono con tutti noi, la comune radice della condizione umana.

Per questo, partendo dall’esperienza vissuta dal presidente nazionale dell’A. C., Franco Miano a Lampedusa, durante i giorni dell’emergenza immigrati, ora vogliamo confrontarci con tutte le organizzazioni Ecclesiali e di Volontariato della nostra Diocesi, prosegue Antonio Accettala, attraverso le parole, i pensieri, le esperienze e le emozioni legate “all’accoglienza dell’altro”, condizione necessaria e primaria per raggiungere a costruire la pace”. Per questo motivo, per i giovani e per gli adulti, l’Ac ha organizzato una “tavola rotonda” dal titolo: “Ero straniero e mi avete accolto”(Mt 25,35).

L’interessante ed originale iniziativa avrà luogo sabato, 28 gennaio, alle ore 15.30, presso la sala della Chiesa di San Carlo, ad Isola del Liri, nella Parrocchia di Santa Maria dei Fiori, sede in questo 2012 del consueto appuntamento, sempre organizzato all’inizio di ogni anno, dall’Ac Diocesana.

Nel corso della tavola rotonda sono previsti i seguenti interventi:
- Il presidente nazionale di Ac, Franco Miano, con un video-messaggio;
- S.E. Mons. Filippo Iannone, Vescovo Diocesano;
- Mariagrazia Petricca, Segretaria della Fondazione Migrantes Diocesana;
- Antonio Bernardelli, Assessore alla Cultura del Comune di Settefrati;
- Un Missionario dell’Associazione “Identes”.
Dopo le testimonianze, seguirà il dibattito.

L’appuntamento continuerà il giorno successivo, domenica 29 Gennaio, con la giornata di “festa” riservata soprattutto all’ACR, cioè ai bambini, ai ragazzi ed ai giovanissimi. Il programma dell’evento prevede:
ore 9.00 - Arrivi e accoglienza;
ore 9.45 - S. Messa presieduta da S.E. Mons. Filippo Iannone.

La celebrazione sarà, tra l’altro, un’occasione forte ed unitaria anche per adulti e giovani;
ore 11.00 - Momento di festa, aperta a tutta la comunità;
ore 12.30 - Pranzo al sacco;
ore 14.00 – Avvio di attività varie, con i giovanissimi, che si riuniranno presso le sale parrocchiali della Chiesa di S. Carlo; mentre i tesserati dell’ACR staranno insieme presso la palestra della vicina sede della Scuola “G. Baisi”. Alle ore 16.30 si terranno le conclusioni con i saluti finali.

Alla “due giorni” è prevista una massiccia e qualificata partecipazione, soprattutto delle rappresentanze che animarono l’incontro della “Festa del Volontariato” dello scorso anno. Sarà una preziosa ed ulteriore occasione di aggregazione, di condivisione, di conoscenza, di impegno, di testimonianza e di maturazione umana e cristiana, che potrà fortificare i rapporti di collaborazione tra le varie Associazioni Ecclesiali e di Volontariato che operano nell’ambito del territorio della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo.

mercoledì 18 gennaio 2012

28 gennaio 2012. Un sabato tre libri da presentare a Sora



Sabato 28 gennaio tre libri da presentare a Sora e allo stesso orario. Nella sala consiliare il nuovo libro di poesie dell'ex prefetto, Piero Cesari: "Il Ritorno" (data però da verificare bene), alla libreria Universitas i due libri di musica (foto a lato).

Sora: DocuFilm all'Università: "Stefan Delureanu, una storia la storia". Venerdì 10 febbraio 2012 ci sarà la proiezione del documentario alle Ore 9.00 e fino a 13.30 nell'Aula Magna dell'Università del Polo didattico di Sora, in via Napoli, 37. La trama: Ştefan Delureanu, storico del Risorgimento, oppositore del regime, reduce dal Gulag rumeno. Un viaggio attraverso la storia di un uomo e le sanguinose utopie del Novecento.

Frosinone, esposizione di Agnes Preszler


Frosinone: Esposizione di quadri (dipinti in olio e disegni a pastelli) di Agnes Preszler. Ritratti di personaggi famosi e non, tra cui ritratti realizzati nel corso dell'iniziativa "Volti ciociari". Inoltre: nature morte e nudi. In tutto circa 25 le opere. L'Inaugurazione è fissata per il 28/01/2012 alle ore 18. Durante la durata dell'esposizione, su prenotazione si eseguono ritratti istantanei con varie tecniche. Il negozio si trova nella zona dell'Aeroporto, vicino al Liceo Artistico, dispone di un proprio parcheggio. Informazioni sul sito di: Art-ware e mappa: http://www.art-ware.net/contatti.html

Il Comunicato stampa:

“Tra pennelli e pastelli” è il titolo della mostra personale di Agnes Preszler che si inaugurerà il 28 gennaio a Frosinone. Infatti, lo spazio è all'interno del negozio di Belle Arti Art-ware presso l'azienda Arte Grafiche Tofani che ha ospitato già le sculture di metallo di Patrick Alò e le stampe dei maestri del '900. In un ambiente dedicato all'arte, circondata da materiali e attrezzi del mestiere, la mostra presenta molti lavori della pittrice verolana di origine ungherese.

Essendo una ritrattista per vocazione, la maggior parte delle opere consiste ovviamente in ritratti, realizzati con tecniche varie come la pittura ad olio e ad acrilico, il disegno a pastelli. Personaggi famosi e non, tra cui vari i ritratti realizzati durante il progetto “Volti Ciociari” ideato dall'artista che appunto raffigurano persone residenti nella provincia di Frosinone e personaggi che hanno segnato la storia del territorio. Così per esempio il quadro “Omaggio a “La Ciociara” che raffigura l'attrice Sophia Loren nell'omonimo film capolavoro di Vittorio De Sica.

Lo stesso è stato realizzato per il festival dei cortometraggi a Castro dei Volsci ed esposto anche alla Villa Comunale di Frosinone in occasione del recente convegno dedicato al grande regista ed attore. Lo stesso vale per Nino Manfredi: i quadri in questione sono stati già esposti nella mostra presso la sua casa paterna a Pastena. Tra le opere fresche di vernice ci sarà anche la riproduzione di un quadro del pittore realista John Singer Sargent che raffigura una modella ciociara dell'epoca. Saranno esposti anche ritratti di altre persone famose, da Padre Pio a Johnny Depp, come anche un paio di ritratti di artisti americani, pubblicati qualche mese fa da “Poets and Artists” nell'intervista che la rivista di arte americana ha fatto alla pittrice.

Non ci saranno solo ritratti ma anche varie nature morte, ritratti di animali e nudi. Eterogenea quindi la mostra per assicurare che tutti i visitatori trovino i loro soggetti preferiti.

L'appuntamento quindi è il 28 gennaio alle ore 18 presso Art-ware, il negozio si trova nella zona dell'aeroporto vicino al Liceo Artistico. La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo. Durante la manifestazione si possono prenotare ritratti al volo e dimostrazioni dal vivo chiamando il numero 329/6494754 o scrivendo a pagnes@email.it. Per vedere le opere della pittrice che è stata inserita anche nel programma della manifestazione “L'arte visiva contemporanea” alla Villa Comunale di Frosinone (esporrà dal 24 luglio al 5 agosto) visitare il sito www.pagnes.tk".