martedì 14 giugno 2011

Liri Blues Festival a Isola del Liri - LazioWave Festival ad Arpino


Arpino: tre concerti nella città di Cicerone a fine luglio prossimo. “Verdena, Morgan (Foto) e Francesco De Gregori". Tre grandi artisti, che nelle serate del 29, 30 e 31 luglio prossimi, si esibiranno al “Laziowave Festival” organizzato nella città di Arpino, a pochi passi dall'arco a sesto acuto, nella cornice fantastica e storica di Civitavecchia. "A breve i nomi delle band indipendenti selezionate che andranno ad impreziosire il grande palco del LazioWave, con i Verdena, Keam, Morgan, De Gregori. Scadenza selezioni il 30 Giugno". Il regolamento di partecipazione su www.laziowave.it - L’organizzazione comunica inoltre che: “L’orario di inizio dei concerti varia dalle 21,30 (Morgan e De Gregori) alle 22,30 (Verdena). Per entrare c’è bisogno di munirsi di biglietto. “Dai 15 euro in su il costo dei biglietti d’ingresso”.


Il prossimo 29 giugno torna la grande musica blues a Piazza Boncompagni nella città di Isola del Liri. Una nuova edizione del “Liri Blues Festival” arrivato quest’anno alla ventiquattresima edizione. Questa volta i musicisti che si esibiranno nella città delle Cascate sono: il quartetto di Eric Bibb e la Jonas Blues Band. Il 30 giugno ci sarà un appuntamento molto importante da non perdere, serata cult con i Black Friday e Alberto Lee & Hogan’s Herpes. Il 1° luglio suonerà il trio di Sonny Landreth, seguirà il 2 luglio il quintetto Bette Lavette e il 3 luglio si chiuderà la manifestazione con Colosseum. Nomi importanti del mondo del blues in Ciociaria, in provincia di Frosinone dal 29 giugno al 3 luglio. (Nella foto la copertina del libro che si presenterà ad Isola del Liri venerdì 10 giugno).

mercoledì 8 giugno 2011

La campagna di sensibilizzazione dei cittadini ai temi referendari del 12 e 13 giugno si sta per chiudere. I comitati della provincia di Frosinone


A S. Donato Val Comino conclusione della campagna referendaria con il concerto di musica popolare degli MBL, a Isola del Liri performance conclusiva di “Uvaspina” (nella foto), laboratorio teatrale. Dalle 19,00 in piazza, a Sora venerdì 10 e sabato 11 giugno la seconda edizione di “Book&Wine” a cura di Laboteca in via Lucio Gallo. Il tema quest'anno è l'acqua. Video, interventi, concerti serali, degustazione vini e prodotti locali. Oltre al programma sabato sera alle 17.45 intervento del responsabile regionale UNICEF Alfonso De Biasio con tema "Acqua per i bambini". A Roma tutti nudi di corsa verso la Camera dei deputati per oggi. Una forma di protesta per la scarsa informazione sulle televisioni di Stato. In Ciociaria a Ceccano in piazza Municipio un comizio dalle 21 dei Comunisti Italiani e di “Rosso di Sera”, associazione politica che ha sedi in alcune città della provincia.

A Frosinone si chiuderà la campagna referendaria ai Giardini Turriziani. Nel capoluogo venerdì alle ore 18.00 al piazzale della Stazione ferroviaria il Comitato percorrerà via Marittima e via Aldo Moro, arrivo previsto per le 19.30 al Sacro Cuore con comizio e concerto. Il gruppo invita tutti: “Venite con biciclette, tandem, pattini, skate, carrozze, carrozzine e tutto ciò che non inquina e, visto che ci siamo, potremo continuare la serata in giro per la città con questi mezzi”.

A Sora dal tardo pomeriggio di venerdì 10 Giugno, gli aderenti al Comitato saranno presenti in Piazza Santa Restituta a Sora per concludere la campagna elettorale referendaria.

A Cassino, ieri mercoledì 8 giugno si è tenuto un’assemblea dei Comitati del Cassinate per il “Si ai referendum ACQUA e NUCLEARE”, alle ore 19 presso la sede de “La Città invisibile” all’ex Campo Boario. E’ stata l’ultima riunione per organizzare le tre giornate conclusive della campagna referendaria.

A Roccassecca una “MARCIA CONTRO IL NUCLEARE” per venerdì 10 giugno dalle17.30 con ritrovo in Piazza Risorgimento, a Roccassecca Scalo, alle ore 18.30. Partenza della Marcia in Via Piave, si percorrerà Via Montello, Via Santa Maria Nuova, Via Roma e alle ore 20.00 con arrivo a Via Roma. Alle 20.30 il comizio conclusivo, alle 21.00 la FESTA in Largo S. Gazzelloni con musica, gastronomia e altro.

Alessandro Marcuccilli rivolge un invito a tutti i cittadini del territorio del Cassinate: “partecipare alla marcia è un piccolo, ma tangibile segno di contestazione pacifica riguardo un problema che tocca tutti noi, il nucleare. Noi dobbiamo marciare per dire no al nucleare e scongiurare l'ipotesi di aprire un centro di trasferimento delle scorie presso la foce del Garigliano. Difendiamo i nostri figli da questa sciagurata ipotesi”.


I 4 quesiti referendari abrogativi su cui siamo chiamati a votare sono: 2 sull’acqua pubblica, 1 sull’uso dell’energia nucleare e 1 sulla posizione dei cittadini di fronte alla legge. Essendo referendum abrogativi si deve votare SI, 4 volte SI.

Antonella Di Chiara ricorda: “Attenzione le schede dei referendum non vanno sovrapposte, hanno la caratteristica della carta carbone. SE VENGONO MESSE UNA SOPRA L'ALTRA SI CORRE IL RISCHIO DI ANNULLARLE TUTTE MENTRE SI VOTA LA PRIMA. Non facciamoci fregare!!!”

lunedì 6 giugno 2011

Casalvieri incontro col Prof. Carlino sul 150° - Roma, conferenza del prof. Giuseppe Tesauro. A Sora incontro con Guidoni


A Casalvieri, nell’ambito di “Garibaldi fu ferito”, ciclo di eventi collegati alle celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia, martedi 14 alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, il Prof. Marcello Carlino, docente di Letteratura Italiana presso La Sapienza di Roma, terrà un incontro sul tema “La letteratura e il Risorgimento”. Il Prof. Carlino è uno degli intellettuali più prestigiosi della Ciociaria e nel suo incontro tratterà appunto il tema delle modalità con cui la letteratura italiana, a partire da quella specificatamente romantica, abbia contribuito a definire e supportare lo spirito di unità e di indipendenza quale anima del Risorgimento. Al Prof. Carlino sarà fatto omaggio di un trittico di stampe dell’artista Ermelindo Fiore, prodotto per l’occasione dall’Associazione Dedalus, ideatrice della manifestazione con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Casalvieri. Il successivo incontro, previsto per sabato 18 vedrà la presentazione a cura della Prof.ssa Loredana Rea del volume “Modelle e modelli ciociari nell’Arte Europea dell’800” del Prof. Michele Santulli.

* Casalvieri 6 giugno 2011. Comunicato Stampa dell'Associazione Culturale Dedalus


E’ stato confermato il quesito referendario sul nucleare da parte della Consulta, restano quattro le schede da votare domenica e lunedì prossimi. A Sora la Campagna referendaria 12 e 13 giugno 2011 va avanti. Ultimi giorni importanti tante le manifestazioni: Giovedì 9 giugno l'incontro a Sora con Umberto Guidoni, alle 18, all’auditorium di piazza Mayer Ross dove in questi giorni è in esposizione la mostra del pittore Enzo D’Onorio: “L’estro e l’arte” inaugurata il 4 giugno che si può visitare fino al 12 giugno. Ci sarà inoltre una rappresentazione teatrale di “Uvaspina”, laboratorio teatrale: "Variazioni sul tema", il titolo. Partecipiamo tutti e votiamo subito domenica 12 giugno prima di mezzogiorno con 4 SI! Un grande appuntamento di democrazia e di partecipazione. "Prima di tutto il nostro appello alla cittadinanza, come dichiarato anche dal nostro presidente della Repubblica, è quello di recarsi alle urne come dovere civico sancito dall’art. 48 della Costituzione". E'l'invito del Comitato di Sora 4 SI al Referendum. Per ulteriori informazioni: www.inciociaria.blogspot.com

Roma: Da parte del Prof. Carlo Malinconico, arriva l'invito dell’Ateneo romano "Tor Vergata” alla conferenza del Prof. Giuseppe Tesauro intitolata "Il ruolo della Corte di Giustizia Europea nella costruzione dell'ordinamento dell'Unione" per il 16 giugno alle 11,30 a Trastevere. Ulteriori informazioni nella locandina.

domenica 5 giugno 2011

Dopo Alatri, Frosinone, Cassino e Isola del Liri nasce a Sora il Comitato 4 Sì ai referendum del 12 e 13 giugno


di Lucia Pallagrosi *

Su tutto il territorio nazionale si sono costituiti Comitati per il Si, in cui hanno confluito tutti quei partiti e sindacati e quelle forze della società civile laiche e religiose, disposte a impegnarsi in questa battaglia di civiltà. Nella consapevolezza che si tratta di referendum di carattere assolutamente trasversale e che la priorità sta nel raggiungimento del quorum, le forze aderenti hanno deciso di agire sotto l’unico simbolo dei 4 SI.


Anche a Sora, martedì 31 maggio 2011, si è costituito il comitato cittadino per il SI ai 4 referendum del 12 e 13 giugno prossimi. Hanno aderito un numero notevole di associazioni e forze politiche, che hanno concordato di rinunciare, come in altre parti del Paese, a simboli e bandiere. Hanno convenuto inoltre che occorre, in quest’ultima fase della campagna elettorale, un grande impegno per raggiungere ogni elettore e ragguagliarlo sui 4 quesiti referendari. I 4 quesiti referendari abrogativi su cui siamo chiamati a votare sono: 2 sull’acqua pubblica, 1 sull’uso dell’energia nucleare e 1 sulla posizione dei cittadini di fronte alla legge.

Essendo referendum abrogativi si deve votare SI, quattro volte SI.
È importante, il 12 e 13 giugno, raggiungere il QUORUM, che corrisponde a oltre 25 milioni di votanti. Ed è importante scegliere il SI a tutti i quesiti, perché si tratta di un voto che può porre alcuni limiti a un modello di sviluppo insostenibile, che ignora i costi ambientali, sociali e i beni comuni, ed a un potere politico che calpesta giustizia e democrazia. Un successo dei SI ai Referendum costringerebbe la politica, sia del governo che dell’opposizione, a fare i conti con la volontà dei cittadini.

Per i 4 “SI” voteranno quei cittadini che credono in un’Italia pulita, solidale, giusta e libera dai tentacoli anche politici del malaffare. Quei cittadini che credono che la giustizia, per essere tale, deve essere assolutamente uguale per tutti, anche per i ricchi e i potenti, e soprattutto per i propri amministratori (presidenti del con¬siglio inclusi).

Citta¬dini che vogliono vivere in un’Italia al sicuro dai disastri nucleari, al riparo delle speculazioni dei pochi sulla vita dei molti. E che reclamano l’acqua come un bene primario, inalienabile e inestimabile da rendere accessibile a tutti indistintamente. Sul territorio, ogni quartiere sarà oggetto di volantinaggio, ci saranno banchetti informativi pressoché quotidiani ed alcuni eventi già programmati ad iniziare dalla pedalata per i 4 SI ai referendum che a Sora partirà alle 10,00 di domenica 5 giugno da piazza XIII gennaio ( ex baracche) e sfilerà per una gran parte dei quartieri della città con bandiere e segni distintivi in favore dei si; una serata di approfondimento sui quesiti referendari il 9 giugno ed altri eventi che sono in corso di pianificazione e verranno segnalati alla stampa appena definiti.

Anche a Sora il 12 e 13 giugno ci auguriamo che prevarranno i SI e se ognuno farà la sua parte votando e facendo votare 4 SI ai Referendum avremo contribuito a restituire all’Italia dignità, futuro, giustizia e libertà.

* Sora 1 giugno 2011. Lucia Pallagrosi Referente del Comitato Cittadino per 4 SI ai Referendum di Sora. Nella foto Rodolfo Damiani, Paola Ottaviani e Alfredo Damiani durante la conferenza stampa del 4 giugno alla biblioteca comunale di Sora.

giovedì 2 giugno 2011

Tarantelliri a Castelliri, il Festival di Musica Popolare


A Castelliri torna l'edizione 2011 di: “Tarantelliri” che è il Festival di musica popolare. Festival di Musica Popolare, Pizzica, Taranta, Tammurriata e Saltarello. Questa nuova Edizione 2011 inizia Giovedì 18 Agosto e proseguirà il 19 e il 20 agosto. Il programma del 18 sera è già ufficiale, ci sarà la "Cena con Tarantelliri" e seguirà il concerto di “Mimmo Cavallaro - Cosimo Papandrea & I TaranProject” che sono maestri e grandissimi interpreti della Tarantella Calabrese. Le altre due serate stanno per essere definite dall'organizzazione.

mercoledì 1 giugno 2011

Alatri: Coro Homilius di Avignone - Arnara, convegno sul Castello - Campoli Appennino, scavi di una necropoli altomedievale a San Pancrazio


La Città di Alatri - Assessorato alla Cultura comunica che: “Sperando di fare cosa gradita si invia in allegato il programma del concerto del "Coro Homilius di Avignone" in collaborazione con l’Associazione Culturale “ Coro Ernico” che si terrà venerdì 3 giugno 2011 presso la Cattedrale di S. Paolo alle ore 19,00”.

Sora: Tornano gli incontri referendari e politici dopo le consultazioni elettorali a Sora. Per venerdì 3 giugno, nel pomeriggio alle 17 un incontro informativo sui referendum del 12 e 13 giugno prossimi presso la CNA di Sora in via G. Ferri sui a cura del Comitato “4 Sì al referendum”. Le presenze di Lucia Pallagrosi, Domenico La Posta, Roberto Frisenda, Mario Corsi e altri del comitato sorano che si è formato da qualche giorno. Sabato 4 giugno dalle 16 presso la sede dei partiti di Sinistra ecologia e libertà e del Partito della Rifondazione comunista in via L. Gallo riunione-incontro della lista elettorale della "Sinistra Unita – Progetto Città". Partecipiamo tutti, è l'invito degli aderenti che hanno sostenuto Roberto De Donatis candidato sindaco ottenendo un buon successo di voti. Dopo il voto la nuova strategia in vista del 2016 ancora troppo lontano. I punti da affrontare dal gruppo: Confermare il radicamento sul territorio, rinnovarsi e consolidare il rapporto con la società civile. Dopo i risultati elettorali che il Centro-sinistra ha ottenuto in Italia c’è bisogno pure a Sora di rinnovamento e di cambiamento. L'occasione è stata sprecata nella città sul Liri per colpa di lobby piccole e grandi che hanno remato all'indietro. Si è fatto una campagna contraria, solo opposizione e sulla stampa, da parte di esponenti della stessa sinistra, al solo Bruno La Pietra, assessore alla Cultura del Comune di Sora. Il Centro-sinistra così spaccato ha perso le elezioni ed è tornato all'opposizione dentro e fuori il consiglio comunale.

Campoli Appennino: Giancarlo Venditti rilancia il comunicato dell’Asso Tartufai: “Ci scrive comunicandoci: aperta la stagione dell'Aestivum, su ebay è a 60 euro al kg. La maggior parte dell'aestivum che si acquista o si trasforma in Italia arriva dai paesi dell'est in particolare dalla Bulgaria. come associazione al nostro incontro raduno dell'11 e 12 giugno parleremo di come affrontare il problema delle frodi, della nostra proposta di tracciabilità del tartufo e sulla tutela dei tartufai italiani”. http://www.facebook.com/l/2794fsDKVWrnPQbbsF-18xBr8sg/www.assotartufai.it

Alatri: alla Biblioteca Comunale Luigi Ceci sabato 4 giugno 2011 alle ore 17.00 c’è la presentazione del libro di Gabriele Mattacola. “ Tu dimmi quando …” (tra Cinema e Televisione). Un piacevole viaggio tra il cinema e la televisione. Ricordando Massimo Troisi.

Sora: “Riprende l'attività culturale di ETA BETA - Officina dell'Arte di Sora (www.etabetasora.it), questa volta con una bella "mostra fotografica di Irene Carlevale" di Frosinone, artista eclettica e molto brava. Per invitare un gran numero di visitatori abbiamo” - scrive il presidente Maurizio D’Andria - “intenzione di realizzare un volantino, una locandina e uno striscione stradale da posizionarsi vicino al ponte di Napoli. Cerchiamo sponsor per sostenere i costi di produzione e distribuzione di detti materiali pubblicitari.


Arnara: Convegno e Mostra per sabato 4 giugno alle ore 9.30 alla sala polifunzionale di Arnara sul “Castello di Arnara. Esempio di Architettura Fortificata tra storia, attualità, urbanistica e territorio” in piazza Domenico Testani. organizza il Comune in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.

Campoli Appennino: da lunedì 6 giugno a S. Pancrazio inizia la "Campagna di scavo di una necropoli altomedievale", condotta dalla cattedra di Archeologia Medievale della "Sapienza" Università di Roma della Prof.ssa Francesca Romana Stasolla. La collaborazione con il Comune di Campoli Appennino (FR) e G.A.M.L. (Gruppo Archeologico Medio Liri). Il Gruppo Archeologico Medio Liri lavorerà tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dal 6 giugno al primo luglio. La dottoressa Stasolla sarà presente sabato 4 al convegno di Arnara con la relazione: “Arnara e il suo territorio nelle dinamiche di incastellamento del Lazio Meridionale”.

Il Giro Ciclistico d’Italia per la categoria Dilettanti protagonista a Cassino e a Sora. A Sora una mostra di biciclette d’epoca.

L’a. s. Ciclisti Sorani ha pensato bene di accogliere l’evento con la presentazione della 5^ tappa, che si terrà venerdi 3 giugno alle ore 17 presso la biblioteca comunale di Sora; saranno presenti importanti autorità ed esponenti del mondo ciclistico.

di Gianni Bruni *

Si è tenuto sabato scorso a Sora, presso la sede dell’Associazione Sportiva Ciclisti Sorani, l’incontro con il dottor Giancarlo Brocci, gran patron del Giro Ciclistico d’Italia per la categoria Dilettanti – Under 27. È stata l’occasione per mettere a punto gli ultimi aspetti della 5^ tappa, una di quelle da appuntare sull’agenda, la Sora – Campo Imperatore (Gran Sasso), in programma il 14 giugno 2011. Dopo il grande successo del primo maggio con la 24^ edizione della Ciociarissima, Sora torna nuovamente protagonista con il ciclismo da scrivere con la C maiuscola: questa volta con il Giro d’Italia, sia pur nella categoria precedente a quella dei professionisti, ma altrettanto importante perché costituisce il bacino dal quale le grandi squadre individuano le nuove leve da inserire nel mondo professionistico.

Importante il format stesso del giro: il vero nome è GIROBIO. È proprio in quella parola, “bio”, la sua peculiarità. Il suo fondatore, Giancarlo Brocci, la riassume così. “L’idea in estrema sintesi è questa: ciclisti dilettanti, al massimo livello mondiale, impegnati in una gara a tappe che li riporti alle condizioni di inizio secolo scorso; stare soli e tutti assieme a mangiare e dormire, monitorati preventivamente da una serie di protocolli biologici e poi costantemente, durante le giornate di gara, supportati medicalmente dal solo staff dell’organizzazione; un lavoro scientifico che mostri come si può praticare uno sport duro come il ciclismo, portare a termine una gara a tappe di notevole impegno, in modo assolutamente naturale, “biologico” appunto. Inutile anche accennare alla portata, in chiave di battaglia culturale al doping, di una cosa fatta, sul campo, rispetto a cento dette e scritte”.



L’idea è quella di proporre una competizione a tappe sullo spirito delle prime edizioni del Tour de France e del Giro d’Italia; rifarsi a quel ciclismo epico che entusiasmava le folle come ai tempi di Coppi e Bartali. Allo stesso tempo il GIROBIO deve privilegiare e garantire i corridori. Il progetto di selezionare dei ciclisti dilettanti al massimo livello e farli seguire per tutto l’arco della competizione da una équipe medico-scientifica per garantire l’attendibilità dei parametri e l’integrità fisica dei partecipanti è di sicuro vincente.



La competizione prenderà il via venerdi 10 giugno con la prima tappa da Civitella del Tronto (TE) a Martinsicuro (TE). Questa prima giornata di gara avrà uno sviluppo di km 150 ed un dislivello di circa 1000 metri. La seconda tappa andrà da Pescara a Rodi Garganico (FG), occasione da non perdere per i velocisti. La terza frazione andrà da San Severo (FG) a Benevento. Si tratta di una tappa collinare. La quarta tappa andrà da Benevento all’Abbazia di Montecassino. La partenza effettiva sarà data da Pietrelcina, località natale di San Pio. Si tratta di una tappa piuttosto impegnativa con i suoi 3000 metri di dislivello compresa l’ascesa finale all’Abbazia (circa 8 chilometri e 500 metri), adatta ai passisti scalatori. Nella quinta tappa si andrà da Sora a Campo Imperatore (AQ) transitando per il centro storico dell’Aquila e arrivando ai piedi del massiccio roccioso del Gran Sasso. La cronometro individuale caratterizzerà la sesta tappa, in programma tra Giulianova ed Alba Adriatica. Quindi la giornata di riposo. Il Girobio ripartirà da Lonato del Garda (BS) per Marostica, con tre giri finali del circuito della Rosina. L’ottava sarà la tappa più dura con partenza da Bassano del Grappa (VI) con il passo Brocon e un tratto di sterrato: l’arrivo è posto a Gallio (VI). L’ultima tappa andrà da Asiago (VI) ad Asiago, il 19 giugno.

* Sora 24 maggio 2011. Comunicato di Gianni Bruni dell’A.S. Ciclisti Sorani