venerdì 30 marzo 2012

"Il Buon Pastore" ad Alatri. Pasqua con il Bacio a Castrocielo. A Sora Costantino Iadecola presenta il libro "Al tempo dell'Unità d'Italia fra Regnicoli e Papalini"

Campoli Appennino: domenica 25 marzo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. A Campoli Appennino in loc. Querceto c'è stata l’ascesa lungo il crinale che separa il Parco dal Vallone Lacerno con un dislivello di 988 m. 10 chilometri il percorso con un tempo di percorrenza di 6 ore e una difficoltà EE. E’ la terza escursione del 2012 dell’Associazioni “Hunza-Ambiente e Territorio” e di “FederTrek, Escursionismo e Ambiente”. Siti: www.hunza2000.it e www.federtrek.org - La prossima escursione è prevista per il 22 aprile, domenica, ai Monti Lucretilli, si tornerà in Ciociaria, il 13 maggio sempre di domenica, a Sora con la passeggiata: “Monti Ernici Serra Alta”. Un itinerario lungo e suggestivo sulla valle di Roveto. Da Sora si parte per il Piano S. Angelo e la cresta Sud. Panoramico. Il dislivello è di 1430 m. La lunghezza del percorso di 14 km. E il tempo di percorrenza di 7 ore con difficoltà ancora EE (Escursioni per Esperti).
 Alatri : Mostra Documentaria "Il Buon Pastore " Mons. Edoardo Facchini" L'inaugurazione è prevista per Giovedi 5 aprile 2012 ore 17.00.

Gli incontri culturali del mese di Aprile del Centro di Studi Sorani "V. Patriarca" di Sora. Il coordinamento e l'organizzazione sono a cura del preside Luigi Gulia. 

Anche nel mese di Aprile sono previsti gli incontri culturali a cura del Centro di Sudi Sorani "V. Patriarca". Si terranno nei giorni 3, 13, 20, 24 e 27, tutti interessanti e meritevoli di attenzione. Il mese di Aprile chiude la ricca stagione di arte, cultura e storia che ha caratterizzato l'attività dell'"Università per la promozione culturale del tempo libero", in questo anno accademico. Il primo incontro, quello del 3 aprile alle 17,30, presso la sala della Biblioteca Comunale di Sora , in Via Deci, n.1, vedrà Costantino Jadecola illustrare il suo libro: "Al tempo dell'Unità fra Regnicoli e Papalini". Nel prologo del libro firmato dallo stesso autore, Costantino Jadecola, si legge: "... di qua Longobardi, Normanni, Angioini, di là papi e loro accoliti; di qua una lingua di tipo napoletano-abruzzese, di là una specie di romanesco suburbano; a non tener conto poi di tutto il resto...": al tempo dell'Unità, centocinquant'anni or sono, quello che è oggi il territorio della provincia di Frosinone era tutt'altra cosa.
A Castrocielo una Pasqua in arrivo con il Bacio. L'8 e il 9 Aprile 2012 con tante Manifestazioni, Tesori d’Arte Sacra, Natura, Ambiente, Enogastronomia. La locandina in alto.

A SoraDalla Libreria universitas ricordano anche i seguenti appuntamenti di aprile. "Lunedi 16 e lunedi 30 ultimi due appuntamenti con "I gatti ostinati". Sabato 14 presentazione del libro "Tra l'anima e la croce", di Tanya Rybak. Edizione Rupe Mutevole".

mercoledì 28 marzo 2012

4 Passi sulla Linea Gustav. XI edizione


Il 21 e 22 Aprile la XI ^ edizione di "4 passi sulla Linea Gustav"

L'Organizzazione è a cura delle Associazioni “Battaglia di Cassino, Centro Studi e Ricerche ” e “Linea Gustav”. Gli organizzatori avvisano che il programma aggiornato al 30 marzo 2012, potrebbe subire variazioni.  

SABATO 21 APRILE
-8.30 ritrovo con mezzi propri sulla strada Villa Santa Lucia / Terelle, località case sopra la località “Cicogna”
-ore 9.00 conoscenza, presentazione, partenza per Colle Cerro
Descrizione dei combattimenti del Monte Castellone
-ore 11,00 arrivo Colle Cese, visita alle postazioni tedesche
Descrizione combattimenti avvenuti nei luoghi
-ore 13,00 Pranzo al Sacco
-ore 14,30 partenza per Pizzo Corno
-visita ai luoghi e descrizione combattimenti
-ore 17,00 discesa alle macchine, fine giornata
-ore 20,30 ritrovo alla Antica Trattoria da Mario per cena comunitaria
-proiezione filmati e fotografie sulla battaglia


DOMENICA 22 APRILE
-ore 8,30 ritrovo al parcheggio del Cimitero Polacco di Montecassino
-9,00 presentazione e partenza per Case D’Onofrio
-descrizione dei combattimenti
-11,00 Colle Comeo, descrizione combattimenti
-12,00 discesa sulla Cavendish Road, Madras Circus, descrizione dei combattimenti
-13,00 pranzo al sacco
-14,30 Carro Armato Polacco
-15,30 salita alla casa del dottore
-16,30 quota 593, descrizione combattimenti, deposizione Corona
-17,30 rientro al parcheggio Cimitero Polacco, fine manifestazione.

Alatri, Biennale d'Arte Contemporanea. Ad Alvito, Castello Reggae 2012


Alvito: SUNNY ROOTS , per il 3° anno consecutivo, rinnova il consueto appuntamento del sabato nello storico Reggae Pub capitolino!! Perle viniliche selezionate tra sonorità old style e non solo..
rigorosamente in battere e levare!!! Sabato 31 Marzo SUNNY con grande piacere ospitera e incontrera alle selezioni CASTELLO REGGAE rappresentato da LEO outta SAF SQUAD!!!
 
Castello Reggae: “La musica che amiamo nel posto che amiamo”..

...un evento completamente autofinanziato durante l’anno dal Saf”squad” con le varie iniziative e
nel festival con il ristoro. Tutti i ricavati vanno a sostenere questa iniziativa. Senza nessun compromesso che i soldi ci costringerebbero a fare, con la paura di una giornata di pioggia, ma con la liberta’ che solo il sole può darci. La formula e’ la stessa, l’antico castello medievale, penultimo week-end di agosto e un gruppo di ragazzi affiatati che autorganizzano e autogestiscono per 3 giorni un festival di musica reggae.
Ragazzi che cercano di diffondere nel loro paese quella cultura che ci ha sempre appassionato, la cultura del rispetto, della dignita’ dell’amore… quella cultura che ci fa crescere di giorno in giorno e che ci fa’ affrontare ancora insieme dopo tanti anni,i problemi della vita che ognuno di noi si e’ ritrovato…

Castello Reggae “Non bada a debiti”

Ingresso Libero, Campeggio Libero, nessuna barriera tra la gente e gli artisti,nessun presentatore sul palco. Castello Reggae: “La musica che amiamo nel posto che amiamo”... al Castello di Alvito come al Dread Lion..

http://www.facebook.com/profile.php?id=100001448380408

SABATO 31 MARZO: DreadLionReggaePubOfRoma 100% High Quality Drink 100% High Quality Food
100% Vinyl Records 100% FREE ENTRY.

Il progetto Eurogames a Cannock in Inghilterra

Le classi quinte e il progetto “Eurogames” a “Cannock” in Inghilterra. Veri cittadini d’Europa gli alunni della Scuola Primaria “A. Lauri” del 3° Circolo di Sora 

di Gianni Fabrizio
Il “viaggio – studio”, a Cannock in Inghilterra, del 3° Circolo Didattico di Sora, resterà tra i loro ricordi più belli. Si è fatto raccontare tutto il dirigente scolastico, dott. ssa Orietta Palombo. È stato un vero successo. Un sogno. Una conquista. Una vera lezione, in presa diretta. Sono felicissimi gli otto bambini, rappresentanti delle tre classi quinte, della Scuola Primaria “A. Lauri”. Gli alunni: Chiara Alonzi, Francesca Rappoccio, Matteo De Gasperis, Alessia Conflitti, Francesco Fanelli, Stefano Mammone, Andrea Recchia e Annalisa Rea sono tornati, a Sora da Cannock, entusiasti. Ai compagni di classe hanno descritto ogni particolare del soggiorno inglese e quasi fatto rivivere i cinque meravigliosi giorni, trascorsi con i coetanei di Cannock.

Altrettanto soddisfatti i loro insegnanti: Maria Gabriella Di Pede, Marina Folcarelli, Katia Cinelli e la coordinatrice del progetto, Maria Maddalena Barone. Si è così concluso il quinto incontro nell’ambito del progetto “Comenius - Eurogames”, cui ha saggiamente aderito il 3° Circolo Didattico di Sora, insieme ai partner delle Scuole Primarie Europee di Handzame (Belgio), Patrasso (Grecia), Kielce (Polonia), Northampton (Regno Unito) e Cannock (Regno Unito). L’istituzione scolastica ospitante, la “Gorsemoor Primary School” di Cannock, ha riservato una grande accoglienza ai rappresentanti di tutte le scuole straniere. E, dobbiamo rilevare con piacere, che una significativa attenzione è stata riservata al gruppo sorano. Durante i cinque giorni del “meeting”, si sono alternati momenti di riflessione, di scambio culturale, di programmazione didattica e di monitoraggio delle varie attività, realizzate insieme dalle sei istituzioni scolastiche coinvolte. Non sono mancati i momenti ludici, turistici e ricreativi.

Gli alunni ed i docenti dell’”A. Lauri” hanno avuto modo di visitare e conoscere da vicino lo Staffordshire, il territorio in cui si trova la cittadina di Cannock. Molto interessante è stata la visita della città di Birmingham, come pure della cittadina di Lichfield, per ammirarne, tra l’altro, la splendida cattedrale gotica di St. Philip e la residenza georgiana di Shugborough. Le autorità amministrative e politiche locali hanno voluto salutare ufficialmente gli ospiti europei. Non privo di momenti suggestivi, è stato l’incontro con il rappresentante del Parlamento, Aidan Burley.

Ad un evento così, di respiro internazionale, la stampa locale ha dato molto risalto. 

Sia l’insegnante, Mr Burley, che il dirigente della “Gorsemoor Primary School”, Mr. Paul Bennet e il team dei docenti della scuola inglese si sono sinceramente complimentati per la correttezza, il rispetto, il comportamento, la preparazione e l’educazione dimostrati dagli alunni sorani che, al di là de “La Manica”, hanno tenuto alto l’onore della nostra Città. Lo scopo principale del progetto “Comenius”, è quello di approfondire la conoscenza delle altre culture, delle lingue e delle tradizioni, attraverso “i giochi”. Con il rafforzamento ed il consolidamento dello spirito di cittadinanza europea tra le varie componenti scolastiche. Così nella scuola della città inglese di Cannock è continuato direttamente e proficuamente lo studio e l’approccio sulle tradizioni riguardanti i giochi, vecchi e nuovi, sugli stili di vita dei vari Paesi europei di provenienza, sulla ricerca di sviluppare nei bambini dei “sei poli” la coscienza della propria identità culturale in relazione alle varie culture europee.

Un lavoro emerso soprattutto attraverso le attività “ludiche” che sono l’espressione primaria e naturale dei bambini. Ora l’ ultimo incontro dei sei partners, quello conclusivo della “coinvolgente avventura educativa”, si svolgerà proprio a Sora, dal 19 al 23 maggio. Qui, lungo le rive del Liri, tra Roma e Napoli, gli ospiti provenienti da Belgio, Polonia, Regno Unito e Grecia, conosceranno il nostro territorio all’insegna del “gioco” e delle nostre tradizioni. Sora, il 3° Circolo, la Scuola Primaria “A. Lauri”, le Istituzioni locali e la nostra primavera attendono gli amici belgi, greci, inglesi e polacchi per offrire loro la proverbiale ospitalità e bellezza di questa terra.

lunedì 26 marzo 2012

"Benvenuti in Casa Esposito" presentazione del libro ad Alatri. A Veroli la Sagra della Crespella


Ad Alatri: sabato 31 marzo alle 11 presso la Biblioteca comunale "L. Ceci" c'è la presentazione del libro: "Benvenuti in casa Esposito Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista" di Pino Imperatore che sarà presente in sala.

A Veroli il 29 aprile ci sarà la 48^ "Sagra della Crespella". Nel giorno della Domenica nella località di Santa Francesca un appuntamento ormai diventato fisso. Dalle 14 sfilata dei carri dei contraioli e di costumi della tradizione accompagnati dalle musiche degli organetti. Ci sarà poi la mostra mercato dell'artigianato del posto nella sala dell'ex lavatoio. Tanta musica accompagnata da buon vino.

venerdì 23 marzo 2012

A Balsorano (AQ) un convegno sulla Gotta

Il convegno nella valle Roveto, a Balsorano vecchio, organizzato da FederAnziani in collaborazione della Pro Loco. "La gotta è una malattia di cui si parla poco, di solito relegata fra le patologie del passato, come il vaiolo o la peste. Invece la gotta continua a colpire, tanto da essere la seconda malattia reumatica più diffusa dopo l’artrosi: in Italia si contano oltre 1 milione di malati, ma soprattutto si stima ci siano 5 milioni di persone che, presentando livelli di acido urico elevato, sono a rischio di ammalarsi".

Si svolgerà questa sera, venerdì 23 marzo, alle ore 20.30, a Balsorano Vecchio nel borgo, presso la Pro Loco di Balsorano che ha sede in Piazza Piccolomini 1, un "Microconvegno sulla gotta organizzato da FederAnziani. Ci sarà nell’incontro il Dottor Valletta che illustrerà le caratteristiche e le possibilità di intervento su questa patologia reumatica. L’evento fa parte di un vasto impegno su tutto il territorio nazionale da parte di FederAnziani che attraverso la sua rete organizza microconvegni informativi allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza su una patologia troppo spesso trascurata".

Su www.sanitaincifre.it altre notizie.

giovedì 22 marzo 2012

Fiocco Rosa in Casa Libraro


E' NATA ADRIANA LIBRARO E PAPA' ENRICO E' “UFFICIALMENTE PAZZO DI LEI!”

“Dopo una lunghissima attesa ho deciso di venire al mondo. Mi chiamo Adriana, sono nata alle ore 18,45 di ieri mercoledì 21 marzo e peso 4,080 chilogrammi. Mamma Marianna e papà Enrico già si sono innamorati di me!!!”

Con questo sms lo schiacciatore Enrico Libraro ha dato l'annuncio della nascita della sua splendida primogenita Adriana tanto attesa dalla famiglia, dalla società Argos Volley e da tutti gli amici della pallavolo giocata dal “Pocho” che dallo scorso venerdì, giorno del ricovero di mamma Marianna, erano in attesa della lieta notizia.

Non sta più nella pelle il neo papà che ancora deve riprendersi dall'agitazione della gioia infinita come del resto anche nonno Gennaro, che finalmente vede arrivare in famiglia una femminuccia dopo i suoi tre figli maschi e dopo i due nipotini gemellini arrivati dall'altro figlio Antonio. Emozione particolare anche per nonna Adriana che oltre alla letizia della decisione di Enrico e Marianna di rinnovare il suo nome, anche la felicità di comprare finalmente vestitini e gonnelline.

A Enrico Libraro, che a ogni augurio e domanda continua a rispondere “Sono pazzo di Lei”, e Marianna che con tanta forza e non poca sofferenza è diventata mamma, vanno gli auguri e le più sentite felicitazioni da parte di tutta l'Argos Volley e la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.

Quando una famiglia cresce, crescono anche l'amore, la gioia e l'allegria ed è per questo che alla neonata Adriana auguriamo che ogni attimo della sua vita sia felice e abbia la dolcezza di questo momento.

* Sora 22 marzo 2012. Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.