giovedì 20 settembre 2012

In occasione del 50° Anniversario del Vaticano II


Iniziativa dell'Ac diocesana L’invito a partecipare dell’A. C.  di Sora Aquino Pontecorvo alle parrocchie e  alle Associazioni   

In occasione del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II

L’11 ottobre fiaccolata da Castel S. Angelo a piazza S. Pietro nel ricordo del “discorso della luna” 

di Gianni Fabrizio

L’Azione Cattolica  della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo ha aderito all’invito dell’Ac nazionale che, in collaborazione con la diocesi di Roma, per  la sera di giovedì 11 ottobre 2012, ha organizzato un momento di festosa presenza e di preghiera a Roma, in piazza San Pietro, insieme a  Benedetto XVI. Questo momento sarà  preceduto da una fiaccolata che partirà da Castel Sant’Angelo. L’ iniziativa, che coinvolge tutta l’Italia,  vedrà  i rappresentanti di Confraternite, di  Associazioni, di  Gruppi e di  Movimenti  ecclesiali, uniti nella preghiera. Ma soprattutto  si farà memoria    dei cinquant’anni dall’inizio  del “Concilio Ecumenico “Vaticano II”. Sarà la circostanza  per ricordare la fiaccolata della sera dell’11 ottobre 1962,  a Piazza San Pietro, che fu promossa allora, dall’Azione Cattolica e fu l’occasione del celebre discorso “della luna e della carezza”  da parte di Giovanni XXIII. “L’abbiamo ancora nel cuore la trepidante voce di Papa  Roncalli che dichiara aperto il Concilio Vaticano II”. L’iniziativa è  caldeggiata con forza dall’Amministratore Diocesano, mons. Antonio Lecce: “Siamo chiamati a dare risalto alla celebrazione che fa memoria dell’apertura del Concilio, ci ha dichiarato.     L’Azione Cattolica diocesana  ha predisposto  il programma della giornata e lo presenta alla comunità diocesana, che mi auguro, possa rispondere con entusiasmo”. Il presidente diocesano dell’A. C., Antonio Accettola, ha reso noto le fasi dell’appuntamento. Saranno quattro i pullmans a disposizione, dislocati  in altrettanti punti della Diocesi. Il giorno 11 ottobre, alle ore 14.00, uno  partirà da  S. Donato V. C., per tutti i paesi della Valle; il secondo da Sora per prelevare i partecipanti lungo il percorso  di Sora e di  Isola Liri; il terzo partirà da Aquino,  per i centri fino ad Arce; il quarto da Civitella Roveto, per la Valle Roveto. Alle   17.30  è previsto il raduno dei gruppi diocesani in prossimità di Castel S. Angelo – Piazza Cavour. Da qui prenderà il via la fiaccolata per dirigersi verso Via della Conciliazione e Piazza S. Pietro, dove, per le ore 21.00, è previsto il messaggio e il saluto di Papa Benedetto XVI. E’ assolutamente necessario  prenotarsi entro e non oltre il 30 settembre, telefonando a: Antonio Accettola : 3407039630; Maria Salvatore  3402542128; Gianni Urbini: 3475458692.  

Si potrà così rivivere l’emozione di un evento eccezionale, come cinquant’anni fa. Una fiaccolata tra storia, il mezzo secolo trascorso dall’apertura del Concilio,  e il  presente,  l’apertura “dell’Anno della fede”. Chi aderirà,  sfilerà da Castel Sant’Angelo fino  a piazza San Pietro con altre  migliaia di persone, per  ripercorrere lo stesso itinerario che nel 1962 vide incolonnarsi, alla luce delle torce,migliaia di persone, fin sotto la finestra di papa Roncalli, che chiuse quella speciale serata del primo giorno del Concilio, con quell’indimenticabile “discorso della luna e della carezza”. «Cari figliuoli, sento le vo­stre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero: qui di fat­to tutto il mondo è rappre­sentato. Si direbbe che per­sino la luna si è affrettata stasera, osservatela in alto, a guardare questo spettaco­lo…. Tornando a casa, trove­rete i bambini, date una ca­rezza ai vostri bambini e di­te: questa è la carezza del Pa­pa. Troverete qualche lacri­ma….. da asciugare: dite u­na parola buona. Il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell’a­marezza… ». 

Parole inattese, sorprendenti, uniche, indimenticabili, profetiche. Cinquant’anni fa con Giovanni XXIII, e questa volta con Benedetto XVI. L’idea è stata quella di affermare la bellezza della Chiesa e raccontare agli altri le meraviglie della Chiesa, ha precisato il presidente nazionale dell’A. C., Franco Miano. E il modo migliore per rivivere quella che fu l’esperienza del Concilio, è di riviverla in questo nostro tempo, a misura del nostro tempo, proprio secondo l’insegnamento conciliare”. Anche questa del prossimo 11 ottobre, sarà certamente un’altra  storica serata, e piazza San Pietro, brulican­te di fiammelle, vedrà  dise­gnata ancora una grande croce, attraversata dai riflettori che impediranno al  buio di scen­dere. La  fiac­colata  si comporrà anche con le fiammelle delle “Associazioni”  in rappresentanza della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo. Uno spettacolo che a molti ricorderà una emozionante, unica e magica serata di 50 anni fa, proiettata nell’oggi, all’inizio “dell’Anno della Fede”.

mercoledì 19 settembre 2012

Frosinone, meeting lancio catalogo di Natale 2012 Yves Rocher

Giovedì 20 settembre, a estate ormai conclusa iniziano i meeting per il lancio del nuovo catalogo di Natale dei prodotti Yves Rocher, azienda leader che opera nel settore della bellezza. 

Tanti sono gli appuntamenti in tutta Italia con la partecipazione di tante cittadine e cittadini che stanno conoscendo e hanno già da tempo conosciuto i prodotti della cosmetica vegetale, Yves Rocher. Il successo dato dalla qualità dei prodotti Yves Rocher. Fondatore della cosmetica vegetale.

Sul nuovo catalogo tante le novità da scoprire riservate alle donne e tanti regali imperdibili per piccoli o grandi acquisti. Sempre ad un prezzo veramente eccezionale. Yves Rocher in costante crescita, una marca sempre più affidabile ed per questo che i prodotti si stanno facendo conoscere sempre più ad un pubblico più vasto. 

In provincia di Frosinone la data del meeting è quella del 20 settembre a partire dalle 14 presso l'Hotel Cesari. A Roma la data utile è stata fissata per mercoledì 19 settembre. In Abruzzo, ad Avezzano, il giorno è quello del 16 ottobre dalle 10,30, riunione dimostrativa presso l'Hotel Olimpia.

Il sito www.yvesrochervenditadiretta.it è utile per tante informazioni sui prodotti e quest'anno partecipa anche ai Beauty Web Awards 2012 ed è da votare collegandosi a: www.bwa.bellezza.it.

Concerto di Eugenio Bennato a Sant'Angelo. Ludi Aletrini. Ferentino è.

Alvito: I Guitti Dissidenti ad Alvito con “Debutto al castello”. Il 22 settembre di sera con inizio alle 21,30 al teatro comunale.  

Ferentino: Storia, arte, cultura, turismo, musica, moda e danza dal 20 al 23 settembre con “Ferentino è”. La Pro Loco con l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, Comune, Provincia di Frosinone e Patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale. Tutte le arti saranno rappresentate nei quattro giorni di eventi con tanti ospiti.

Sant'Angelo in Theodice: Gran concerto con Eugenio Bennato in "Questione meridionale" e a seguire l’esibizione di Gianni Perilli con l'Altretnica. Sabato 22 settembre alle 21,30.  

Veroli: Nella località Colle Marzo, a Santa Francesca di Veroli, c’è stata la “Festa di Fine Estate” il 16 settembre. Tra natura e tradizione con tanta enogastronomia, natura e intrattenimento per grandi e piccini. Casale Colle Marzo è una fattoria didattica con un’area pic-nic, un campus estivo e si possono organizzare feste di compleanno. Si possono poi degustare prodotti biologici a pranzo su prenotazione. Nelle foto gli artisti The Sprockets con il loro Circus bus, a Sora, domenica scorsa, 16 settembre. Lo spettacolo del tour 2012.
Alatri: Città  di  Alatri e Assessorato alla Cultura invitano ai  Ludi Aletrini”. Ad Alatri, il 23 Settembre 2012. Per una giornata ad Alatri si tornerà ai tempo dei romani. In piazza ci sarà un accampamento come quelli dei romani di 2000 anni fa. Ci saranno esibizioni con figuranti in costumi dell’epoca e sarà rappresentata una battaglia storica con protagonista Spartaco. Un evento straordinario e mai visto che richiamerà tanto pubblico, per gli organizzatori.

La Festa della Madonna delle Grazie a Isola del Liri col concerto lirico di Angela Nicoli e le poesie di Neno Pisani


Isola del Liri: "Festeggiamenti in Onore della Madonna delle Grazie" nei giorni di lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 settembre nella parte superiore della cittadina sul Liri famosa per le sue cascate

Per l’occasione si apre il castello sul fiume ai cittadini, che ha due ingressi a disposizione dei visitatori per queste serate. 

Un terzo percorso parte poi dalla abitazione dove nacque Giustiniano Nicolucci fatto di tante scalette nel centro storico. E' da scoprire, comodo dopo essere appena usciti dal castello, si torna nelle vicinanze della chiesa di S. Lorenzo. E di tante pietre antiche. Visitatori che come ogni anno arrivano sempre in numero abbastanza alto perchè è anche l'occasione per visitare il castello che si sta aprendo sempre di più alla città. 

Il comitato dei festeggiamenti del SS. Crocifisso organizza anche la Festa della Madonna delle Grazie. Quest’anno anche due serate di musica con la cantante lirica Angela Nicoli e la giovanissima Banda musicale della città che ogni anno migliora sempre più. Tanti elementi giovanissimi, addirittura, seguiti dal Maestro Sandro Taglione. Le poesie di Neno Pisani. Foto da www.alessandrorea.it

Eventi inseriti nel programma civile che hanno sostituito la Fiera delle Cipolle degli anni passati che è andata a morire.

Il 17 settembre, una serata "Musica e... poesia" interamente dedicata alla memoria di Neno Pisani, nato il 2 gennaio del 1934 e morto nel 1992, il 2 aprile. Il poeta più importante, più illustre di Isola del Liri che dedicò molto tempo della sua vita alle tradizioni del suo paese e curò ricerche etimologiche sul dialetto isolano. Un poeta che ha scritto però poche poesie in dialetto e in italiano (50) ma di enorme qualità improntate agli affetti familiari, sociali, religiosi della Ciociaria. Lunedì sera le sue (13) poesie lette, alcune inedite, dai familiari; il fratello Italo Pisani, i figli e i nipotini. La poesia "Gl' sciume mia" recitata dal nipotino, il più piccolo, Samuele. Le musiche di Vlak, Ledda, Piovani, Pusceddu, Carnevali, Wagner, Somadossi, Arcadelt, Sperduti eseguite dalla Banda musicale “L. Macciocchi”. (Nella foto alla Festa di San Domenico Abate).

Martedì 18, sera, alle 21 il concerto lirico "Sotto le stelle" per la seconda volta, con Angela Nicoli, famosa, bellissima e ormai affermata soprano di Castelliri, accompagnata da due gruppi musicali sorani (Coro polifonico S. Silvestro Papa che sta per compiere i 25 anni di attività e l'orchestra Musici Lirienses). Diretti dal maestro Alessandro Cedrone. Il programma presentato da Luca Mascolo. Il primo brano eseguito: "Eine kleine nacht music" da Musici Lirienses. Con Casta Diva, dalla Norma di Bellini, l'esibizione di Angela Nicoli che terminerà con Brindisi dalla Traviata di Verdi. Questa volta sarà in coppia con il tenore Lorenzo Mascolo.

Il programma religioso ha previsto per lunedì la Santa Messa presso la cappella all’interno del castello alle 17,30. Mercoledì 19 settembre Santa Messa alle 17 e Processione alle 20,30.

THE WALRUS, THE BEATLES TRIBUTE BAND


Londra, 8 agosto 1969. Ci sono quattro uomini che stanno attraversando una strada, camminando in fila indiana su un attraversamento pedonale a forma di zebra. Si chiamano John, Ringo, Paul e George e hanno messo in piedi da un po' di tempo una band…

Gli anni Sessanta sono segnati da una grande rivoluzione ideologica e culturale che parte dai giovani di allora e arriva fino alla generazione successiva. Sono gli anni del progresso tecnologico, dell’emancipazione femminile e delle lotte razziali. I Beatles sono parte di questa grande rivoluzione. La storia dei Beatles, uno dei maggiori fenomeni della musica rock e di quella pop contemporanea, ha inizio a Liverpool il 6 luglio 1957, quando i giovanissimi John Lennon e Paul McCartney incrociano i loro destini sul palcoscenico della Woolton Parish Church, nel corso di un concerto rock in cui sono chitarristi in due diversi gruppi musicali. Dalla loro collaborazione nasceranno, tra il 1962 e il 1970, una serie memorabile di successi musicali. Ai due si aggiunge, nel 1958, un compagno di scuola di Paul, George Harrison. I futuri Beatles, all’epoca si chiamano “The Quarrymen” e propongono una miscela di musica skiffle e rock’n’roll. In quello stesso anno, la vita dell’anticonformista John Lennon viene indelebilmente segnata dalla tragica morte della madre ed è allora che la musica diventa per lui la prima ragione di vita. Sarà proprio Lennon a guidare i futuri Beatles verso il successo. Nel 1959, entra nel gruppo il poco esperto bassista Stuart Sutcliffe e un anno dopo, il batterista Pete Best. Nel 1960, il gruppo, con il nome di Beatles, va ad Amburgo dove viene creato il look che, dagli abiti al taglio di capelli, entrerà nella storia. Tornati a Liverpool, i Beatles, si esibiscono al “Cavern Club” e la loro fama incomincia a diffondersi. Nel 1961 incidono il loro primo 45 giri, “My Bonnie”, come gruppo spalla del cantante Tony Sheridan. È la loro prima esperienza e vede Paul McCarteny sostituire Stuard Sutcliffe al basso. Nel 1962, i Beatles, fanno un provino alla casa discografica “Decca”, ma il loro potenziale non viene intuito e viene così commesso quello che viene ricordato come uno degli errori più grandi della storia del mercato discografico.Il gruppo viene scritturato dalla grande casa discografica “EMI” che chiede, però, la sostituzione del batterista Pete Best ed è così che entra a far parte della band Ringo Starr conosciuto ad Amburgo dove suonava con i Rory Storm & the Hurricanes. Il 5 ottobre del 1962 esce “Love me do”, il loro primo grande successo internazionale. Ha inizio la “Beatlemania”. Nel 1964 cinque loro pezzi sono nei primi cinque posti nella classifica americana. Nel 1965, la Regina Elisabetta II, conferisce loro l’onorificenza di Baronetti con una cerimonia ufficiale a Buckingham Palace. Alla fine degli anni Sessanta, l’armonia del gruppo viene segnata da diversi malumori tra i vari componenti. L’ultimo concerto dal vivo si svolge al Candlestick Park di San Francisco, il 29 agosto del 1966. “Let it be”, nel 1970, è il loro ultimo disco. Il 10 aprile di quell’anno, Paul McCartney annuncia pubblicamente lo scioglimento del gruppo. I Beatles hanno segnato la storia della musica e sono stati gli interpreti della loro generazione. Li ricordiamo nella storica foto, scattata da Iain McMillan, l’8 agosto 1969, che li ritrae sulle strisce pedonali di Abbey Road (la via di Londra dove si affacciano gli Abbey Road Studios, nei quali i Beatles incisero per l’intera carriera) per la copertina dell’omonimo album, che diventerà una delle più simboliche della storia del Rock.
"Dovete essere impazziti. Questi ragazzi esploderanno tra poco. Sono sicurissimo che un giorno saranno più famosi di Elvis Presley" (Brian Epstein ai responsabili di Decca). "I migliori compositori inglesi del 1963" (The Times su Lennon/McCartney). "Dove stiamo andando, ragazzi? Al top, Johnny. E dov'è, questo top? Beh, è al più top del più pop!" (The Beatles). THE WALRUS, THE BEATLES TRIBUTE BAND. VENERDI' 14 SETTEMBRE 2012 Alle ORE 21,30 a BIBLIOTE' VIA LUCIO GALLO, 13 SORA.