
Cultura, tradizioni, natura di un paese tutto da scoprire. La Rocca la parte più antica viene chiamata Cittadella di origini medievali. E' formata da tre torri del 1500, il mastio e la cortina. Il palazzo comunale risale al '500. Patrica ha altri palazzi storici da visitare e ammirare. Il palazzo Spezza sul punto più alto del paese, il palazzo Colonna nella località Tomacella costruito da Filippio Colonna e residenza estiva.
Tra le chiese da visitare c'è la chiesa di S. Giovanni Battista di origini medievali con rifacimenti del '700, la chiesa di S. Pietro che è la principale già eretta nel1200.
La natura del Monte Cacume
Un monte alto 1095 metri dove si possono ammirare i resti del castello già citato da Dante nel IV° canto del Purgatorio. Le bellissime orchidee da ammirare che nascono spontaneamente come la "Ophrys lacaitae" rara e specie endemica dell'Italia centrale bella tra giugno e luglio in piena fioritura.
Il Tasso albero che risale all'Età terziaria e la Quercia del Tufo, la più grande d'Italia che ha una età di 600-700 anni, alta oltre 35 metri e con una circonferenza di quasi 8 metri. Un albero monumentale protetto, uno dei 1255 in tutto il Paese.
Un paese ricco d'eventi durante l'anno. Nella terza domenica di ottobre la sagra della castagna arrivata quest'anno alla 40° edizione. Una castagna chiamata "Camisella", la più buona del mondo.
Per informazioni sugli alberi monumentali: www.corpoforestale.it - www.bagnodiromagnaturismo.it
Nessun commento:
Posta un commento